Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2003, 21:59   #1
ondansr
Senior Member
 
L'Avatar di ondansr
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Treviso
Messaggi: 595
2 connessioni lan sullo stesso computer

Attualmente ho sul portatile una connessione in lan col pc di casa. Quando ne creo un'altra per usarla all'università mi si cancella la precedente. Come posso fare per avere 2 connessioni lan cosicchè io possa scegliere quella che mi serve?
Ho guardato sulla guida in linea microsoft ma niente.....
ondansr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2003, 22:37   #2
young
Senior Member
 
L'Avatar di young
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
La connessione lan è legata alla presenza di una periferica. Se hai una sola scheda di rete avrai sempre una sola connessione lan. Se vuoi usare il computer in reti diversi devi usare altri metodi. Qual è la configurazione della tua rete domestica e quella dell'università?
young è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2003, 22:42   #3
ondansr
Senior Member
 
L'Avatar di ondansr
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Treviso
Messaggi: 595
Allora in quella di casa ho ip 192.168.0.1 e ho come nome di gruppo Workgroup, all'università ho fatto una istallazione guidata in cui l'ndirizzo ip non è specificato, se lo inserisco io non funziona.
E' questo che volevi sapere? Non sono molto pratico.
ondansr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2003, 22:57   #4
young
Senior Member
 
L'Avatar di young
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
Prova in questo modo: vai sulla proprietà della connessione alla rete locale >selezioni il protocollo tcp e modifichi la configurazione scegliendo l'assegnazione dell'indirizzo ip dinamico. A questo punto ti compare una seconda scheda con la voce Configurazione alternativa e in questa scheda inserisci l'ip della tua lan domestica (192,168.0.1). Quando sei collegato a casa il computer teoricamente dovrebbe cercare un server Dhcp che gli assegni un indirizzo ip dinamico. Non trovandolo cerca un indirizzo dinamico nella configurazione alternativa. Quando sei all'università, invece, il computer trova il server Dhcp che gli attribuisce l'indirizzo ip dinamico.
young è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2003, 23:00   #5
ondansr
Senior Member
 
L'Avatar di ondansr
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Treviso
Messaggi: 595
adesso provo poi t so dire ....
ondansr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2003, 23:31   #6
ondansr
Senior Member
 
L'Avatar di ondansr
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Treviso
Messaggi: 595
ho provato.In effeti i 2 pc si vedono.Facendo il comando ping rispondono.
Il problema è che quando cerco di condividere risorse non si trovano.....ho messo lo stesso nome al gruppo.
ondansr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2003, 23:33   #7
ondansr
Senior Member
 
L'Avatar di ondansr
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Treviso
Messaggi: 595
Ah un'altra cosa perchè quando faccio il ping su me stesso di TTL mi risulta 64 invece che 128? E' molto strano...
ondansr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2003, 23:52   #8
gsplnz
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Firenze
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da ondansr
Ah un'altra cosa perchè quando faccio il ping su me stesso di TTL mi risulta 64 invece che 128? E' molto strano...
Lo decide chi risponde al ping da che valore far partire il TTL, secondo l'RFC 1700 il valore raccomandato è proprio 64.
gsplnz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2003, 07:06   #9
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
installa un server dhcp sul pc di casa e nelle proprietà di rete seleziona "ottieni automaticamente un indirizzo IP"..in questo modo otterrai un indirizzo ip sia a casa tua che nei lab della tua facoltà ( dove c'è senz'altro un server dhcp)..dopodichè per la condivisione dipende da che s.o usi..
ciao!
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2003, 09:29   #10
ondansr
Senior Member
 
L'Avatar di ondansr
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Treviso
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da BountyKiller
installa un server dhcp sul pc di casa e nelle proprietà di rete seleziona "ottieni automaticamente un indirizzo IP"..in questo modo otterrai un indirizzo ip sia a casa tua che nei lab della tua facoltà ( dove c'è senz'altro un server dhcp)..dopodichè per la condivisione dipende da che s.o usi..
ciao!



