Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2008, 22:30   #1
pixtar
Member
 
L'Avatar di pixtar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cannes
Messaggi: 145
ST3250310NS ...salto generazionale.

Salve a tutti
Dopo circa 4 anni mi sono deciso ad aggiornare il mio caro sistema dischi RAID 0, ed ho deciso di proporvi una mini recensione.
Gia' molti anni fa' cercai il migliore compromesso prezzo/prestazioni facendo ricadere la mia scelta sui primi dischi Seagate da 160Gb con tecnologia NCQ, per l' esattezza i Barracuda 7200.7 ST3160827AS SATA I con 8Mb cache.
Senza dubbio all'epoca si rivelarono degli ottimi dischi, che lavorarono senza alcun problema e sempre in RAID 0, prima sotto un Nforce4 poi sotto un controller Silicon Image ed infine su un chipset 650i della mobo che ho tutt'ora in firma.
Per il mio upgrade, pur trovando molto interessanti le proposte di Samsung con la sua serie F1, sono ricaduto nel scegliere Seagate. Vuoi x i 5 anni di garanzia, a mio avviso necessari, vuoi xche' non volevo creare una matrice RAID con dischi performanti ma con tagli da 320Gb, decisamente troppo elevati, per poter fare in seguito agevoli backup su disco esterno da 500Gb.
Cosa che mi ha portato a scartare, anche il "buon" 7200.11, visto il suo taglio + piccolo da 320Gb, e la grossa percentuale di HD difettosi, che su neweggs arriva ad esempio al 51% ...cosa non simpatica quando si e' in procinto di migrare da un RAID 0 ad un'altro.
Alla fine ho optato per i Seagate da 250GB, singolo piatto due testine, che mi ha dato (almeno sulla carta e sul net) la maggiore fiducia, ovvero la serie Barracuda ES.2, con interfaccia SATA II e 32Mb di cache.
In effetti il Barracuda ES.2 (ES si interpreta come Enterprise Storage) non e' altro che una versione + raffinata, del suo fratellino 7200.11 ...ben 4 generazioni dopo il 7200.7
Acc... 4 generazioni, nel mondo informatico sono tante, e devo confessarvi, che non vedevo l'ora di metterlo sotto torchio, per toccare con mano, quanto questa tecnologia poteva aver progredito.
Ma entriamo nei dettagli ora!

Specifiche modello da 250 GB

Numero modello ST3250310NS
Interfaccia SATA da 3 Gbit/s e 1,5 Gbit/s (modificabile tramite jumper sull'hd)
Velocità di trasferimento esterno (Gbit/s) 3,0

Prestazioni
Velocità di trasferimento
Velocità massima di trasferimento interno (MB/s) 1.287
Velocità massima di trasferimento continuativo(MB/s) 105
Cache multisegmentata (MB) 32
Latenza media (ms) 4,16
Velocità di rotazione (giri/min) 7.200
Tempo di ricerca
Velocità di lettura/scrittura media (ms) 8,5/9,5
Velocità di lettura/scrittura da traccia a traccia (ms) 0,8/1,0

Configurazione/organizzazione
Byte per settore 512

Affidabilità/integrità dei dati
Valore MTBF (ore) 1,2 milioni
Livello di affidabilità con funzionamento 24 ore al giorno e 7 giorni alla settimana (AFR) 0,73%
Errori di lettura irreversibili per numero di bit letti 1 settore ogni 10E15
Controllo/correzione degli errori (ECC) 10 bit
Porte di interfaccia SATA Singola
Garanzia limitata (anni) 5

Consumo energetico
Tipico (Watt) 10,6
Medio in condizioni non operative (W) 8,0

Condizioni ambientali
Temperatura, condizioni operative (°C) Da 5 a 55
Temperatura, condizioni non operative (°C) Da -40 a 70
Resistenza agli urti in condizioni operative: 2 ms (G) 63
Resistenza agli urti in condizioni non operative: 2 ms (G) 300
Livello acustico a riposo (bel-intensità sonora) 2,5
Vibrazioni dovute alla rotazione a massimo 1.500 Hz (rad/s2) 12,5

Caratteristiche fisiche
Altezza (mm) 26,11
Larghezza (mm) 101,6
Profondità (mm) 146,99
Peso (kg) 0,530


