Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2006, 22:53   #1
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
US Robotics MaxG USR5461 & Fastweb

Ho appena acquistato quello che secondo me è davvero un ottimo router alla "modica" cifra di 135 Euro; si tratta del modello USR5461, un router a 360° dotato di molte cosette interessanti.
E chissenefrega direte voi... Lo scrivo nel forum perchè sono curioso di leggere qualche opinione e parere su questo modello.

Di seguito vi linko un paio di immagini e le specifiche tecniche:





Specifiche e Standard

Generale

* Tecnologia MAXg con prestazioni fino a 125 Mbps
* Installazione guidata SureStart
* Supporto Universal Plug and Play (UPnP)
* Supporta fino a 253 utenti (con hub o switch aggiuntivi)
* Server (LAN) e client (WAN) DHCP
* Supporto indirizzi IP statici e dinamici
* Supporto PPP over Ethernet (PPPoE) e PPTP
* Supporto host DMZ

Funzioni di protezione

* 802.11i (WPA2)
* Accesso protetto Wi-Fi (WPA), TKIP
* Crittografia AES
* Crittografia Wired Equivalent Privacy (WEP) a 64/128 bit
* Autenticazione 802.1x
* Disattivazione SSID
* Pass-through VPN (IPSec, PPTP, L2TP)
* Firewall con tecnologia SPI (Stateful Packet Inspection)
* Autenticazione indirizzo MAC
* Blacklist di indirizzi MAC (64)
* Notifiche Syslog

Caratteristiche

* Antenna a dipolo snodabile rimovibile da 2 dBi con connettore a polarità inversa SMA
* Una porta WAN Ethernet RJ-45 a 10/100 Mbps a rilevazione e commutazione automatiche
* Quattro porte LAN Ethernet RJ-45 a 10/100 Mbps a rilevazione e commutazione automatiche
* Una porta USB 2.0

Banda di frequenza

* 2400 ~ 2462 MHz per America Settentrionale
* 2400 ~ 2483,5 MHz per ETSI
* 2454 ~ 2483,5 MHz per Francia, ambiente esterno 10 mW
* Potenza di uscita RF: media EIRP 19,25 dBm

Canali di funzionamento

* 11 canali per America Settentrionale
* 13 canali per ETSI

Conformità

* EMI - FCC classe B
* Sicurezza: UL, CUL
* EMI e sicurezza - CE classe B

Supporto lingue

* Confezione in vendita: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese
* Guida all’installazione: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese
* Guida utente su CD-ROM: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, olandese, portoghese, ceco, polacco, russo, ungherese, turco

Requisiti minimi di sistema

* Configurazione HTML supportata da qualsiasi computer dotato di protocollo TCP/IP e browser Web HTML (5.5 o superiore)
* Per reti Ethernet: i computer devono essere dotati di una scheda di interfaccia di rete (NIC)
* Server di stampa compatibile con tutte le stampanti USB che supportano linguaggi di descrizione delle pagine (ad esempio PostScript, PCL, e così via)

Supporto per sistemi operativi

* Interfaccia Ethernet: Windows 95/98/ME/2000/XP/NT4.0, MacOS, UNIX, Linux e qualsiasi computer che supporti TCP/IP su Ethernet
* Interfaccia USB: conforme al protocollo IPP (Internet Printer Protocol) per la condivisione delle risorse di stampa su rete con routing

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Spero di aver scelto un buon modello. Le caratteristiche che più mi hanno spinto all'acquisto sono gli ottimi standard di protezione sul Wi-Fi, la facilità di configurazione, la bontà del firewall integrato e addirittura il print server USB integrato come valore aggiunto.
Inoltre ho letto che il "sisema operativo" che gira su questo router è basato su kernel linux 2.4.20 e su uClibc, la libreria C per dispositivi embedded; credo quindi che si tratti di un prodotto abbastanza "solido" e affidabile.
Purtroppo ho notato che non è possibile creare regole di Web filtering basate su indirizzi internet o IP.

