Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2008, 13:46   #61
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
Quote:
Originariamente inviato da caffenero Guarda i messaggi
Mah, io stavo solo ruzzando,
sei maremmano?
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 13:52   #62
caffenero
Member
 
L'Avatar di caffenero
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da rikyxxx Guarda i messaggi
INSISTO: "Il digitale ha rovinato tutto" è una ****** che non ho mai detto e che continui ad attribuirmi anche dopo che ti ho già corretto.

Cos'altro devo dirti??? Continua da solo...
Va bene, va bene, pace

Diciamo che io ho frainteso e che tu sei stato forse un po' troppo permaloso...

Buona Luce anche a te
__________________
"Oh Great Guru, what would you like to come back as?"
"A Boomerang."

(B.C. by Johnny Hart)

BuonaLuce
caffenero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 13:53   #63
caffenero
Member
 
L'Avatar di caffenero
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
sei maremmano?
Eh si eh... Follonichese trapiantato a Pisa. Ma attento che "ruzzare" è anche Livornese...
__________________
"Oh Great Guru, what would you like to come back as?"
"A Boomerang."

(B.C. by Johnny Hart)

BuonaLuce
caffenero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 14:08   #64
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da rikyxxx Guarda i messaggi
Hai risposto in modo poco intelligente perchè inutilmente provocatorio e completamente estraneo a quello che ho detto.

Proprio così nascono i flames

- - -

Con tutta l'evidenza di questo mondo ho espresso nostalgia per come si parlava di fotografia prima che molti la considerassero una branchia dell'informatica.

Al contrario, come tutti possono leggere, non ho mai espresso nostalgia per la pellicola o le vecchie macchine meccaniche (cosa che comunque considero legittima).

Un consiglio: quando leggi qualcosa e non sai cosa dire, puoi anche non rispondere.
la fotografia non è una branca dell'informatica, però, da sempre, è soggetta alle leggi della fisica e, dall'adozione dei primi dispositivi digitali (anche su reflex a pellicola), anche ai limiti degli apparati elettronici utilizzati. Quindi non è neppure corretto parlare di apparecchi fotografici (non di fotografia) senza considerare l'importanza che elettronica e informatica hanno assunto.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 14:10   #65
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
Quote:
Originariamente inviato da caffenero Guarda i messaggi
Eh si eh... Follonichese trapiantato a Pisa. Ma attento che "ruzzare" è anche Livornese...
beh, livorno comunque lambisce l' alta maremma
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 14:23   #66
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
E' certo che il digitale ha enormemente economizzato l'apprendimento ed il miglioramento nel fotografare...era veramente difficile una volta investire 5 rulli da 36 per fotografare una foglia. Sperimentando tutto lo sperimentabile. Io non l'ho mai fatto, anche se sarebbe servito.
Secondo me questo è il più grande, forse l'unico reale e vantaggio del digitale.
Per il resto tutto quello che si puo' fare ora si faceva anche prima...era solo più artigianale e diciamo c'era tutta una serie di sensazioni tattili ed olfattive... etc.
Le "paranoie" sulla nitidezza assoluta c'erano anche prima...quanti sognavano attrezzature costosissime ed irragiungibili? E si facevano le pippe mentali sui test MTF? Io sono uno di quelli. Cose che non hanno mai contato nulla nella fotografia. Addirittura ci sono stati fotografi che facevano, perfino, a meno della fotocamera e della pellicola, e le loro stampe erano migliori delle mie.
Ma come allora, ora le pippe se le fanno sui sensori e sui pixel. Sono solo cambiati i tempi, ma alla fine è la stessa minestra riscaldata.
Invece rimane sempre la solita, enorme, percentuale di fotografi della domenica che ancora non ha capito cosa serve un zoom!! Pensa ancora che serva per avvicinare un soggetto...è questo il grave errore, la mancanza di base, non quello di inerpicarsi e fantasticare in discorsi tra il metrafisico e l'ipertecnologico.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:53   #67
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Esempio: il calcolo dell'esposizione in base alla Riflettanza, uguale agli algoritmi di HDR implementati nei VG, che e' errato perche' l'esposizione dovrebbe essere calcolata in base alla luce incidente. Cosa che una macchina fotografica non puo' fare.

Ma un Engine 3D si'...

