Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2008, 09:17   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...rzi_26490.html

La denominazione con cui Panasonic presenta sul mercato la sua nuova Lumix DMC-G1 è First Full-time Live View Digital Interchangeable Lens Camera. É la prima fotocamera ad adottare il nuovo standard Micro Four Thirds

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 09:36   #2
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
sinceramente mi sarei aspettato almeno un f2.8 su 28 mm anzichè un f3.5.

cmq ora non ci resta che vedere cosa è capace di fare questa macchina

ps. notevole l'ingombro del 90-400 equivalente. molto compatto
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **

Ultima modifica di leddlazarus : 12-09-2008 alle 09:40.
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 09:38   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
figata! hanno inventato l'ibrido reflex/compatta!!!

ma a questo punto non è più pratico usare direttamente una reflex "entry level" (poco più grandi di questa), che in compenso hanno un mirino vero?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 09:39   #4
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Voglio proprio vedere come si comporta,l'idea è interessante ma IMHO tutto dipende dal prezzo.Ora come ora non cambierei mai il mirino ottico per uno schermo LCD.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 09:40   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
scusate, aggiungo delle considerazioni:

- il sensore "sempre in presa" non consuma di più la batteria?
- il "live view finder" consuma pure lui...
- come si comporta un sensore - pur eccellente - se si ritrova a essere attraversato continuamente dalla corrente (stile videocamera) sul fronte del rumore?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 09:45   #6
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
certo che é un altro approccio al "come affossare il mercato delle bridge"

non che la cosa mi dispiaccia: almeno ha un sensore a modo e delle lenti pregevoli...

@ leddlazarus: esistono i 14-50 (intorno a queste focali) 2.8 per 4/3. Quindi li puoi usare... ma hai idea del costo?
oltretutto su una macchina come questa ha molto meno senso: tra 2.8 e 3.5 passa meno di 1 stop, tra i 400 iso e i 1600 (usabili, visto che il sensore immagino sia derivato dalle reflex 4/3), di questa passano 2 stop. Preferisco i 1600 usabili ad un 2.8, per diversi motivi: sia perché puoi avere 1600 E 2.8, sia perché 2.8 porta con sè questioni secondarie non di facilissima risoluzione per un neofita.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 09:45   #7
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Sul libro in dotazione con la D70 si dice che uno dei vantaggi della reflex è che lo specchio tiene al buio il sensore x la maggior parte del tempo, evitando che si scaldi con la luce incidente e ne aumenti il rumore termico.
Per me già il live view, usando costantemente può aumentare il rumore termico di fondo, figuriamoci così.
IMHO
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 09:51   #8
marco_iol
Senior Member
 
L'Avatar di marco_iol
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Genova
Messaggi: 2123
A me non è che convinca più di tanto: una macchina che prende il maggior difetto delle reflex (l'ingombro) senza avere i suoi pregi - per esempio il sensore autofocus, enormemente migliore rispetto al sistema utilizzato dalle compatte...
marco_iol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 09:58   #9
BullsEye
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 824
continuo a non capirne l'utilizzo...

senza lo specchio perde i vantaggi delle Reflex e assume gli svantaggi di peso e grandezza.

BullsEye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 10:02   #10
ncc2000
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 184
l'importante è ke, trattandosi di panasonic e del suo trmendo,atavico ed endemico problema col rumore, questo nuovo sensore sia finalmente all'altezza della situazione
ncc2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 10:57   #11
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
Ricordiamoci anche che so4/3 e non 3:2 come le reflex.

e questa è una grossa differenza!!!

anzi forse è lka differenza principale tra reflex e compatte
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 11:00   #12
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
il vantaggio è solo uno, sensore molto più grande di tutte le compatte o bridge sul mercato oggi. non è poco, ma io preferirei un mirino a parallasse(insomma tipo le leica L e simila) e sensore pieno formato.
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 11:02   #13
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Anke le olympus reflex sono 4/3...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 11:10   #14
za87
Senior Member
 
