Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2008, 12:29   #1
gigi.r
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 12
Scottato dalla compatta

Ciao a tutti

vi scrivo per chiedere un vostro parere riguardo all'acquisto di una macchina fotografoca.
Ecco la mia situazione: parto col dire che ho fatto un corso base di fotografia e mi piace avere il "controllo" dello scatto, ho mosso i primi passi con una Nikon F60, reflex base ma che mi ha dato grandi soddisfazioni.
Poi arrivano le digitali (sono molto scettico) e comincio con una piccola Nikon Coolpix 5900, scatto e scatto e rimango molto deluso: tempo di latenza scandaloso, mancanza di controllo sui tempi del fiaframma, l'apertura e ovviamente la messa a fuoco. Unico pregio: compatta.

Ora vorrei prendere una nuova macchina fotografica con un prezzo massimo di 350€ (ma anche meno ) non voglio spendere cifre importanti per una macchina che tra 2 anni sarà "vecchia"

Cerco una macchina con la quale curare lo scatto (tempi, diaframma) preferibilmente compatta, esiste?

Canon PowerShot A550 o simili?
PANASONIC FZ18?

saluti da un nostalgico della pellicola


>>>>>EDIT: è molto importante poter mettere la macchina fotografica nello zaino o addirittura in "tasca" per poter fare anche delle istantanee.

Ultima modifica di gigi.r : 04-03-2008 alle 12:37.
gigi.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 12:33   #2
Palermox
Senior Member
 
L'Avatar di Palermox
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ovunque Sono
Messaggi: 526
Vai sulla Baya e ti compri una bella D70 o D70s c'attacchi i tuoi begli obiettivi della F60 e hai risolto tutti i problemi !

Molti ma molti saluti
Palermox
__________________
Abit AB9Pro, Intel Core 2 DUO 6400@3000 MHz, 4096 Mb DDR2 800 Mhz, ati 5380 1Gb DDr5, 2X1.5Tb+2X1Tb S-Ata2 Raid 1 SsD 120Gb, Ali ThermalTake 750W, Hyundai L90D+
Amilo M3438G,M760,2048Mb,320Gb (2x160 Raid 0), E30,14-54,50-200,35,x2...L1A1 con L2A2 Trilux
Palermox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 15:10   #3
gigi.r
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 12
altre idee senza rivolgersi al mercato dell'usato?
gigi.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 19:37   #4
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
Niente reflex o bridge dunque.
Canon 630 ha tutto quello che cerchi ed anche di piu', io l'ho pagata 240 euro un pò di tempo fa forse ora si trova anche a meno.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 19:46   #5
mino79
Senior Member
 
L'Avatar di mino79
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
Confermo la serie Powershot di Canon; abbastanza compatte e molti controlli manuali; sono anche usciti recentemente dei nuovi modelli. Ma da qui a una reflex c'è comunque un abisso...
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC
Flickr
mino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 08:11   #6
gigi.r
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 12
sono disposto ad arrivare ad una bridge, ma ne vale la pena? o comunque la differenza tra una compatta tipo powershot e una bridge tipo Pana FZ18 è rilevante?
gigi.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 10:19   #7
mino79
Senior Member
 
L'Avatar di mino79
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
Se la differenza tra una compatta e una reflex è 100, la differenza con una bridge è 10...
Diciamo che con le bridge in genere sì ha un pò più di qualità ottica e un sensore un pò più grande, ma poco di più..IMHO
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC
Flickr
mino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 10:34   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14783
Quote:
Originariamente inviato da mino79 Guarda i messaggi
Se la differenza tra una compatta e una reflex è 100, la differenza con una bridge è 10...
Diciamo che con le bridge in genere sì ha un pò più di qualità ottica e un sensore un pò più grande, ma poco di più..IMHO
Avevo interpretato male, comunque per essere chiari

Se la differenza fra una compatta ed una reflex è 100
la differenza fra una compatta ed una bridge è 10
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 12:03   #9
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
Se sei deluso con una nikon 5900, rimarrai deluco ance con una compatta più recente. Premettendo poi che la cifra impegnativa è soggettiva, 350 euro non sono proprio pochi.
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 16:15   #10
gigi.r
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 12
mi date delle brutte notizie

la cosa che mi ha deluso maggiormente è il tempo di latenza.