Riassunto dei vantaggi e caratteristiche principali :

Tecnologia di registrazione perpendicolare di seconda generazione (250Gb per piatto)
Progettato per funzionare 24 ore al giorno e 7 giorni alla settimana e caratterizzata da un valore MTBF pari a 1,2 milioni di ore
Consumo energetico dinamico grazie alla tecnologia PowerTrim™ di Seagate
Tolleranza alle vibrazioni rotazionali ad ampio spettro a 12,5 rad/s2 nella classe 7.200 giri/min
Affidabilità operativa grazie alla gestione dei carichi di lavoro
Comando Write Same per un'efficiente inizializzazione RAID (ma non sono sicuro che sia implementato su interfaccia SATA)
Verifica dell'integrità dei dati mediante IRAW (Idle Read After Write) con uso di algoritmi interni IOEDC/IOECC
Cache da 32 MB
Garanzia limitata di 5 anni

Qualche bench prima del RAID, a disco singolo 4 generazioni fa' :

NCQ attivato e HD configurato in SATA I


NCQ disattivato e HD configurato in SATA I



Qualche bench prima del RAID, a disco singolo 4 generazioni dopo :

NCQ attivato e HD configurato in SATA I


NCQ disattivato e HD configurato in SATA I


NCQ disattivato e HD configurato in SATA II


Behh... Direi non male come inizio! In pratica si puo' notare che il transfer rate
Minimo e' aumentato del 94%
Massimo e' aumentato del 92%
Medio e' aumentato del 99% Le performances sono di fatto raddoppiate!
Ma il mio interesse d'uso e' ben altro.
Andiamo a vedere come si comporta quando configurato in RAID 0, con stripe classico settato a 64Kb, gestito dal controller nativo del chipset Nvidia 650i.
Premetto che tutti i test che seguono sono stati fatti con i dischi settati in SATA II senza NCQ, xche' a mio avviso, l'NCQ su un sistema di tipo RAID 0 non e' di nessuna utilita'.

Un primo bench con HDTUNE :

Questa volta HDtune fa' notare che il transfer rate dello stesso disco ma in RAID 0
Minimo e' aumentato del 75%
Massimo e' aumentato del 48%
Medio e' aumentato del 65%

Un secondo bench con HDTach :

Che + o - conferma quanto detto dal test precedente ma in meglio.

Ed un terzo bench con ATTO tools, che a detta di molti, e' il software ideale x misurare le prestazioni di un RAID 0 :



Insomma. Un valore medio di circa 157Mb/s dichiarato da HD Tach, e' senz'altro un buon valore. Che diventa ancora meglio, se consideriamo la prima meta' dello spazio disco, dove si attesta sui 165Mb/s.
A mio avviso, su un controller Intel di ultima generazione, come il Southbridge ICH9R, questi dischi darebbero veramente il massimo assoluto. Ma aimhe... Mi dovro' accontentare di quello che riesco a spremere dal caro 650MCP.
Il benchmark ATTO tools dimostra invece come i valori di lettura/scrittura diventino importanti, all'aumentare della dimensione del files, stabilizzandosi, col trasferimento di files da 256Kb, a valori di 185Mb/s!
Per curiosita', ho provato a rifare questi bench, cambiando lo stripe size dell'array, da 64Kb a 128Kb, ma senza notare alcun miglioramento visibile...

In ultima analisi, vi presento un grafico di HD Tach, che paragona il RAID 0, fatto con i miei vecchi dischi su un controller Silicon Image, a quello odierno :

E gia'... una differenza dell'80%.

Che altro aggiungere.
Il salto prestazionale e' veramente notevole, sia in configurazione singola che in RAID 0.
I nuovi dischi sono estremamente + silenziosi dei miei vecchi 7200.7. Si possono udire a malapena solo durante i test di random, abbassando la velocita' delle ventole ed avvicinandosi con l'orecchio.
Ed il prezzo di circa 60Euro mi sembra corretto.
Ora non mi rimane che aspettare, e vedere se il tempo mi dara' ragione, riguardo la loro presunta affidabilita'...
Per il resto, a voi di giudicare, se queste info potranno esservi utili o meno.

