Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2007, 11:20   #1
InferNOS
Senior Member
 
L'Avatar di InferNOS
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 596
[C] Problemino

Ciao raga..ho fatto un programmino stupidissimo (abbiamo appena iniziato all'uni..) e vorrei ke windows nn mi chiudesse subito la finestra del dos una volta eseguito il programma..allora cercando su internet ho trovato la funzione system("PAUSE")..ma vorrei chiedervi alcune cose a riguardo..si dice ke x farla funzionare bisogna includere la libreria <stdlib.h> ma a me funziona lo stesso senza (e premetto ke l unica ke ho incluso è <stdio.h>) inoltre dopo la funzione va messo return 0..cosa vuol dire ke la funzione restuisce 0??
grazieee
PS:di sicuro avrò altre domande in futuro..qnd posterò direttamente qua..
InferNOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 12:01   #2
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da InferNOS Guarda i messaggi
Ciao raga..ho fatto un programmino stupidissimo (abbiamo appena iniziato all'uni..) e vorrei ke windows nn mi chiudesse subito la finestra del dos una volta eseguito il programma..allora cercando su internet ho trovato la funzione system("PAUSE")..ma vorrei chiedervi alcune cose a riguardo..si dice ke x farla funzionare bisogna includere la libreria <stdlib.h> ma a me funziona lo stesso senza (e premetto ke l unica ke ho incluso è <stdio.h>) inoltre dopo la funzione va messo return 0..cosa vuol dire ke la funzione restuisce 0??
Innanzitutto per il "pause" leggi <questo> thread.

Il valore ritornato dal main() può essere utile al processo "padre" per determinare l'esito del programma. Ora ... non c'è una regola precisa su cosa restituire. Sui sistemi Linux/Unix dove si usano molto le shell e dove spesso si ha bisogno di conoscere l'esito di un programma, la convenzione è che uno status=0 significa successo e altri valori significano fallimento o comunque una qualche altra segnalazione.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 14:18   #3
InferNOS
Senior Member
 
L'Avatar di InferNOS
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 596
Quote:
Innanzitutto per il "pause" leggi <questo> thread.

Il valore ritornato dal main() può essere utile al processo "padre" per determinare l'esito del programma. Ora ... non c'è una regola precisa su cosa restituire. Sui sistemi Linux/Unix dove si usano molto le shell e dove spesso si ha bisogno di conoscere l'esito di un programma, la convenzione è che uno status=0 significa successo e altri valori significano fallimento o comunque una qualche altra segnalazione.
OK grazie..xò ancora nn ho chiaro cm mai system("PAUSE") mi funziona anche senza includere librerie aggiuntive e nemmeno senza mettere il return 0..ossia nel mio programma all'ultima riga metto system("PAUSE") dopodichè chiudo la graffa e funge uguale..x qll mi chiedevo a cosa servisse il return (qnd anche senza funziona) e soprattutto senza includere <stlib>..boh
InferNOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 14:43   #4
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da InferNOS Guarda i messaggi
OK grazie..xò ancora nn ho chiaro cm mai system("PAUSE") mi funziona anche senza includere librerie aggiuntive e nemmeno senza mettere il return 0..ossia nel mio programma all'ultima riga metto system("PAUSE") dopodichè chiudo la graffa e funge uguale..x qll mi chiedevo a cosa servisse il return (qnd anche senza funziona) e soprattutto senza includere <stlib>..boh
Allora partiamo dal return. Il main deve ritornare un int, la sua dichiarazione tipicamente può essere:

int main (void)

oppure

int main (int argc, char *argv[])

Il valore restituito, come ho già detto, è lo "status" del programma (e non c'entra nulla con una system() ).


Passiamo a system(). Il suo prototipo in stdlib.h è un qualcosa del tipo int system(const char*).
Ora ... il valore di ritorno di system non lo usi e comunque system ritorna un int (la regola è che se una funzione non è dichiarata precedentemente, viene implicitamente presa come una funzione che ritorna un int e senza fare assunzioni sui parametri).

