|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
poi potresti sempre provare fedora.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17844
|
quotone x fedora,cmq lo capisco,io la prima volta per installare ubuntu ho formattato almeno 5 volte prima di capire cos'era che nn andava...xó nn sapevo nulla di forum e community...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
Quote:
sisi ho provato quello che mi hai consigliato ma non parte lo stesso ma fedora è meglio? è diverso? esiste anche una live? lo sto scaricando da qui ftp://fedora.mirror.garr.it/mirrors/...es/7/Live/i386 va bene?
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 Ultima modifica di rob66 : 14-07-2007 alle 20:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
Durante l'installazione subito dopo aver sistemato le partizioni c'è una piccola opzione da selezionare "configura le impostazioni avanzate del bootloader", continuando puoi scegliere se mettere il bootloader nella partizione linux o sull'mbr e su quale disco Per delle guide, poi vedi un pò anche i link che ho in firma: http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/ Ah piccolo appunto : sotto fedora non si usa sudo, si diventa root con "su -" e poi si lancia il comando di configurazione così come si chiama |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
ok sto scaricando fedora F-7-i386-DVD.iso. è quella giusta? spero di si.
vi ringrazio moltissimo per l'aiuto ed il supporto e sinceramente non credevo che il passaggio a linux fosse così complicato p.s.: ho letto appena adesso che il sudo in fedora è stato appena implementato ![]() http://fedoraserver.unipa.it/fedora/...t-miranda#sudo
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 Ultima modifica di rob66 : 15-07-2007 alle 08:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
Sudo è implementato da parecchio ma non serve se non per usi particolari (e comunque va settato, ma NON lo devi usare) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17844
|
x deusex..lui sta leggendo la guida di mauriat miranda,e tra le altre cose,spiega come impostare i sudoers..io nn l'ho fatto,ma xché dovrebbe essere pericoloso?x rob66 vai cosí che stavolta ce la fai,e fedora é una bellissima distro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
Quote:
![]()
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
1) usare sempre un account utente 2) responsabilizzarsi nell'uso dell'account root : e cioè usarlo quando serve (perchè bisogna imparare ad usarlo), ma solo quando è strettamente necessario. Così facendo il pc è più sicuro da attacchi esterni..... è provato che se si usano account limitati il pc è più sicuro (non a caso in Win Vista hanno inventato lo User Access Control, che comunque fà pena) . Sudo permette all'utente di usare comandi con privilegi di ammnistrazione compresi quelli di sistema inserendo solo la password di utente (e non quella di root) e questo non va assolutamente bene se lo si fà per tutti i comandi.... incominciare ad usare sudo appena arrivati da windows, significa quasi matematicamente abusarne a causa delle cattive abitudini che ci si porta dietro da windows (dove siamo costantemente amministratori ). Sudo è stato inventato per permettere a qualche utente che NON è amministratore del pc (e cioè che non è root) di usare ALCUNI comandi con privilegi di amministratore inserendo la PROPRIA password (e questo implica che non deve conoscere la password di root): questo è utile per quei programmi che senza privilegi di amministrazione non girano o girano male (che sono comunque molto pochi)....in un'azienda ciò può essere molto utile, come lo può essere su un pc che magari si configura per membri della famiglia non proprio pratici (e che quindi devono essere all'oscuro della password di root) Spero di non essermi dilungato troppo! ![]() Edit: un'ultima cosa, sudo (se impostato in un certo modo) ti permette di eseguire comandi con privilegi di amministrazione addiritura senza inserire nessuna password!!!!! (dai ad uno che viene dall'esterno la possibilità di usare per esempio rm con privilegi di amministrazione.... solo al pensiero ![]() Ultima modifica di DeusEx : 15-07-2007 alle 10:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
L'importante è non arrendersi e cercare di capire la nuova filosofia....
all'inizio è dura, lo è stato anche per me: pure io venivo da windows e fino a 3 anni fà linux l'avevo visto solo sulle copertine dei giornali, poi decisi di provare e dopo vari tentativi a vuoto cominciai a capire come funzionava il "giocattolo".... a quel punto la strada è tutta in discesa. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
io ci ho provato di nuovo con fedora... fatta tutta l'installazione di fedora, mi ha chiesto dove mettere il Grub ed io gli ho detto di metterlo nell'mbr.
al riavvio resta fermo inchiodato subito dopo il post con la scritta GRUB ed il cursore lampegiante affianco..... suggerimenti?
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
adesso sono dentro la shell di ripristino di fedora ma non so che cosa devo fare
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
chroot /mnt/sysimage fdisk -l e posta qui il risultato Ultima modifica di DeusEx : 15-07-2007 alle 12:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
questo è il comando per reinstallare grub
grub-install /dev/sda così te lo installa sul primo disco (la a sta per primo disco) |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
fdisk -l mi da:
disk /dev/sdc: 203 GB più info varie su testine e cilindri e poi device /dev/sdc1 boot * strat 1 end 24792 id 7 system HPFS/NTFS poi device /dev/sdd1 boot * start 1 end 13 id 83 system Linux device /dev/add2 start 14 end 19929 id 8e system Linux LVM e ultimo device /dev/sde1 boot * start 1 end 38913 id 42 system SFS queste dovrebbero essere le info più rilevanti bene dopo fdisk si è impallato il pc
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
Quote:
dopo il comando grub-install ho fatto ripartire il pc e parte winxp.... non mi chiede che sistema voglio far partire
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
prova a cambiare da bios, se non va rimetti nel bios come prima e poi rifai tutta la procedura ma con grub-install /dev/sdc Ultima modifica di DeusEx : 15-07-2007 alle 13:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
niente ... facendo come mi hai suggerito parte il grub ma mi da errore 27 sia in partenza di fedora che di winxp
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
e poi vi /mnt/sysimage/boot/grub/grub.conf dovresti avere qualcosa del tipo : +++++++++++++++ default=1 timeout=3 splashimage=(hd1,0)/boot/grub/splash.xpm.gz hiddenmenu title Fedora 7 (2.6.21-1.3228.fc7) root (hd1,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.21-1.3228.fc7 ro root=LABEL=/ rhgb quiet initrd /boot/initrd-2.6.21-1.3228.fc7.img title Windows XP rootnoverify (hd0,0) chainloader +1 ++++++++++++++++++ quell in grassetto sono le parti da modificare (io ti ho scritto quello che secondo me ci dovrebbe essere ma devi fare le prove.... per muoverti -> Shift+I per modificare (cancellare aggiungere) Esc per uscire dalla modalità inserimento Shift+ ":" per avere la riga di comando -> wq per salvare ed uscire dal file Ultima modifica di DeusEx : 20-07-2007 alle 08:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17844
|
complimenti a deusex..posso chiamarti anche io se ho problemi con fedora?questo post me lo salvo tutto,tanto quando ritorno a casa devo formattare tutto quanto,e nn si sa mai.scusa l'ot
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:57.