|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Tempeste marziane
Sono "costretto" ad aprire un thread "spin-off" da quello di Phoenix perche', postando un'immagine di marte, mi è venuta in mente una cosa.
Guardate questa foto: ![]() Se su marte sono possibili tempeste di sabbia di dimensioni cosi' spropositate da interessare l'INTERO pianeta... e se è vero che marte è geologicamente completamente morto, ovvero non c'e' attività vulcanica di nessun tipo... e se è vero che non c'e' nessun tipo di attività biologica in superficie.... allora COM'E' POSSIBILE che dalla situazione a destra si ritorni alla situazione a sinistra?!? Cioe', una volta che la sabbia ha ricoperto completamente tutto (e succede spesso, le tempeste globali su marte non sono una rarità), perche' allora la superficie marziana non è completamente e omogeneamente rossa?!? Cos'e' che fa cambiare colore alla superficie?!? Parliamo di roba di questa portata... http://www.snopes.com/photos/natural/sandstorm.asp
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 12-06-2008 alle 10:16. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Messaggi: n/a
|
Premesso che la cosa non mi interessa piu di tanto e non mi sono mai documentato quindi potrei ( possibile
Secondo me è semplicemente geneato come sulla terra dal movimento di masse d'aria a differenti temperature ( vento). Quando raggiungono l'equlibrio prima di riiniziare si ha che il pulviscolo non è sollevato da terra. Puo' essere?
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Sì appunto. Non sono un esperto, ma direi che una volta che la polvere alzata da una tempesta ha coperto un po' tutto quanto, cmq si parla di uno strato sottile credo, i venti "normali" di ogni zona contribuiscono a riportare la situazione allo stato precedente.
In fondo non essendoci precipitazioni questa polvere non sedimenta. Correggetemi in caso!
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
forse è anche colpa della gravità, che mantiene in sospensione la polvere
per un tempo molto più lungo di quello che si avrebbe sulla terra.. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Messaggi: n/a
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Messaggi: n/a
|
prima o poi il gradiente barico sia annullera o melgio raggiungera valori tali da comportare venti non piu in grado di sostenere in "aria" il pulviscolo. A questo punto la polvere si deposita nuovamente sul suolo in attesa di ricominciare il ciclo nuovamente
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
Quello che intendevo e': una volta che la polvere ha ricoperto di rosso uniforme tutta la superficie del pianeta... cos'e' che poi la "ridipinge" a chiazze?!?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Paris Sesso:Sprupurzionato Stato:da capire Ex-Nickname:Ax512Mg
Messaggi: 404
|
Quote:
__________________
www.eccdfotografia.com |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
E ok ma se ci va sopra la sabbia, dovrebbe coprirle
__________________
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
stando ai buchi fatti da spirit, opportunity e phoenix, ci sono almeno 5 centimetri di sabbia OVUNQUE...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
|
Quelle che tu chiami chiazze sono dislivelli, crateri, montagne, deserti sabbiosi e rocciosi e chi più ne ha più ne metta, quindi è ovvio che una volta finita la tempesta la superficie non possa essere omogenea, poichè una montagna resta pur sempre una montagna e un cratere resta un cratere ancghe se sono coperti di polvere...
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore? La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre. |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Dove ci sono zone rocciose, per esempio, la sabbia è solo uno strato sottile. Poi ci sono diversi tipi di sabbie, in alcune zone ci sono dune di sabbia nera. Poi, comunque, la sabbia si sposta: non ti ricordi i pannelli di Spirit che sono stati completamente puliti dal vento qualche tempo fa? Guardati le foto di MRO e dell'Odissey se vuoi vedere la varietà del suolo marziano
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Tanto per dire, queste sono due foto di Opportunity.
Qui, c'è una ricopertura di sabbia: ![]() anche se è sottile, tanto che i sassetti a destra sono sono minimamente coperti. Qui invece quasi non ce n'è: ![]() e quel poco che c'è è a mucchietti. Insomma, come sulla terra il Sahara ha zone di dune sabbione e zone rocciose, lo stesso è su Marte.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
Forse c'e' un vento "preferenziale", evidentemente: soffia di piu' nelle zone scure, e deposita la sabbia nelle zone rosse. Boh? La Luna ha piu' senso: le chiazze scure sono sempre quelle, non ci sono tempeste di sabbia che possano ricoprirle. Su Marte, una volta che un'area scura è ricoperta, perche' si riscopre?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
CI sono zone che vengono "ripulite" dal vento e altre dove la sabbia si deposita. Se vedi i tracciati dei dust devils, sono tutte strisciate nere. In ogni caso, come ti ho fatto vedere con quelle foto, perfino in zone adiacenti hai punti senza sabbia e punti ricoperti di sabbia.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
L'atmosfera è troppo rarefatta per tenere in sospensione sabbia in questo modo. Una tempesta di sabbia marziana non è una tempesta di sabbia terrestre, per il semplice fatto che l'atmosfera non ha la forza di creare una cosa del genere. Su marte direi che una tempesta di sabbia è fondamentalmente un aumento graduale della foschia, fino ad essere immersi in una specie di nebbia, ma certamente non il muro di sabbia che avanza come in quelle foto. Tant'è che, se guardi bene le foto che hai messo nel primo post, anche al culmine della tempesta si distinguono ancora i tratti principali del pianeta.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Paris Sesso:Sprupurzionato Stato:da capire Ex-Nickname:Ax512Mg
Messaggi: 404
|
comunque io sono titubante sui dubbi espressi dall'autore...cioè, a me il dubbio non verrebbe nemmeno, non si basa su niente
__________________
www.eccdfotografia.com |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:01.