Voglio un'A700.
in teoria potrebbe farlo anche una macchina fotografica, poichè non è difficile rilevare quanti fotoni colpiscono il singolo pixel della matrice; ovviamente un esposimetro a milioni di punti di rilevamento è impensabile, però si potrebbe pensare ad un algoritmo che raggruppi più pixel per ogni punto di rilevamento e che può essere di tipo statico (sempre gli stessi pixel legati allo stesso punto) o di tipo dinamico (con delle soglie ed un comparatore di soglia). Con un sensore cmos, dove hai l'elettronica di controllo del segnale su ogni singolo pixel, questo non sarebbe impossibile da realizzare. Il problema è che gli esposimetri attuali sono eredi di quelli elettronici delle fotocamere a pellicola e, anche con un sensore ccd, che ha l'eletronica esterna alla matrice fotosensibile, la cosa non sarebbe fattibile.

Ultima modifica di yossarian : 08-03-2008 alle 15:58.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 15:59   #68
GiulianoPhoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
Quote:
Originariamente inviato da rikyxxx Guarda i messaggi
1) L'autofocus della E-3 è il suo punto di forza. Aldilà del fatto che sia o non sia davvero il più veloce del mondo (come reclamizza Olympus) definirlo lento è comunque una semplice e pura balla grossolana.

2) Il 12-60 è l'evoluzione del 14-54 cioè l'ottica che in quel range non aveva rivali per contenimento di distorsioni e aberrazioni.

Appena www.photozone.de ripubblicherà la recensione leggila per bene e la prossima volta evita di spararla grossa...
Compratevi la E-3 allora...mettetela affianco a una 40D o D300 o A700 e ditemi quale autofocus è più lento...scattate per una giornata intera soggetti in moviemento e vedrete che il buffer della E-3 dopo qualche raffica va in palla non riuscendo a fare più di 2 scatti al secondo

fatemi il piacere va.... purtroppo non avete la possibilità di provarle...sulle riviste o siti dicono ciò che gli pare e in base al marketing ma in pratica le cose possono cambiare di molto.

del commento di photozone mi posso sciacquare i xxxxx visto che ho la possibilità di provarle...

Ultima modifica di GiulianoPhoto : 08-03-2008 alle 16:01.
GiulianoPhoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 16:00   #69
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
in teoria potrebbe farlo anche una macchina fotografica, poichè non è difficile rilevare quanti fotoni colpiscono il singolo pixel della matrice (ovviamente un esposimetro a milioni di punti di rilevamento è impensabile, però si potrebbe pensare ad un algoritmo che raggruppi più pixel per ogni punto di rilevamento e che può essere di tipo statico (sempre gli stessi pixel legati allo stesso punto) o di tipo dinamico (cone delle soglie ed un comparatore di soglia). Con un sensore cmos, dove hai l'elettronica di controllo del segnale su ogni singolo pixel, questo non sarebbe impossibile da realizzare. Il problema è che gli esposimetri attuali sono eredi di quelli elettronici delle fotocamere a pellicola e, anche con un sensore ccd, la cosa non sarebbe fattibile.
Yoss, parlavo di una cosa diversa. Il fare l'esposizione non in base a quanti fotoni colpiscono un singolo pixel della matrice, ma in base a quanti fotoni colpiscono un punto della scena prima di essere in parte assorbiti/trasmessi/riflessi.

Il classico esempio di un oggetto scuro nella neve bianca, una scena che esposta da una macchina fotografica rende l'oggetto nero e la neve grigia, mentre la luce incidente su entrambi gli oggetti e' piu' o meno simile a meno delle varie componenti di rimbalzo (semplifico il discorso ipotizzando un N dot L sulla scena).

Ci devo pensare un po' su.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 18:55   #70
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Yoss, parlavo di una cosa diversa. Il fare l'esposizione non in base a quanti fotoni colpiscono un singolo pixel della matrice, ma in base a quanti fotoni colpiscono un punto della scena prima di essere in parte assorbiti/trasmessi/riflessi.

Il classico esempio di un oggetto scuro nella neve bianca, una scena che esposta da una macchina fotografica rende l'oggetto nero e la neve grigia, mentre la luce incidente su entrambi gli oggetti e' piu' o meno simile a meno delle varie componenti di rimbalzo (semplifico il discorso ipotizzando un N dot L sulla scena).