Possibile che una digitale del 2007-2008 (bridge o compatta) non riesca ad eguagliare una pellicola di diversi anno fa?
gigi.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 16:20   #11
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14783
Quote:
Originariamente inviato da gigi.r Guarda i messaggi
mi date delle brutte notizie

la cosa che mi ha deluso maggiormente è il tempo di latenza.

Possibile che una digitale del 2007-2008 (bridge o compatta) non riesca ad eguagliare una pellicola di diversi anno fa?
Fai lo sbaglio di paragonare una REFLEX ad una COMPATTA, se paragoni una compatta a pellicola di 10 anni fa con una compatta digitale odierna il paragone ci stà tutto, qualità dell'autofocus e shutter lag saranno simili....il salto di qualità si è sempre avuto passando alle reflex, anche di fascia bassa, ma sono macchine molto più evolute delle cuginette....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 16:39   #12
mino79
Senior Member
 
L'Avatar di mino79
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
Quote:
Originariamente inviato da gigi.r Guarda i messaggi
Possibile che una digitale del 2007-2008 (bridge o compatta) non riesca ad eguagliare una pellicola di diversi anno fa?
Ti dico: tuttora, usando ancora una meccanica tutta manuale, faccio le foto prima io dei miei amici con le compattine digitali...
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC
Flickr
mino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 16:57   #13
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14783
Quote:
Originariamente inviato da mino79 Guarda i messaggi
Ti dico: tuttora, usando ancora una meccanica tutta manuale, faccio le foto prima io dei miei amici con le compattine digitali...
Eh già, anche io nel traffico faccio prima con la bicicletta che i miei amici con l'automobile poi però su strada libera non c'è paragone, così con le macchine fotografiche, se vuoi modificare/visionare sul televisore/stampare le foto fatte con la tua macchina a pellicola, è un tantino più difficoltoso che col digitale...

E ripeto, NON paragonate le REFLEX con le COMPATTE, non vedo perchè non potresti fare le stesse cose che fai con la tua reflex meccanica con una moderna e scintillante reflex digitale, cambia solo che al posto della pellicola c'è un sensore, e poco altro.
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 05-03-2008 alle 17:05.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 18:31   #14
mino79
Senior Member
 
L'Avatar di mino79
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
non vedo perchè non potresti fare le stesse cose che fai con la tua reflex meccanica con una moderna e scintillante reflex digitale, cambia solo che al posto della pellicola c'è un sensore, e poco altro.
Assolutamente vero: infatti sto cercando anche io una DSLR...non volevo confrontare analogico/digitale, solo mettere l'accento sulla lentezza delle compatte con un esempio portato praticamente all'estremo...
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC
Flickr
mino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 18:38   #15
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5923
non esageriamo, nel digitale hai per quanto spendi, 350 euro sono la cifra minima per avere qualcosa di decente anche come tempi, nessuno regala nulla e da qualche parte risparmiano. dire poi che se una reflex è a 100 una bridge sta a 10 è una scemenza, una compatta si ma una bridge di qualità come puà essere una fz50 ad esempio sta almeno a 60 ma se non l'avete mai usata...ovviamente parlo di bridge e non di compatte ultra zoom che sono ben diverse.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 20:22   #16
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
secondo me devi pensare a che grado di passione hai per la fotografia:

- per uso base (ma proprio base) per vacanze/feste etc senza particolari pretese le compatte sui 300 euro vado benissimo. Io ho una G9 ed è veramente una buona compatta che utilizzo quando non mi posso portare appresso la reflex.

- per un uso anche di poco superiore al base ti consiglio vivamente di buttarti su una reflex (che hai già avuto e avrai già apprezzato) prendendo una D70/D80 e usando le ottiche che hai, oppure prendi una canon 350/400 che si trova ormai a 450 euro. Ovvio che le foto fatte con una reflex (anche usandola in totale automatismo) sono di categoria superiore (vedi per esempio lo sfocato nei ritratti...) e non paragonabili alla compattina... come hai rilevato tu stesso usando la coolpix...
Le bridge non le considero neanche perchè non sono ne carne ne pesce, uniscono i difetti di una reflex (le dimensioni ad esempio) senza portarne i vantaggi (ottica non intercambiabile, zoom tiratissimi, buii e di scarsa qualità).
Ciao
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 08:14   #17
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14783
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
non esageriamo, nel digitale hai per quanto spendi, 350 euro sono la cifra minima per avere qualcosa di decente anche come tempi, nessuno regala nulla e da qualche parte risparmiano. dire poi che se una reflex è a 100 una bridge sta a 10 è una scemenza, una compatta si ma una bridge di qualità come puà essere una fz50 ad esempio sta almeno a 60 ma se non l'avete mai usata...ovviamente parlo di bridge e non di compatte ultra zoom che sono ben diverse.
Differenze fra una BRIDGE ed una compatta ultrazoom quali sarebbero a parte le dimensioni???
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 09:04   #18
gigi.r
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Fai lo sbaglio di paragonare una REFLEX ad una COMPATTA
Non voglio paragonare una refrex ad una compatta ma vorrei sapere, da chi ha più esperienza di me, se i tempi di latenza di una digitale (compatta o bridge) sono accettabili oggi Marzo 2008.

