Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 07-07-2007, 14:44   #1481
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma in cosa il penryn è superiore al conroe a parte la velocità e tdp? poi il nehalem non dovrebbe scontrarsi con fusion?

l'introduzione delle ddr3 a frequenze sempre più alte non dovrebbe avvantaggiare phenom grazie all'HT?
Penryn è a 45 nm e ha le istruzioni SSE4 (Anche il K10 però ha le SSE4 o un sostanzioso subset di esse)

Quote:
Originariamente inviato da pierluigi86 Guarda i messaggi
grazie, ora ho finalmente capito... quindi un k10@2.0 GHz potrebbe tenere testa ad un xenon 3.0 GHz... e poi Amd (affinando il processo costruttivo )potrebbe far uscire verso gennaio con il debutto di penryn cpu a frequenze molto più elevate... senza contare che nel secondo semestre dovrebbero esserepresentati i primi sample a 45nm...

Ps Anche se non vi piacciono queste notizie il 22 giugno Il titolo Amd è salito del 6,5 % ( generalmente dopo un improvviso aumento le azioni iniziano a perdere il proprio valore, invece gli investitori ( che sanno molto più di noi) hanno fiducia in questo investimento e il titolo sta guadagnando quote molto rapidamente...)
Nel calcolo SPEC FP forse sarà così, ma non credo che un 2 GHz Barcelona possa tenere testa ad uno Xeon 3 GHz. Tuttavia, come ho detto, AMD ha promesso per fine anno velocità superiori, e 2.2-2.3 GHz solo un mese dopo il lancio. Tieno presente poi che in quasi tutti gli ambiti server si privilegiano altre cose che non sono le prestazioni pure della CPU singola, ad esempio le performances per watt ed il rapporto prezzo/prestazioni.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline  
Old 07-07-2007, 15:08   #1482
Defragg
Senior Member
 
L'Avatar di Defragg
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8605
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Penryn è a 45 nm e ha le istruzioni SSE4 (Anche il K10 però ha le SSE4 o un sostanzioso subset di esse)
dimentichi anche che penryn avrà più cache L2: kentsfield 2x4mb L2, yorkfield 2x6mb L2
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT
Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz
Defragg è offline  
Old 07-07-2007, 15:27   #1483
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Defragg Guarda i messaggi
dimentichi anche che penryn avrà più cache L2: kentsfield 2x4mb L2, yorkfield 2x6mb L2
E come non menzionare il divisore intero radix 16, che dovrebbe dimezzare la latenza della divisione intera... Questo velocizzerà cosa? Penso forse gli algoritmi di crittografia...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 07-07-2007, 15:34   #1484
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Defragg Guarda i messaggi
dimentichi anche che penryn avrà più cache L2: kentsfield 2x4mb L2, yorkfield 2x6mb L2
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
E come non menzionare il divisore intero radix 16, che dovrebbe dimezzare la latenza della divisione intera... Questo velocizzerà cosa? Penso forse gli algoritmi di crittografia...
Vero per entrambi. Comunque intendevo a livello di novità architetturali
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline  
Old 07-07-2007, 15:34   #1485
pierluigi86
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigi86
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: in fondo al mar
Messaggi: 1735
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Nel calcolo SPEC FP forse sarà così, ma non credo che un 2 GHz Barcelona possa tenere testa ad uno Xeon 3 GHz. Tuttavia, come ho detto, AMD ha promesso per fine anno velocità superiori, e 2.2-2.3 GHz solo un mese dopo il lancio. Tieno presente poi che in quasi tutti gli ambiti server si privilegiano altre cose che non sono le prestazioni pure della CPU singola, ad esempio le performances per watt ed il rapporto prezzo/prestazioni.
sono prorio queste le armi segrete del k10 infatti il tdp del opteron 2356@ 2.3 GHz si ferma a 95 watt contro il tdp di intel che è di 120(nominativi)/135(reali)... ciò significa che, in un anno lasciando sempre accesse le 2 cpu sotto stress, si ha un risparmio di circa 56 euro...
differenza consumo= 24x0,365x45x0.16= 56 euro l'anno
__________________
Obama nei guai per la mosca
uccisa in diretta tv
pierluigi86 è offline  
Old 07-07-2007, 16:27   #1486
Gio&GIO
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da ally Guarda i messaggi
...la verità sta nel mezzo...il k10 ha un architettura notevole ma non sale in frequenza...è tutto qui il nodo del ritardo...

