|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3590
|
Codice PHP:
Codice PHP:
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
Quote:
E comunque il chip fritz e relativi driver hanno millemila funzioni, possono essere utilizzati in milioni di modi diversi, a seconda di ciò che si vuole ottenere e soprattutto a seconda di chi li usa, e in linux non vengono utilizzati per finalità TC. Possono essere utilizzati invece per funzioni crittografiche ad esempio.. |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 6386
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Dai, metto i my two cents del giorno chiarendo un paio di cosette, un po' perchè l'articolo linkato all'inizio è un carnaio di imprecisioni e luoghi comuni, un po' perchè chi ha risposto ne ha dette ancora di più. Nulla di personale verso chi interviene, per carità, perchè capisco che chi non va a cercarsi le informazioni e a studiare apposta le nozioni può effettivamente fare casino, perchè l'argomento non è semplice. Avendo lavorato su TPM per motivi universitati ed avendo collaborato a tesi sull'implementazione di DRM nei supporti multimediali metto giù giusto un paio di imboccate, almeno per correggere un pochino la discussione, che continuerà tranquillamente senza di me Allora, per punti: 1) DRM è "Digital Rights Management". Sono sistemi per la protezione della proprietà intellettuale dei prodotti e dei contenuti, che agiscono a livello SOFTWARE per inibire alcune funzioni del sistema operativo tramite l'uso di crittografia e database, essenzialmente. i DRM fanno un uso essenziale di Internet e dei driver dei dispositivi, dialogano con il sistema operativo e risiedono molto spesso sui supporti ottici multimediali. DRM è un nome che si riferisce ad una tecnologia in generale, e non ad un preciso software. Tutte le grandi software house, come Microsoft ed Apple, hanno scritto ed implementato sistemi DRM (WMDRM per Microsoft, FairPlay per Apple). Windows Vista, si, implementa una complessa infrastruttura WMDRM nei vari strati del sistema. Serve per proteggere le licenze acquistate per i file mp3, per parlare con i lettori multimediali interfacciati tramite windows media player, per controllare lo stato e la verifica delle playlist, per verificare la correttezza della licenza di Windows (WGA) e di altri prodotti Microsoft (se richiesto). WMDRM salva database delle chiavi crittografiche dei file che gli vengono sottoposti, li marchia quando vengono "creati" (per esempio il ripping di file da cd o dvd usando WMP), e verifica le licenze ad ogni esecuzione. Questo non ha, ovviamente, NESSUNA RIPERCUSSIONE sull'uso di software P2P, siano essi usati per scopi legali o non legali. WMDRM non è infatti in grado di verificare l'uso che si fa di un programma, ma solo, al limite, se la detenzione di tale programma è legale (e solo per alcuni prodotti Microsoft). Linux non implementa nei suoi strati alcun sistema DRM, e questo talvolta, può essere un limite perchè non permette di eseguire contenuti a loro volta protetti da DRM, se non apertamente aggirati (come il caso del CSS dei dvd). E' tuttavia possibile installare programmi disponibili per Linux che implementano propri sistemi DRM per l'uso dei proprio file, come per esempio RealPlayer o Adobe Acrobat Reader. 2) Quello che nella fantasia malata di qualcuno dovrebbe impedire a Emule di funzionare, e che è stato implementato da tempo immemore su Linux è invece il (o i driver del) TPM. Il TPM (TrustedComputing Platform Module) è una infrastruttura HARDWARE, che consiste in un chip (il famoso chip fritz) e in altre modifiche su vari controller del computer, come per esempio il Bios, o la scheda di rete. Questa infastruttura è, tecnicamente, un distributore di crittografia on-the-fly. Permette di crittografare parti della memoria, aree del disco, o i trasferimenti di dati in rete, o ancora il contenuto dei bus del sistema. Questa infrastruttura esiste perchè la sua specifica è stata creata da un consorzio con praticamente tutti i produttori di hardware e di software. La specifica di questa infrastruttura è APERTA, ed è possibile consularla sul sito del consorzio (https://www.trustedcomputinggroup.org/home). Per ammissione di IBM su questo sistema è tecnicamente possibile (ma non ancora sfruttato) sviluppare sistemi DRM che sfruttino la crittografia fornita dall'hardware per elevare moltissimo il proprio livello di inviolabilità, e per migliorarsi generalmente in prestazioni. Con questa infrastruttura hardware, a seconda di come si decide di pilotarla via software è possibile fare realmente moltissime cose, tra cui impedire l'uso di tali programmi piuttosto che altri. La cosa è tecnicamente possibile, ma in pratica poco realizzabile e poco probabile, in quanto dipende unicamente dall'implementazione software che pilota tale infrastruttura, ed un sistema operativo utilizzabile in modo limitato non è nell'interesse di nessuno, tantomeno di Microsoft. Perchè Linux implementa tale tecnologia? Per alcuni semplici motivi, che poco hanno a che fare con la privazione della libertà degli utenti. In primo luogo perchè la specifica è aperta, e IBM stesse ha sviluppato tutti i driver necessari. Inoltre non dobbiamo scordarci che Linux è, innanzitutto, un sistema SERVER, che sovraintente a moltissime applicazioni specialistiche, spesso anche di grande criticità. L'uso del TPM su Linux permette l'uso di smart card di sicurezza nei sistemi aziendali, di politiche molto fini di accesso e di autenticazione per i sistemi interni, e quindi grandi possibilità di prevenzione delle intrusioni e di protezione (crittografica) dei dati sensibili. Cose che sono, ovviamente, un business primario per Linux. Spero di aver spiegato in modo abbastanza esauriente e semplice le "entità" di cui si sta parlando Buona serata a tutti (ma non a me che ho la febbre
__________________
| Linux User #391140 | Sito Ufficiale del LOLUG - Gruppo Utenti Linux Lodi - www.lodi.linux.it
|
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Quote:
Credo si riferiscano sempre a quel famoso progetto finanziato da Ms e Intel ma non vado oltre visto che non sono informatissimo. |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 110
|
io vi posso dire che avevo su xp office xp , diciamo ...in prestito.....beh aggiornando a vista...mi ha scaricato come aggiornamento il service pack 3 di office...e ...beh.....ho dovuto disinstallare...invece su xp...funziona...
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:01.













| Linux User #391140 |








