|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#5001 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Direte che sono paranoico, però in Italia in proposito siamo indietro come la coda del mascio dicono dalle mie parti. Il problema non è da nulla e nei forum stranieri ne parlano con insistenza gli sviluppatori di firmware per apparati ricetrasmittenti, non solo router wireless. In parole povere uno dei problemi tecnici che sta alla base della mancata definizione dello standard "N" e che ha probabili risvolti per la salute e l'inquinamento elettromagnetico si pone in questi termini: le legislazioni nazionali di molti paesi, ad es. l'Italia e il gruppo Etsi, pongono dei limiti alle potenze di emissione radio di questi apparati indoor (100 mw); in Francia addirittura 10 mw. Fino a che un apparato ricetrasmittente usa un solo canale per trasmettere (come i router a 54 Mbit "G") è relativamente semplice far rispettare la normativa sull'emissione massima. Ma i nuovi apparati "N" usano tecnologie Multi Input Multi Output (MIMO) che impiegano diversi canali distinti con diverse antenne (nei router casalinghi fino a 6 o più). In questi casi, come misurare l'emissione complessiva? Certo aumenta la copertura, ma se si sommano le potenze emesse sui vari canali la soglia viene tranquillamente superata, per cui molti produttori in assenza di certezze, temono di mettere in commercio prodotti che rischierebbero di essere messi fuori legge da qualche normativa e riducono il numero di antenne. Da non sottovalutare sono anche le possibili ripercussioni legali di eventuali soggetti che si reputino danneggiati da questi apparecchi. Insomma, è buona norma disattivare le schede wireless che non vengono utilizzate, dato che il tastino sta lì apposta e aggiornare i driver agli ultimi disponibili, nonchè spegnere fisicamente i router wireless se non necessari. Questo in via precauzionale finchè non si saprà qualcosa di più certo. Per dovere di cronaca, molte riviste tedesche segnalano sempre il numero di w per Kg di massa corporea che emettono questi apparecchi nelle prove che fanno in laboratorio, considerando tale parametro importante ai fini della valutazione complessiva di un prodotto.
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 30-08-2008 alle 22:03. |
|
|
|
|
|
|
#5002 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Ad oggi non mi pare che esista una prova che dimostra che le onde elettromagnetiche (a quei voltaggi) sono dannose.
Partiamo dal principio che l'energia viene attenuata col quadrato della distanza e mettiamoci che i limiti standard sono stati decisi principalmente per evitare che i dispositivi WiFi potessero diventare "concorrenziali" per la diffusione della connettività. Il problema dello smog elettromagnetico (che esiste) è dovuto inoltre a tantissime cause (anche i cavi elettrici che corrono nei muri concorrono, per non parlare dei trasformatori di tensione che, per definizione, che sono basati sull'induzione magnetica) e probabilmente (a meno di non abitare in una città dove ogni due metri ci sono venti AP) la parte imputabile agli 802.11, grazie anche alla lunghezza d'onda che le rende facilmente "frenabili" è inferiore rispetto, ad esempio, alle bande usate dai cellulari, dai cordless, dai replicatori di segnale TV, dai ripetitori televisivi e via dicendo. Detto questo il discorso è che certe persone hanno una sensibilità alle radiazioni elettromagnetiche (retaggio animale sopravvissuto che si ripresenta in alcuni individui) per cui la vicinanza a campi elettromagnetici da fastidio (le mucche, per fare un esempio, non passano mai sotto i cavi dell'alta tensione).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 30-08-2008 alle 22:27. |
|
|
|
|
|
#5003 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Salerno
Messaggi: 4256
|
ao..io ho già frequenti mal di testa dovuti a malattie chiamate ingegneria del software, sistemi operativi, java..
non mi sembra il caso di aggiungerne altre mi sa che mi dirotto verso un coso del genere: http://www.prodotti-digitus.it/code/...200_mbit_s.htm qualcuno ha esperienze? [scusate il piccolo ot, aspetto una risposta e scappo via
__________________
NABBA Italia Federazione Nazionale di Body Building, Fitness, Cultura sportiva, Educazione alimentare |
|
|
|
|
|
#5004 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
|
|
|
|
|
#5005 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Salerno
Messaggi: 4256
|
Quote:
__________________
NABBA Italia Federazione Nazionale di Body Building, Fitness, Cultura sportiva, Educazione alimentare |
|
|
|
|
|
|
#5006 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 37
|
Per una rete domestica destinata unicamente alla navigazione, quindi una G basta avanza, cosa consigliate come coppia Modem/Router ADSL + adapter per fisso (quindi va bene anche PCI)?
Io pensavo un NetGear 834G o LinkSys WAG200G per il router, ma non sapevo per l'adapter perchè dei pochi di cui ho trovato rece erano pessime (come il LS WMP54G) NElla rete partecipa anche un portatile con solo B: si può fare "mista" o comanda il più lento? |
|
|
|
|
|
#5007 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#5008 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Sono dubbioso...
