|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1441 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Ancona
Messaggi: 3072
|
ho girato vari sitiweb... ma non ho trovato nessuna guida che spieghi come si installa semplicemente una gentoo 2007
Gentoo è l'unica distro in vita mia che non ho mai provato e mi piacerebbe farlo. Ma come si installa ? Ho 2 hard disk con 4 partizioni, due per windows e due pe linux. Su un disco vorrei installare la gentoo con gnome Sapreste aiutarmi per favore ? Altrimenti rimango con Ubuntu
__________________
Affari OK: Ezran Tobruk! G30 VecchioEric BTinside GeneraleMarkus cristianobon70 Theodorakis accord62- Affare KO: Russo30 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1442 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
|
Quote:
![]()
__________________
Visitate il mio blog sul mondo FPV:HeavyMachineGun Per i veri appassionati di Formula1: PassioneF1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1443 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Ho seguito la guida passo passo ma non riesco a far partire gentoo...errore 17 di grub!
Non esiste quache tool di installazione grafico come quello di ubuntu o qualche modo per semplificare questo procedimento atroce? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1444 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
Codice:
public String Google.searchString("Grub error codes"){ String risultato = "http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=122656"; System.out.println("Time taken < 5 sec ;) "); return risultato; } Quote:
/dev/hda1 = boot (con i kernel sia della ubuntu che di Gentoo) /dev/hda2 = swap /dev/hda3 = / A quel punto devi dirgli `root (hd0,0)` Se invece fosse /dev/hda1 = partizione monolitica di ubuntu /dev/hda4 = /boot per la Gentoo /dev/hda5 = /per Gentoo Sarebbe `root (hd0,3)` perché è lì che trova il kernel che intendi tu. Ultima modifica di Motosauro : 17-12-2007 alle 08:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1445 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1446 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Quote:
Giusto per capire le ragione dell'errore... Quanti hard disk hai? Puoi postare l'elenco di tutte le partizioni? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1447 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Possibile che ci siano solo sul live dvd? Cmq ho un solo hd ed è partizionato in questo modo /dev/hda1 = boot /dev/hda2 = swap /dev/hda3 = / Grazie dell'aiuto ragazzi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1448 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
Il floppy ce l'hai o no? (fisicamente intendo) Posta anche il tuo /boot/grub/grub.conf e il tuo /etc/fstab |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1449 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
Ora non sono a casa quindi non posso postarti i miei file comunque grub.conf era così default 0 timeout 30 splashimage=(hd0,0)/boot/grub/splash.xpm.gz title=Gentoo Linux 2.6.19-r5 root (hd0,0) kernel /boot/kernel-genkernel-x86-2.6.19-gentoo-r5 root=/dev/ram0 init=/linuxrc ramdisk=8192 real_root=/dev/hda3 udev initrd /boot/initramfs-genkernel-x86-2.6.19-gentoo-r5 Ovvero la versione suggerita dalla guida (naturalmente ho modificato i vari genkernel etc). Probabilmente invece con fstab ho fatto una cavolata, sono andato a modificarlo e ho visto che c'erano già dei valori simili a quelli che avrei dovuto mettere. In pratica c'era già un fstab uguale a quello della guida (e io ho impostato le partizioni e tutto in maniera identica alla guida) solo che nella colonna di sinistra dove dovevano esserci valori tipo /dev/hda3 c'era qualcosa del tipo /dev/ROOT ...ora non ricordo bene cmq di sicuro nelle prime due colonne anzichè avere roba del tipo: /dev/hda1 /boot avevo qualchecosa/BOOT /boot Ho lasciato fstab in questo stato. è questo il problema? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1450 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