A+

Pixtar
__________________
TFT 22" LG L226WA + braccio da scrivania ERGOTRON LX
MOBO: MSI P6N SLI-Fi - CPU: Intel Q6600@3300Mhz - RAM: 2Gb SuperTalent DDR2 800Mhz@4-4-4-8 - ALI: Enermax Infinity 650W - VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II OC 1Gb DDR5@950/1900/4400 Mhz - CASE: Textorm 69U6 - Masterizz DVD + lettore Blu-Ray: Pioneer BDC-202 - DISSI: Evercool WC-202 - HD RAID0: 2 x 250Gb Sata II Seagate Barracuda ES.2

Ultima modifica di pixtar : 15-05-2008 alle 22:39.
pixtar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 22:31   #2
pixtar
Member
 
L'Avatar di pixtar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cannes
Messaggi: 145
seconda parte

Per completere questa mini recensione vi ho aggiunto altri due test senza dubbio interessanti.

Questa volta ho utlizzato HD tune PRO x mostrarvi il transfer rate, ma questa volta in scrittura :



E concludo il tutto, mostrandovi i risultati ottenuti tramite H2benchw (un software gratuito sviluppato dalla rivista informatica tedesca c't).
Questo strumento ha la particolarita' di valutare le prestazioni di profili applicativi tipici (swapping, installing, copying, Word, Photoshop e F-Prot), attribuendo alla fine un indice sulle prestazioni generali dei dischi.

A mio avviso quest' ultimo test e' molto + accurato di altri bench, basti pensare che nel mio caso, ha richiesto circa 2 ore di tempo x essere terminato.

A+

P.S.: se avro' tempo + in la' potrei aggiungere i risultati della suite FC-Test
__________________
TFT 22" LG L226WA + braccio da scrivania ERGOTRON LX
MOBO: MSI P6N SLI-Fi - CPU: Intel Q6600@3300Mhz - RAM: 2Gb SuperTalent DDR2 800Mhz@4-4-4-8 - ALI: Enermax Infinity 650W - VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II OC 1Gb DDR5@950/1900/4400 Mhz - CASE: Textorm 69U6 - Masterizz DVD + lettore Blu-Ray: Pioneer BDC-202 - DISSI: Evercool WC-202 - HD RAID0: 2 x 250Gb Sata II Seagate Barracuda ES.2

Ultima modifica di pixtar : 20-05-2008 alle 19:02.
pixtar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 22:45   #3
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Ottima recensione, complimenti
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 22:46   #4
que va je faire
Senior Member
 
L'Avatar di que va je faire
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
grande!! bella recensione.. anch'io ho letto che i nuovi seagate 7200.11 320 gb presentano una percentuale di dischi difettosi molto alta, dal punto di vista dell'affidabilità hai fatto sicuramente una buona scelta, purtroppo stì es2 però in quanto a prestazioni sono un po deludenti, o per lo meno ci si sarebbe aspettato sicuramente qualcosa di meglio rispetto ai 7200.11.
__________________
i54670K@3,4Ghz, AsRock Z87 Pro4, 2x4gb Ram, Rx 580 4Gb, Crucial MX300 275 Gb, Audigy4bk, Seasonic Focus 450W, Epson TW5210
Lc-Power 1360Mi, Sapphire Pure Fusion mini E350, Ram SoDimm 6Gb, Samsung 830 128 Gb (Idle:20W) Samsung 32 pollici

Ultima modifica di que va je faire : 15-05-2008 alle 22:57.
que va je faire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 09:48   #5
shingo
Senior Member
 
L'Avatar di shingo
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Bolzano
Messaggi: 7306
Questi dischi potrebbero fare di più, purtroppo i chipset nforce non gestiscono al meglio il raid. Te ne accorgi dal fatto che sei tappato a ca. 170mb/sec (infatti il grafico di hdtach tira dritto fin quasi i 300gb)
shingo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 17:58   #6
pixtar
Member
 
L'Avatar di pixtar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cannes
Messaggi: 145
Innanzi tutto grazie dei complimenti.