L'Avatar di za87
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2096
secondo me non hanno senso!
o reflex o compatta...non c'è la via di mezzo
za87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 11:48   #15
Simock85
Senior Member
 
L'Avatar di Simock85
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
L'EVF promette bene, è a 1.4Mpixel (1.4M/3=800x600), con un refresh rate di 1/180" (l'occhio umano discretizza fino a 1/10"). La qualità degli scatti sarà sicuramente superiore a qualsiasi bribge sul mercato; alcune soluzioni adottate sono certamente di livello, anche se il 90% sono dedicate al principiante (intelligent scene detection, simulazione dei tempi di scatto, face detection, etc...). Il corpo è molto più piccolo di quello che sembri, sul sito di pana lo si vede in mano a una ragazza...
Detto ciò dal m4/3 mi aspettavo qualcosa di meno "bridge con zoom intercambiabili" e più sul modello "telemetro con lenti a focale fissa dal grandangolo al mediotele, luminose, compatte". Confido che Olympus tiri fuori qualcosa più vicino alle mie aspettative.
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK
Simock85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 12:02   #16
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
finalmente! ecco una novità degna di nota nel panorama della fotografia, una macchina che coniuga i vantaggi di compattezza delle normali macchine digitali e ai vantaggi della reflex che risiedono nel sensore di maggiori dimensioni e nelle ottiche intercambiabili. le dimensioni mi sembrano ottime, quasi da taschino e se in marsupio io ci tengo tranquillamente la e410 figuriamoci questa, attendo con impazienza la olympus di questa nuova famiglia.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 12:06   #17
Berno
Senior Member
 
L'Avatar di Berno
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2001
Non riesco a capire a cosa serva questa macchina, alla fine ingombro e peso sono uguali alla olympus e420 che è una reflex vera e quindi ha il mirino ottico, un vero sensore autofocus e può sfruttare tutti gli obiettivi con attacco 4/3 (su questa con molti non va l'autofocus)...
Berno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 12:14   #18
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Berno Guarda i messaggi
Non riesco a capire a cosa serva questa macchina, alla fine ingombro e peso sono uguali alla olympus e420 che è una reflex vera e quindi ha il mirino ottico, un vero sensore autofocus e può sfruttare tutti gli obiettivi con attacco 4/3 (su questa con molti non va l'autofocus)...
poter sostituire le ottiche, usare sensori aps-c e dire addio ai soliti problemi di rumore delle bridge ed in + contenere gli ingombri ed il peso delle reflex ti sembrano cose da poco?

cmq andranno a sostituire le bridge, piuttosto che le reflex.

per la questione del rumore con il live view. Le reflex dotate di questo accorgimento soffrono di più rispetto a quelle sprovviste o no?
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 12:29   #19
Fui
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 11
il LV non influisce sul rumore termico, visto che il sensore principale è spento e al buio fino al momento dello scatto (lo specchio rimane abbassato, solo che uno specchio del pentaspecchio può essere "orientato" in modo da "illuminare" o l'obiettivo ottico o il sensore secondario del LV. Almeno, così lavora indicativamente (se ho capito bene...) il LV della a300 Sony, a detta di molti il più veloce e performante sul mercato reflex.
Fui è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2008, 12:49   #20
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
sinceramente mi sarei aspettato almeno un f2.8 su 28 mm anzichè un f3.5.

cmq ora non ci resta che vedere cosa è capace di fare questa macchina

ps. notevole l'ingombro del 90-400 equivalente. molto compatto
ci sono già le zuiko f2.8... vedi quanto costano il 45-200 non so quanto sia più piccolo del 55-250is canon

Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
- il sensore "sempre in presa" non consuma di più la batteria?
- il "live view finder" consuma pure lui...
poco ma sicuro...

sono curioso di vedere un confronto con la fuji s100fs, stesse focali ma la fuji è più aperta, tutto dipenderà dal prezzo ovviamente...

però non me lo aspettavo che usciva panasonic prima di olympus
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1