Ora, veniamo all'aspetto pratico: ho intenzione di collegare questo router tramite porta WAN all'HAG Fastweb che mi porteranno entro breve. Ho sottoscritto un abbonamento che comprende connessione internet a 10Mb su fibra ottica. Per avere una buona protezione, la mia LAN casalinga, composta da 3 PC wired e uno wireless, sarà collegata a questo router della US Robotics, il quale, attraverso l'HAG di Fastweb se ne scorrazzerà beato su internet.
Secondo voi sarò abbastanza protetto dai rischi tipici del network di Fastweb? E avrò problemi di qualche tipo con la configurazione o con il settaggio dei parametri più delicati?
Il dubbio più concreto che ho è che, stando all'interno della rete fastweb (quindi senza IP pubblico) e stando ulteriormente nattato e firewallato dietro il router, alcune connessioni siano praticamente impossibili da stabilire.
Secondo la mia esperienza attuale, io che fino ad ora ho sempre avuto una normale ADSL non sono mai riuscito a inviare file tramite ICQ ad un mio amico che era dietro fastweb, addirittura sprovvisto di router. Stessa cosa per altri tipi di connessione, come ad esempio il tunnelling con Look@File in alcuni casi è davvero difficile da stabilire.
Per quanto riguarda i giochi online, poi, avrò qualche difficoltà a connettermi, o anche ad hostare qualche partità?
Un altro dubbio che mi viene in mente così... il mio serverino FTP potrà continuare a vivere? Il fatto che Fastweb conceda l'IP pubblico solo per 20 ore al mese è un po' restrittivo. E' possibile far lavorare correttamente e rendere visibile dall'esterno un server FTP che è dentro Fastweb e dietro un router/firewall? Spero che qualche trovata come il Dynamic DNS e il port forwarding sul router ci si riesca...

Insomma, sono ben accetti qualsiasi tipo di consiglio, parere, aiuto, link, insulti , sputi e chi più ne ha più ne metta!
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA

Ultima modifica di Lotharius : 24-03-2006 alle 23:00.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2006, 22:56   #2
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
è uno dei modelli consigliati per fasweb
costa un bel po' ma vale
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2008, 19:33   #3
Pondera
Senior Member
 
L'Avatar di Pondera
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Salento
Messaggi: 1027
Qui ci sono altre notizie tecniche che completano quelle dei post precedenti:

http://www.linuxdevices.com/news/NS9351965662.html

http://www.linux-mips.org/wiki/Broadcom_SOCs

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/USR5461

http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtop...ff8663ceef8479

http://wiki.openwrt.org/oldwiki/usr5461

La pagina relativa al supporto USRobotics Italia:

http://www.usr-emea.com/support/s-pr...itly&prod=5461

L'ultimo aggiornamento firmware, al momento in cui si scrive, è la versione 3.93.35.0.9 con data 05-06-2008, ancora in fase Beta, rilasciata per risolvere finalmente i problemi di compatibilità col CUPS (Common UNIX Printing System) dalla versione 1.2 alla 1.3.9 per Linux e il Router MAXg Wireless USR805461.

http://www.cups.org/

Ultima modifica di Pondera : 08-02-2011 alle 17:17.
Pondera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2008, 17:02   #4
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3245
Salve a tutti e Buon Natale.

Scrivo qui, sperando di non inquinare troppo.

Lavoro in uno studio dove è presente il suddetto Router e non c'è stato verso di fargli riconoscere la connessione internet sulla porta wan, prima con un Alice gate, poi con un d-link 320T;
Setto tutto secondo le guide e le istruzioni (Dlink 192.168.1.1 e USR 192.168.1.2) ma nulla, mi si accende il led ma non mi da nessuna notizia sulla linea...a questo punto mi chiedo se è fallata la porta Wan.

Avete dei suggerimenti?
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2008, 23:05   #5
Pondera
Senior Member
 
L'Avatar di Pondera
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Salento
Messaggi: 1027
Le combinazioni di funzionamento sono più di una!