In effetti da questa serie ES.2, ci si poteva aspettare ancora qualcosa di + , visto i risultati della serie 7200.11. Ma non bisogna scordarsi, che sono dischi "enterprise", e che in questo tipo di ambiente, l'affidabilita' ed i controlli d'errore, sono + importanti di 10Mb/s di transfer rate in +...
Quote:
Questi dischi potrebbero fare di più, purtroppo i chipset nforce non gestiscono al meglio il raid. Te ne accorgi dal fatto che sei tappato a ca. 170mb/sec (infatti il grafico di hdtach tira dritto fin quasi i 300gb)
Sono d'accordissimo con la tua affermazione. Spero che in futuro, un possessore di chipset Intel ICH9R, con questa serie di dischi, ci faccia partecipe dei suoi risultati...
Magari la redazione stessa, con un bello scontro tra HD di ultimissima generazione, sia singoli che in RAID 0!
A+
__________________
TFT 22" LG L226WA + braccio da scrivania ERGOTRON LX
MOBO: MSI P6N SLI-Fi - CPU: Intel Q6600@3300Mhz - RAM: 2Gb SuperTalent DDR2 800Mhz@4-4-4-8 - ALI: Enermax Infinity 650W - VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II OC 1Gb DDR5@950/1900/4400 Mhz - CASE: Textorm 69U6 - Masterizz DVD + lettore Blu-Ray: Pioneer BDC-202 - DISSI: Evercool WC-202 - HD RAID0: 2 x 250Gb Sata II Seagate Barracuda ES.2
pixtar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 21:00   #7
que va je faire
Senior Member
 
L'Avatar di que va je faire
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
io c'ho intenzione di fare a breve un raid 0 sulla mia mobo con ich9r

ancora sono titubante su quali drive usare.. dato che il chip intel mi permette di fare un raid multiplo (0 la prima parte del dico e 1 per il backup, la parte finale) sarei propenso a prendere i nuovi wd 640 gb di cui ho visto dei buoni test...

cmq probabilmente con un chipset moderno, il trasfer rate max ti avrebbe superato i 200 mb/s
__________________
i54670K@3,4Ghz, AsRock Z87 Pro4, 2x4gb Ram, Rx 580 4Gb, Crucial MX300 275 Gb, Audigy4bk, Seasonic Focus 450W, Epson TW5210
Lc-Power 1360Mi, Sapphire Pure Fusion mini E350, Ram SoDimm 6Gb, Samsung 830 128 Gb (Idle:20W) Samsung 32 pollici
que va je faire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 23:22   #8
alcar100
Senior Member
 
L'Avatar di alcar100
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
Ottimo lavoro!
Una recensione così andrebbe messa in rilievo.
Ciao
alcar100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 19:11   #9
pixtar
Member
 
L'Avatar di pixtar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cannes
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da alcar100 Guarda i messaggi
Ottimo lavoro!
Una recensione così andrebbe messa in rilievo.
Ciao
Ma grazie alcar100...

Per chi fosse interessato, ho utilizzato il post #2 (quello che mi ero riservato) con aggiornamenti sui test.

A+
__________________
TFT 22" LG L226WA + braccio da scrivania ERGOTRON LX
MOBO: MSI P6N SLI-Fi - CPU: Intel Q6600@3300Mhz - RAM: 2Gb SuperTalent DDR2 800Mhz@4-4-4-8 - ALI: Enermax Infinity 650W - VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II OC 1Gb DDR5@950/1900/4400 Mhz - CASE: Textorm 69U6 - Masterizz DVD + lettore Blu-Ray: Pioneer BDC-202 - DISSI: Evercool WC-202 - HD RAID0: 2 x 250Gb Sata II Seagate Barracuda ES.2
pixtar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2008, 00:57   #10
alcar100
Senior Member
 
L'Avatar di alcar100
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
Quote:
Originariamente inviato da pixtar Guarda i messaggi
Ma grazie alcar100...

Per chi fosse interessato, ho utilizzato il post #2 (quello che mi ero riservato) con aggiornamenti sui test.

A+
Vai alla grande sei sempre più profesionale!
Mi stai convincendo a prendere questi per un raid0.

