|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Oristano
Messaggi: 474
|
Server di Posta ... ??
Salve,
vorrei fare qlcs di simile al server di posta realizzato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=637844 il problema è ke non mi son chiari alcuni passaggi, dunque spiego cosa serve a me. Io vorrei scaricare in locale la posta dei vari account di un dominio (ad esempio) www.ilmiodominio.it, ripulirla da virus e spam e renderla disponibile all'interno della mia lan (pc con Windows XP). Nella mia ignoranza in materia mi pare di capire che la guida de ilsensine però crei un mail server per un dominio gestito direttamente "in casa". Io vorrei appoggiarmi invece al provider che gestisce www.ilmiodominio.it (nel mio caso aruba) per scaricare la posta, e alla telecom (out.alice.it) come server smtp visto che ho ADSL Telecom. Quindi mi limito a scaricare dal server POP di Aruba le mail, le controllo e poi ogni pc dalla LAN accede e scarica gli account per i quali è configurato. Quando devo inviare le email vengono indirizzate direttamente a out.alice.it Come faccio?! per ora mi son fermato all'installazione di PostFix, mediante apt-get install postfix ... e già mi blocco nel configurare il main.cf myhostname = www.ilmiodominio.it mydomain = ilmiodominio.it mydestination = $myhostname, localhost.$mydomain, $mydomain myorigin = $myhostname inet_interface = all relayhost = out.alice.it Mi dite se posso andare avanti nella guida o se ho già fatto qualche cappella?!! Se ho scritto troppe castronerie perdonatemi, perchè non so quel che faccio PS Uso Ubuntu 7.10 Desktop |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 711
|
www.zimbra.com
se decidi di provarlo installalo su Ubuntu 6.06 LTS x86
__________________
Asus P5B Deluxe WiFi AP Bios 1238 - Intel Core 2 Quad Q9550 - GEIL 4Gb DDR2 400MHz - Enermax Liberty 620W - Asus Nvidia GTX460 768MB - HD - WD5000AAJS - HD Samsung Sp2504c - HD Maxtor 6L160M0 - Enermax SERVER CASE - CS-028BN BLUE VIPER CS-718-B |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Oristano
Messaggi: 474
|
Quote:
Vorrei cmq evitare di usare versioni server di Linux ... già x chi abitualmente usa Windows Linux è un po' ostico in tante cose, se poi mi devo incasinare a fare tutto senza nemmeno qlc facilitazione ... !! Magari + avanti Piuttosto, se esistono pacchetti che riassumano in un unica suite quello che serve a me senza dover installare vari programmi, beh son tutto orecchie Ultima modifica di t4-maxx : 16-12-2007 alle 21:14. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
IMHO ti conviene fare così:
cerchi sul sito di vmware una VM già pronta, non commerciale, la scarichi e la personalizzi. Molto + semplice che non integrare il tutto nel tuo sistema operativo con il rischio poi di dover rifare tutto in caso di formattazione o passaggio a 1 altro OS! Anche xchè l'installazione di tutto il necessario x prelevare le mail dal pop3, farne scansioni varie con antivirus, antispam, filtri vari e poi renderla disponibile x un programma di posta elettronica non è poi così semplice!!! Eccoti qualche link che magari possono semplificarti 1 poco la vita se pensi di virtualizzare: questo Quest'altro che usa roundcube come webmail (molto web2.0 ma differenza di zimbra + essenziale Altrimenti perdi realmente un sacco di tempo x far partire il tutto. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Oristano
Messaggi: 474
|
Quote:
Scarterei la soluzione BSD se non altro perchè la mia esperienza in ambito BSD è zero, mentre su Linux bene o male un minimo ci smanetto ... e siccome leggendo qua e la dicono che BSD sia più complesso, eviterei, specie considerando che non devo gestirci i pc della nasa! Ho già messo a scaricare la ISO di deepOfix e poi la provo, mi pare di capire sia una vera e propria distribuzione pre-configurata per quel tipo di compito, il che mi sta bene, l'unico dubbio sta nel fatto che vorrei qualcosa però su cui ci si possa metter le mani man mano che apprendo i trucchi del mestiere, non una cosa statica "fatta e lasciata" come si usa dire dalle mie parti, e non ho capito se questa