Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2007, 09:17   #1
poffarbacco
Senior Member
 
L'Avatar di poffarbacco
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
Quesito di Misure...

Mi date una mano a risolvere questo esercizio?

A un voltmetro magnetoelettrico con raddrizzamento a doppia semionda è applicata la forma d'onda triangolare ,ottendendo la misura di val efficace Veffmis=110 V


a) ricordando che la misura di valore efficace fornita da un voltmetro di questo tipo è proporzionale al valore medio del modulo del segnale al suo ingresso (Veffmis = k|Vm|); determinare la costante di proporzionalità k

b) determinare il valore assoluto medio |Vm|, il valore di picco Vp e il vero valore efficace Veff della forma d'onda

Grazie!

Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 10:22.
poffarbacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 13:24   #2
85francy85
 
Messaggi: n/a
fatto l'esame prorpio oggi e dopo uno scritto ( a mio avviso ) fatto male che vale come sbarramento 30L all'orale

ci manca un dato: su che forma d'onda è tarato il k ( potrei dire una chiavata causa riacduta post esame) che se tarato su una sinusoide k=1,11 pari a 2 sqrt(2)/pi

poi ti calcoli il resto.

Quale è il tuo dubbio?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 13:39   #3
poffarbacco
Senior Member
 
L'Avatar di poffarbacco
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
Ah, ok...era quì l'intoppo. Il voltmetro è tarato su segnali sinusoidali, per questo il Veffmis è fittizio. Considerando la funz in figura, che dovrebbe essere , calcolo il valore medio del segnale raddrizzato, che è , da cui si ricava .

Mi calcolo poi il vero Veff che è
Da quì il rapporto che è uguale a 1,15...diverso da 1,11

e via discorrendo

p.s.
Inverti la frazione che hai scritto

Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 14:06.
poffarbacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 14:14   #4
poffarbacco
Senior Member
 
L'Avatar di poffarbacco
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
Volevo ricavarmi quel k=1,11 per i segnali sinusoidali...ma nella risoluzione del calcolo ho dei dubbi dove figurano i puntini di sospensione (si dovrebbe avere 1-cos(T/2)...che dovrebbe semplificare il 2 ??), voi come risolvereste? Ho trovato questo:


EDIT:
Non è che devo interpretare quel T come un periodo, quindi ?? I conti tornerebbero...Ho detto una cretinata?

Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 15:15.
poffarbacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 16:39   #5
85francy85
 
Messaggi: n/a
ciao

si certo va invertita sono troppo suonato oggi vado in giro cosi .

comunque quello che hai scritto va bene ma non ho capito se è sottinteso che il voltmetro sia tarato su segnali sinusoidali. Nella realta so benissimo che lo mè ma in unu esercizio magari no .

Per il 1,11 fai cosi
il valore di picco di un segnale sin rispetto al rms è sqrt 2 volte piu grande.
il valore medio di un segnale sinusoidale raddrizzato è 2/pi*Vpicco.
e da questi ricavi la relzaizone Vmedio / Vrms

per l'integrale hai cambiato la variabile di integrazione ma non gli estremi devi mettere a posto ache quelli
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 17:11   #6
poffarbacco
Senior Member
 
L'Avatar di poffarbacco
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi

Per il 1,11 fai cosi
il valore di picco di un segnale sin rispetto al rms è sqrt 2 volte piu grande.
il valore medio di un segnale sinusoidale raddrizzato è 2/pi*Vpicco.
e da questi ricavi la relzaizone Vmedio / Vrms
Si ok questo lo so, volevo però ricavarmi quei valori che tu scrivi direttamente, senza spiattellarli così...lo faccio con l'integrale che ho messo prima...solo che non capisco come procede dove ci sono i puntini di sospensione...perchè dopo l'integrale dovrebbe essere e l'unica è appunto che T sia uguale a , cioè un periodo...

Quote:
per l'integrale hai cambiato la variabile di integrazione ma non gli estremi devi mettere a posto ache quelli
Non ho capito..perchè dovrei cambiarli?

Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 17:14.
poffarbacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 17:23   #7
85francy85
 
Messaggi: n/a
devi cambiare gli estremi perche sono un tempo e ora ha come variabili wt che è un angolo.
Comunque fai prima a scrivere cosi: ti calcoli il valor medio per una singola semionda su un semiperiodo .
Questo è il valor medio della sinusoide raddrizzata ( entrambi i semipeiriodi o la dividi a meta per avere il valor medio della sinusoide a un semiperiodo)

1/(pi) * int(Vp*sen(wt) dwt ,0,pi) = 1/(pi) * Vp*(-cos(pi)+cos(0)) che fa appunto 2/pi*Vp


ok?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2007, 17:40   #8
poffarbacco
Senior Member
 
L'Avatar di poffarbacco
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
E quindi in definitiva si sostituisce T con che è quello che chiedo da due ore

p.s.
Così è tutto molto più chiaro, e quando ci hai fatto l'abitudine anche più veloce

Ultima modifica di poffarbacco : 18-07-2007 alle 17:50.
poffarbacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v