Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Che Tipo di Abbonamento ADSL avete sottoscritto?
Alice 20 Mega 268 16.70%
Alice Flat 690 42.99%
Alice Night & Weekend 7 0.44%
Alice Free 11 0.69%
Alice Ricaricabile 1 0.06%
Tiscali 2 Mega Free 9 0.56%
Tiscali 4 Mega Flat 138 8.60%
Tiscali 12 Mega Flat 79 4.92%
Tiscali 24 Mega Flat 42 2.62%
Tiscali Adsl Web&Mail 1 0.06%
Libero ADSL TuttoIncluso 140 8.72%
Libero ADSL Free 11 0.69%
Libero ADSL Mini 18 1.12%
Libero ADSL Mega 71 4.42%
NGI Free F3 0 0%
NGI Flat F4 1 0.06%
NGI F5 ADSL 40 2.49%
FASTWEB Base 4 0.25%
FASTWEB Light 8 0.50%
FASTWEB Mega Internet 66 4.11%
Votanti: 1605. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2008, 12:54   #7941
Enzo78
Senior Member
 
L'Avatar di Enzo78
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: NA/MI
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
start -> esegui -> telnet
poi scrivi: "open xxx.xxx.xxx.xxx" dove al posto di xxx.xxx.xxx.xxx scrivi l'indirizzo ip del router
inserisci nome utente e password
e poi lanci quei comandi
Si potrebbe fare un semplice file .bat che faccia tutto in automatico?
Ovviamente tenendo conto dei dovuti ritardi fra un comando ed un'altro.
Grazie !!!
__________________
PC Intel E8200 liscio + Asus P5K Premium/WiFi-AP + Corsair XMS2 CM2X1024-6400C4DHX + ATI 3850 512 Mb
Enzo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 13:01   #7942
haxar
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 74
Ciao a tutti!
Ho un 9107 da pochi giorni.
Apparte un problema dovuto ad una caduta di segnale (sto studiando il problema, per ora non ne parlo, magari quando torno a casa posto le statische della mia adsl) e apparte un brutto momento che mi ha fatto passare (mi si è resettato da solo :S) Vorrei chiedervi come posso fare per configurare il firewall... mi aspettavo di trovare nella sicurezza una pagina NAT, dove poter aprire o chiudere porte specifice di comunicazione tra la WAN e tutta la LAN, ma da quanto ho capito/visto l'unico modo è quello di creare virtual servers per aprire le porte verso determinati IP della LAN.
Non è quindi possibile aprire una porta (che so una per torrent) per TUTTI i pc della LAN, e non doverla specificare singolarmente per ogni pc che la deve usare?
Se configuro il virtual server, lascio a 0 la configurazione dell'inbound?

Grazie a tutti
haxar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 13:42   #7943
evolutioncrazy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 531
Quote:
Originariamente inviato da haxar Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
Ho un 9107 da pochi giorni.
Apparte un problema dovuto ad una caduta di segnale (sto studiando il problema, per ora non ne parlo, magari quando torno a casa posto le statische della mia adsl) e apparte un brutto momento che mi ha fatto passare (mi si è resettato da solo :S) Vorrei chiedervi come posso fare per configurare il firewall... mi aspettavo di trovare nella sicurezza una pagina NAT, dove poter aprire o chiudere porte specifice di comunicazione tra la WAN e tutta la LAN, ma da quanto ho capito/visto l'unico modo è quello di creare virtual servers per aprire le porte verso determinati IP della LAN.
Non è quindi possibile aprire una porta (che so una per torrent) per TUTTI i pc della LAN, e non doverla specificare singolarmente per ogni pc che la deve usare?
Se configuro il virtual server, lascio a 0 la configurazione dell'inbound?

Grazie a tutti

temo tu non abbia ben chiaro cosa sia il NAT :/

in ogni caso il firewall del router lo imposti da qui:
http://192.168.1.1/scinflt.cmd?action=view
evolutioncrazy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 14:11   #7944
haxar
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 74
Hum... no forse non mi è chiaro...
Per NAT intendevo port forwarding, a volte chiamato anche tunneling, usata per permettere ad un utente esterno di raggiungere la porta di un computer con indirizzo IP privato, all'interno di una rete locale, o viceversa.