Ci devo pensare un po' su.
ok, non ci eravamo capiti; per fare quello che dici, servirebbe un esposimetro esterno da mettere accanto al soggetto da ritrarre.
Forse, però, è possibile anche ricorrere ad una sorta di compensazione via SW anche con gli esposimetri integrati.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 19:38   #71
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Non mi fiderei troppo delle recensioni online , sopratutto se sono "cross recensioni" dove una macchina provata da tizio l' altra da caio in condizioni e momenti diversi.

Le macchine fotografiche di oggi sono tutte buone , per quanto possa sembrare assurdo il favore nell' usare una determinata attrezzatura piuttosto che un'altra credo che non dipenda da fattori puramente tecnici ma che sia inevitabilmente "mescolata" con il piacere di usare un determinato corpo con una determinata lente.

Per quanto la 1DmkIII sia migliore della 5D in quasi tutti gli aspetti io preferisco ancora usare la seconda , il feeling con la macchina è piu' importante di tutto il resto.
E' un attimo mangiarsi via buona parte della nitidezza della tua ultracazzutissima lente da 2000€ se sbagli una messa a fuoco , se micromuovi ecc.. il risultati migliori si ottengono con l' attrezzatura che piu' ti si cuce addosso con i suoi pregi ed i suoi difetti.

Non cambierei sistema perchè la Sony è un po' piu' nitida o un po' meno rumorosa ma non perchè ho Canon ma perchè semplicemente con la mia attrezzatura mi ci trovo , ho provato nikon e pur non potendone certo parlare male non mi ci sono trovato

Benvengano novita' e miglioramenti perchè perlomeno c'è un minimo di concorrenza e la speranza (piccola) di poter risparmiare qualcosa con tutti i marchi

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2008, 20:19   #72
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
ok, non ci eravamo capiti; per fare quello che dici, servirebbe un esposimetro esterno da mettere accanto al soggetto da ritrarre.
Forse, però, è possibile anche ricorrere ad una sorta di compensazione via SW anche con gli esposimetri integrati.
Esatto, la mia idea e' di mettere idealmente un cartoncino grigio al 18% su ogni pixel e calcolare l'esposizione della scena da questo.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 12:49   #73
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da caffenero Guarda i messaggi
Va bene, va bene, pace

Diciamo che io ho frainteso e che tu sei stato forse un po' troppo permaloso...

Buona Luce anche a te
Ma sì pace, non è successo nulla di che


Ultima modifica di rikyxxx : 09-03-2008 alle 13:05.
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 13:05   #74
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da GiulianoPhoto Guarda i messaggi
Compratevi la E-3 allora...mettetela affianco a una 40D o D300 o A700 e ditemi quale autofocus è più lento...scattate per una giornata intera soggetti in moviemento e vedrete che il buffer della E-3 dopo qualche raffica va in palla non riuscendo a fare più di 2 scatti al secondo
Adesso cambi anche "sparate" in corsa, dall'autofocus alla raffica

Per me non hai mai provato nè l'uno nè l'altra.

Quote:
fatemi il piacere va.... purtroppo non avete la possibilità di provarle...sulle riviste o siti dicono ciò che gli pare e in base al marketing ma in pratica le cose possono cambiare di molto.
Ho già provato al E-3 in lungo e in largo e presto sostituirà la mia E-1.

Quote:
del commento di photozone mi posso sciacquare i xxxxx visto che ho la possibilità di provarle...
E' un commento il tuo sulle presunte aberrazioni dell'ottica in kit.

Invece dove ho indicato io (e da tante altre parti) ci sono scatti veri che ogniuno può guardare e vedere se è vero quello che dici.

Ma questo ovviamente lo dicevo per chi non ha l'ottica in questione e ingenuamente poteva anche credere alle tue "sparate".

Ultima modifica di rikyxxx : 09-03-2008 alle 14:06.
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 15:19   #75
GiulianoPhoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
Quote:
Originariamente inviato da rikyxxx Guarda i messaggi
Adesso cambi anche "sparate" in corsa, dall'autofocus alla raffica

Per me non hai mai provato nè l'uno nè l'altra.



Ho già provato al E-3 in lungo e in largo e presto sostituirà la mia E-1.



E' un commento il tuo sulle presunte aberrazioni dell'ottica in kit.