Se ho ben capito nel pc di casa quando creo la connessione di rete metto ip automatico. Ma nel portatile ip dinamico con alternativo quello privato?
E poi prima sul portatile lo mettevo privato cosicchè nel gateway del fisso inserivi l'ip del portatile per navigare in contemporaneo in internet. Posso ancora farlo e per giocare tutto ok con gli ip dianamici?
ondansr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2003, 12:53   #11
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
l'indirizzo ip che ti dà il tuo provider è statico o dinamico?
il server dhcp lo installi sul pc fisso..se l'ip che ti dà il provider è statico è banale...se è dinamico...un po' meno ma direi che si può fare lo stesso..per la mia rete privata ( switched) ho un server con windows 2000 server..ho assegnato un indirizzo ip statico alla scheda di rete del server e abilitato un server dhcp..configurarlo è semplicissimo...basta impostare gli insiemi di indirizzi da assegnare ai client che via via si autenticano...così le altre macchine ricevono un indirizzo e tutto va che è una bellezza....in teoria comunque il client per reti microsoft dovrebbe essere in grado di funzionare anche senza client e serve dhcp...
ciao!
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2003, 13:49   #12
young
Senior Member
 
L'Avatar di young
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
Il server dhcp credo sia presente solo nella famiglia windows server. Che sistemi operativi usi, ti colleghi ad internet con un modem o con un router? La configurazione che ti ho consigliato serve per avere un collegamento con sistemi di rete configurati in maniera diversa. Se tu avessi a casa un server dhcp (a meno che tu non abbia windows 2000 server) tutto sarebbe più facile. Installeresti e configureresti nel pc fisso il server dhcp e nella connessione alla rete lan del portatile sceglieresti l'opzione "Ottieni automaticamente un indirizzo ip". In questo modo il portatile non avrebbe un ip privato fisso ma l'otterrebbe di volta in volta dalla rete alla quale si collega: casa tua o l'università. Ma le cose stanno diversamente e credo che la soluzione che ti ho indicato possa andare bene. Nel computer fisso configuri la connessione di rete inserendo un indirizzo ip fisso e nel portatile configuri la connessione con un indirizzo ip dinamico (opzione "Ottieni automaticamente un indirizzo ip"). L'indirizzo ip fisso la inserisci, invece, nella scheda "Configurazione alternativa" insieme all'indirizzo ip del pc fisso che svolge la funzione di gateway. Per il problema della condivisione delle risorse di rete dovresti prima indicare i sistemi operativi che usi e i parametri di rete. Che indirizzi ip stai usando?
young è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2003, 10:33   #13
ondansr
Senior Member
 
L'Avatar di ondansr
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Treviso
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da young
Il server dhcp credo sia presente solo nella famiglia windows server. Che sistemi operativi usi, ti colleghi ad internet con un modem o con un router? La configurazione che ti ho consigliato serve per avere un collegamento con sistemi di rete configurati in maniera diversa. Se tu avessi a casa un server dhcp (a meno che tu non abbia windows 2000 server) tutto sarebbe più facile. Installeresti e configureresti nel pc fisso il server dhcp e nella connessione alla rete lan del portatile sceglieresti l'opzione "Ottieni automaticamente un indirizzo ip". In questo modo il portatile non avrebbe un ip privato fisso ma l'otterrebbe di volta in volta dalla rete alla quale si collega: casa tua o l'università. Ma le cose stanno diversamente e credo che la soluzione che ti ho indicato possa andare bene. Nel computer fisso configuri la connessione di rete inserendo un indirizzo ip fisso e nel portatile configuri la connessione con un indirizzo ip dinamico (opzione "Ottieni automaticamente un indirizzo ip"). L'indirizzo ip fisso la inserisci, invece, nella scheda "Configurazione alternativa" insieme all'indirizzo ip del pc fisso che svolge la funzione di gateway. Per il problema della condivisione delle risorse di rete dovresti prima indicare i sistemi operativi che usi e i parametri di rete. Che indirizzi ip stai usando?
Ho in entramnìbi windows XP professional. Come ip nel fisso ho messo 192.168.0.2, subnetmask 255.255.255.0 e gateway 192.168.0.1 che è l'ip alternativo del portatile.
Succede che quando cerco nuova risorsa di rete dal fisso non vedo il portatile anche se ho condiviso cartelle (premessso che fino a 2 giorni fa tutto funzionava prima di creare nuove connessioni di rete), mentre quando dal portatile cerco il fisso mi compare il nome del fisso e cercando di entrare per aprire cartelle mi dice "permesso non autorizzato".
Eppure col ping tutto ok....
ondansr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2003, 12:48   #14
ondansr
Senior Member
 
