Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2007, 21:45   #21
jacopastorius
Senior Member
 
L'Avatar di jacopastorius
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
Quote:
Originariamente inviato da Blackie Guarda i messaggi
Non ricordo chi me lo scrisse, era uno dei primi 3d sul fatto del DRM in Vista, l'anno scorso quando doveva ancora uscire.
Mi sa che devo riuscire a trovare il tempo di finire quel libro su Linux che ho preso un po' di tempo fa...
Eh..direi! Non pretendo e non mi aspetto che la gente in massa disinstalli windows e metta linux, ma almeno porca vacca un pò di informazione..e un dual boot
jacopastorius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 21:55   #22
Blackie
Senior Member
 
L'Avatar di Blackie
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3590
Codice PHP:
Probabilmente ti riferisci a quei famosi driver per il chip fritzquelli si che ci sono pure in linux
Non ricordo precisamente, nel dubbio non mi pronuncio!!

Codice PHP:
Non pretendo e non mi aspetto che la gente in massa disinstalli windows e metta linuxma almeno porca vacca un pò di informazione..e un dual boot 
Veramente di distro ne ho provato alcune ( Suse, Ubuntu nelle sue varianti, Mandriva) ma non ho mai approfondito il discorso Linux, mi son sempre trovato bene con i sistemi Win.
Blackie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 21:56   #23
jacopastorius
Senior Member
 
L'Avatar di jacopastorius
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
Quote:
Originariamente inviato da Pr|ckly Guarda i messaggi
Probabilmente ti riferisci a quei famosi driver per il chip fritz, quelli si che ci sono pure in linux.
Non credo proprio si riferisse a quelli, anche perchè non si chiamano affatto DRM.. Quei tizi che hanno scritto quella cannata hanno visto drm e l'hanno confuso con il direct rendering manager..
E comunque il chip fritz e relativi driver hanno millemila funzioni, possono essere utilizzati in milioni di modi diversi, a seconda di ciò che si vuole ottenere e soprattutto a seconda di chi li usa, e in linux non vengono utilizzati per finalità TC. Possono essere utilizzati invece per funzioni crittografiche ad esempio..
jacopastorius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 21:58   #24
jacopastorius
Senior Member
 
L'Avatar di jacopastorius
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
Quote:
Originariamente inviato da Blackie Guarda i messaggi
Veramente di distro ne ho provato alcune ( Suse, Ubuntu nelle sue varianti, Mandriva) ma non ho mai approfondito il discorso Linux, mi son sempre trovato bene con i sistemi Win.
Su questo non mi pronuncio, ci sarebbero fiumi di parole da dire e andremmo troppo off topic, vieni a parlarne nella sezione linux
jacopastorius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 22:47   #25
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da jacopastorius Guarda i messaggi
Su questo non mi pronuncio, ci sarebbero fiumi di parole da dire e andremmo troppo off topic, vieni a parlarne nella sezione linux
Carissimo, non cercare di mettere ordine per niente

Dai, metto i my two cents del giorno chiarendo un paio di cosette, un po' perchè l'articolo linkato all'inizio è un carnaio di imprecisioni e luoghi comuni, un po' perchè chi ha risposto ne ha dette ancora di più.
Nulla di personale verso chi interviene, per carità, perchè capisco che chi non va a cercarsi le informazioni e a studiare apposta le nozioni può effettivamente fare casino, perchè l'argomento non è semplice.
Avendo lavorato su TPM per motivi universitati ed avendo collaborato a tesi sull'implementazione di DRM nei supporti multimediali metto giù giusto un paio di imboccate, almeno per correggere un pochino la discussione, che continuerà tranquillamente senza di me
Allora, per punti:

1) DRM è "Digital Rights Management". Sono sistemi per la protezione della proprietà intellettuale dei prodotti e dei contenuti, che agiscono a livello SOFTWARE per inibire alcune funzioni del sistema operativo tramite l'uso di crittografia e database, essenzialmente. i DRM fanno un uso essenziale di Internet e dei driver dei dispositivi, dialogano con il sistema operativo e risiedono molto spesso sui supporti ottici multimediali. DRM è un nome che si riferisce ad una tecnologia in generale, e non ad un preciso software. Tutte le grandi software house, come Microsoft ed Apple, hanno scritto ed implementato sistemi DRM (WMDRM per Microsoft, FairPlay per Apple).
Windows Vista, si, implementa una complessa infrastruttura WMDRM nei vari strati del sistema. Serve per proteggere le licenze acquistate per i file mp3, per parlare con i lettori multimediali interfacciati tramite windows media player, per controllare lo stato e la verifica delle playlist, per verificare la correttezza della licenza di Windows (WGA) e di altri prodotti Microsoft (se richiesto). WMDRM salva database delle chiavi crittografiche dei file che gli vengono sottoposti, li marchia quando vengono "creati" (per esempio il ripping di file da cd o dvd usando WMP), e verifica le licenze ad ogni esecuzione.
Questo non ha, ovviamente, NESSUNA RIPERCUSSIONE sull'uso di software P2P, siano essi usati per scopi legali o non legali. WMDRM non è infatti in grado di verificare l'uso che si fa di un programma, ma solo, al limite, se la detenzione di tale programma è legale (e solo per alcuni prodotti Microsoft).
Linux non implementa nei suoi strati alcun sistema DRM, e questo talvolta, può essere un limite perchè non permette di eseguire contenuti a loro volta protetti da DRM, se non apertamente aggirati (come il caso del CSS dei dvd). E' tuttavia possibile installare programmi disponibili per Linux che implementano propri sistemi DRM per l'uso dei proprio file, come per esempio RealPlayer o Adobe Acrobat Reader.