Le radiazioni capaci di provocare problemi a livello ribosomale sono le radiazioni ionizzanti, capaci cioè di "spaccare" una molecola in due ioni (quando avviene nel DNA il DNA si frattura e la cellula cerca di ripararsi, se ci riesce bene, altrimenti o si autodistrugge o viene distrutta dal sistema immunitario o muta). Le radiazioni elettromagnetiche di per sé hanno solo la capacità di polarizzare (allineare le molecole lungo il verso di percorrenza del campo, e manco troppo) le molecole, ma non di spaccarle.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 31-08-2008 alle 15:21. |
|
|
|
|
|
#5009 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Siamo un pò OT a parlarne qua
Alcuni ipotizzano che il problema sarebbe (condizionale) appunto del DNA mitocondriale che ha meccanismi di riparazione molto limitati, a differenza di quello cellulare. Comunque si parla di emissione prolungata ed in ogni caso se i sistemi di autoriparazione del DNA avessero sempre successo non ci sarebbero molte forme di cancro.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#5010 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Faccio l'ultimo reply sull'argomento, poi casomai continuiamo su un altro thread...
Il DNA si danneggia continuamente, in parte anche a causa del modo in cui sopravvive la cellula umana. Noi siamo aerobici, usiamo l'ossidazione per produrre energia (ciclo di Krebs se non erro) e questo costringe le cellule ad un grosso "sforzo" ossidativo, sforzo che a sua vola spesso culmina con la rottura di qualche frammento cellulare. Le cellule hanno diversi pattern di riparazione ed in genere sono abbastanza buoni (basti pensare che durante la chemioterapia si usano composti del platino che provocano spaccature irriparabili nel DNA giusto per indurre il meccanismo di riparazione all'autodistruzione cellulare). Comunque uno dei "pattern" di riparazione prevede l'inserimento di materiale genetico casuale nel tentativo di riaggangciare la catena... inoltre le mutazioni cellulari avvengono quotidianamente, è che sono statisticamente così rare che il sistema immunitario è in grado di risolvere il problema... quasi sempre. Rimane il fatto che semplicemente le radiazioni a quella frequenza non possono spaccare nulla, non hanno la forza per "rompere" un legame, al più provocano un eccitazione (passaggio di elettroni da un orbitale più basso ad uno più alto) che a sua volta provoca una diseccitazione con liberazione di energia (effetto usato, ad esempio, nei LED e nei laser allo stato solido).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 31-08-2008 alle 16:03. |
|
|
|
|
|
#5011 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Penso più prosaicamente che gli enti certificatori degli standard e le ditte costruttrici in assenza di certezze prendano tempo perchè sia fatta più luce su questa e altre problematiche tecniche riguardanti le emissioni elettromagnetiche. Non tanto perchè facciano loro degli studi, ma per evitare di essere tirate dentro a qualche action class di tipo anglosassone che le svenerebbe, anche se, solo, a causa di una caccia alle streghe.
Gli esempi recenti di "rivolte" contro le industrie del tabacco, chimiche, farmaceutiche etc vengono prese con estrema serietà quando comportano "pericoli" finanziari.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#5012 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
|
|
|
|
|
|
#5013 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Verona
Messaggi: 309
|
ciao a tutti
cosa ne pensate di questo? http://www.netgear.it/prodotti/prodo...?prod=DGNB2100 a me sembra ottimo.. |
|
|
|
|
|
#5014 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#5015 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Verona
Messaggi: 309
|
caspita veramente?
non riesco a trovare documentazione a riguardo (dovrebbe essere abbastanza recente), al momento mi fa molta gola questo modello, oltretutto a circa 120 euro é incluso l'adattatore usb n.. |
|
|
|
|
|
#5016 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli
Messaggi: 67
|
salve a tutti, mi son letto una 50ina di pagine, dalla 200 ca a questa, senza purtroppo trovare risposta alla mia domanda (qlcn aveva chiesto ma è stato purtroppo ignorato
vorrei un router wireless che faccia anche da print server, io ho trovato questi ASUS WL-600g Asus WL-520GU US Robotics Wireless MAXg Router 5461 US Robotics USR9108A NETGEAR WGPS606 Edimax Technology PS-2207SU(g) ce n'è di migliori o qual'è il migliore? GRAZIE |
|
|
|
|
|
#5017 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Verona
Messaggi: 309
|
Carciofone é questo?
http://www-it.linksys.com/servlet/Sa...=6320511276B16 sei già il secondo che me lo consiglia.. ci sarà un motivo Ultima modifica di mobo86 : 01-09-2008 alle 12:50. |
|
|
|
|
|
#5018 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
scherzi a parte ho visto che c'è anche il modello asus wl-500W con supporto allo standard N ma sono modelli ancora poco diffusi e non ha modem
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player Ultima modifica di generals : 01-09-2008 alle 13:26. |
|
|
|
|
|
|
#5019 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Verona
Messaggi: 309
|
Quindi alla fine ci sono questi modelli sotto esame:
Questo é il più "economico" e penso sia già buono.. http://www-it.linksys.com/servlet/Sa...=8527511276B16 Questo qui che sembra una portaerei e sembra il migliore sulla carta.. http://www-it.linksys.com/servlet/Sa...=6320511276B16 E infine il netgear (chissà però se va bene) che costa circa come il precedente (120-130) però ha già incluso l'adattatore N che sn altri soldini.. http://www.netgear.it/prodotti/prodo...?prod=DGNB2100 Qualcuno può dire "io ho questo e va benissimo??" |
|
|
|
|
|
#5020 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Milano
Messaggi: 324
|
Quote:
Ad esempio se ci colleghi un portatile G e un portatile N, ognuno andrà al massimo delle sue specifiche. Sono io che ho bevuto troppo o è così?
__________________
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.




