Ma secondo te c'è qualche altro HD (sempre da 250gb a 7200rmp) che può concorrere con i tuoi?
alcar100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2008, 01:23   #11
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Quote:
Originariamente inviato da pixtar Guarda i messaggi
Spero che in futuro, un possessore di chipset Intel ICH9R, con questa serie di dischi, ci faccia partecipe dei suoi risultati...
io sono un possessore di ICH9R, spediscimi i tuoi dischi che così mi diverto un po'
comunque complimenti per i dischi e per la recensione
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2008, 19:27   #12
pixtar
Member
 
L'Avatar di pixtar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cannes
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da alcar100 Guarda i messaggi
Ma secondo te c'è qualche altro HD (sempre da 250gb a 7200rmp) che può concorrere con i tuoi?
Guarda, se vuoi rimanere su tagli da 250Gb, secondo me', questi ES.2 sono ottimi!
Di + veloce, (ma non credo di molto),ci sono solo i monopiatti da 320Gb, quindi samsung F1 (introvabile) e seagate 7200.11.

Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
io sono un possessore di ICH9R, spediscimi i tuoi dischi che così mi diverto un po'
comunque complimenti per i dischi e per la recensione
Ehh...ehh... grazie Capellone ...ci pensero' su'

A+
__________________
TFT 22" LG L226WA + braccio da scrivania ERGOTRON LX
MOBO: MSI P6N SLI-Fi - CPU: Intel Q6600@3300Mhz - RAM: 2Gb SuperTalent DDR2 800Mhz@4-4-4-8 - ALI: Enermax Infinity 650W - VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II OC 1Gb DDR5@950/1900/4400 Mhz - CASE: Textorm 69U6 - Masterizz DVD + lettore Blu-Ray: Pioneer BDC-202 - DISSI: Evercool WC-202 - HD RAID0: 2 x 250Gb Sata II Seagate Barracuda ES.2

Ultima modifica di pixtar : 21-05-2008 alle 19:33.
pixtar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 20:31   #13
jonny89
Senior Member
 
L'Avatar di jonny89
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 551
Visto che in questo thread parlate degli es2 da 250gb avrei una domanda...

Sono molto rumorosi e producono molte vibrazioni?

Si sente la testina? per un "quasi silent pc" andrebbero bene insomma?
__________________
AMD x2 4400+ 939 / Asrock 939sli-esata2 / 2gb corsair twinx3200c2 / Shappire x1800GTo / Seagate Barracuda 250GB /Wd Re3 250GB/ PSU tt tr2 500w / Tsunami silver window/
A volte posto da cel... un pò di comprensione
jonny89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 22:01   #14
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Grazie del contributo pixtar, molto utile.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 14:32   #15
pixtar
Member
 
L'Avatar di pixtar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cannes
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da jonny89 Guarda i messaggi
Visto che in questo thread parlate degli es2 da 250gb avrei una domanda...
Sono molto rumorosi e producono molte vibrazioni?
Si sente la testina? per un "quasi silent pc" andrebbero bene insomma?
Ciao jonny89.
Come scritto nella rece, ti confermo che sono silenziosi.
Considera che io ne ho 2 che lavorano in coppia, montati su dei mini silent-block (inserti in gomma tra vite/telaio e cestello hard disk). Li posso udire a malapena, solo con tutte le ventole al minimo, se sposto grosse quantità di dati (e mi avvicino con l'orecchio) .
E cmq il rumore prodotto è "morbido" e non acuto/metallico a cui ero abituato...

Quote:
Grazie del contributo pixtar, molto utile.
Prego, non c'è di che...
Apprezzo moltissimo hwupgrade e la sua comunità, quindi quando posso, do' il mio piccolo contributo.
__________________
TFT 22" LG L226WA + braccio da scrivania ERGOTRON LX
MOBO: MSI P6N SLI-Fi - CPU: Intel Q6600@3300Mhz - RAM: 2Gb SuperTalent DDR2 800Mhz@4-4-4-8 - ALI: Enermax Infinity 650W - VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II OC 1Gb DDR5@950/1900/4400 Mhz - CASE: Textorm 69U6 - Masterizz DVD + lettore Blu-Ray: Pioneer BDC-202 - DISSI: Evercool WC-202 - HD RAID0: 2 x 250Gb Sata II Seagate Barracuda ES.2
pixtar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 15:05   #16
jonny89
Senior Member
 
L'Avatar di jonny89
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 551
OK... vedrò di ordinarlo allora visto che sembra tutto ok... l'unica cosa è il prezzo... volevo il 250gb ma mi hanno chiesto 65 euro e vorrei girare un pò per cercare qualche negozio che lo vende a meno....

