Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 17-06-2009, 18:47   #1
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
OpenFoam: qualcuno lo usa?

Ciao a tutti,
ho visto questo software cfd e vorrei sapere se qualcuno lo usa a livello lavorativo. Vorrei usarlo per calcoli subsonici e supersonici di database aerodinamici di velivoli nonchè per studio di aerodinamica di automezzi (vetture sport e prototipi). Come iniziare? Ci sono guide passo passo da seguire per imparare ad usarlo?
Grazie,
Xwang

PS ci sono alternative open source e gratuite migliori?
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline  
Old 17-06-2009, 19:19   #2
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
piacerebbe pure a me imparare ad usarlo ,ho provato a installarlo dentro a ubunta ma non ci sono riuscito.
dovrebbe esistere una versione che è stata integrata con Salome e sfrutta l'interfaccia grafica come IDE ma il problema è che non riesco a installare neppure quella

se cerchi delle alternative prova qui --> http://scubuntu.meraka.org.za/wiki/S...ppliedSciences
D.O.S. è offline  
Old 25-06-2009, 17:09   #3
loris1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3
Ciao,

io lo uso da un po'. Se volete e se riesco, potrei darvi una mano.
loris1974 è offline  
Old 25-06-2009, 20:29   #4
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da xwang Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
ho visto questo software cfd e vorrei sapere se qualcuno lo usa a livello lavorativo.
A livello lavorativo no, ma l'ho usato per la tesi triennale (ing. meccanica)

Quote:
Originariamente inviato da xwang Guarda i messaggi
Vorrei usarlo per calcoli subsonici e supersonici di database aerodinamici di velivoli nonchè per studio di aerodinamica di automezzi (vetture sport e prototipi). Come iniziare? Ci sono guide passo passo da seguire per imparare ad usarlo?
Grazie,
Xwang
Io lo usai per una simulazione stazionaria con flusso incomprimibile, decisamente più semplice rispetto agli studi di aerodinamica esterna e comprimibile che vuoi fare tu.
Ciò premesso, la curva di apprendimento iniziale è un po' ripida perché devi prendere familiarità con la struttura del caso e l'assenza dei menu. E poi ParaView (opinione personale) è quanto di più lontano ci sia dal comune senso umano... tutto il postprocessing della tesi l'ho fatto con FLUENT
Per gestire la simulazione, ad esempio, io usavo gedit, tenendo aperti contemporaneamente tutti i file di interesse (i vari p, U, k, epsilon, controlDict, fvSchemes, fvSolution) in modo da avere un controllo 'diretto' sulla simulazione.
Per imparare non puoi fare altro che farti i (pochi) tutorial che stanno sul sito (e sui manuali User Guide/Programmer's Guide) e cominciare da lì...

Comunque per semplificarti la vita ti consiglio assolutamente di compilare il velocissimo modulo nativo ParaView che trovi qui (l'installazione è un po' complicata) e che supporta pure la visualizzazione dei risultati "in tempo reale" (utilissima) e la suite di utility PyFoam (che sta qui) di semplicissima installazione.

Io ho risolto tutti i (tanti) problemi che ho incontrato semplicemente con ricerche sul forum ufficiale di discussione, è una vera miniera di informazioni.

Buona fortuna

Quote:
Originariamente inviato da xwang Guarda i messaggi
PS ci sono alternative open source e gratuite migliori?
Credo di no, nè gratuite, nè open source, nè tantomeno tutte e due insieme.

Ultima modifica di tulifaiv : 25-06-2009 alle 20:33.
tulifaiv è offline  
Old 25-06-2009, 23:10   #5
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da loris1974 Guarda i messaggi
Ciao,

io lo uso da un po'. Se volete e se riesco, potrei darvi una mano.
E' meglio creare un utente appositamente per openfoam?
Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline  
Old 25-06-2009, 23:31   #6
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Ho provato anche la soluzione dell'utente dedicato, ma non ho trovato benefici, io ho fatto tutto il lavoro con il mio utente.
tulifaiv è offline  
Old 26-06-2009, 10:33   #7
loris1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3
Ciao xwang, sei friulano?! Perche' io lavoro a PN e comunque sono della bassa. Cmq non serve fare un utente dedicato, fai come ha detto tulifaiv, installati anche pyFoam. io non ho avuto grossi problemi con paraview, anche se dalla 1.4 alla 1.5 sono cambiate molte cose anche per paraview e l'installazione potrebbe essere problematica perche' devi installarti le librerie giuste. Io fai conto che ho tutte le versioni partendo dalla 1.2 ... Poi c'e' la *-dev e*-extend versione, e' un po' un casino ..
Il forum e' utilissimo anche se ho notato che da quando non lo gestisce piu' Gshaider (uno degli storici che ha scritto di suo pugno la libreria pyFoam) ed e' stato messo in cfd online certe informazioni non sono piu' reperibili.
Cmq nel forum dovresti trovare tutto quello che ti serve.