distribuzione lo permette Questo xke il fine ultimo è creare un serverino per la LAN che abbia in un unico apparecchio queste funzioni: - File Server con Samba (e lo so fare, non è ke sia tanto complesso) - Mail Server per la LAN interna con i requisiti che ho descritto prima - Server Proxy per la LAN interna in modo da poter filtrare i siti accessibili - Server di Backup che vada a prendere alcune cartelle da un pc della LAN con Windows XP caricato, e le salvi in automatico sul serverino Linux a cadenze programmate Chiaramente non pretendo di imparare a farlo in 2 giorni Tutta questa spiegazione per dire ... posso fare tutto ciò con deepOfix? Domanda, ma da che distribuzione è derivata?! Non ho capito poi cosa intendi per virtualizzazione, cioè so cosa vuol dire virtualizzare in linea di principio ma non ho mai messo in pratica, ma questo dipende dal fatto che non ho mai approfondito l'argomento ... non è una distribuzione come un altra deepOfix?! Scusa se ho fatto troppe domande, è ke son pieno di domande sul mondo Linux che sto cercando voracemente di imparare PS Dimenticavo, se il tutto fosse amministrabile in remoto mediante SSH o equivalenti avrei chiuso il cerchio delle mie esigenze! Ultima modifica di t4-maxx : 17-12-2007 alle 23:25. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Oristano
Messaggi: 474
|
Puoi saltare eventuali spiegazioni su cos'è una virtual machine e cosa intendevi per virtualizzazione ... nel mentre ho leggiucchiato alcuni articoli sull'argomento, capendo cosa intendi
- Installo Ubuntu 7.10 Desktop e ci configuro Samba per il File Server (cosa che ho già fatto) - Creo una virtual machine ke gira sotto ubuntu e che si occupa del mail server e così via per le altre funzioni che mi servono, valutando di volta in volta se è più rapido/efficiente configurare una vm o configurare dei prog normalmente Ho afferrato bene o sto sbagliando qlcs?!! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Allora:
- Sulla virtualizzazione ti sei già documentato e imho è meglio che almeno il mailserver (anche se potresti virtualizzarti anche endian firewall in modo da avere proxy, Antivirus, antispam ecc su una appliance che backuppi in 2 clik) su BSD hai ragione. Te l'ho consigliata perchè l'ho trovata sul sito di vmware ma non l'ho mai provata. Anche la mia esperienza in merito a questo sistema è 0! deepOfix è imho molto carina ma anche questa non l'ho provata. La mettero sotto test nella settimana che va da natale a capodanno. Penso che virtualizzata possa fare la sua bella figura. Pensavo anche di configurarla in modo da fargli vedere un disco usb in modo da avere mail ecc su un dispositivo esterno all'immagine. (cosa fattibile ma mai sperimentata personalmente). Non si capisce dal loro sito su che cosa si basa ma mi viene da dire debian (o almeno spero). CMQ non preoccuparti: non hanno inventato poi molto. Hanno preso tutti i soliti programmi che si usano x queste cose e hanno fatto una distro che li installa di default. Quindi puoi poi personalizzare tutto quello che ti pare. Virtualizzandolo non devi poi fare molte modifiche comunque visto che gli altri servizi che vuoi attivare andrebbero a finire da altre parti. X finire: puoi virtualizzare + sistemi contemporaneamente. L'unico limite sono le prestazioni della macchina che usi. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Oristano
Messaggi: 474
|
Spero anche io sia derivata da Debian, visto che lo è anche Ubuntu su cui sto cercando di imparare sbattendo la testa qua e la con qlc risultato, dopo aver provato varie volte altre distro nel passato e aver poi sempre lasciato perdere, troppo casino
Come pc l'idea è usare un Athlon64 3500+ con 1,5Gb di RAM e disco SATA2, spero sia sufficiente a fare una virtualizzazione con buone prestazioni Più che altro ora devo capire come si fa una virtualizzazione sotto Ubuntu, sennò per provare deepOfix devo formattare e caricarci quella ... Se hai link in merito son graditi |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Da come scrivi capisco che sei ancora in alto mare riguardo l'argomento virtualizzazione.