Io uso l'USR5461 con il DSL-300T con firmware router modificato o con il DSL-504T con l'ultimo fw D-Link originale. Con questa configurazione metto i dispositivi sulla stessa classe di IP (D-Link 192.168.1.1 e USRobotics 192.168.1.2) ma collego il DSL-300T o il DSL-504T allo switch e non alla porta WAN. In questo modo la connessione (Alice 7M in PPPoE) viene gestita dal D-Link e l'USRobotics si occupa solo di distribuirla ai PC via wireless.

L'altro modo è collegare il modem, nel caso il DSL-320T, alla porta WAN, ma devi avere alcune accortezze:

- lascia impostato il D-Link con la sua classe di IP, quindi 192.168.1.1, e lascia attivato il DHCP, dato che con la serie modem DSL-3xxT ha dei problemi a funzionare senza il DHCP attivato;

- lascia l'USRobotics con la sua classe di IP, quindi 192.168.2.1. Ti consiglio di aggiornarlo all'ultimo fw disponibile sul sito USRobotics Italia.

Le opzioni di connessione vanno impostate sull'USRobotics e i PC collegati via wireless avranno IP 192.168.2.x.

Sarebbe bene sapere se ci sono PC connessi via cavo e via wireless e, in ogni caso, andrebbe effettuata una prova di connessione col DSL-320T collegato ad un PC per sapere se ci sono problemi di connessione non imputabili alla configurazione ma all'ISP.
Pondera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 00:29   #6
fastmenu
Senior Member
 
L'Avatar di fastmenu
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: VERONA
Messaggi: 6360
Quote:
Originariamente inviato da ciciolo1974 Guarda i messaggi
Salve a tutti e Buon Natale.

Scrivo qui, sperando di non inquinare troppo.

Lavoro in uno studio dove è presente il suddetto Router e non c'è stato verso di fargli riconoscere la connessione internet sulla porta wan, prima con un Alice gate, poi con un d-link 320T;
Setto tutto secondo le guide e le istruzioni (Dlink 192.168.1.1 e USR 192.168.1.2) ma nulla, mi si accende il led ma non mi da nessuna notizia sulla linea...a questo punto mi chiedo se è fallata la porta Wan.

Avete dei suggerimenti?
provato su una delle porte lan?anche il mio linksys wrt110 non funziona se uso la porta wan,ma è eccellente se uso una delle normali porte lan.......prova............
fastmenu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 07:36   #7
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3245
Quote:
Originariamente inviato da Pondera Guarda i messaggi
Le combinazioni di funzionamento sono più di una!

Io uso l'USR5461 con il DSL-300T con firmware router modificato o con il DSL-504T con l'ultimo fw D-Link originale. Con questa configurazione metto i dispositivi sulla stessa classe di IP (D-Link 192.168.1.1 e USRobotics 192.168.1.2) ma collego il DSL-300T o il DSL-504T allo switch e non alla porta WAN. In questo modo la connessione (Alice 7M in PPPoE) viene gestita dal D-Link e l'USRobotics si occupa solo di distribuirla ai PC via wireless.

L'altro modo è collegare il modem, nel caso il DSL-320T, alla porta WAN, ma devi avere alcune accortezze:

- lascia impostato il D-Link con la sua classe di IP, quindi 192.168.1.1, e lascia attivato il DHCP, dato che con la serie modem DSL-3xxT ha dei problemi a funzionare senza il DHCP attivato;

- lascia l'USRobotics con la sua classe di IP, quindi 192.168.2.1. Ti consiglio di aggiornarlo all'ultimo fw disponibile sul sito USRobotics Italia.

Le opzioni di connessione vanno impostate sull'USRobotics e i PC collegati via wireless avranno IP 192.168.2.x.