Purtroppo non so a che pagina della configurazione del router ti riferisci, non essendo a casa, e non avendo il router sottomano.

In parole povere, quello che vorrei capire, è se è possibili aprire una porta per n indirizzi ip della lan, e non aprire la stessa porta per tutti gli indirizzi ip.
Mi spiego con un esempio. Per torrent di default si usano le porte 6881:6889
Se ho 2 pc in lan che entrambi devono accedere al torrent devo aprire le porte per entrambi gli ip, o c'è un modo per spiegare al router che le porte 6881:6889 devono essere aperte per tutti i pc della lan?

:P grazie
haxar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 14:45   #7945
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da haxar Guarda i messaggi
Hum... no forse non mi è chiaro...
Per NAT intendevo port forwarding, a volte chiamato anche tunneling, usata per permettere ad un utente esterno di raggiungere la porta di un computer con indirizzo IP privato, all'interno di una rete locale, o viceversa.

Purtroppo non so a che pagina della configurazione del router ti riferisci, non essendo a casa, e non avendo il router sottomano.

In parole povere, quello che vorrei capire, è se è possibili aprire una porta per n indirizzi ip della lan, e non aprire la stessa porta per tutti gli indirizzi ip.
Mi spiego con un esempio. Per torrent di default si usano le porte 6881:6889
Se ho 2 pc in lan che entrambi devono accedere al torrent devo aprire le porte per entrambi gli ip, o c'è un modo per spiegare al router che le porte 6881:6889 devono essere aperte per tutti i pc della lan?

:P grazie
Torrent usa una sola porta (sia in tcp che in udp)
Volendolo usare su due pc contemporaneamente ciascun client torrent DEVE usare una porta differente.

Ad esempio sul pc con ip locale xxx.xxx.xxx.AAA configuri il client torrent sulla porta aaaaa (nelle opzioni di qualsiasi client torrent puoi scegliere tu la porta)
Sull'altro pc con ip locale xxx.xxx.xxx.BBB configuri il client torrent sulla porta bbbbb (diversa da aaaaa)
Quindi nei virtual servers del router imposti i relativi port forwarding, 2 regole bastano: la porta aaaaa la forwardi verso l'ip xxx.xxx.xxx.AAA in tcp/udp mentre la porta bbbbb la forwardi verso l'ip xxx.xxx.xxx.BBB (sempre in tcp/udp)
Piu' difficile a dirsi che a farsi, ovviamente devi impostare la rete in modo da usare ip statici (senza dhcp), altrimenti è un casino...in caso di ip locali assegnati tramite dhcp ti tocca infatti ricorrere all'upnp: abilitarlo nel router, in windows (anche se in windows dovrebbe essere già attivo, tanto per cambiare xD) e trovare un client torrent che lo supporti che in avvio apre automaticamente nel router le porte che gli servono (utorrent lo fa, non so gli altri). Ma sia per questioni di sicurezza, che di fattibilità, ti consiglio la prima strada.
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 13-11-2008 alle 14:58.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 15:00   #7946
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5157
Quote:
Originariamente inviato da Enzo78 Guarda i messaggi
Si potrebbe fare un semplice file .bat che faccia tutto in automatico?
Ovviamente tenendo conto dei dovuti ritardi fra un comando ed un'altro.
Grazie !!!
Lascio a te fare la prova e costruire il batch... poi posta il risultato cosicché tutti ne possano usufruire.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 15:06   #7947
OldBlackEagle
Senior Member
 
L'Avatar di OldBlackEagle
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cagliari - Poetto
Messaggi: 4474
Quote:
Originariamente inviato da skryabin Guarda i messaggi
Torrent usa una sola porta (sia in tcp che in udp)
Volendolo usare su due pc contemporaneamente ciascun client torrent DEVE usare una porta differente.