Imho il problema sta in `root=/dev/ram0` forse genkernel non ti ha creato i files necessari? Non so aiutarti molto su genkernel, in quanto trovo più semplice configurarmelo a mano il kernel. P.S. Sei certo di avere partizionato il disco sul serio? ossia prima di chiudere con fdisk hai dato il comando `w` ? Sei certo di avere creato i filesystem sulle partizioni? Ultima modifica di Motosauro : 17-12-2007 alle 11:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1451 | |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Quote:
comunque se provo a vedere il tipo di partizione con fdisk -l /dev/hda3 mi dice che non trova un file system valido o qualcosa del genere...ed è strano perchè il comando mount funziona bene e riesco a montarla e a lavorarci |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1452 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
![]() Tu però ti fermi prima ossia a grub che in sostanza ti dice che non riesce a trovare un filesystem adeguato in /dev/hda1 (nel tuo caso) Quando puoi lancia il cd di installazione, monta /boot da qualche parte e prova a vedere se con df -T ti dice qualcosa (l'opzione -T fa dire al comando df quali siano i filesystem per ogni partizione montata) P.S. Per avere intanto il pc funzionante senza diventare matto col cd di installazione fai una cosa: monta /boot copia il kernel kernel-genkernel-x86-2.6.19-gentoo-r5 come bzImage (sempre in /boot) cambia grub.conf aggiungendo come opzione Codice:
title=QuestaDeveFunzionare root (hd0,0) kernel /boot/bzImage root=/dev/hda3 ![]() Ultima modifica di Motosauro : 17-12-2007 alle 11:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1453 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
|
Hai installato lo stage giusto? o meglio ancora non hai modificato la variabile CHOST nel make.conf vero? perchè anche a me dava un errore nel mount della partizione subito all'inizio del boot...
__________________
Visitate il mio blog sul mondo FPV:HeavyMachineGun Per i veri appassionati di Formula1: PassioneF1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1454 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Grazie a tutti della disponibilità..sono riuscito a far andare l'installazione grafica e ora funziona tutto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1455 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Ehm non proprio tutto, non mi permette di cambiare le impostazioni del monitor.
La risoluzione rimane fissa a 1024*768 e la frequenza a 75hz.Qualche suggerimento? Un'altra cosa strana: il tool service settings mi fa vedere solo xdm,cupsd e sshd anche se ho anche altri servizi attivi come ad esempio hald. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1456 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
Codice:
/etc/X11/xorg.conf ************************** ************************** Section "Monitor" Identifier "Quello che te pare" HorizSync 31.5 - 64.3 VertRefresh 60 <-------------------- Cambia questo EndSection ************************** ************************** Subsection "Display" Depth 24 Modes "1280x1024" "1024x768" <----------- E pure questo ViewPort 0 0 EndSubsection Per fa partire i servizi il sistema principale è: Codice:
rc-update add ${nomeServizio} default (o il runlevel che vuoi) rc-status (mostra i servizi ed il loro stato) Ultima modifica di Motosauro : 20-12-2007 alle 15:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1457 |
Registered User
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
|
Ok grazie, per la risoluzione ho risolto ma la frequenza rimane 75hz!!
C'è un modo per fermare e riprendere l'installazione di un programma tramite emerge? ho visto che facendo CTRL + Z si può fermare e poi riprendere tramite fg. Ma non posso riprendere se spengo il pc. Se la interrompo con ctrl +z poi spengo a al riavvio riprendo con emerge nomeprogramma faccio danni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1458 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Quote:
Se stai compilando una catena di pacchetti a partire da una sola riga di comando, valuta l'utilità della funzione 'resume' di emerge. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1459 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 53
|
umts h3g con linux