Invece dove ho indicato io (e da tante altre parti) ci sono scatti veri che ogniuno può guardare e vedere se è vero quello che dici.

Ma questo ovviamente lo dicevo per chi non ha l'ottica in questione e ingenuamente poteva anche credere alle tue "sparate".
Vabbè pensala come vuoi ma sono certo di quello che dico, poi ci sono indubbiamente diversi parametri di valutazione, non voglio assolutamente dire che la E-3 sia una pessima reflex anzi ha dei pregi innegabili come sulla gestione del bilanciamento del bianco il ciclo dell'otturatore particolarmente longevo e il truepic III, però ha altri limiti...

Il buffer scadente per esempio viene anche tradotto in pessima messa a fuoco e non sono il solo a "spararlo".

Dire che la A700 non sia una valida reflex....

Fai qualche scatto a mano libera con un 300mm di qualità media in condizioni di luce scarsissima e ti renderai conto che si comporta egregiamente, meglio di tantissime altre blasonate marche, olympus in primis.

Ricordo che è la prima reflex prosumer Sony ed è già ottima, vedrete le prossime.
GiulianoPhoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 19:09   #76
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Esatto, la mia idea e' di mettere idealmente un cartoncino grigio al 18% su ogni pixel e calcolare l'esposizione della scena da questo.
in modo da "ingannare" l'esposimetro?
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 21:57   #77
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
in modo da "ingannare" l'esposimetro?
L'idea e di prendere per ogni pixel la lettura "giusta" ignorando l'assorbimento. Vediamo che ne esce
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 11:40   #78
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
L'idea e di prendere per ogni pixel la lettura "giusta" ignorando l'assorbimento. Vediamo che ne esce
se non dovesse funzionare con il 18%, prova anche valori compresi tra il 12 e il 14%
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 12:53   #79
citytrader
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 34
Conta la mano del fotografo maggiormente.

Quote:
Originariamente inviato da KVL Guarda i messaggi
Scrivo solo per fare alcuni appunti:

Ho visto scatti fatti con D100, D200, D300 e scatti con la A100. Posso dire che se c'è il fotografo (non è il mio caso), bastano 6MP, un'ottica buona e un treppiede per fare scatti splendidi.

Quindi: 70% luce, 20% fotografo, 10% attrezzatura.
Dal punto mio di vista la vedo un po diverso, io direi:
Luce: 30%, Fotografo 60%, Attrezzatura 10%

Conta maggiormente la mano del fotografo tutto il resto è noia .

Io scatto in 6Mpx, ma non mi sto a preocupare dei Mpx, cambierò la mia fotocamera solo per le limitazioni che trovo nella mia attualemente.

il mio sito:
flickr.com/photos/feeldigital/

Saluti.
citytrader è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2008, 13:26   #80
citytrader
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 34
Manca info nei highlights nella a700

Quote:
Originariamente inviato da chemako_87 Guarda i messaggi
Scusa, avevo capito male: pensavo avessi scattato tu delle foto con le tre macchine.

Cmq mi sono voluto divertire anche io a convertire i tre raw di imaging-resource: ho usato Capture One 4 con riduzione rumore e sharpening azzerati, salvataggio in jpeg alla massima qualità con profilo adobe RGB.

http://rapidshare.com/files/97796866...One_4.rar.html

Per come la vedo io sono tutti e tre moolto simili ma se dovessi fare una classifica sarebbe D300, A700, 40D: le prime due con pari dettaglio ma preferisco la D300 per la grana leggermente più fine, la terza con un filino di dettaglio in meno.

Poi ovviamente va a gusti ma io questa A700 "orrenda" e D300 sper-dettagliata e 40D senza rumore proprio non le vedo.
Scussa che devo dire di nuovo "orrenda" però aggiungo "dal punto di vista mio personale", ha più rumore di croma che la 40D, e lo peggio è nei highlights con perdita totale d'informazione, guardate la bottiglia di Hella e le foglie della pianta come esempio... io non la prenderei di sicuro, probabilmente ha qualche bug nel software della fotocamera. Io non riscontro alqun problema con il Adobe ACR, quindi se rinforza l'ipotesi di un bug di software nella a700

Eco i tuoi file puliti con Neatimage.

Codice:
http://rapidshare.com/files/98421659/NOISEFREE.rar
citytrader è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1