Ad esempio sul pc con ip locale xxx.xxx.xxx.AAA configuri il client torrent sulla porta aaaaa (nelle opzioni di qualsiasi client torrent puoi scegliere tu la porta)
Sull'altro pc con ip locale xxx.xxx.xxx.BBB configuri il client torrent sulla porta bbbbb (diversa da aaaaa)
Quindi nei virtual servers del router imposti i relativi port forwarding, 2 regole bastano: la porta aaaaa la forwardi verso l'ip xxx.xxx.xxx.AAA in tcp/udp mentre la porta bbbbb la forwardi verso l'ip xxx.xxx.xxx.BBB (sempre in tcp/udp)...
Ottima spiegazione, quoto al 100%


Saluti...
__________________
OldBlackEagle
OldBlackEagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 15:08   #7948
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da OldBlackEagle Guarda i messaggi
Ottima spiegazione, quoto al 100%


Saluti...
grazie
__________________
STEAM
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 15:10   #7949
haxar
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 74
Grazie Skryabin...
Ma no ho capito una cosa... da quello che dici tu, quindi, non posso aprire la stessa porta per più di un ip (sisi io li configuro sempre statici per la lan, non mi piace tanto il dhcp :P) per torrent è ok, in linea di massima posso sempre cambiare diverse porte da diversi client... ma per altri software come alcuni giochi online? (mi viene in mente world of warcraft, dove non posso cambiare la porta)

La configurazione come la esponi tu, la faccio dalla schermata di inbound o da quella dei virtual server?

hum... allora temo che dovrò diventare cattivo, e farmi un router linux che mi natta le porte su tutta la lan, o comunque su tutti i pc della lan che devono accedere a certe porte :S
haxar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 15:19   #7950
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da haxar Guarda i messaggi
Grazie Skryabin...
Ma no ho capito una cosa... da quello che dici tu, quindi, non posso aprire la stessa porta per più di un ip (sisi io li configuro sempre statici per la lan, non mi piace tanto il dhcp :P) per torrent è ok, in linea di massima posso sempre cambiare diverse porte da diversi client... ma per altri software come alcuni giochi online? (mi viene in mente world of warcraft, dove non posso cambiare la porta)

La configurazione come la esponi tu, la faccio dalla schermata di inbound o da quella dei virtual server?

hum... allora temo che dovrò diventare cattivo, e farmi un router linux che mi natta le porte su tutta la lan, o comunque su tutti i pc della lan che devono accedere a certe porte :S
Sembra che tu abbia capito.
io mi riferivo alle regole in virtual servers.
Non so come fare per wow, non mi si è mai presentato il problema. Di solito i giochi richiedono una regola solo se si vuole hostare un "server"...sicuro serva anche per giocare? a meno che non abbia un sistema di aggiornamento in tecnologia p2p (tipo torrent), che richiede l'apertura di qualche porta
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 13-11-2008 alle 15:23.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 15:26   #7951
haxar
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 74
purtroppo da quanto so, per wow, servono determinate porte aperte per scaricare gli aggiornamenti automatici, fondamentali per i server ufficiali.

Ora una domanda probabilmente stupida... ma che differenza c'è tra il pannello virtual servers e IP filtering - inbound filters? e non esiste un indirizzo che identifichi l'intera LAN? (che so xxx.xxx.xxx.0)
Oppure... esiste un modo per disattivare il firewall del router? (ma temo proprio di no :S)

Grazie mille e scusate della mia newbaggine ^^
haxar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 15:34   #7952
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da haxar Guarda i messaggi
purtroppo da quanto so, per wow, servono determinate porte aperte per scaricare gli aggiornamenti automatici, fondamentali per i server ufficiali.

