Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2009, 08:48   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...009_27603.html

Symwave offrirà una dimostrazione della tecnologia USB 3.0 al CES di Las Vegas

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 08:58   #2
ally
Bannato
 
L'Avatar di ally
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
...tradurre il titolo?...
ally è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 09:00   #3
Darfen
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 249
sarebbe bello se gli hard disk poratili si adeguassero presto a quel bi-rate..
Darfen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 09:15   #4
truncksz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 492
bi-rate?
truncksz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 09:57   #5
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
2 rate. Conosci la formula di finanziamento?
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 10:04   #6
Darfen
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 249
per una "t" miii come siete pignoli.. )
Darfen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 10:11   #7
[Viper]
Junior Member
 
L'Avatar di [Viper]
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Erba, Como
Messaggi: 3
Scusate la mia ignoranza in materia, ma fisicamente cosa cambia rispetto all'attuale USB 2.0?
[Viper] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 10:14   #8
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Maggiore velocità di trasferimento, tensione e corrente erogabile. E potenza fornibile che ora è molto limitata.

Qualcuno, pure io, sperava in un connettore diverso, asimmetrico in modo da poterle riconoscere meglio soprattutto nell'inserimento. Ad oggi bisogna indovinare il lato giusto.
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 10:23   #9
pegasus_1987
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
credo che a livello fisico credo nulla, però le porte USB compatibili 3.0 avranno questa velocità,nonostante restino compatibili con 2.0 e 1.0
pegasus_1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 10:51   #10
mikeb90
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 169
io ricordo che veniva utilizzata anche la fibra ottica nella costruzione...correggetemi se sbaglio....
mikeb90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 10:57   #11
Apicio
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 75
Ricordi bene.
Apicio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 11:32   #12
Zande
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 202
tutto bello, ma in concreto? sappiamo tutti che i famigerati 480 Mb/s non sono neppure lontanamente veri.. un hd usb2 se tocca i 18 mega a secondo di trasferimento è tanto (contro più del doppio di trasferimento per un firewire anche se nominalmente va solo a 400).
Ora che sulla carta mi dicano che va a mille mila mega a secondo mi interessa ben poco... mi basterebbe lo stesso transfer rate nominale del usb 2, meno hipe sui numeroni, ma meno colli di bottiglia interni che ne castrano l'efficenza "misurata" e non teorica
Zande è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 12:04   #13
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
Quote:
Originariamente inviato da Zande Guarda i messaggi
tutto bello, ma in concreto? sappiamo tutti che i famigerati 480 Mb/s non sono neppure lontanamente veri.. un hd usb2 se tocca i 18 mega a secondo di trasferimento è tanto (contro più del doppio di trasferimento per un firewire anche se nominalmente va solo a 400).
Ora che sulla carta mi dicano che va a mille mila mega a secondo mi interessa ben poco... mi basterebbe lo stesso transfer rate nominale del usb 2, meno hipe sui numeroni, ma meno colli di bottiglia interni che ne castrano l'efficenza "misurata" e non teorica
Ehm si parla di megabits non megabyte
__________________
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 12:04   #14
sniper_shot
Senior Member
 
L'Avatar di sniper_shot
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 519
Quote:
Originariamente inviato da Zande Guarda i messaggi
tutto bello, ma in concreto? sappiamo tutti che i famigerati 480 Mb/s non sono neppure lontanamente veri.. un hd usb2 se tocca i 18 mega a secondo di trasferimento è tanto (contro più del doppio di trasferimento per un firewire anche se nominalmente va solo a 400).
Ora che sulla carta mi dicano che va a mille mila mega a secondo mi interessa ben poco... mi basterebbe lo stesso transfer rate nominale del usb 2, meno hipe sui numeroni, ma meno colli di bottiglia interni che ne castrano l'efficenza "misurata" e non teorica
Quoto.

