|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 224
|
Quote:
Diciamo che io ho frainteso e che tu sei stato forse un po' troppo permaloso... Buona Luce anche a te
__________________
"Oh Great Guru, what would you like to come back as?" "A Boomerang." (B.C. by Johnny Hart) BuonaLuce |
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#66 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
E' certo che il digitale ha enormemente economizzato l'apprendimento ed il miglioramento nel fotografare...era veramente difficile una volta investire 5 rulli da 36 per fotografare una foglia. Sperimentando tutto lo sperimentabile. Io non l'ho mai fatto, anche se sarebbe servito.
Secondo me questo è il più grande, forse l'unico reale e vantaggio del digitale. Per il resto tutto quello che si puo' fare ora si faceva anche prima...era solo più artigianale e diciamo c'era tutta una serie di sensazioni tattili ed olfattive... etc. Le "paranoie" sulla nitidezza assoluta c'erano anche prima...quanti sognavano attrezzature costosissime ed irragiungibili? E si facevano le pippe mentali sui test MTF? Io sono uno di quelli. Cose che non hanno mai contato nulla nella fotografia. Addirittura ci sono stati fotografi che facevano, perfino, a meno della fotocamera e della pellicola, e le loro stampe erano migliori delle mie. Ma come allora, ora le pippe se le fanno sui sensori e sui pixel. Sono solo cambiati i tempi, ma alla fine è la stessa minestra riscaldata. Invece rimane sempre la solita, enorme, percentuale di fotografi della domenica che ancora non ha capito cosa serve un zoom!! Pensa ancora che serva per avvicinare un soggetto...è questo il grave errore, la mancanza di base, non quello di inerpicarsi e fantasticare in discorsi tra il metrafisico e l'ipertecnologico. |
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Ultima modifica di yossarian : 08-03-2008 alle 15:58. |
|
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
|
Quote:
fatemi il piacere va.... purtroppo non avete la possibilità di provarle...sulle riviste o siti dicono ciò che gli pare e in base al marketing ma in pratica le cose possono cambiare di molto. del commento di photozone mi posso sciacquare i xxxxx visto che ho la possibilità di provarle... Ultima modifica di GiulianoPhoto : 08-03-2008 alle 16:01. |
|
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Il classico esempio di un oggetto scuro nella neve bianca, una scena che esposta da una macchina fotografica rende l'oggetto nero e la neve grigia, mentre la luce incidente su entrambi gli oggetti e' piu' o meno simile a meno delle varie componenti di rimbalzo (semplifico il discorso ipotizzando un N dot L sulla scena). Ci devo pensare un po' su.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Forse, però, è possibile anche ricorrere ad una sorta di compensazione via SW anche con gli esposimetri integrati. |
|
|
|
|
|
|
#71 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Non mi fiderei troppo delle recensioni online , sopratutto se sono "cross recensioni" dove una macchina provata da tizio l' altra da caio in condizioni e momenti diversi.
Le macchine fotografiche di oggi sono tutte buone , per quanto possa sembrare assurdo il favore nell' usare una determinata attrezzatura piuttosto che un'altra credo che non dipenda da fattori puramente tecnici ma che sia inevitabilmente "mescolata" con il piacere di usare un determinato corpo con una determinata lente. Per quanto la 1DmkIII sia migliore della 5D in quasi tutti gli aspetti io preferisco ancora usare la seconda , il feeling con la macchina è piu' importante di tutto il resto. E' un attimo mangiarsi via buona parte della nitidezza della tua ultracazzutissima lente da 2000€ se sbagli una messa a fuoco , se micromuovi ecc.. il risultati migliori si ottengono con l' attrezzatura che piu' ti si cuce addosso con i suoi pregi ed i suoi difetti. Non cambierei sistema perchè la Sony è un po' piu' nitida o un po' meno rumorosa ma non perchè ho Canon ma perchè semplicemente con la mia attrezzatura mi ci trovo , ho provato nikon e pur non potendone certo parlare male non mi ci sono trovato Benvengano novita' e miglioramenti perchè perlomeno c'è un minimo di concorrenza e la speranza (piccola) di poter risparmiare qualcosa con tutti i marchi Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
#72 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Esatto, la mia idea e' di mettere idealmente un cartoncino grigio al 18% su ogni pixel e calcolare l'esposizione della scena da questo.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
![]() Ultima modifica di rikyxxx : 09-03-2008 alle 13:05. |
|
|
|
|
|
|
#74 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
|
Quote:
Per me non hai mai provato nè l'uno nè l'altra. Quote:
Quote:
Invece dove ho indicato io (e da tante altre parti) ci sono scatti veri che ogniuno può guardare e vedere se è vero quello che dici. Ma questo ovviamente lo dicevo per chi non ha l'ottica in questione e ingenuamente poteva anche credere alle tue "sparate". Ultima modifica di rikyxxx : 09-03-2008 alle 14:06. |
|||
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
|
Quote:
Il buffer scadente per esempio viene anche tradotto in pessima messa a fuoco e non sono il solo a "spararlo". Dire che la A700 non sia una valida reflex.... Fai qualche scatto a mano libera con un 300mm di qualità media in condizioni di luce scarsissima e ti renderai conto che si comporta egregiamente, meglio di tantissime altre blasonate marche, olympus in primis. Ricordo che è la prima reflex prosumer Sony ed è già ottima, vedrete le prossime. |
|
|
|
|
|
|
#76 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
|
|
|
|
|
|
#77 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
L'idea e di prendere per ogni pixel la lettura "giusta" ignorando l'assorbimento. Vediamo che ne esce
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
#78 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 34
|
Conta la mano del fotografo maggiormente.
Quote:
Luce: 30%, Fotografo 60%, Attrezzatura 10% Conta maggiormente la mano del fotografo tutto il resto è noia Io scatto in 6Mpx, ma non mi sto a preocupare dei Mpx, cambierò la mia fotocamera solo per le limitazioni che trovo nella mia attualemente. il mio sito: flickr.com/photos/feeldigital/ Saluti. |
|
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 34
|
Manca info nei highlights nella a700
Quote:
Eco i tuoi file puliti con Neatimage. Codice:
http://rapidshare.com/files/98421659/NOISEFREE.rar |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:43.











sei maremmano?










