Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2008, 10:34   #9201
ironia
Senior Member
 
L'Avatar di ironia
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
uso questo programma per cryptare i file con il dx del mouse da almeno 4/5 anni senza il minimo problema

http://www.cryptomathic.com/Default.aspx?ID=135

qualcuno sa consigliarmi qualcosa di altrettanto valido, che abbiate testato personalmente

tnx

ciaoo
ironia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 11:19   #9202
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Dunque, un giretto su Wikipedia inglese mi ha fatto trovare un po' di programmi OCR. Testato: nessuno, quindi del feedback e' ben accetto.

GOCR Progetto di un OCR rilasciato sotto licenza GNU. La versione compilata per Windows e per OS/2 si trova nella pagina di download dopo il source code ed i packages per le varie distro Linux.

Cuneiform OCR sviluppato da una azienda russa, e' stato da non molto rilasciato prima come freeware e poi come open-source. Probabilmente come reazione al progetto Tesseract. Supporta un botto di lingue, tra cui l'italiano. Solo per Windows.

FreeOCR: e' basato sul codice di Tesseract (progetto OCR sponsorizzato da Google). Attualmente, a quanto ho capito, e' l'unico frontend di Tesseract che gira su Windows. Supporta anche l'identificazione delle parole italiane. Solo per Windows, e richiede il framework .NET.......


Da tenere d'occhio come very very interesting e' il progetto OCRopus:
http://code.google.com/p/ocropus/
E' anch'esso un progetto sponsorizzato da Google. Si prefigge di supportare varie lingue e motori OCR tramite un sistema flessibile ed espandibile a plugin, e di essere rilasciato su piu' piattaforme e sistemi operativi. Attualmente e' in fase pre-alpha, ha come unico plugin il motore Tesseract, e' rilasciato solo come codice sorgente e solamente Linux e' supportato (non ci sono test su altri OS).
Dovrebbe diventare il prossimo supporto come motore di ricerca in-testo di Google Books. Se il progetto si evolve in forma stabile, ci ritroveremo facilmente invasi di vari frontend per OCRopus ^___^
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 11:55   #9203
ertortuga
Senior Member
 
L'Avatar di ertortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 7660
Quote:
Originariamente inviato da ironia Guarda i messaggi
uso questo programma per cryptare i file con il dx del mouse da almeno 4/5 anni senza il minimo problema

http://www.cryptomathic.com/Default.aspx?ID=135

qualcuno sa consigliarmi qualcosa di altrettanto valido, che abbiate testato personalmente

tnx

ciaoo
non l'ho testato personalmente, ma in rete si parla molto bene di TrueCrypt...

http://www.truecrypt.org/
ertortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 13:12   #9204
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da ertortuga Guarda i messaggi
non l'ho testato personalmente, ma in rete si parla molto bene di TrueCrypt...

http://www.truecrypt.org/
lo uso personalmente. E' installato sulla chiavetta usb che porto con me (installazione stand-alone) e sulla stessa ho un file criptato che Truecrypt mappa su una lettera di unità (x: di solito nel mio caso).
Tutto quel che scrivo sul drive x: viene criptato e una volta "smontato" il drive nessuno è in grado di recuperare i files se non si conosce la password.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 13:18   #9205
Rog
Senior Member
 
L'Avatar di Rog
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1342
Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti Guarda i messaggi
lo uso personalmente. E' installato sulla chiavetta usb che porto con me (installazione stand-alone) e sulla stessa ho un file criptato che Truecrypt mappa su una lettera di unità (x: di solito nel mio caso).
Tutto quel che scrivo sul drive x: viene criptato e una volta "smontato" il drive nessuno è in grado di recuperare i files se non si conosce la password.
Faccio anch'io la stessa cosa con TrueCrypt: in pratica l'intera chiavetta usb è criptata e anche se dovessi perderla o dovesse finire in mani sbagliate nessuno potrebbe leggerne il contenuto
__________________
DFI NF4 Ultra Infinity - AMD Opteron X2 165 @ 2600 MHz - 2 x 1 GB G.Skill PC3200ZX Dual Channel - MSI X1800XL @ 585/693 MHz - Samsung SP2504C SATA2 250 GB - LC Power 550 W - Thermaltake Swing
Rog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 13:49   #9206
ertortuga
Senior Member
 
