Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2009, 11:19   #61
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da iaki Guarda i messaggi
Preso la D40 in doppio Kit a 450€.
Sono troppo contento.
A poco meno di una D60 con VR, e poco piu di una D60 senza VR, mi sono preso una D40 con 2 ottiche non VR e borsa.
Ho "provato" la 1000d, ma mi e sembrata piu plasticosa e meno curata nella costruzione e il suo prezzo mei megastore è di 490€.
Una pecca cavolo mi hanno dato una SD rotta, per cui non ci ho potuto smanettare ieri notte. Avevo preso una SD da 2Gb, ma la D40 gestisce bene anche la 4Gb? e le SDHC?
Ciao

La D40 regge tutte le SDHC quindi fino a 32 giga non hai problemi.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 12:33   #62
lucasheva
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: latina o roma
Messaggi: 731
Quote:
Originariamente inviato da iaki Guarda i messaggi
Preso la D40 in doppio Kit a 450€.
Sono troppo contento.
A poco meno di una D60 con VR, e poco piu di una D60 senza VR, mi sono preso una D40 con 2 ottiche non VR e borsa.
Ciao
mi ero quasi convinto con la 1000d... ma la possibilità di disporre di default già di entrambe le ottiche con la d40, continua a farmi temporeggiare,
penso che non mi deciderò mai
lucasheva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 13:07   #63
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da lucasheva Guarda i messaggi
mi ero quasi convinto con la 1000d... ma la possibilità di disporre di default già di entrambe le ottiche con la d40, continua a farmi temporeggiare,
penso che non mi deciderò mai
non ti resta che provarle, non è detto che quella che vince sulla carta sia la migliore per te (come feeling, come impugnatura tasti mirino ecc...) non è detto che tu debba per forza iniziare con due obiettivi o con obiettivi stabilizzati, prendi quella che ti convince tra quelle nel tuo budget e scatta felice!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 16:15   #64
jaypeg
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da lucasheva Guarda i messaggi
mi ero quasi convinto con la 1000d... ma la possibilità di disporre di default già di entrambe le ottiche con la d40, continua a farmi temporeggiare,
penso che non mi deciderò mai
E se invece vai sulla d40 kit singolo, fai un pò di pratica e poi vedi cos'altro vuoi comperare? magari poi decidi per un 18-105.. tanto per dirne una.. poi comunque nell'usato un 55-200 non vr come quello del doppio kit lo trovi a 100 euro..
secondo me in primis devi decidere se vuoi andare su canon o nikon.. poi la scelta viene di conseguenza..
jaypeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 16:26   #65
lucasheva
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: latina o roma
Messaggi: 731
Quote:
Originariamente inviato da jaypeg Guarda i messaggi
E se invece vai sulla d40 kit singolo, fai un pò di pratica e poi vedi cos'altro vuoi comperare? magari poi decidi per un 18-105.. tanto per dirne una.. poi comunque nell'usato un 55-200 non vr come quello del doppio kit lo trovi a 100 euro..
secondo me in primis devi decidere se vuoi andare su canon o nikon.. poi la scelta viene di conseguenza..
sinceramente mi ero fatto l'idea di prendere la 1000d, quindi mi ero deciso per canon. l'unica cosa che mi ha fatto titubare, ripeto, è la possibilità con la d40 in doppio kit di poter disporre di un tele fin da subito a poco più del prezzo della 1000d+ 18-55.
ma sinceramente tra 1000d e d40 in singolo kit andrei sicuramente su canon. per un tele di fascia economica per la canon su che prezzo siamo??
lucasheva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2009, 16:55   #66
jaypeg
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da lucasheva Guarda i messaggi
sinceramente mi ero fatto l'idea di prendere la 1000d, quindi mi ero deciso per canon. l'unica cosa che mi ha fatto titubare, ripeto, è la possibilità con la d40 in doppio kit di poter disporre di un tele fin da subito a poco più del prezzo della 1000d+ 18-55.
ma sinceramente tra 1000d e d40 in singolo kit andrei sicuramente su canon. per un tele di fascia economica per la canon su che prezzo siamo??
conta che per quel poco che ho capito( anche io sto vagliando il primo acquisto e anche io sono indirizzato verso gli stessi modelli) il tele con la d40 non è vr quindi base.. ed usato lo si trova appunto a pochi euro.. il 55-250 is canon lo si trova a circa 250 euro.. ma è stabilizzato..
diversamente un 55-200 sigma per canon lo trovi a 130 euro.. (prezzi trovati ora in internet..
Per la qualità non so dirti.. ma come vedi soluzioni economiche ce ne sono.. e poi c'è sempre l'usato che per fortuna per canon e nikon è molto fornito..
jaypeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 08:45   #67
lucasheva
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: latina o roma
Messaggi: 731
dai.. mi sono deciso

mi sapete consigliare una buona sdhc, che abbia una velocità accettabile per l'utilizzo con la 1000d? una transcend 133x classe6 pensate possa andar bene o serve qualcosa di + performante (per la raffica ad esempio0)?
lucasheva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 09:35   #68
jaypeg
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da lucasheva Guarda i messaggi
dai.. mi sono deciso

mi sapete consigliare una buona sdhc, che abbia una velocità accettabile per l'utilizzo con la 1000d? una transcend 133x classe6 pensate possa andar bene o serve qualcosa di + performante (per la raffica ad esempio0)?
Quanto la paghi la 1000d?
jaypeg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 13:49   #69
lucasheva
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: latina o roma
Messaggi: 731
a meno di 400 si trova in molti negozi on-line
lucasheva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 13:51   #70
iaki
Senior Member
 