...ciao...
In effetti .....
Gio&GIO è offline  
Old 07-07-2007, 16:41   #1487
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
cioè ragazzi...sto rosicando sempre di più a leggere sto thread....


Io devo cambiare il PC, o meglio voglio cambiare il PC ^^ è tanto tempo che lo dico...ora se riesco ad avere un'offertona per l'usato bene lo cambio, altrimenti pace, aspetto settembre e vedo come va...

Se i risultati sono veramente di quelle prestazioni dette sopra, aspetto natale, altrimenti mi faccio il PC a settembre...
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline  
Old 07-07-2007, 17:21   #1488
dagon1978
Senior Member
 
L'Avatar di dagon1978
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Hai capito male.
Un Barcelona a 2.6 GHz avrebbe un vantaggio del 21% negli interi e del 50% in FP rispetto ad un Clovertown a 2.66 GHz. Mentre le differenze tra il 2.3 GHz Barcelona e l'Opteron 3.GHz K8 sono quelle che hai elencato, ma il Barcelona ha il doppio dei core.
se il vantaggio del 2.6 sul 2.66 intel fosse in media anche solo del 15% il barcelona 2.6 dovrebbe riuscire a tenere testa al nuovo xeon 5365 (3ghz)
diversa sarà la lotta col penryn, ma si spera che AMD possa spremere un pochino ancora le frequenze per l'inizio dell'anno prossimo
a questo punto penso anch'io che il top delle prestazioni resterà sempre intel, però AMD se la dovrebbe giocare molto bene con il rapporto prestazioni/w, almeno fino a quando intel non riesca a sostituire tutta la sua gamma col penryn... e non penso che avvenga tanto presto...

Ultima modifica di dagon1978 : 07-07-2007 alle 17:34.
dagon1978 è offline  
Old 07-07-2007, 18:22   #1489
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
X leonezzurro:
toglimi una curiosità sul Phenom e Hypertransport 3.0:
Nelle varie notizie su queste CPU oltre alla frequenza di clock varierà anche la frequenza dell'Hypertransport 3.0.
Mi chiedo com'è possibile che un Phenom X4 a 2.2Ghz abbia la frequenza dell'Hypertransport 3.0 a 3200Mhz quando quella massima dichiarata è di 1.4Ghz?
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 07-07-2007, 19:01   #1490
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
X leonezzurro:
toglimi una curiosità sul Phenom e Hypertransport 3.0:
Nelle varie notizie su queste CPU oltre alla frequenza di clock varierà anche la frequenza dell'Hypertransport 3.0.
Mi chiedo com'è possibile che un Phenom X4 a 2.2Ghz abbia la frequenza dell'Hypertransport 3.0 a 3200Mhz quando quella massima dichiarata è di 1.4Ghz?
Credo che nei nuovi Phenom per diminuire le latenze nei trasferimenti dei dati abbiano creato dei moltiplicatori a rapporti fissi tra frequenza della CPU e frequenza dell'Hypertransport. Comunque il discorso "3.2 GHz" si riferisce sempre alla frequenza "efficace" e non a quella reale, così come la DDR400 viaggiava a 200 MHz reali. Poi può anche esserci nel caso AMD un HTT link non "standard", ossia che utilizza i medesimi protocolli ma è spinto più su in frequenza rispetto alla norma. Comunque la frequenza max del'HTT 3.0 è 2.6 GHz.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline  
Old 07-07-2007, 19:01   #1491
billuzzo
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 761
Sera a tutti gente, nn vorrei andare fuori tema ma ho letto una notizia interessante nn si parla del k10 ma del futuro di amd... che forse vorrebbe acquisire Trasmeta..


Secondo alcune indiscrezioni, dopo l'acquisizione di Ati, avvenuta l'anno scorso, Amd potrebbe essere al lavoro per dare una scossa anche al 2007, iniziando la scalata a Transmeta.

L'azienda, fondata nel 1995 e realizzatrice delle cpu Crusoe ed Efficeon, conosciute per l'utilizzo della tecnologia di Code Morphing, ha annunciato a febbraio di quest'anno che non produrrà più microprocessori, concentrandosi sulla vendita delle licenze.

Amd ha investito 7.5 milioni di dollari (circa 5.5 milioni di €) in azioni Transmeta, il cui valore complessivo è stimato in circa 140 milioni di dollari (poco più di 100 milioni di €).