L'Avatar di ertortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 7660
Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti Guarda i messaggi
lo uso personalmente. E' installato sulla chiavetta usb che porto con me (installazione stand-alone) e sulla stessa ho un file criptato che Truecrypt mappa su una lettera di unità (x: di solito nel mio caso).
Tutto quel che scrivo sul drive x: viene criptato e una volta "smontato" il drive nessuno è in grado di recuperare i files se non si conosce la password.
Quote:
Originariamente inviato da Rog Guarda i messaggi
Faccio anch'io la stessa cosa con TrueCrypt: in pratica l'intera chiavetta usb è criptata e anche se dovessi perderla o dovesse finire in mani sbagliate nessuno potrebbe leggerne il contenuto
interessante...

avete qualche link al riguardo?
ertortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 14:05   #9207
ironia
Senior Member
 
L'Avatar di ironia
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
Quote:
Originariamente inviato da ertortuga Guarda i messaggi
interessante...

avete qualche link al riguardo?
http://www.google.com/search?hl=it&c...+guida&spell=1

anche io uso trucrypt per la chiavetta..il problema è che trucrypt fa un drive intero o un contenitore e non singoli file e non col la velocità della shell di explorer

un solo contenitore se si danneggia si perde tutto
ironia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 14:13   #9208
Rog
Senior Member
 
L'Avatar di Rog
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1342
Quote:
Originariamente inviato da ironia Guarda i messaggi
anche io uso trucrypt per la chiavetta..il problema è che trucrypt fa un drive intero o un contenitore e non singoli file e non col la velocità della shell di explorer
un solo contenitore se si danneggia si perde tutto
A me questo sembra più una qualità che un difetto: TrueCrypt quando si inserisce la chiavetta usb monta istantaneamente una unità virtuale dove ci si può mettere dentro qualsiasi cosa compresi i programmi eseguibili, proprio come fosse un nuovo drive. Solo che per "vedere" questo nuovo drive bisogna inserire la password.
__________________
DFI NF4 Ultra Infinity - AMD Opteron X2 165 @ 2600 MHz - 2 x 1 GB G.Skill PC3200ZX Dual Channel - MSI X1800XL @ 585/693 MHz - Samsung SP2504C SATA2 250 GB - LC Power 550 W - Thermaltake Swing
Rog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 14:24   #9209
ironia
Senior Member
 
L'Avatar di ironia
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
Quote:
Originariamente inviato da Rog Guarda i messaggi
A me questo sembra più una qualità che un difetto: TrueCrypt quando si inserisce la chiavetta usb monta istantaneamente una unità virtuale dove ci si può mettere dentro qualsiasi cosa compresi i programmi eseguibili, proprio come fosse un nuovo drive. Solo che per "vedere" questo nuovo drive bisogna inserire la password.
dipende dall'utilizzo che ne fai

esempio se perdi la chiavetta o ti si rovina?
se hai in varie cartelle file da proteggere insieme a file d anon proteggere come ti regoli?
ironia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 14:25   #9210
nicobonetti
Member
 
L'Avatar di nicobonetti
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 131
capture and FTP

qualcuno conosce un Sw free, che prende screen shot d auna skeda d'acquisizione/webcam e fa l'upload automatico via FTP su un server ogni tot tempo?
__________________
vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare...
nicobonetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 14:40   #9211
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da ironia Guarda i messaggi
dipende dall'utilizzo che ne fai

esempio se perdi la chiavetta o ti si rovina?
se hai in varie cartelle file da proteggere insieme a file d anon proteggere come ti regoli?
Io faccio un backup quasi quodidiano della chiavetta. In ogni caso, criptatura o non criptatura se il filesystem si corrompe per qualche motivo non recuperi niente. Se si sputtana il file che ti serviva non ti frega che gli altri files siano ancora ok.
Insomma, il fatto che truecrypt faccia tutto a livello di drive non è un difetto riguardo alla perdita o al danneggiamento di una chiavetta.

se hai dei files che non devono essere protetti li metti nella parte della chiavetta non criptata, quelli da proteggere nel drive criptato.
Ad esempio quando inserisci la chiavetta ti compare un drive F: non criptato. Qui puoi mettere tutti i files che vuoi. Poi avvii truecrypt e questo ti "monta" un file in un drive G: che è criptato.
I file non da criptare li metti su F:, quelli da criptare su G:
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 14:49   #9212
ironia
Senior Member
 