I software di virtualizzazione sono dei programmi che ti consentono di installare altri sistemi operativi sopra quello che stai usando e di accedervi. Il vantaggio è evidente. Io dal mio portatile lo uso x accedere al mio gestionale che è l'unica cosa ormai che ho in ambiente windows. L'alternativa sarebbe riavviare ed accedere a windows. X virtualizzare con ubuntu ti consiglio di installare vmware. Ora dovrebbe essere disponibile nei repo quindi da terminale: sudo apt-get install vmware-server (o qualcosa di simile). Io l'ho scaricato e installato dal sito di vmware seguendo le loro istruzioni. Altri ti diranno di usare virtualbox o xen ma mentre xen ha il vantaggio di fare una virtualizzazione "diversa" (non voglio entrare nei dettagli ma tecnicamente penso sia una soluzione + evoluta) virtualbox è = a vmware ma opensource (vmware lo è in minima parte. X molte parti non sono disponibili i sorgenti) ha lo svantaggio IMHO di essere molto - conosciuto, trovi molte - info su internet e soprattutto x vmware trovi 1000 virtualmachine già preconfigurate su internet. Io ne uso un sacco: trixbox, endian 2.2, smoothwall. Risparmi 1 sacco di tempo. Anche xchè non so x quale strana ragione non sono mai riuscito a installare endian virtualizzato mentre la macchina virtuale disponibile su sourceforge è spettacolare! |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Oristano
Messaggi: 474
|
Non ero in alto mare, avevo trovato questa guida
http://openspring.garlinth.com/virtu...ubuntu-feisty/ oltre ad aver capito i vantaggi della virtualizzazione... quello che ancora mi manca è metterlo in pratica, piccolo particolare Naturalmente preferisco seguire i tuoi consigli, così vado a botta sicura Ho installato vmware col comando da te indicato (prima però bisogna aggiungere in /etc/apt/sources.list i repo della sezione partner sennò non va). Mi ha chiesto anche una registrazione per ottenere un serial number, non è ke hanno una licenza restrittiva?! Cmq ora mi ritrovo nel menù applicazioni -> strumenti di sistema la voce VMware Server Console. Ho provato ad avviarlo, do Connect e mi da la possibilità di creare una nuova virtual machine ... Ho provato a dare Typical, Linux Ubuntu, Nome Ubuntu, ma come Network Connection cosa metto? - Use bridged networking - Use network address translation - Use host-only networking - Do not use network connection Se metto la prima opzione poi mi da la possibilità di definire quanto spazio del disco assegnare alla macchina virtuale, proponendomi 8Gb e dandomi le opzioni "Allocate all disk space now" e "Split disk into 2GB files" che ho lasciato abilitate, a quel punto premo finish e mi crea la macchina virtuale. Ho fatto giusto, o qlc opzione dovevo settarla diversamente? A parte questo test, credo che in realtà a me serva ottenere il link per l'immagine di deepOfix per VMware (sempre che non possa usare la ISO che ho già scaricato), che non ho trovato sul loro sito, e come caricare questa immagine su VMware PS frugando mi pare di capire che avvio la macchina virtuale, metto il cd di Deepofix nel lettore e parte l'installazione direttamente da li ... è così ?) Ultima modifica di t4-maxx : 18-12-2007 alle 12:32. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
I parametri che devi mettere sono quelli del sistema operativo che vai a virtualizzare non quelli dell'host (che nel tuo caso è ubuntu 7.10).
cmq tipical ok, linux ubuntu dipende (appunto da cosa vai ad isntallare), il nome se metti mailserver è meglio e x network: - bridge crea una scheda di rete che si collega direttamente alla lan. Quindi se è attivo un server dhcp si prende il suo indirizzo e viene vista esattamente come un altro pc. - nat condivide l'ip e i parametri di rete dell'host. Sinceramente non so a cosa serva e non l'ho mai usata! - host-only crea una connessione che funziona esclusivamente con il sistema host - l'ultima mi sembra evidente! Il resto è ok. Stai attendo alla dimensione del file. 8gb potrebbero essere pochi o tantissimi a seconda di cosa vai a creare. Pensa che ci sono VM da poche centinaia di MB e altre tanti GB. Se finisci lo spazio sulla VM non so se è possibile aumentare le dimensioni del disco virtuale. Una volta creata la macchina virtuale la vai a modificare e in cdrom metti il percorso della iso che hai scaricato. Da li buona fortuna! |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Oristano
Messaggi: 474
|
Quote:
A parte questo, ora provo direi che la soluzione corretta nel mio caso è bridge, sfrutterà il DHCP del router ADSL ... per il resto tutto chiaro. Unica altra domanda x questo aspetto, finita l'installazione della Virtual Machine, posso fare in modo che venga riavviata in automatico in caso di riavvio del sistema? PS ho già trovato la soluzione per abilitare l'avvio automatico tra le opzioni di edit della virtual machine, come non detto Ultima modifica di t4-maxx : 18-12-2007 alle 16:43. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
X fortuna non lo sono!!!
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:12.




