Salve a tutti..Ho un problemuccio
Possiedo un cellulare lg u310 con opzione NAVIGA TRE. Sicuramente molti di voi sapranno che il software dato in dotazione per connettersi,non ha il corrispettivo linux.Da qui al mio problema il passo è breve quindi; non riesco a connettermi e sono obbligato ad utilizzare windows..scandagliando il web,ho trovato diverse guide e soluzioni di gente che è riuscita a far funzionare correttamente la connessione anche in ambiente linux.HO cambiato piu volte il file di configurazione di wvdial ,risettato tante volte kppp,ma niente..la connessione non vuole andare: nel caso provo con kppp dopo il messaggio: INIZIALIZZAZIONE MODEM,non ne ho altri..e la connessione rimane in sospeso (nel caso peggiore mi da un mess di errore e si stacca). Utilizzando wvdial ho deciso di provare questi diversi files di configurazione: [Dialer Defaults] Modem = /dev/ttyUSB0 Baud = 460800 Init1 = ATZ Init2 = AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0 ISDN = 0 Modem Type = Analog Modem Carrier Check = no Phone = *99# Username = '' Password = '' [Dialer Defaults] Modem = /dev/ttyACM0 Baud = 460800 Init1 = ATZ Init2 = AT+CGATT=0,"IP","naviga.tre.it",,0,0 ISDN = 0 Modem Type = Analog Modem Carrier Check = no Phone = *99# Username = '' Password = '' New PPPD = yes [Dialer Defaults] Modem = /dev/ttyACM0 ISDN = off Modem Type = Analog Modem Baud = 460800 Init = ATX3 Init2 = AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it",,0,0 Init3 = Init4 = Init5 = Init6 = Init7 = Init8 = Init9 = Phone = *99# Phone1 = Phone2 = Phone3 = Phone4 = Dial Prefix = Dial Attempts = 1 Dial Command = ATM1L3DT Ask Password = off Password = a Username = a Auto Reconnect = on Abort on Busy = off Carrier Check = on Check Def Route = on Abort on No Dialtone = on Stupid Mode = off Idle Seconds = 0 Auto DNS = on ;Minimize = on ;Dock = on ;Do NOT edit this file by hand! [Dialer Defaults] Modem = /dev/ttyACM0 Baud = 460800 Init1 = AT&F Init2 = AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it",,0,0 ISDN = 0 Modem Type = Analog Modem Carrier Check = no Phone = *99***2# Username = a Password = 0 [Dialer usb] Init1 = ATZ Init2 = AT+cgdcont=,"ip","naviga.tre.it" Modem Type = USB Modem ISDN = 0 Phone = *99# Modem = /dev/ttyACM0 Username = '' Carrier Check = no Password = '' Baud = 460800 Ed inoltre anche diverse "soluzioni" delle stringhe mandate a kppp.Nel migliore dei casi,con wvdial,la connessione sembra avviarsi ma un inquietante messaggio appare prima ke vengano visualizzati i dns e gli ip: un errore che finisce con: I DON'T KNOW WHAT TO DO..HOPE THE BEST..certo non è molto rassicurante. VOlevo chiedervi se vi era possibile passarmi i parametri,preferibilmente con kppp (ma va bene pure con wvdial),in kuanto io non so piu dove cercare e cosa fare,ho pure provato a caricare i vari moduli ke contenevano le lettere "ppp"..e niente. Se,a connessione avvenuta,provo a pingare un host,arriva il magico messaggio: UNKNOWN HOST.. Fiducioso in un vostro aiuto,non mi resta ke salutarvi,e sperare .. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1460 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
|
dopo tanto tempo mi ho rimesso su gentoo e visto il procio nuovo (penitum dual e2180) ho voluto provare i 64 bit! Diciamo che mi aspettavo un tempo di installazione MOLTOOOOOOOO minore rispetto al mio precedente pentium 4 ht da 3.4 ghz e invece tutta sta differenza nn l'ho notata (e ho anche overcloccato il mio e2180 a 3 giga!!!). Sembra funzionare tutto ma ho bisogno qualche dritta visto che alcune cose rispetto al passato sn cambiate (sn spariti hotplug e clodplug?!?!?!?).
1) Nelle use flag ho eliminato arts (-arts) ma adesso kde nn mi fa sentire i suoni di sistema anche se cn amarok l'audio funziona. Devo per forza riabilitare la flag arts? Nn c'è modo di far andare i suoni di sistema tramite alsa? 2) come faccio a montare senza problemi i dispositivi quando sn utente normale? Se vado in Sistema--->Dispositivi di archiviazione nn mi fa aprire alcuna partizione e mi da questo messaggio Quote:
![]() ![]() 4) come faccio cn il pluginflash? ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57.