Ora una domanda probabilmente stupida... ma che differenza c'è tra il pannello virtual servers e IP filtering - inbound filters? e non esiste un indirizzo che identifichi l'intera LAN? (che so xxx.xxx.xxx.0)
Oppure... esiste un modo per disattivare il firewall del router? (ma temo proprio di no :S)

Grazie mille e scusate della mia newbaggine ^^
come prevedevo: le porte servono per gli updates, e non per giocare
A parte che mi sembra strano che il downloader si rifiuta completamente di scaricare gli aggiornamenti con le porte "chiuse", il router non blocca mica il traffico in entrata, ma solo quello in uscita...in parole povere: torrent con la porta chiusa funziona lo stesso a scaricare, più lento ma funziona, semmai non funziona in upload.
Una soluzione molto fantasiosa potrebbe essere fare gli updates su un solo pc (a cui sono state aperte le porte) per poi sincronizzare gli altri pc sulla cartella di questo pc "aggiornato", potrebbe funzionare? certo ammetto la scomodità...io proverei a fare gli updates senza porte aperte, vedi un po' che succede ^^
__________________
STEAM

Ultima modifica di skryabin : 13-11-2008 alle 15:42.
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 15:51   #7953
haxar
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 74
Si forse potrebbe funzionare, ma non mi pare molto "carina" :P
Non so quanto sia fattibile aggiornare altri pc da uno già aggiornato, non ci ho mai provato... e la lentezza del download non è cosa bella :P l'ultima volta che mi ha aggiornato wow mi ha scaricato qualcosa come 300 mb di roba hehe.

A questo punto davvero pensavo di puntare il router ad un solo pc, aprendo tutte le porte e poi rigirare il traffico da quel pc a tutta la lan... ma devo studiarmi il problema più approfonditamente :P
Forse usando un sistema operativo nativo per firewall, come Smuthwall o pfsense... ma non ci ho mai "giocato" :P
haxar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 16:19   #7954
skryabin
Senior Member
 
L'Avatar di skryabin
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
Quote:
Originariamente inviato da haxar Guarda i messaggi
Si forse potrebbe funzionare, ma non mi pare molto "carina" :P
Non so quanto sia fattibile aggiornare altri pc da uno già aggiornato, non ci ho mai provato... e la lentezza del download non è cosa bella :P l'ultima volta che mi ha aggiornato wow mi ha scaricato qualcosa come 300 mb di roba hehe.

A questo punto davvero pensavo di puntare il router ad un solo pc, aprendo tutte le porte e poi rigirare il traffico da quel pc a tutta la lan... ma devo studiarmi il problema più approfonditamente :P
Forse usando un sistema operativo nativo per firewall, come Smuthwall o pfsense... ma non ci ho mai "giocato" :P
In tal caso allora dovrai usare il DMZ host del router
__________________
STEAM
skryabin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2008, 17:17   #7955
haxar
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 74
infatti è quello che pensavo... metto in DMZ l'usrobotics e controllo tutto il traffico con pfsense... ma è una cosa da elaborare per benino

ora posto qualche problemino che ho riscontrato... il router è attivo da due giorni su una adsl di mclink su una linea solo dati, ho avuto blocchi di linea negli ultimi due giorni e addirittura ieri sera ho avuto un reset del router... avete idee del problema?
Vi posto anche le statistiche della mia adsl, così potete giudicare meglio e dirmi se va bene o meno :P

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 15.04.00 30.00.00
Attenuation (dB): 10.00.00 04.05.00
Output power (dBm): 15.08.00 09.00.00
Attainable rate (Kbps): 9728 1152
Rate (Kbps): 6560 320
K (number of bytes in DMT frame): 206 11
R (number of check bytes in RS code word): 16 8
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 32 2
Delay (msec): 8 4

Super Frames: 4713627 4713625
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 320526666 40065812
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 1239773361 0
Data Cells: 22703987 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 22 0


Grazie Mille!!!!
P.S. il firmware è quello non ufficiale trovato in prima pagina di aprile dicembre 2007

Ultima modifica di haxar : 13-11-2008 alle 17:20.
haxar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2008, 15:03   #7956
pollicino
Senior Member
 
L'Avatar di pollicino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Campobasso
Messaggi: 3435
qualcuno di voi utlizza questo router in abbinamento ad un Nokia N96? Siete riusciti a connetterli? Io no e vorrei una mano.

Grazie ancticipatamente.
pollicino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2008, 15:40   #7957
evolutioncrazy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 531
Quote:
Originariamente inviato da haxar Guarda i messaggi
P.S. il firmware è quello non ufficiale trovato in prima pagina di aprile dicembre 2007

prova con uno ufficiale... o al piu' l'ultima beta di quest'anno...
evolutioncrazy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2008, 17:26   #7958
s3thws
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 17
Help col networking!

Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi qualche delucidazione: possiedo un USR9107 che ha su un firmware modificato da me, sulla base di quello originale, in modo da integrargli p910nd come server di stampa. Tutto funziona a meraviglia.

Il router lavora come switch in una rete Fastweb a fibra ottica (con HAG) e mi serve per condividere la stampante sull'intera rete.

Fastweb purtroppo fornisce fino a 5 ip interni e ogni computer che è connesso alla mia rete ne prende uno dall'HAG (compreso il router).
Desidererei sapere come attivare il NAT in modo tale da prendere un solo ip dall'HAG per il router e fare in modo che il router natti tutta la mia rete locale col suo ip, assegnando ai miei pc indirizzi interni (192.168.1.* per intenderci).

Ho provato a creare un nuovo servizio WAN ma è più difficile del previsto. Ho anche accesso SSH/Telnet se può facilitare le cose.

Grazie a chi risponderà.
s3thws è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2008, 17:48   #7959
OldBlackEagle
Senior Member
 
L'Avatar di OldBlackEagle
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cagliari - Poetto
Messaggi: 4474
Quote:
Originariamente inviato da pollicino Guarda i messaggi
qualcuno di voi utlizza questo router in abbinamento ad un Nokia N96? Siete riusciti a connetterli? Io no e vorrei una mano.

Grazie ancticipatamente.
Si, collego il mio N96 (Brand 3) in ufficio con un USR9108 ed a casa con un USR9113... In entrambi i casi ho impostato la password wireless con cifratura WPA2 & WPA PSK e tutti i parametri di rete manualmente sul Nokia N96. Ti faccio vedere la mia configurazione: Dall'N96 vai su Strumenti, Impostazioni, Connessione, Destinazioni, Internet, Tua Rete Wireless, clicca Opzioni, Impostazioni avanzate, Impostazioni IPv4: Indirizzo IP telefono: (per esempio) 192.168.1.111, Maschera di sottorete: 255.255.255.0, Gateway predefinito: (Quello del Router) 192.168.1.1, Indirizzi DNS: Definito dall'utente: DNS Primario 208.67.222.222, DNS Secondario: 208.67.220.220. Apri il Browser Internet e... Buona navigazione Web via Wireless!!!


Saluti...
__________________
OldBlackEagle
OldBlackEagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2008, 18:09   #7960
pollicino
Senior Member
 
L'Avatar di pollicino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Campobasso
Messaggi: 3435
Quote:
Originariamente inviato da OldBlackEagle Guarda i messaggi
Si, collego il mio N96 (Brand 3) in ufficio con un USR9108 ed a casa con un USR9113... In entrambi i casi ho impostato la password wireless con cifratura WPA2 & WPA PSK e tutti i parametri di rete manualmente sul Nokia N96. Ti faccio vedere la mia configurazione: Dall'N96 vai su Strumenti, Impostazioni, Connessione, Destinazioni, Internet, Tua Rete Wireless, clicca Opzioni, Impostazioni avanzate, Impostazioni IPv4: Indirizzo IP telefono: (per esempio) 192.168.1.111, Maschera di sottorete: 255.255.255.0, Gateway predefinito: (Quello del Router) 192.168.1.1, Indirizzi DNS: Definito dall'utente: DNS Primario 208.67.222.222, DNS Secondario: 208.67.220.220. Apri il Browser Internet e... Buona navigazione Web via Wireless!!!


Saluti...
Grazie, penso di essere sulla strada buona, per ora mi sono connesso con i DNS del mio provaider e senza cifratura. Quei dns che mi hai suggerito sono quelli che vanno bene per tutti? Se dovessi incontrare un wireless non protetto e riesco a rilevarlo si connette automaticamente? Mi assegna un indirizzo IP oppure no?
pollicino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Instagram aggiunge una nuova funzione pe...
Google Maps si aggiorna: in arrivo due n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v