L'Avatar di ondansr
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Treviso
Messaggi: 595
Con internet tutto ok, riesco a condividere la connessione...ma niente ancora sulla codivisione risorse
ondansr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 14:26   #15
roberto77
Member
 
L'Avatar di roberto77
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 107
In Win XP Pro. quando apri le risorse di rete c'è una piccola utility sulla sinistra delle icone, si chiama "installa rete domestica" e ti dovrebbe fare il discovery e l'autentificazione dei computer sulla rete domestica. Prova a lanciarla a fai passo-passo cosa dice. Poi facci sapere.



Ciao.
roberto77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 15:00   #16
BountyKiller
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
scusa ma hai abilitato la condivisione delle unità ( e hai il servizio di condivisioni file e stampanti per reti microsoft)?
cmq il server dhcp è la cosa + elegante......anche se non hai windows 2000 server probabilmente esistono server dhcp freeware ( potresti anche scriverne uno da solo, se conosci un po' i socket)
BountyKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 16:35   #17
young
Senior Member
 
L'Avatar di young
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
Per la condivisione di rete ti consiglio di fare queste prove: intanto io sostituirei il range di indirizzi 192.168.0.1 e 192.168.0.2 con 192.168.1.1 e 192.168.1.2. Se così non cambia nulla prova ad abilitare il NetBios su Tcp/ip: Connessione alla rele locale>Proprietà>Protocollo Internet>Avanzate>Wins>Abilita NetBios su Tcp/Ip. Per quanto riguarda il permesso di accesso alle risorse di rete devi impostare sui due computer uno stesso profilo utente con la stessa user e password.
young è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 16:44   #18
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
se sul pc di casa è attiva la condivisione internet, è attivo anche un serverino DHCP; se no se hai un router puoi usare quello.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 18:54   #19
Correx$
Registered User
 
L'Avatar di Correx$
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: roma
Messaggi: 198
ma l'account "guest" è attivo????
Correx$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 19:22   #20
ondansr
Senior Member
 
L'Avatar di ondansr
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Treviso
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da BountyKiller
scusa ma hai abilitato la condivisione delle unità ( e hai il servizio di condivisioni file e stampanti per reti microsoft)?
cmq il server dhcp è la cosa + elegante......anche se non hai windows 2000 server probabilmente esistono server dhcp freeware ( potresti anche scriverne uno da solo, se conosci un po' i socket)
Sono piuttosto ignorante in materia, non so cosa sia un server dhcp.Cmq ho abilitato tutto nella condivisione
ondansr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Nuovo sconto di 100€ sui Google Pixel 10...
A San Francisco il primo combattimento a...
Xpeng produrrà in Europa: siglato...
Microsoft 365 Copilot si installer&agrav...
VMware perderà il 35% delle appli...
Arriva Managed Kubernetes Standard, la p...
Dal MIT un nuovo elettrolita solido auto...
Object First annuncia la disponibilit&ag...
Apple lancia Music Transfer Tool: import...
Mario Draghi critica gli obiettivi green...
Dimensity 9500 promette prestazioni da p...
HybridPetya, il ransomware che può...
Apple Mac mini con chip M4 a prezzi mai ...
Alphabet, società madre di Google...
Incidente con Tesla in Svizzera: il prop...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v