Nel mio primo post chiedo se le differenze tra Canon PowerShot A550 (o simili) e PANASONIC FZ18 sono "avvertibili", ovvio che nelle situazioni estreme: fotografare il brufolo sulle natiche di un rinoceronte a 300mt di distanza la macchina sofre.
ma le impostazioni di tempo, diaframma e la latenza possono dare soddisfazione ad un fotografo che muove i suoi primi passi?

Riassumendo:

1 le differenze tra una compatta e una bridge sono apprezzabili?
2 anche se le compatte NON sono paragonabili alle reflex, una buona compatta può soddisfare le esigenze di un fotografo alle prime armi?
3 quale modello di macchina fotografica sotto i 350€ mi condigliate per avere delle impostazioni manuali e una latenza trascurabile?

Grazie
gigi.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 09:22   #19
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14783
Quote:
Originariamente inviato da gigi.r Guarda i messaggi
Non voglio paragonare una refrex ad una compatta ma vorrei sapere, da chi ha più esperienza di me, se i tempi di latenza di una digitale (compatta o bridge) sono accettabili oggi Marzo 2008.

Nel mio primo post chiedo se le differenze tra Canon PowerShot A550 (o simili) e PANASONIC FZ18 sono "avvertibili", ovvio che nelle situazioni estreme: fotografare il brufolo sulle natiche di un rinoceronte a 300mt di distanza la macchina sofre.
ma le impostazioni di tempo, diaframma e la latenza possono dare soddisfazione ad un fotografo che muove i suoi primi passi?

Riassumendo:

1 le differenze tra una compatta e una bridge sono apprezzabili?
2 anche se le compatte NON sono paragonabili alle reflex, una buona compatta può soddisfare le esigenze di un fotografo alle prime armi?
3 quale modello di macchina fotografica sotto i 350€ mi condigliate per avere delle impostazioni manuali e una latenza trascurabile?

Grazie

1) le differenze fra una compatta ed una bridge SONO trascurabili.
2) SI, una compatta o una bridge possono soddisfare le esigenze di un fotografo alle prime armi, ma subito dopo quando diventa un fotografo alle seconde armi DEVE passare ad una reflex
3) La latenza o shutter lag dipende da come si usa una macchina fotografica, se fai il prefocus premendo a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco e poi premi a fondo per effettuare lo scatto, la latenza può essere considerata accettabile, se pretendi di prendere la macchina puntare e scattare quindi la macchina deve prima mettere a fuoco, calcolare l'esposizione e poi effettuare lo scatto vero e proprio, non c'è storia, una compatta E' LENTA a causa del diverso sistema di autofocus della diversa velocità del software ecc ecc
4) il paragone fra una compatta/bridge ed una reflex ha senso in condizioni di uso "facili" se si entra nel campo della scarsità di luce, necessità di velocità di scatto/raffica, non ci sono storie.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:47   #20
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
se parli di "fotografo alle prime armi" mi fa pensare che hai intenzione di coltivare questo hobby e sviluppare le tue capacità... quindi l'unica scelta possibile è prendersi subito una reflex... le compatte e le bridge sono solo giocattolini di cui ti stancherai molto presto.
ciao
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Steam smetterà di funzionare su m...
Microsoft sfida gli hacker: 5 milioni in...
Offerte Oral-B su Amazon: iO 3 a 59€ va ...
POCO F7 12GB/256GB, tante vendite su Ama...
Trump shock: dazi del 100% su tutti i ch...
2 TV LG OLED in super sconto e anche un ...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v