|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 330
|
Non capisco e chiedo aiuto
Ieri sera sono uscito con amici a fare delle foto in MI.
Ho iniziato con il 35mm fisso della Nikon (f1,8) il mio bel cavalletto, priorità diaframma e questo è il risulato. Foto assolutamente sotoesposte. 1) tempo 1/160sec @ f1,8 ISO200 ![]() 2) tempo 1/2sec @f22 ISO200 ![]() 3) tempo 1/6sec @f22 ISO200 ![]() Mi domando, avendo impostato la priorità di diaframma la macchina in relazione alla luce che trova non dovrebbe di conseguenza regolarsi con i tempi ? Nel caso 2 e 3 con f22 avrebbe come minimo dovuto restituirmi almeno 2 o 3 secondi no ? Non capisco non capisco. Queste cose mi fanno pensare che forse è meglio che venda tutto .
__________________
Nikon CoolPix 5100 and Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) Il limite della mia D40.....sono io Due foto quà http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
|
dipende da cosa avevi selezionato come misurazione della scena ad esempio .. per caso avevi il matrix oppure spot/pesata al centro ? o su che cosa avevi messo a fuoco ?
la scena ha 3 fonti di luce diverse ( pareti che riflettono luce ambiente, luce dei lampioni e luce albero ) oltre al buio intorno ovviamente perchè non hai semplicemente preso il valore di partenza dell'apertura a diaframmi, cambiato in manuale ed aumentato il tempo di posa partendo da quella base ? visto che era su un cavalletto si poteva fare qualche tentativo in più ma almeno si era sicuri di portare a casa qualcosa di meglio
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering." Ultima modifica di X-ICEMAN : 06-01-2010 alle 19:30. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
ci ho messo un po' a capire il tutto perchè l'ultima l'hai scattata in priorità di tempi e non di diaframma [ infatti risulta quasi esposta correttamente ]
il problema sta tutto nella modalità di esposizione che hai usato, in questo caso si tratta della "ponderata centrale" che in queste situazioni è da evitare a meno si saper metter mano alla compensazione dell'esposizione i lampioni al centro sono molto luminosi e l'esposimetro si basa su quelli per trovare la coppia tempo/diaframma e non "bruciarli" ...ma per non bruciare i lampioni è chiaro che tutto il resto dovrà risultare sottoesposto la nr3 invece ha un'esposizione globale maggiore perchè l'obiettivo che hai non va oltre f:22 quindi lavorando in priorità di tempo la fotocamera ha messo il diaframma più chiuso creando [ secondo l'esposimetro ] una foto sovraesposta soluzione?? hai una digitale scatta, controlla il risultato e reimposta i valori |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 330
|
quindi avendo quel tipo di esposizione (ponderata centrale) esponendo sulla luce (lampioni) mi ha restituito scuro ?
Grazie
__________________
Nikon CoolPix 5100 and Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) Il limite della mia D40.....sono io Due foto quà http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 330
|
Quote:
grazie
__________________
Nikon CoolPix 5100 and Nikon D40 18/55 - 55/200 - 35mm (work in progress) Il limite della mia D40.....sono io Due foto quà http://www.flickr.com/photos/burtbaccara/ |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Se vuoi una esposizione specifica l'unico modo è sondare la scena con spot/parziale e poi impostare tempo diaframma e iso manualmente.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
__________________
- |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 635
|
Quote:
PS...attenzione al ghiaccio in moto! |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 390
|
Valore ISO
Scusate l'intrusione, al momento non ci capisco un granchè. Sto cercando di capirci qualcosa leggendo tanti 3D.
Visto che l'argomento m'interessa, ho notato che l'iso è stata portata a 200. Vi chiedo e se si aumentasse il risultato non cambierebbe? |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quando si usa il cavalletto, non avendo problemi con i tempi lunghi, conviene mantenere gli ISO ad un valore basso.
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
BurtBaccara usa il metodo dell'esposizione spot e non sbaglierai mai.
Punta l'esposimetro spot verso una piccola zona del soggetto (che prenderai come punto di partenza) e saprai che quella zona ti verrà con una tonalità del 18% (in sostanza un colore di media luminosità), poi controlli le altre zone...se risultano di 2 stop di meno ti verranno molto scure, se risultano maggiorate di 2 stop saranno molto chiare. Naturalmente poi ci saranno tutte le tonalità intermedie (+1, -1, ecc.). Con questo elementare metodo avrai sempre l'assoluta certezza dei risultati nel campo delle tonalità dei colori. Più accurata sarà l'esposizione, migliore sarà il risultato. Fine. P.S.: Con il treppiede fotografando monumenti sempre ISO 100.
__________________
Il mio profilo Flickr Ultima modifica di R.Raskolnikov : 08-01-2010 alle 11:30. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 635
|
Quote:
Non è del tutto vero che impostare i 100 sia meglio: con la mia Canon i 200 hanno praticamente lo stesso rumore dei 100 ma soprattutto a 200 ha un po' più dinamica abilitando la priorità delle tonalità chiare e rischio di bruciare meno le alte luci. Nessun miracolo ma si apprezza. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Io direi che,a parte tutto,devi assolutamente guardare l'istogramma e non l'lcd. E' normale che fotografando na roba buissima,vista su un lcd al buio,con lcd molto luminoso,tutto ti sembra apposto.Poi arrivi a casa e stai sotto di 3 stop e col cacchio che recuperi. Conta che a il TTL misura la luce a TA per cui se hai vignettatura questa può influire sulla stessa misurazione. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Hai uno stop in meno di iso ma perdi GD per via di alcune alte luci che necessariamente perdi(visti poi i sensori attuali che hanno più GD nelle ombre che nelle luci...). Sui 200 canon non ricordo,ma a memoria mi parevano avere in effetti più GD dei 100. Ovviamente il raw è d'obbligo |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 635
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 38
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Quote:
Personalmente con la pellicola i 100ISO non li cagavo di striscio, ed usavo i 25, 50, 64. Foto architettura e paesaggi: ISO al minimo + treppiede. SEMPRE! Concordo al 100%. E' un metodo che ho sempre usato.
__________________
Il mio profilo Flickr Ultima modifica di R.Raskolnikov : 11-01-2010 alle 11:52. |
|
|
|
|
|
|
#18 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Insomma,è un file grezzo ma non al 100%. Quote:
Sulle Nikon che partono da 200 iso i 100 sono ottenuti dai 200 sovraesposti di uno su cui poi si recupera uno stop. Su photo4u il buon Marklevi ha provato la differenza 50-100 iso su 1DIII(stessa cosa di Nikon) ed ha constatato l'incremento di nitidezza(non so perchè,onestamente)ma anche la riduzione di GD,chiaro segno di un recupero delle alte luci che,come sappiamo,è abbastanza problematico sui sensori. Me l'ha insegnato David Hobby |
||
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
ed hai ragione, su molte nikon il valore iso nativo di partenza è 200. e devo fare una comparativa fra la 1d3 e la nikon d3s della mia fidanzata. alla fine cmq usare iso 50 100 o 400 porta a ben poche differenze sull'immagine, ma permette di ottenere la foto che + si desidera. esempio una lunghissima scia delle nuvole con iso bassi o non esporre per diversi minuti in caso di zero luce con iso medi a prescindere dal fatto che l'immagine non sia perfetta se vista al 100% dei pixel........
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:30.















= h ν
***