L'Avatar di ironia
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti Guarda i messaggi
Io faccio un backup quasi quodidiano della chiavetta. In ogni caso, criptatura o non criptatura se il filesystem si corrompe per qualche motivo non recuperi niente. Se si sputtana il file che ti serviva non ti frega che gli altri files siano ancora ok.
Insomma, il fatto che truecrypt faccia tutto a livello di drive non è un difetto riguardo alla perdita o al danneggiamento di una chiavetta.

se hai dei files che non devono essere protetti li metti nella parte della chiavetta non criptata, quelli da proteggere nel drive criptato.
Ad esempio quando inserisci la chiavetta ti compare un drive F: non criptato. Qui puoi mettere tutti i files che vuoi. Poi avvii truecrypt e questo ti "monta" un file in un drive G: che è criptato.
I file non da criptare li metti su F:, quelli da criptare su G:
ok ma io sto parlando di un hd..ed è difficile ti si rovini un hd intero...(facico il bakupd ei file ovviamente)
ironia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 15:21   #9213
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da ironia Guarda i messaggi
Il problema è che trucrypt fa un drive intero o un contenitore e non singoli file e non col la velocità della shell di explorer. Un solo contenitore se si danneggia si perde tutto
Ma a quanto ho capito dal discorso il "contenitore" e' semplicemente un'unita' virtuale. I file saranno criptati uno ad uno, altrimenti e' da pazzi.

Per quanto riguarda la poca facilita' d'uso, alla fine basta fare una partizione a parte sull'hard disk o su una chiavetta e via. Se uno dovesse star a pensare che qualcuno potrebbe aver bisogno di criptare un singolo file nella partizione non criptata... diventerebbe scemo! Anche perche' bisognerebbe integrare il programma nell'OS per gestire una cosa del genere in maniera "furba".
Ad esempio, se apri un txt criptato senza il programma TrueCrypt verra' visualizzato un output incomprensibile. Dovresti ricordarti che il file e' criptato ed aprirlo con TrueCrypt, altrimenti dovresti sempre tenere aperto TrueCrypt (poco sicuro direi). La maniera furba sarebbe associare ai file criptati il programma TrueCrypt... cosa che e' abbastanza semplice con Linux, ma con Windows? Dovresti cambiare l'estensione dei file. Abbastanza schifida come soluzione.

Ultima modifica di Lucas Malor : 29-04-2008 alle 15:33.
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 15:41   #9214
BaZ....!!!!
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Dunque, un giretto su Wikipedia inglese mi ha fatto trovare un po' di programmi OCR. Testato: nessuno, quindi del feedback e' ben accetto.

GOCR Progetto di un OCR rilasciato sotto licenza GNU. La versione compilata per Windows e per OS/2 si trova nella pagina di download dopo il source code ed i packages per le varie distro Linux.

Cuneiform OCR sviluppato da una azienda russa, e' stato da non molto rilasciato prima come freeware e poi come open-source. Probabilmente come reazione al progetto Tesseract. Supporta un botto di lingue, tra cui l'italiano. Solo per Windows.

FreeOCR: e' basato sul codice di Tesseract (progetto OCR sponsorizzato da Google). Attualmente, a quanto ho capito, e' l'unico frontend di Tesseract che gira su Windows. Supporta anche l'identificazione delle parole italiane. Solo per Windows, e richiede il framework .NET.......


Da tenere d'occhio come very very interesting e' il progetto OCRopus:
http://code.google.com/p/ocropus/
E' anch'esso un progetto sponsorizzato da Google. Si prefigge di supportare varie lingue e motori OCR tramite un sistema flessibile ed espandibile a plugin, e di essere rilasciato su piu' piattaforme e sistemi operativi. Attualmente e' in fase pre-alpha, ha come unico plugin il motore Tesseract, e' rilasciato solo come codice sorgente e solamente Linux e' supportato (non ci sono test su altri OS).
Dovrebbe diventare il prossimo supporto come motore di ricerca in-testo di Google Books. Se il progetto si evolve in forma stabile, ci ritroveremo facilmente invasi di vari frontend per OCRopus ^___^
Grazie,
dopo lo studio li provo
grazie mille ancora
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 15:42   #9215
ironia
Senior Member
 
L'Avatar di ironia
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Ma a quanto ho capito dal discorso il "contenitore" e' semplicemente un'unita' virtuale. I file saranno criptati uno ad uno, altrimenti e' da pazzi.