2) Quello che nella fantasia malata di qualcuno dovrebbe impedire a Emule di funzionare, e che è stato implementato da tempo immemore su Linux è invece il (o i driver del) TPM.
Il TPM (TrustedComputing Platform Module) è una infrastruttura HARDWARE, che consiste in un chip (il famoso chip fritz) e in altre modifiche su vari controller del computer, come per esempio il Bios, o la scheda di rete.
Questa infastruttura è, tecnicamente, un distributore di crittografia on-the-fly. Permette di crittografare parti della memoria, aree del disco, o i trasferimenti di dati in rete, o ancora il contenuto dei bus del sistema.
Questa infrastruttura esiste perchè la sua specifica è stata creata da un consorzio con praticamente tutti i produttori di hardware e di software. La specifica di questa infrastruttura è APERTA, ed è possibile consularla sul sito del consorzio (https://www.trustedcomputinggroup.org/home).
Per ammissione di IBM su questo sistema è tecnicamente possibile (ma non ancora sfruttato) sviluppare sistemi DRM che sfruttino la crittografia fornita dall'hardware per elevare moltissimo il proprio livello di inviolabilità, e per migliorarsi generalmente in prestazioni. Con questa infrastruttura hardware, a seconda di come si decide di pilotarla via software è possibile fare realmente moltissime cose, tra cui impedire l'uso di tali programmi piuttosto che altri.
La cosa è tecnicamente possibile, ma in pratica poco realizzabile e poco probabile, in quanto dipende unicamente dall'implementazione software che pilota tale infrastruttura, ed un sistema operativo utilizzabile in modo limitato non è nell'interesse di nessuno, tantomeno di Microsoft.
Perchè Linux implementa tale tecnologia? Per alcuni semplici motivi, che poco hanno a che fare con la privazione della libertà degli utenti.
In primo luogo perchè la specifica è aperta, e IBM stesse ha sviluppato tutti i driver necessari.
Inoltre non dobbiamo scordarci che Linux è, innanzitutto, un sistema SERVER, che sovraintente a moltissime applicazioni specialistiche, spesso anche di grande criticità.
L'uso del TPM su Linux permette l'uso di smart card di sicurezza nei sistemi aziendali, di politiche molto fini di accesso e di autenticazione per i sistemi interni, e quindi grandi possibilità di prevenzione delle intrusioni e di protezione (crittografica) dei dati sensibili. Cose che sono, ovviamente, un business primario per Linux.

Spero di aver spiegato in modo abbastanza esauriente e semplice le "entità" di cui si sta parlando

Buona serata a tutti (ma non a me che ho la febbre )
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 22:51   #26
Pr|ckly
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
Quote:
Originariamente inviato da jacopastorius Guarda i messaggi
Non credo proprio si riferisse a quelli, anche perchè non si chiamano affatto DRM.. Quei tizi che hanno scritto quella cannata hanno visto drm e l'hanno confuso con il direct rendering manager..
E comunque il chip fritz e relativi driver hanno millemila funzioni, possono essere utilizzati in milioni di modi diversi, a seconda di ciò che si vuole ottenere e soprattutto a seconda di chi li usa, e in linux non vengono utilizzati per finalità TC. Possono essere utilizzati invece per funzioni crittografiche ad esempio..
No frena, uso linux da una vita, questo lo so, il punto è che quei driver sono stati messi in linux, cosi come in macos, cosi come in Windows ma per ora non sono in uso in nessun sistema da quello che so.
Credo si riferiscano sempre a quel famoso progetto finanziato da Ms e Intel ma non vado oltre visto che non sono informatissimo.
Pr|ckly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 00:32   #27
spiritoribelle
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 110
io vi posso dire che avevo su xp office xp , diciamo ...in prestito.....beh aggiornando a vista...mi ha scaricato come aggiornamento il service pack 3 di office...e ...beh.....ho dovuto disinstallare...invece su xp...funziona...
spiritoribelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v