L'Avatar di iaki
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
Io spero solo di non aver fatto una caxata a prendere il tutto senza VR. Vedremo.
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo")
My Flickr
iaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 19:00   #71
sirbaf79
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 476
Mi aggiungo alla schiera degli indecisi,sono in fase di studio
devo dire che oltre alle due mi stuzzica la pentax k200d..
sirbaf79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 20:39   #72
lucasheva
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: latina o roma
Messaggi: 731
anch'io ci avevo pensato, ma preferisco una macchina che mi garantisca di trovare facilmente obiettivi compatibili economici e/o di seconda mano, ed in questo penso che entrambe le marche diano maggiori garanzia..

per la mia sdhc nessun consiglio??
lucasheva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 02:01   #73
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5733
Ragazzi il miglior suggerimento è: andate in un negozio, prendetele in mano, provatele, e vedete come vi ci trovate . Si tratta di ottime macchine, con un ottimo mercato dell'usato, e ottime ottiche.

Di quello che usano i professionisti poco ci interessa: non saremo certo così fessi da collegare un marchio ad una macchinetta fotografica, perché ben sappiamo che il prodotto professionale di una casa non è collegato a quello consumer .

Lo stabilizzatore, IS o VR a seconda del marchio, può essere utile nelle foto in cui il mosso delle nostre mani supera quello del soggetto. Se devo fotografare un'atleta o un ballerino per averlo fisso devo impostare almeno 1/250 (molto meglio tempi intorno a 1/1000, poi dipende dal caso). Per cui lo stabilizzatore non mi servirebbe assolutamente a nulla! Si tratta di uno strumento utile per fare foto a mano libera con tempi più alti senza rischiare il mosso, cosa che si può ottenere anche con un cavalletto. Discorso interessante se si usano supertele montati su macchine con fattore di moltiplicazione elevato, ma non credo che sia questa la sede dove discuterne.

Gli obbiettivi kit sono ormai abbastanza decenti, ma non dimenticate che il vero potenziale della macchina non lo riescono ad esprimere. Un'ottica economica con cui iniziare a "giocare sul serio" può essere un fisso normale molto luminoso, come un 50 1.8 o similare. Si trovano a meno di 100 euro e con macchine di questo tipo sono perfetti per fare qualche ritratto, con la capacità di gestire la profodità di campo in modo "dettagliato".

Valutate bene, più che il modello della fotocamera, le eventuali ottiche che volete comprare, solitamente il vero costo sono quelle .

Inutile una CF particolarmente capiente o veloce: importante prenderne una di buona qualità ma una capacità troppo alta non serve a nulla a meno che non vi serva per un lungo viaggio. 8Gbyte sono generalmente più che adeguati, ma anche 4 possono bastare, per avere autonomia di qualche giorno di scatti. Poi valutate voi quanto scattate. La CF veloce è utile per scaricare le foto più rapidamente sul computer ma in fase di scatto non cambia molto, se siete amanti delle raffiche potete notare qualche cambiamento, altrimenti no.
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 07:17   #74
sirbaf79
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 476
Ma l'ottica 18-55 montata di base sulla d40 e sulla eos1000 è già abbastanza performante o è necessario per fare buone foto comprarne un'altra?
sirbaf79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 10:04   #75
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da sirbaf79 Guarda i messaggi
Ma l'ottica 18-55 montata di base sulla d40 e sulla eos1000 è già abbastanza performante o è necessario per fare buone foto comprarne un'altra?
Le buone foto o le cattive foto le fa il fotografo. Se il fotografo è bravo tira fuori un capolavoro anche con un fondo di bottiglia se il fotografo è scarso le sue foto faranno pena anche se fatte con un obiettivo da svariate migliaia di euro.

Le ottiche kit sono ottime per iniziare, sicuramente migliori delle ottiche kit che vendevano assieme alle reflex a pellicola una decina di anni fa, di molto superiori alle ottiche zoom delle varie compattine in circolazione.

Detto ciò la differenza fra un'ottica kit e un'ottica professionale c'è e si vede però si comincia ad esagerare con il pensiero che per fare delle buone foto serve per forza attrezzatura da migliaia di euro.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 10:36   #76
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da sirbaf79 Guarda i messaggi
Ma l'ottica 18-55 montata di base sulla d40 e sulla eos1000 è già abbastanza performante o è necessario per fare buone foto comprarne un'altra?
sono plasticose, evidentemente fatto al risparmio, ma tuttosommato di buona resa ottica per quello che costano, soprattutto le nuove versioni VR/IS (in nikon non è male anche il 18-55 non stabilizzato, personalmente eviterei assolutametne il canon 18-55 non IS )

in ogni caso sono ottiche fatte a posta per iniziare, poi dopo che le avrai "vissute" saprai tu per primo, se ti serve più luminosità, più teleobiettivo, più nitidezza ecc... oppure se stai bene così
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 11:32   #77
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5733
Concordo con quanto detto: le ottiche in kit sono più che adeguate per iniziare, vanno benissimo per fare le prime foto ma possono andarci bene per sempre. Non a tutti serve di più.