Vi tengo aggiornati... Grazie
__________________
AMD x2 4400+ 939 / Asrock 939sli-esata2 / 2gb corsair twinx3200c2 / Shappire x1800GTo / Seagate Barracuda 250GB /Wd Re3 250GB/ PSU tt tr2 500w / Tsunami silver window/
A volte posto da cel... un pò di comprensione
jonny89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 15:10   #17
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
siete sicuri che siano degli 7200.11 e non dei 7200.10?

a me dai datasheet sembrano proprio dei 7200.10 sia come consumo che come prestazioni.

io ho un 7200.10 a singolo piatto e ha esattamente le stesse rpestazioni di questi.

l'ho preso solo perchè è praticamente introvabile il 7200.11 da 320GB a piatto singolo che avrebbe superato sicuramente i 100MB/s di media.

comunque non sono proprio silenziosi come dite io lo sento molto, molto ma molto meglio i samsung come silenziosità e ancora meglio i WD GP che sono più silenziosi di un hd da 2.5".
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 20:41   #18
jonny89
Senior Member
 
L'Avatar di jonny89
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 551
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
comunque non sono proprio silenziosi come dite io lo sento molto, molto ma molto meglio i samsung come silenziosità e ancora meglio i WD GP che sono più silenziosi di un hd da 2.5".
COME?! Proprio oggi ho ordinato il seagate es2 da 250gb!
__________________
AMD x2 4400+ 939 / Asrock 939sli-esata2 / 2gb corsair twinx3200c2 / Shappire x1800GTo / Seagate Barracuda 250GB /Wd Re3 250GB/ PSU tt tr2 500w / Tsunami silver window/
A volte posto da cel... un pò di comprensione
jonny89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 19:18   #19
pixtar
Member
 
L'Avatar di pixtar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cannes
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
siete sicuri che siano degli 7200.11 e non dei 7200.10?
a me dai datasheet sembrano proprio dei 7200.10 sia come consumo che come prestazioni.
io ho un 7200.10 a singolo piatto e ha esattamente le stesse rpestazioni di questi.
l'ho preso solo perchè è praticamente introvabile il 7200.11 da 320GB a piatto singolo che avrebbe superato sicuramente i 100MB/s di media.
comunque non sono proprio silenziosi come dite io lo sento molto, molto ma molto meglio i samsung come silenziosità e ancora meglio i WD GP che sono più silenziosi di un hd da 2.5".
Guarda che qui non si sta' parlando di 7200.11 o 7200.10 ma di ES.2.
Non ho idea di quali datasheet tu abbia visto, ma se confronti il 7200.10 con l'ES.2 da 250Gb vedrai che:
Un transfert rate dichiarato di 78Mb/s non é uguale a quello di 105Mb/s.
16Mb di cache non sono uguali a 32Mb.
Un MTBF di 700000h non é uguale a quello di 1200000h.
Senza contare gli algoritmi di correzione errore a 10bit,i consumi e via di seguito...
E cmq come fai a dire che lo senti molto rumoroso ...se non lo possiedi?
__________________
TFT 22" LG L226WA + braccio da scrivania ERGOTRON LX
MOBO: MSI P6N SLI-Fi - CPU: Intel Q6600@3300Mhz - RAM: 2Gb SuperTalent DDR2 800Mhz@4-4-4-8 - ALI: Enermax Infinity 650W - VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II OC 1Gb DDR5@950/1900/4400 Mhz - CASE: Textorm 69U6 - Masterizz DVD + lettore Blu-Ray: Pioneer BDC-202 - DISSI: Evercool WC-202 - HD RAID0: 2 x 250Gb Sata II Seagate Barracuda ES.2
pixtar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 19:27   #20
jonny89
Senior Member
 
L'Avatar di jonny89
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Basilicata
Messaggi: 551
Ilratman diceva che erano rumorosi ma parlava dei 7200.11.. ho confuso....

Comunque ho ordinato l'es2 250gb.... appena arriva sono dei vostri
__________________
AMD x2 4400+ 939 / Asrock 939sli-esata2 / 2gb corsair twinx3200c2 / Shappire x1800GTo / Seagate Barracuda 250GB /Wd Re3 250GB/ PSU tt tr2 500w / Tsunami silver window/
A volte posto da cel... un pò di comprensione
jonny89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v