Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2008, 23:49   #1
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Frene a recupero di energia...

Ciao a tutti, per la mia bici vorrei progettare un sistema frenante a recupero di energia per i discesoni, in modo che a X metri da dove devo fermarmi aziono il freno e inizio a frenare (il tutto lasciando intatti i freni a pattini originali, sia chiaro), che con l'energia recuperata carichi una batteria al piombo AGM (quelle sigillate) che io successivamente userò a casa.

Pensavo di connettere un alternatore tramite una catena alla ruota posteriore (si lo so, mi serve una corona solidale al cerchio, non posso usare quelle che uso per pedalare), ma per comandare la potenza frenante dell'alternatore come faccio? un potenziometro dovrebbe essere sufficiente, resistenza al minimo: passa energia e si carica la batteria, frenando la bici.Aumentando la resistenza la potenza dirottata dall'energia cinetica della bici alla batteria dovrebbe diminuire-> la bici frena meno e la batteria si carica meno.

Ho ragione o ho cannato tutto e ci vuole un sistema completamente diverso per gestire l'assorbimento di energia dell'alternatore?
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 00:44   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
in linea di massima maggiore è l'assorbimento, e quindi il carico applicato all'alternatore, e maggiore è la sua forza frenante...

comunque dovresti aspettare qualcuno che si intenda di macchine elettriche per una risposta puntuale.

il principale problema da quanto posso capirci io è che alternatore+catena+batteria = peso addizionale che vanifica il tutto...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 14:05   #3
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18606
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
Ciao a tutti, per la mia bici vorrei progettare un sistema frenante a recupero di energia per i discesoni, in modo che a X metri da dove devo fermarmi aziono il freno e inizio a frenare (il tutto lasciando intatti i freni a pattini originali, sia chiaro), che con l'energia recuperata carichi una batteria al piombo AGM (quelle sigillate) che io successivamente userò a casa.

Pensavo di connettere un alternatore tramite una catena alla ruota posteriore (si lo so, mi serve una corona solidale al cerchio, non posso usare quelle che uso per pedalare), ma per comandare la potenza frenante dell'alternatore come faccio? un potenziometro dovrebbe essere sufficiente, resistenza al minimo: passa energia e si carica la batteria, frenando la bici.Aumentando la resistenza la potenza dirottata dall'energia cinetica della bici alla batteria dovrebbe diminuire-> la bici frena meno e la batteria si carica meno.

Ho ragione o ho cannato tutto e ci vuole un sistema completamente diverso per gestire l'assorbimento di energia dell'alternatore?
quello che chiedi è possibile ma difficilissimo da realizzare per un utente senza un industria dietro...

tieni conto tra l'altro dell'energia che spendi per portare la batteria in quota... non conviene

comunque se proprio vuoi farlo tieni conto che collegare la dinamo o alternatore alla ruota è la cosa più semplice. il problema è la ricarica della batteria, le piombo vanno caricate in CC fino a un certo valore poi in CV fino all'esaurimento della corrente, quindi hai bisogno di un caricatore specifico e un inverter che ti alimenta il caricatore

già difficile così, poi se vuoi addirittura controllare la corrente di carica frenando a piacimento la ruota devi fare come sulle auto, il cui alternatore è eccitato dall'inverter a seconda del carico (fari accesi ecc...) per variare il carico e quindi la potenza erogata...

quindi da solo potrai fare ben poco, al limite meglio modificare una bici elettrica che ha il recupero in frenata... se esiste
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 14:32   #4
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
in linea di massima maggiore è l'assorbimento, e quindi il carico applicato all'alternatore, e maggiore è la sua forza frenante...

comunque dovresti aspettare qualcuno che si intenda di macchine elettriche per una risposta puntuale.

il principale problema da quanto posso capirci io è che alternatore+catena+batteria = peso addizionale che vanifica il tutto...
saranno meno di 3kg in totale lol

e cmq a me interesserebbe più caricare la batteria, l'effetto frenante può anche essere secondario sisi
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 14:46   #5
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quello che chiedi è possibile ma difficilissimo da realizzare per un utente senza un industria dietro...

tieni conto tra l'altro dell'energia che spendi per portare la batteria in quota... non conviene

comunque se proprio vuoi farlo tieni conto che collegare la dinamo o alternatore alla ruota è la cosa più semplice. il problema è la ricarica della batteria, le piombo vanno caricate in CC fino a un certo valore poi in CV fino all'esaurimento della corrente, quindi hai bisogno di un caricatore specifico e un inverter che ti alimenta il caricatore

già difficile così, poi se vuoi addirittura controllare la corrente di carica frenando a piacimento la ruota devi fare come sulle auto, il cui alternatore è eccitato dall'inverter a seconda del carico (fari accesi ecc...) per variare il carico e quindi la potenza erogata...

quindi da solo potrai fare ben poco, al limite meglio modificare una bici elettrica che ha il recupero in frenata... se esiste
Si, metto un inverter che alza la tensione da 12vcc a 220vca e poi ci metto sobito dietro un caricatore che la riporta a 12vcc

E oltretutto le piombo non si caricano in corrente costante ma in voltaggio costante.