Però il vantaggio ci sarà per le periferiche flash, come per esempio le memorie USB. Ricordo che quando inserivo la mia pendrive USB2.0 in una porta USB1.0 la velocità di trasferimento era molto ma molto ridotta, rispetto al caso in cui inserivo la periferica in una porta USB2.0 .
__________________
Debole è l'assassino, forte è il guerriero.
sniper_shot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 12:08   #15
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Zande Guarda i messaggi
tutto bello, ma in concreto? sappiamo tutti che i famigerati 480 Mb/s non sono neppure lontanamente veri.. un hd usb2 se tocca i 18 mega a secondo di trasferimento è tanto (contro più del doppio di trasferimento per un firewire anche se nominalmente va solo a 400).
Ora che sulla carta mi dicano che va a mille mila mega a secondo mi interessa ben poco... mi basterebbe lo stesso transfer rate nominale del usb 2, meno hipe sui numeroni, ma meno colli di bottiglia interni che ne castrano l'efficenza "misurata" e non teorica
ma queste balle dove le leggi? Sto mediamente sui 22 MB/s con un portatile, ma si arriva tranquillamente a 30 MB/s con dischi e pc (controller USB) di qualità. E poi c'è eSata se si vogliono velocità alte per i dischi esterni.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 12:08   #16
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da sniper_shot Guarda i messaggi
Quoto.

Però il vantaggio ci sarà per le periferiche flash, come per esempio le memorie USB. Ricordo che quando inserivo la mia pendrive USB2.0 in una porta USB1.0 la velocità di trasferimento era molto ma molto ridotta, rispetto al caso in cui inserivo la periferica in una porta USB2.0 .
ecco un altro che ha scoperto l'acqua calda.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 12:13   #17
ste_jon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Trento
Messaggi: 2212
resta il fatto che le uniche periferiche in grado di sfruttare tutta questa velocità saranno le memorie flash e i SSD... con i normali HD non so quanti benefici potremmo avere. Cmq visto che è retrocompatibile ben venga una nuova versione speriamo questa volta mantenga le promesse sulle velocità
ste_jon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 12:18   #18
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8931
qualcuno sa come si comporta con l'utilizzo della CPU?!
... nel sanso... credo sia nota la differenza, esempio calzante, tra USB2 e Firewire che, pur avendo la stessa velocità dichiarata, la Firewire è molto più snella in quanto l'utilizzo della Cpu è ridottissimo... Effettivamente parliamoci chiaro.. l'uso della CPU per accedere ad una periferica dovrebbe essere nullo con la tecnologia di oggi... altro che Quadcore altrimenti...
ciao
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 12:24   #19
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
qualcuno sa come si comporta con l'utilizzo della CPU?!
... nel sanso... credo sia nota la differenza, esempio calzante, tra USB2 e Firewire che, pur avendo la stessa velocità dichiarata, la Firewire è molto più snella in quanto l'utilizzo della Cpu è ridottissimo... Effettivamente parliamoci chiaro.. l'uso della CPU per accedere ad una periferica dovrebbe essere nullo con la tecnologia di oggi... altro che Quadcore altrimenti...
ciao
e dovrebbe anche essere noto che firewire ha un chio dedicato mentre USB no... e che il peso dell'USB sui processori moderni è irrisorio.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 12:30   #20
Zande
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 202
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
ma queste balle dove le leggi? Sto mediamente sui 22 MB/s con un portatile, ma si arriva tranquillamente a 30 MB/s con dischi e pc (controller USB) di qualità. E poi c'è eSata se si vogliono velocità alte per i dischi esterni.
Amo i troll .... con usb3 volevano uno standard .... standard = qualcosa di talmente tanto pratico e vantaggioso da togliere altri standard non per aggiungerne uno.... se per avere hd esterni mi devo rivolgere all'eSata si perde il concetto di standard. Ma effettivamente sono balle anche queste scusa

Quote:
Originariamente inviato da Xile Guarda i messaggi
Ehm si parla di megabits non megabyte
ehm... si lo so, ma 480/8 = 60 MegaByte (non a caso uso la B maiuscola) ben lontano da quanto fa ogni periferica usb2 (mentre firewire che promette 50 mega al sec almeno ne riesce a mantenere tranquillamente un 80% senza impegnaer la cpu) ... comunque scusa per la notazione in effetti poco chiara
Zande è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Cosa sappiamo sul decimo tentativo di la...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Tesla cede alla pressione dei clienti: d...
I Vigili del Fuoco dell'Arizona ora usan...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Perché acquistare costosi bus ele...
Google Pixel 10 Pro XL: il Tensor G5 se ...
TikTok e Instagram sotto accusa: ancora ...
Arriva la 'Superluna di Sangue' in Itali...
Xiaomi 15T e 15T Pro in arrivo in Europa...
Sicurezza dei minori, Roblox amplia i di...
POCO M7 debutta su Amazon con batteria d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1