Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-04-2010, 21:59   #1
Demon81
Senior Member
 
L'Avatar di Demon81
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
Nuovi motori per l'esplorazione spaziale

Ragazzi credo che siamo di fronte ad una nuova era per l'esplorazione spaziale, ho letto di nuovi motori in fase avanzata e quasi pronti per i test, come i motori al Plasma, cosa ne pensate? Tutto realistico? quali potrebbero essere le future applicazioni?
__________________
Meglio un anno a meno 30, che 30 anni a chi l'ha visto!
Demon81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2010, 22:36   #2
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
mr sulu, warp factor 2

non so, prova ad essere più specifico, magari cita qualche fonte..
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 00:35   #3
Demon81
Senior Member
 
L'Avatar di Demon81
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
mr sulu, warp factor 2

non so, prova ad essere più specifico, magari cita qualche fonte..
http://notiziefresche.info/con-il-mo...ni_post-11108/
__________________
Meglio un anno a meno 30, che 30 anni a chi l'ha visto!
Demon81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 01:13   #4
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780


ma non e' che intenti il classico propulsore ionico che andra' in test sulla stazione orbitante terrestre ??

http://en.wikipedia.org/wiki/Variabl..._space_station
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 01:20   #5
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
senza contare che la propulsione ionica e' da un po' che e' usata dai satelliti ad alto delta-V , quesllo della stazione orbitante terrestre e' particolare perche' e' a potenza variabile , i propulsori ionici dei satelliti invece sono a potenza fissa

http://en.wikipedia.org/wiki/Ion_thruster#Missions

p.s un buon esempio di uso della propulsione ionica e' la sonda
http://en.wikipedia.org/wiki/Hayabusa

che pur avendo un motore fuori uso e 2 motori danneggiati su un totale di 4 propulsori ionici e' in grado ( dopo aver esplorato un asteroide ) di ritornare verso la terra grazie ad una riconfigurazione degli emettitori ionici dei due motori danneggiati che insieme riescono a fornire la spinta di un propulsore funzionante ( la sonda ha bisogno della spinta di almeno 2 propulsori ionici per poter rientrare sulla terra)
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 09:08   #6
Demon81
Senior Member
 
L'Avatar di Demon81
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
senza contare che la propulsione ionica e' da un po' che e' usata dai satelliti ad alto delta-V , quesllo della stazione orbitante terrestre e' particolare perche' e' a potenza variabile , i propulsori ionici dei satelliti invece sono a potenza fissa

http://en.wikipedia.org/wiki/Ion_thruster#Missions

p.s un buon esempio di uso della propulsione ionica e' la sonda
http://en.wikipedia.org/wiki/Hayabusa

che pur avendo un motore fuori uso e 2 motori danneggiati su un totale di 4 propulsori ionici e' in grado ( dopo aver esplorato un asteroide ) di ritornare verso la terra grazie ad una riconfigurazione degli emettitori ionici dei due motori danneggiati che insieme riescono a fornire la spinta di un propulsore funzionante ( la sonda ha bisogno della spinta di almeno 2 propulsori ionici per poter rientrare sulla terra)
No no qui si parla di un motore tutto nuovo che verrà testato nel 2012/2013
http://angeliinastronave.blogspot.co...ir-saremo.html
Raggiungerebbe velocità straordinarie (198.000 km / ora) con consumi ridotti, credo che siamo di fronte ad una nuova era....
__________________
Meglio un anno a meno 30, che 30 anni a chi l'ha visto!
Demon81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 09:56   #7
Isildur84
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 144
Non potresti citare una fonte leggermente più autorevole? Non mi sembra che il blog da te postato brilli per competenza.
Isildur84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 11:06   #8
Demon81
Senior Member
 
L'Avatar di Demon81
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
Quote:
Originariamente inviato da Isildur84 Guarda i messaggi
Non potresti citare una fonte leggermente più autorevole? Non mi sembra che il blog da te postato brilli per competenza.
http://www.nasa.gov/vision/space/tra...ropulsion.html

http://en.wikipedia.org/wiki/Variabl...oplasma_Rocket
__________________
Meglio un anno a meno 30, che 30 anni a chi l'ha visto!
Demon81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 22:05   #9
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
si si tratta dei Vasmir , con la """PICCOLISSIMA"""" differenza che il Vasmir reale e' un motore da 200 Kw , potenza che una struttura spaziale come la ISS e' in grado di fornire...

l' articolo farnetica parlando di un Vasmir da 200 MEGAwatt .. cioe' un motore 1000 volte piu' grosso del gia' corpulento VX-200 .. senza contare che 200 MW e' un pelino difficile generali a bordo di una astronave diretta verso marte ( come dimensione dovrebbe essere simile ad aereo a corto raggio come ad esempio un ATR )