Sarebbe bene sapere se ci sono PC connessi via cavo e via wireless e, in ogni caso, andrebbe effettuata una prova di connessione col DSL-320T collegato ad un PC per sapere se ci sono problemi di connessione non imputabili alla configurazione ma all'ISP.
I Pc connessi sono 3 via cavo e 1-2 wireless. Il Dlink funziona, era venuto anche a me il dubbio e l'ho provato per una giornata senza problemi.
Ma il metodo della porta normale posso provarlo anche con i pc collegati non wireless?
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2008, 07:42   #8
fastmenu
Senior Member
 
L'Avatar di fastmenu
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: VERONA
Messaggi: 6360
Quote:
Originariamente inviato da ciciolo1974 Guarda i messaggi
I Pc connessi sono 3 via cavo e 1-2 wireless. Il Dlink funziona, era venuto anche a me il dubbio e l'ho provato per una giornata senza problemi.
Ma il metodo della porta normale posso provarlo anche con i pc collegati non wireless?
certo...........
fastmenu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 11:42   #9
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3245
Risalve a tutti. Stamatina ho fatto tutte le prove e non va in nessuno dei modi indicati.

L' unica cosa che non ho potuto fare è l' aggiornamento del firmware. Ma non dovrebbe cmq funzionare una volta effettuato il "reset to factory settings?"?
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 12:25   #10
Pondera
Senior Member
 
L'Avatar di Pondera
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Salento
Messaggi: 1027
Se possibile aggiorna i fw di entrambi i dispositivi.
Ma non hai specificato che prove hai fatto se usi il DHCP e le impostazioni varie. Risulta difficile darti una mano così!
In teoria, con i due dispositivi resettati e collegati tramite WAN dovrebbe funzionare tutto con i DHCP attivati e impostando solo nome utente e password per gli ISP diversi da Alice.
Pondera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 12:59   #11
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3245
Quote:
Originariamente inviato da Pondera Guarda i messaggi
Se possibile aggiorna i fw di entrambi i dispositivi.
Ma non hai specificato che prove hai fatto se usi il DHCP e le impostazioni varie. Risulta difficile darti una mano così!
In teoria, con i due dispositivi resettati e collegati tramite WAN dovrebbe funzionare tutto con i DHCP attivati e impostando solo nome utente e password per gli ISP diversi da Alice.
Hai ragione sono stato troppo sintetico

Ho collegato via cavo un pc al Dlink per controllare le impostazioni. Funziona, IP lascio 192.168.1.1, setto DHCP, il firmware è l' ultimo disponibile sul sito. Navigo tranquillamente.

Prima prova: Entro nel 5461, setto indirizzo IP 192.168.1.2 e collego il Dlink prima sulla porta wan, poi ad una normale.

Seconda prova uguale tranne l' IP del 5461 che riporto a 192.168.2.1


Risultato: la sezione internet del 5461 mi da sempre "unable to detect your internet connection", qualsiasi tipo di collegamento io usi.
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 14:44   #12
Pondera
Senior Member
 
L'Avatar di Pondera
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Salento
Messaggi: 1027
Se usi il DSL-320T connesso alla porta WAN allora devi fare riferimento alla sezione "Internet" dell'USR5461 e nella stessa sezione devi impostare nome utente e password del tuo ISP se è diverso da Alice e impostare "DSL modem". In questo caso (con le impostazioni di default) i PC connessi allo switch e via wireless avranno indirizzi 192.168.2.x!
In questa configurazione forse sarebbe pure meglio impostare il D-Link in modalità Bridge!

Se invece colleghi il DSL-320T allo switch non devi fare riferimento alla sezione "Internet" dell'USR5461 (avrai sempre il messaggio "unable to detect your internet connection") e le impostazioni della linea ADSL vanno inserite nel D-Link!
In questa configurazione conviene mettere il D-Link in PPPoE/A e l'USRobotics su 192.168.1.2, tutti gli altri PC avranno indirizzi 192.168.1.x.
Pondera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 14:47   #13
ciciolo1974
Senior Member
 
L'Avatar di ciciolo1974
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3245
Quote:
Originariamente inviato da Pondera Guarda i messaggi
Se usi il DSL-320T connesso alla porta WAN allora devi fare riferimento alla sezione "Internet" dell'USR5461 e nella stessa sezione devi impostare nome utente e password del tuo ISP se è diverso da Alice e impostare "DSL modem". In questo caso (con le impostazioni di default) i PC connessi allo switch e via wireless avranno indirizzi 192.168.2.x!
In questa configurazione forse sarebbe pure meglio impostare il D-Link in modalità Bridge!