In bocca al lupo, in caso fai un fischio.
loris1974 è offline  
Old 26-06-2009, 18:56   #8
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da loris1974 Guarda i messaggi
Ciao xwang, sei friulano?! Perche' io lavoro a PN e comunque sono della bassa. Cmq non serve fare un utente dedicato, fai come ha detto tulifaiv, installati anche pyFoam. io non ho avuto grossi problemi con paraview, anche se dalla 1.4 alla 1.5 sono cambiate molte cose anche per paraview e l'installazione potrebbe essere problematica perche' devi installarti le librerie giuste. Io fai conto che ho tutte le versioni partendo dalla 1.2 ... Poi c'e' la *-dev e*-extend versione, e' un po' un casino ..
Il forum e' utilissimo anche se ho notato che da quando non lo gestisce piu' Gshaider (uno degli storici che ha scritto di suo pugno la libreria pyFoam) ed e' stato messo in cfd online certe informazioni non sono piu' reperibili.
Cmq nel forum dovresti trovare tutto quello che ti serve.

In bocca al lupo, in caso fai un fischio.
Non sono friulano, mi ci trovo solo per lavoro.
Il fatto dell'utente separato è per evitare che il compilatore venga settato di default allaversione di open foam al posto di quella della distro.
Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline  
Old 29-06-2009, 08:27   #9
loris1974
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3
Per il compilatore: quando installi OpenFOAM su .bashrc del tuo utente andrai a richiamare quello di OpenFOAm tipo:

. /home/loris/OpenFOAM/OpenFOAM-1.5/etc/bashrc

e li poi imposta le variabili ambiente per foam, quindi il compilatore utilizzato sara' quello che ti danno nel pacchetto d'installazione. Se invece vuoi usare quello di linux/unix basta che apri una shell dopo che hai commentato su .bashrc del tuo utente il sourcing di quello di openfoam, cosi' a seconda della finesta grafica che hai, lavori con impostazioni differenti.
loris1974 è offline  
Old 29-06-2009, 17:10   #10
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da loris1974 Guarda i messaggi
Per il compilatore: quando installi OpenFOAM su .bashrc del tuo utente andrai a richiamare quello di OpenFOAm tipo:

. /home/loris/OpenFOAM/OpenFOAM-1.5/etc/bashrc

e li poi imposta le variabili ambiente per foam, quindi il compilatore utilizzato sara' quello che ti danno nel pacchetto d'installazione. Se invece vuoi usare quello di linux/unix basta che apri una shell dopo che hai commentato su .bashrc del tuo utente il sourcing di quello di openfoam, cosi' a seconda della finesta grafica che hai, lavori con impostazioni differenti.
Grazie ho risolto impostando OpenFOAM in modo che usi il compilatore di sistema.
Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline  
Old 24-10-2012, 11:18   #11
socrates666
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 11
Salve a tutti sono riuscito a installare anch'io openFoam, ma non riesco invece a installare pyFoam seguendo questa guida.
In sostanza l'installazione è avvenuta anche ma la questione è che non riesco a lanciare l'utility Plotwatcher.
Eseguo le operazioni in questo modo:
Da terminale entro nella directory dove è impostato il mio problema e lancio il calcolo col comando foamJob -screen buoyantBoussinesqSimpleFoam. Di conseguenza vorrei vedere in tempo reale l'andamento dei residui e inserisco il comando pyFoamPlotWatcher.py log ma mi questo da errore:
Traceback (most recent call last):
File "/usr/local/bin/pyFoamPlotWatcher.py", line 3, in <module>
from PyFoam.Applications.PlotWatcher import PlotWatcher
File "/usr/local/lib/python2.7/dist-packages/PyFoam/Applications/PlotWatcher.py", line 6, in <module>
from PyFoam.Execution.GnuplotRunner import GnuplotWatcher
File "/usr/local/lib/python2.7/dist-packages/PyFoam/Execution/GnuplotRunner.py", line 4, in <module>
from StepAnalyzedCommon import StepAnalyzedCommon
File "/usr/local/lib/python2.7/dist-packages/PyFoam/Execution/StepAnalyzedCommon.py", line 4, in <module>
from AnalyzedCommon import AnalyzedCommon
File "/usr/local/lib/python2.7/dist-packages/PyFoam/Execution/AnalyzedCommon.py", line 7, in <module>
from PyFoam.Basics.PlotTimelinesFactory import createPlotTimelines,createPlotTimelinesDirect
File "/usr/local/lib/python2.7/dist-packages/PyFoam/Basics/PlotTimelinesFactory.py", line 4, in <module>
from GnuplotTimelines import GnuplotTimelines
File "/usr/local/lib/python2.7/dist-packages/PyFoam/Basics/GnuplotTimelines.py", line 4, in <module>
from PyFoam.ThirdParty.Gnuplot import Gnuplot,Data
File "/usr/local/lib/python2.7/dist-packages/PyFoam/ThirdParty/Gnuplot/__init__.py", line 166, in <module>
from PlotItems import PlotItem, Func, File, Data, GridData
File "/usr/local/lib/python2.7/dist-packages/PyFoam/ThirdParty/Gnuplot/PlotItems.py", line 24, in <module>
import numpy
ImportError: No module named numpy

Non so che fare
socrates666 è offline  
Old 24-10-2012, 14:23   #12
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Beh, per esempio, visto che il report dice chiaro e tondo "ImportError: No module named numpy", potresti installare NumPy, che è un modulo molto usato, ma sviluppato da terze parti, e che non fa parte della distribuzione ufficiale.

Però non è il caso di riesumare una discussione molto vecchia per un problema nuovo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline  
 Discussione Chiusa


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Potrebbe essere fallito il test del prot...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v