Le ragioni di questo possono essere molteplici: dalla necessità, per l'azienda di Sunnyvale, dell'aiuto sulla sua architettura, come già accadde per HyperTransport x86-64 di Amd, alla sottrazione della società dal mercato e dal potenziale interesse di nVidia; in ultima analisi, il tentativo, dei vertici californiani, di accrescere ulteriormente le dimensioni dell'azienda, per fronteggiare meglio la rivale Intel.

L'impressione, a riguardo di questo ultimo punto, è che Amd non abbia ancora metabolizzato completamente, nella sua struttura organizzativa e gestionale, l'acquisizione di Ati e, l'eventuale scalata a Transmeta, non favorirebbe probabilmente il buon esito di questo processo.

Fonte
pctuner

Non so quanto sia veritiera cmq amd nn era in rosso ? boh
billuzzo è offline  
Old 07-07-2007, 19:10   #1492
Defragg
Senior Member
 
L'Avatar di Defragg
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8605
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
  • non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT
Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz
Defragg è offline  
Old 07-07-2007, 19:14   #1493
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Credo che nei nuovi Phenom per diminuire le latenze nei trasferimenti dei dati abbiano creato dei moltiplicatori a rapporti fissi tra frequenza della CPU e frequenza dell'Hypertransport. Comunque il discorso "3.2 GHz" si riferisce sempre alla frequenza "efficace" e non a quella reale, così come la DDR400 viaggiava a 200 MHz reali. Poi può anche esserci nel caso AMD un HTT link non "standard", ossia che utilizza i medesimi protocolli ma è spinto più su in frequenza rispetto alla norma.
Grazie...

Quote:
Comunque la frequenza max del'HTT 3.0 è 2.6 GHz.
Porca paletta hai ragione!
E pensare che lo scritto anche in prima pagina...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 07-07-2007, 19:19   #1494
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da billuzzo Guarda i messaggi
Sera a tutti gente, nn vorrei andare fuori tema ma ho letto una notizia interessante nn si parla del k10 ma del futuro di amd... che forse vorrebbe acquisire Trasmeta..

[CUT]

Non so quanto sia veritiera cmq amd nn era in rosso ? boh
come ti ha fatto notare Defragg siamo OT , comunque è un errore comune pensare che AMD sia in bancarotta; il fatto che abbia perso quote di mercato non significhi che non venda, anzi...
[CHIUSO OT]
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 07-07-2007, 19:21   #1495
Defragg
Senior Member
 
L'Avatar di Defragg
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8605
Quote:
Controller RAM e cache L3 sullo stesso power plane e con lo stesso PLL. Da impostazioni di default dovrebbero andare ad una frequenza superiore di 200-400 MHz a quella massima del core e con un leggero over volt (solo su socket AM2+). Avendo frequenza e tensione separata, il controller RAM non sarà più un collo di bottiglia durante overclock spinti, potendone abbassare il moltiplicatore e/o modificare la tensione di alimentazione.
chi me lo spiega questo punto? sono un po' confuso
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT
Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz
Defragg è offline  
Old 07-07-2007, 19:32   #1496
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Defragg Guarda i messaggi
chi me lo spiega questo punto? sono un po' confuso
Dunque... La cache L3 e il controller RAM condividono la stessa alimentazione (tensione) e lo stesso clock (il PLL). Questi sono SEPARATI dai cores. Nel K8 il clock del controller RAM e la tensione di alimentazione è lo stesso dei cores. Questo comporta che il controller RAM non può essere spento se le CPU stanno lavorando e le CPU non possono essere spente se il controller RAM sta lavorando (per esempio servendo una richiesta tramite bus HTT di un'altra CPU o dispositivo oppure se sta scrivendo dati in memoria). Inoltre il controller RAM faceva da collo di bottiglia per l'overclock... Con il nuovo sistema puoi spegnere CPU e controller indipendentemente e farli andare a frequenze diverse. Inoltre puoi overvoltare il controller e farlo andare ad una frequenza superiore a quella della CPU (dalle voci di corridoio si parlava di 200-400 Mhz in più). Comunque io penso che da BIOS si potrà settare la velocità e la tensione del controller e bisognerà stare attenti a selezionare una velocità tale per cui con il divisore giusto si possa far andare le DDR2 800 esattamente a 800 MHz oppure le DDR2 1066 esattamente a 1066...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 07-07-2007, 19:39   #1497
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
bisognerà stare attenti a selezionare una velocità tale per cui con il divisore giusto si possa far andare le DDR2 800 esattamente a 800 MHz oppure le DDR2 1066 esattamente a 1066...
Perchè questo? Cosa cambierebbe andare in sincrono a valori intermedi tra i due?
Grazie.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline  
Old 08-07-2007, 07:37   #1498
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Perchè questo? Cosa cambierebbe andare in sincrono a valori intermedi tra i due?
Grazie.
che ad andare in sincrono si otterrebbe lo stesso problema dei 939 e degli am2 attuali...se il clock delle ram vine preso come divisore del clock del controller memoria, se questo non ha un clock multiplo di 400 per esempio le ddr2-800 andranno a clock inferiore...guarda a quanto vanno le ddr2-800 coi vari proci am2...