Se invece colleghi il DSL-320T allo switch non devi fare riferimento alla sezione "Internet" dell'USR5461 (avrai sempre il messaggio "unable to detect your internet connection") e le impostazioni della linea ADSL vanno inserite nel D-Link!
In questa configurazione conviene mettere il D-Link in PPPoE/A e l'USRobotics su 192.168.1.2, tutti gli altri PC avranno indirizzi 192.168.1.x.
Ho provato esattamente come mi dici tu. Niente da fare, evidentemente o si deve aggiornare il firmware o sono incompatibili i due prodotti. Grazie ancora
__________________
Work AX760-13600K -Z790 Gaming X -Crucial 32 Gb-950 Pro 512gb-SSD 500/1TB-4070 - 2x DELL U2515H Home Ryzen 3800X-ASUS CH6-Corsair 4*8 3200-960 Pro 512- 2070S -U2515H - MBP 16 2020
ciciolo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 16:50   #14
Pondera
Senior Member
 
L'Avatar di Pondera
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Salento
Messaggi: 1027
Impossibile! Ci deve essere qualcosa che non va! Se ho un po' di tempo preparo una piccola guida...
Pondera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2009, 11:27   #15
Pondera
Senior Member
 
L'Avatar di Pondera
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Salento
Messaggi: 1027
USR805421 Wireless MAXg USB Adapter

USR805421 Wireless MAXg USB Adapter nuovo driver per Windows XP SP3

L'ultimo rilascio del driver completo di utilità di configurazione versione 1.00.022 - Windows 2000 e XP data 26-02-06 per l'adattatore USB MAXg Wireless USR5421 sul sito ufficiale Italia:

http://www.usr-emea.com/support/s-pr...itly&prod=5421

http://www.usr.com/support/5421/5421...a-1.00.022.exe

In particolare il driver e l'utilità di configurazione hanno questi identificativi:

U.S. Robotics Wireless MAXg USB Adapter
Fornitore driver: U.S. Robotics Corporation
Data driver: 16/06/2005
Versione driver: 4.1.19.7
Firma digitale: Microsoft Windows Hardware Compatibility Publisher

Utilità di configurazione di U.S. Robotics MAXg

(c) 2004-2005 U.S. Robotics Corporation
Versione: 3.100.40.4
Data: Jan 19 2005

Dettagli Hardware
Scheda: BCM94320R Rev 3.1
Chipset: BCM4320 / BCM2050

Dettagli Software
Versione driver: 5.1.2600.5512 (xpsp.080413-0852)
Data Driver: 6-16-2005
Fornitore: Microsoft Corporation
Copyright: © Microsoft Corporation. All Rights reserved.

Una volta installati entrambi con la procedura di setup è possibile aggiornare manualmente il driver con la versione 6.01.19.10 - Windows Vista 32 bit data 08-02-07:

http://www.usr.com/support/5421a/542...1.19.10x86.exe

Il driver, più aggiornato di quello per XP e perfettamente funzionante con l'utilità e col sistema operativo con SP3, ha i seguenti identificativi:

U.S. Robotics Wireless MAXg USB Adapter
Fornitore driver: U.S. Robotics Corporation
Data driver: 08/02/2007
Versione driver: 6.1.19.10
Firma digitale: Senza firma digitale

Immagini interne

http://mesaj.pclabs.com.tr/57974/us-...eless-adapter/

http://www.zero13wireless.net/foro/s...-%28Teorica%29

Ultima modifica di Pondera : 30-01-2010 alle 17:34.
Pondera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v