PS: Non ho capito la storia dell'energia che spendo per portare la batteria in quota. Guarda che io non sto parlando di una bici elettrica

Ultima modifica di demonbl@ck : 29-11-2008 alle 14:53.
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 15:18   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
saranno meno di 3kg in totale lol

e cmq a me interesserebbe più caricare la batteria, l'effetto frenante può anche essere secondario sisi
allora tanto vale che ti porti dietro un pannellino solare
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 22:01   #7
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18606
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
Si, metto un inverter che alza la tensione da 12vcc a 220vca e poi ci metto sobito dietro un caricatore che la riporta a 12vcc
i caricatori seri vanno a 12vcd

Quote:
E oltretutto le piombo non si caricano in corrente costante ma in voltaggio costante.
meglio che ti acculturi
http://www.batteryuniversity.com/partone-13.htm

e leggi nei link della mia firma

Quote:
PS: Non ho capito la storia dell'energia che spendo per portare la batteria in quota. Guarda che io non sto parlando di una bici elettrica
ho capito... solo che vai su con kg in più quindi fatichi di più... ok magari non te ne frega ma scommetto che le calorie che bruci in più per ripristinarle ti costa più di cibo che di elettricità

esempio: piatto molto calorico, un bel paninazzo 5-600kcal, costa mediamente 4-5€, se te lo fai in casa 1-2€

con 600kcal su ciclette produci meno di 1kwh penso... che l'enel ti farebbe pagare 20 cent
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 23:46   #8
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
i caricatori seri vanno a 12vcd
Vcd? scusa, cc/dc=corrente continua, ca/ac= corrente alternata, cd=???
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
meglio che ti acculturi
http://www.batteryuniversity.com/partone-13.htm

e leggi nei link della mia firma
Sarà, ma su tutti i siti che ho visto fin'ora le 3 fasi (e l'ultima a 225v sinceramente mi sembra assurda ) non le ho mai viste: tutti dicono tensione costante, limitatore sulla corrente e via.
E dato che la corrente assorbita dalla batteria varia al variare della sua resistenza interna (e questa è una proprietà sopratutto delle batterie al piombo) mi sembra la cosa più logica, potresti spiegarmi a cosa dovrebbe servire la prima fase a corrente costante?
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ho capito... solo che vai su con kg in più quindi fatichi di più... ok magari non te ne frega ma scommetto che le calorie che bruci in più per ripristinarle ti costa più di cibo che di elettricità

esempio: piatto molto calorico, un bel paninazzo 5-600kcal, costa mediamente 4-5€, se te lo fai in casa 1-2€

con 600kcal su ciclette produci meno di 1kwh penso... che l'enel ti farebbe pagare 20 cent
lol, non è che se vado in giro con 2kg in più mi viene più fame almeno, a me no...
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 12:29   #9
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18606
si vdc non vcd mi sono sbagliato a scrivere...

per la ricarica lo dici pure te "tutti dicono tensione costante, limitatore sulla corrente ", che significa prima fase in CC seconda in CV

se proprio vogliamo fare un qualcosa di artigianale dovresti trovare un alternatore, poi con un ponte raddrizzatore ottieni la DC ma che sarà tutt'altro che stabile ,saranno tutte semionde... cioè caricherai la batteria a impulsi

poi inserisci un diodo zener che limita la tensione massima sul valore che ti serve

FORSE funziona...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 13:58   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
si vdc non vcd mi sono sbagliato a scrivere...

per la ricarica lo dici pure te "tutti dicono tensione costante, limitatore sulla corrente ", che significa prima fase in CC seconda in CV

se proprio vogliamo fare un qualcosa di artigianale dovresti trovare un alternatore, poi con un ponte raddrizzatore ottieni la DC ma che sarà tutt'altro che stabile ,saranno tutte semionde... cioè caricherai la batteria a impulsi

poi inserisci un diodo zener che limita la tensione massima sul valore che ti serve

FORSE funziona...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 15:19   #11
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18606
lo so che è una ciofeca ma come fai? tanto quando l'alternatore gira poco neanche hai la tensione per la batteria...

chissà se usando gli inverter che stanno nei caricabatteria a pannello solare si riesce a fare qualcosa di buono spendendo poco?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 15:53   #12
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
i miei dubbi vertevano su altro... ma tant'è... aspetto che si faccia vivo l'autore del thread...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 15:58   #13
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
si vdc non vcd mi sono sbagliato a scrivere...