200 MW sono circa la potenza che viene generata mandando al massimo 3 motori come questo http://people.bath.ac.uk/ccsshb/12cyl/

una cosina da niente da portare in orbita
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 22:14   #10
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
200 MW sono circa la potenza che viene generata mandando al massimo 3 motori come questo http://people.bath.ac.uk/ccsshb/12cyl/

una cosina da niente da portare in orbita

In marina fanno sempre gli sboroni
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 22:45   #11
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
si si tratta dei Vasmir , con la """PICCOLISSIMA"""" differenza che il Vasmir reale e' un motore da 200 Kw , potenza che una struttura spaziale come la ISS e' in grado di fornire...

l' articolo farnetica parlando di un Vasmir da 200 MEGAwatt .. cioe' un motore 1000 volte piu' grosso del gia' corpulento VX-200 .. senza contare che 200 MW e' un pelino difficile generali a bordo di una astronave diretta verso marte ( come dimensione dovrebbe essere simile ad aereo a corto raggio come ad esempio un ATR )


200 MW sono circa la potenza che viene generata mandando al massimo 3 motori come questo http://people.bath.ac.uk/ccsshb/12cyl/

una cosina da niente da portare in orbita
Si potrebbero usare un paio di turbine General Electric LMS100 da 100MW
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 00:11   #12
Demon81
Senior Member
 
L'Avatar di Demon81
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Si potrebbero usare un paio di turbine General Electric LMS100 da 100MW
Da come ho capito si potrebbe utilizzare una qualche fonte nucleare per l'energia che ha bisogno...
__________________
Meglio un anno a meno 30, che 30 anni a chi l'ha visto!
Demon81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 10:16   #13
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Demon81 Guarda i messaggi
Da come ho capito si potrebbe utilizzare una qualche fonte nucleare per l'energia che ha bisogno...
Nei sottomarini nucleari, dove lo spazio è altrettanto angusto, esistono motori nucleari di poche centinaia di Kg. Non credo che siano 200MW, però facendo le dovute proporzioni...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 12:00   #14
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Il reattore di una Nimitz dovrebbe arrivare a 200 MW
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 12:56   #15
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Il reattore di una Nimitz dovrebbe arrivare a 200 MW
Quanto pesa? Quanto è grande? Quanto combustibile (uranio immagino) consuma?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 17:33   #16
NandoPC
Senior Member
 
L'Avatar di NandoPC
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 594
Ma infatti perché non usano un motore nucleare? Quali sono le limitazioni per un eventuale uso?
__________________
- Stay Curious -
NandoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 17:51   #17
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Intanto il raffreddamento penso ... ci vuole tanta acqua ... magari questa si potrebbe raffreddare con scambiatori esterni alla nave ... booh ....
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 18:27   #18
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da NandoPC Guarda i messaggi
Ma infatti perché non usano un motore nucleare? Quali sono le limitazioni per un eventuale uso?
immagina le proteste degli ambientalisti e degli altri paesi se la NASA annunciasse di voler mandare in orbita un reattore nucleare

poi immagina se subito dopo il lancio scoppiasse tutto
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 18:32   #19
NandoPC
Senior Member
 
L'Avatar di NandoPC
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 594
Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
immagina le proteste degli ambientalisti e degli altri paesi se la NASA annunciasse di voler mandare in orbita un reattore nucleare

poi immagina se subito dopo il lancio scoppiasse tutto
La seconda ipotesi non mi piace in effetti Però la soluzione potrebbe essere quella di costruire il motore nello spazio. Mandano gli elementi in orbita e gli astronauti, con una sorta di porto/fabbrica spaziale, ci lavoreranno su prima di testarlo. Chissà forse in futuro costruiranno le astronavi in questo modo, direttamente nello spazio (ok, sto fantasticando ).
__________________
- Stay Curious -
NandoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 18:40   #20
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da NandoPC Guarda i messaggi
La seconda ipotesi non mi piace in effetti Però la soluzione potrebbe essere quella di costruire il motore nello spazio. Mandano gli elementi in orbita e gli astronauti, con una sorta di porto/fabbrica spaziale, ci lavoreranno su prima di testarlo. Chissà forse in futuro costruiranno le astronavi in questo modo, direttamente nello spazio (ok, sto fantasticando ).
penso che costruire le astronavi per viaggi lunghi direttamente in orbita sia la soluzione migliore

però il combustibile nucleare bisogna comunque farlo arrivare da terra, ed è quello che è pericoloso in caso di incidenti

è il motivo per cui non si inviano le scorie nucleari direttamente sul sole, l'idea in sè sarebbe ottima, ma se succede qualche casino durante il lancio sono uccellacci
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Potrebbe essere fallito il test del prot...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v