Per espandere il proprio corredo non è necessario spendere tantissimo, l'ottica che ho suggerito prima, un 50 1.8, consente con una spesa molto modesta di apprezzare una netta differenza rispetto all'ottica in kit perché è molto più luminosa e, anche se non ha uno sfocato meraviglioso, regala sicuramente molte soddisfazioni.

In linea di massima è bene fare un passo alla volta, se però si hanno i soldi da spendere si può evitare l'ottica in kit e passare direttamente a qualcosa di più performante. Un amico che ha iniziato a scattare a teatro e in condizioni di poca luce ha comprato, insieme alla 450D, un 17/55 2.8 usato, che gli sta regalando grandi soddisfazioni e che usa sempre completamente aperto... Non è che si debba iniziare con l'ottica in kit quindi, ma se il budget è quello non ci sono problemi a farlo.
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 11:37   #78
sirbaf79
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 476
Quando una lente può dirsi luminosa,da quali parametri dovrebbe partire una lente luminosa?
sirbaf79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 12:07   #79
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da sirbaf79 Guarda i messaggi
Quando una lente può dirsi luminosa,da quali parametri dovrebbe partire una lente luminosa?

Dipende, uno zoom F2,8 è luminoso non ci sono in commercio al momento ottiche zoom più luminose.

F2,8 per un obiettivo fisso invece è lo standard, per i fissi si comincia a parlare di ottiche luminose fa F2 in poi.

Anche qui ci sono le eccezioni, un teleobiettivo fisso da 400mm F2,8 pesa come un macigno è grosso, ingombrante e costosissimo. Difficile fare qualcosa di più luminoso, costerebbe come un'auto di media cilindrata.

Attenzione che ottica luminosa non vuol dire sempre ottica di buona qualità, non bisogna confondere la luminosità con le prestazioni dell'obiettivo. Un'ottica luminosa (meglio dire veloce) permette di avvantaggiarsi quando c'è scarsa luminosità durante la ripresa del soggetto da fotografare.

La scala di luminosità è la seguente:

F1 - F1,4 - F2 - F2,8 - F4 - F5,6 - F8 ecc........

passando da uno stop all'altro a parità di condizioni il tempo di scatto ideale si dimezza per dire che passando da F2,8 a F2 scatteremo con tempi due volte più veloci mentre passando da F2,8 a F1,4 scatteremo addirittura con tempi 4 volte più veloci quindi se per esempio facciamo foto al chiuso usando l'ottica kit a F5,6 la macchina per una corretta esposizione necessita di 1 secondo di esposizione a F1,4 necessità di 1/16 di secondo di esposizione come dire che a 5,6 otterrai sicuramente una foto mossa mentre a 1,4 hai molte più probabilità di portare a casa uno scatto nitido.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2009, 12:10   #80
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5733
Quote:
Originariamente inviato da sirbaf79 Guarda i messaggi
Quando una lente può dirsi luminosa,da quali parametri dovrebbe partire una lente luminosa?
Una lente è luminosa relativamente alla sua lunghezza focale. Genralmente una lente "luminosa" in assoluto non esiste. Diciamo che un 50 luminoso è meno di 2.0, un 600 luminosissimo è un f4.0 . Esistono in commercio per Canon lenti come l'85 ed il 50 1.2, superluminose.

Più che fare un discorso generale inutilissimo ti consiglio di focalizzarti su quanto vuoi spendere e quello che ti serve .

EDIT: Tanto per la cronaca è vero che generalmente uno zomm 2.8 viene considerato luminoso ma si trovano anche zoom più luminosi come_ http://www.zmphoto.it/recensioni/sho...uct=226&cat=32

Ultima modifica di VitOne : 06-02-2009 alle 12:26.
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Ewiva inaugura a Piacenza la prima stazi...
BOOX amplia la gamma E Ink: arrivano Pal...
Perché il web ieri è crollato: come il D...
Ryzen 9 9950X3D2 e Ryzen 7 9850X3D in ar...
Alice Pizza accelera sull’innovazione: c...
Via acari e polvere da materassi, tappet...
Apple sfida l’UE in tribunale: “Il Digit...
Non puoi permetterti una vacanza? Questa...
S.T.A.L.K.E.R. 2 arriva su PS5: nuovo tr...
Light Base 500 LX, arriva il nuovo case ...
AMD prepara un colpo grosso: Ryzen 9000G...
Aumento delle accise sul diesel: l'allar...
Google paga 15 Superfan per provare i nu...
Ora legale permanente: il dibattito torn...
Numeri record per Toyota in Europa: sfio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v