Per quanto riguarda la poca facilita' d'uso, alla fine basta fare una partizione a parte sull'hard disk o su una chiavetta e via. Se uno dovesse star a pensare che qualcuno potrebbe aver bisogno di criptare un singolo file nella partizione non criptata... diventerebbe scemo! Anche perche' bisognerebbe integrare il programma nell'OS per gestire una cosa del genere in maniera "furba".
Ad esempio, se apri un txt criptato senza il programma TrueCrypt verra' visualizzato un output incomprensibile. Dovresti ricordarti che il file e' criptato ed aprirlo con TrueCrypt, altrimenti dovresti sempre tenere aperto TrueCrypt (poco sicuro direi). La maniera furba sarebbe associare ai file criptati il programma TrueCrypt... cosa che e' abbastanza semplice con Linux, ma con Windows? Dovresti cambiare l'estensione dei file. Abbastanza schifida come soluzione.
ALLORA PUOI CRIPTARE:

-UN DRIVE
-TUTTO IL SISTEMA OPERATIVO con password all'avvio
-creare un contenitore che è un file qualsiasi delel dimensioni che decidi tu...

ES .prova.txt di 50 mb.

ora se voi avete mettiamo 50 cartelle e in 4 cartelle di queste dovete criptare 8 file come fate a metterli tutti in un file ?

è impossibile

quindi ORA uso un software che sfrutta la shell di explorer e mi fa criptare singolarmente i file nellaposizione in cui si trovano.
ironia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 15:47   #9216
ironia
Senior Member
 
L'Avatar di ironia
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 23793
basta in fase di installazione associare trucrypt con i file *.tc
ironia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 15:58   #9217
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da ironia Guarda i messaggi
ALLORA PUOI CRIPTARE:
-UN DRIVE
-TUTTO IL SISTEMA OPERATIVO con password all'avvio
-creare un contenitore che è un file qualsiasi delel dimensioni che decidi tu
Ok ho capito, pero' non devi per forza criptare tutto un drive, ma anche solo una partizione. Il "file contenitore" mi pare un po' strano, sul sito di TrueCrypt non riesco a trovarne un riferimento. EDIT: trovato il riferimento al file contenitore... mi pare la soluzione peggiore ^___^

Comunque se ti interessa un'alternativa come la vuoi tu, prova questo:

http://www.axantum.com/AxCrypt/

Ultima modifica di Lucas Malor : 29-04-2008 alle 16:02.
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 16:14   #9218
Rog
Senior Member
 
L'Avatar di Rog
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1342
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Comunque se ti interessa un'alternativa come la vuoi tu, prova questo:
http://www.axantum.com/AxCrypt/
Infatti, confermo l'ottima accoppiata TrueCrypt + AxCrypt: il primo per creare partizioni virtuali protette, il secondo per criptare singoli files.
__________________
DFI NF4 Ultra Infinity - AMD Opteron X2 165 @ 2600 MHz - 2 x 1 GB G.Skill PC3200ZX Dual Channel - MSI X1800XL @ 585/693 MHz - Samsung SP2504C SATA2 250 GB - LC Power 550 W - Thermaltake Swing
Rog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 16:20   #9219
riazzituoi
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
.

Ultima modifica di riazzituoi : 29-04-2010 alle 10:13.
riazzituoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2008, 16:52   #9220
frantheman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: firenze
Messaggi: 3327
Quote:
Originariamente inviato da nicobonetti Guarda i messaggi
qualcuno conosce un Sw free, che prende screen shot d auna skeda d'acquisizione/webcam e fa l'upload automatico via FTP su un server ogni tot tempo?
ricordo webcam2000 (http://www.webcam2000.info/) che di sicuro faceva da server http per immagini prese periodicamente da una sorgente tipo webcam. non ricordo se avesse funzionalita' tipo ftp [edit: a rivedere sembra di no, ma e' comunque un programmino carino]

Ultima modifica di frantheman : 29-04-2008 alle 16:55.
frantheman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v