se il memory controller ha lo stesso clock della cpu siamo con lestesse problematiche evidenziate in tabella
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 08-07-2007, 10:20   #1499
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
che ad andare in sincrono si otterrebbe lo stesso problema dei 939 e degli am2 attuali...se il clock delle ram vine preso come divisore del clock del controller memoria, se questo non ha un clock multiplo di 400 per esempio le ddr2-800 andranno a clock inferiore...guarda a quanto vanno le ddr2-800 coi vari proci am2...
[CUT]
se il memory controller ha lo stesso clock della cpu siamo con lestesse problematiche evidenziate in tabella
Il problema della memoria lo conoscevo... ma pensavo che a questo giro si arrivasse a risolverlo... anche perchè mi sembra una idiozia portarsi dietro sto handicap che già affliggeva le precedenti piattaforme.
Siamo sicuri che sia effettivamente ancora così?
Se non sbaglio AMD già ha introdotto con i propri chipset per Intel la possibilità di impostare manualmente ed indipendentemente il clock di CPU e memorie evitando di usare scomodi divisori.
Non potrebbe fare la stessa cosa per Phenom ed AM2+?
Stando a quanto ha detto bjt2:
la cache L3 e il controller RAM condividono la stessa alimentazione (tensione) e lo stesso clock (il PLL) ma sul K10 sono SEPARATI dai cores. Inoltre con il nuovo sistema puoi spegnere CPU e controller indipendentemente e farli andare a frequenze diverse.

Se queste sono le caratterisctiche, e che quindi CPU e RAM possono essere indipendenti, non vedo perchè ci si debba ritrovare con lo stesso problema, a vedere così mi verrebbe da pensare più ad un sistema di regolazione indipendente di clock tra ram e cpu (come ha fatto con Intel) piuttosto che basarsi su assurdi divisori che fanno perdere clock...
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline  
Old 08-07-2007, 11:18   #1500
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Il problema della memoria lo conoscevo... ma pensavo che a questo giro si arrivasse a risolverlo... anche perchè mi sembra una idiozia portarsi dietro sto handicap che già affliggeva le precedenti piattaforme.
Siamo sicuri che sia effettivamente ancora così?
Se non sbaglio AMD già ha introdotto con i propri chipset per Intel la possibilità di impostare manualmente ed indipendentemente il clock di CPU e memorie evitando di usare scomodi divisori.
Non potrebbe fare la stessa cosa per Phenom ed AM2+?
Stando a quanto ha detto bjt2:
la cache L3 e il controller RAM condividono la stessa alimentazione (tensione) e lo stesso clock (il PLL) ma sul K10 sono SEPARATI dai cores. Inoltre con il nuovo sistema puoi spegnere CPU e controller indipendentemente e farli andare a frequenze diverse.

Se queste sono le caratterisctiche, e che quindi CPU e RAM possono essere indipendenti, non vedo perchè ci si debba ritrovare con lo stesso problema, a vedere così mi verrebbe da pensare più ad un sistema di regolazione indipendente di clock tra ram e cpu (come ha fatto con Intel) piuttosto che basarsi su assurdi divisori che fanno perdere clock...
no, mi sa che non hai capito...se dopo che sulle nuove cpu hanno separato il PLL del memory controller da quello dei core, tu metti che comunque i 2 clock siano uguali, ritorni alla condizione k8-k9, con problemi sui divisori....per questo b jt2 ha detto che bisognerà scegliere un clock del memory controller tale da far andare le ram al clock desiderato...se il clock è tale che coi divisori non ce la fai a ottenere il valore di clock delle ram desiderato, meglio che provi un'altra impostazione....con k10 puoi farlo senza modificare il clock dei cores, con k8-k9 no
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
 Discussione Chiusa


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v