per la ricarica lo dici pure te "tutti dicono tensione costante, limitatore sulla corrente ", che significa prima fase in CC seconda in CV

se proprio vogliamo fare un qualcosa di artigianale dovresti trovare un alternatore, poi con un ponte raddrizzatore ottieni la DC ma che sarà tutt'altro che stabile ,saranno tutte semionde... cioè caricherai la batteria a impulsi

poi inserisci un diodo zener che limita la tensione massima sul valore che ti serve

FORSE funziona...
Ah, perfetto, allora non ho capito che cosa intendevi
Beh, su un alternatore per automobili c'è già il circuito di controllo necessario per non far andare la tensione oltre i 13.8-14V

Per il fatto che a bassi giri l'alternatore non da abbastanza tensione, basta mettere un moltiplicatore di giri (in pratica dovrei mettere sulla ruota un ingranaggio molto più grande di quello che metteri sull'alternatore).

Per il problema degli impulsi basterebbe qualche condensatore per stabilizzarla... un condensatore da 4900 uF da 16V alla CBC mi pare che venisse 1 euro... 1,50...
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 15:59   #14
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
i miei dubbi vertevano su altro... ma tant'è... aspetto che si faccia vivo l'autore del thread...
Eccomi!
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 16:29   #15
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
Eccomi!
l'alternatore da auto sinceramente te lo sconsiglio, oddio, provare non costa nulla eh, ma di solito quegli ammennicoli arrivano a produrre oltre un kw di corrente, e come sai da qualche parte quella potenza devono pur prenderla...

non ti so dire se l'assorbimento è costante, non sono così esperto in merito, ma se hanno l'autoeccitazione, a qualcosa servirà...a quel punto ti conviene montarlo sulla cyclette più che sulla bici..

potresti semplificarti notevolmente la vita con batteria a 6 volt e alternatore da moto, sempre che se ne trovino di autocontenuti: di solito nelle moto l'alternatore è ricavato sul volano. ho provato a controllare sul web per vedere se le cose fossero cambiate ma pare proprio di no...

Non so se possa esserci la necessità di una trasmissione variabile, tipo la "presa diretta" con frizione centrifuga, il che rappresenterebbe un ulteriore problema.

al limite puoi divertirti con le solite vecchie dinamo agganciate alla ruota, qualche elevatore di tensione, tipo step-up, e via...

per le batterie non ci sono problemi... non pensare che la tensione dell'auto sia questo modello di stabilità e pulizia... per fortuna le batterie al piombo non hanno problemi di sorta da quel punto di vista. l'unica cosa è evitare che si scarichino troppo. trovare una batteria VRLA (senza manutenzione) per moto non è sicuramente un problema...


Pensierino della sera...
e costruire l'alternatore (o meglio la dinamo) direttamente sulla ruota?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 30-11-2008 alle 16:39.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 17:16   #16
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
l'alternatore da auto sinceramente te lo sconsiglio, oddio, provare non costa nulla eh, ma di solito quegli ammennicoli arrivano a produrre oltre un kw di corrente, e come sai da qualche parte quella potenza devono pur prenderla...

non ti so dire se l'assorbimento è costante, non sono così esperto in merito, ma se hanno l'autoeccitazione, a qualcosa servirà...a quel punto ti conviene montarlo sulla cyclette più che sulla bici..

potresti semplificarti notevolmente la vita con batteria a 6 volt e alternatore da moto, sempre che se ne trovino di autocontenuti: di solito nelle moto l'alternatore è ricavato sul volano. ho provato a controllare sul web per vedere se le cose fossero cambiate ma pare proprio di no...

Non so se possa esserci la necessità di una trasmissione variabile, tipo la "presa diretta" con frizione centrifuga, il che rappresenterebbe un ulteriore problema.

al limite puoi divertirti con le solite vecchie dinamo agganciate alla ruota, qualche elevatore di tensione, tipo step-up, e via...

per le batterie non ci sono problemi... non pensare che la tensione dell'auto sia questo modello di stabilità e pulizia... per fortuna le batterie al piombo non hanno problemi di sorta da quel punto di vista. l'unica cosa è evitare che si scarichino troppo. trovare una batteria VRLA (senza manutenzione) per moto non è sicuramente un problema...


Pensierino della sera...
e costruire l'alternatore (o meglio la dinamo) direttamente sulla ruota?
Lol, ma gli alternatori da auto producono 1kw se attaccati a un motore di quella potenza, altrimenti producono di meno

Al fatto di costruire l'alternatore sulla ruota di avevo pensato anch'io, ma credo che sia alquanto difficile

Al limite mi costruirò una megadinamo
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v