Quindi anche senza prototipo e finché passi un puntatore a char a system, va tutto bene. In ogni caso la fase di linking è ok, perché il linker comunque linka con la libreria standard.

Il prototipo serve appunto per far sì che il compilatore possa controllare/convertire gli argomenti passati. Se non includi stdlib.h e fai:

system (123456);

Il compilatore non fa obiezioni (al massimo potrebbe dire che system non è definita) ... ma se lo esegui ... molto probabilmente va in crash!! Se invece includi stdlib.h ti segnalerà un chiaro warning del fatto che hai passato un argomento non corretto.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 14:43   #5
skerdz
Junior Member
 
L'Avatar di skerdz
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 23
Molto probabilmente il programma funziona anche senza includere la stdio.h.
Questo è opera del compilatore che usi, che include automaticamente le librerie principali come la stdio e la stdlib.
Gcc fa questo.

Altrimenti può essere come ha detto andbin.

Daniel
__________________
Se hai un sogno, non metterlo mai al secondo posto nella lista delle cose da fare.

Ultima modifica di skerdz : 29-03-2007 alle 14:47.
skerdz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 16:59   #6
InferNOS
Senior Member
 
L'Avatar di InferNOS
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 596
Ciao ragà..vorrei chiedervi una cosa sullo switch-case..allora ho fatto un programma in cui scelgo tre possibile vie da percorrere..ok fin qui tutto bene..xo una volta scelta una delle tre opzioni svolgo quella specifica opzione e il programma finisce..se volessi ke tornasse di nuovo a chiedere quali opzione scegliere?Ho pensato ad un ciclo for x far ripetere il programma finkè nn sia io ad chiedergli di uscire..ebbene ecco il listato ma nn va cm vorrei io..dv è l'errore?
#include <stdio.h>
char scelta;

main()
{
printf("\t\t\t\tCALCOLI GEOMETRICI\n");
for( ; ; ){
printf("\na)Trasposta di una matrice.\nb)Somma di due matrici.\n");
printf("c)Prodotto di due matrici.\ne)Exit.\n");
printf("\nScegli tra le opzioni: ");
scelta = getchar();
switch(scelta) {
case 'a':
printf("Hai scelto a\n");
break;
case 'b':
printf("Hai scelto b\n");
break;
case 'c':
printf("Hai scelto c\n");
break;
case 'e':
exit(0);
default:
printf("Selezione errata!\n");
break;
}
}
}
InferNOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 17:28   #7
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da InferNOS Guarda i messaggi
Ciao ragà..vorrei chiedervi una cosa sullo switch-case..allora ho fatto un programma in cui scelgo tre possibile vie da percorrere..ok fin qui tutto bene..xo una volta scelta una delle tre opzioni svolgo quella specifica opzione e il programma finisce..se volessi ke tornasse di nuovo a chiedere quali opzione scegliere?Ho pensato ad un ciclo for x far ripetere il programma finkè nn sia io ad chiedergli di uscire..ebbene ecco il listato ma nn va cm vorrei io..dv è l'errore?
L'errore è che non sai come funziona getchar(). È "bufferizzata", ritorna il carattere solo dopo che hai premuto 'invio'. Ma se premi 'a' e poi 'invio' la getchar() ritorna giustamente la 'a' ma il '\n' rimane nel buffer e viene ritornato subito dalla successiva getchar()!!

Altre quisquilie: getchar() ritorna un int, non un char, quindi scelta dichiaralo come int. Inoltre includi <stdlib.h>
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 17:38   #8
InferNOS
Senior Member
 
L'Avatar di InferNOS
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 596
Quote:
L'errore è che non sai come funziona getchar(). È "bufferizzata", ritorna il carattere solo dopo che hai premuto 'invio'. Ma se premi 'a' e poi 'invio' la getchar() ritorna giustamente la 'a' ma il '\n' rimane nel buffer e viene ritornato subito dalla successiva getchar()!!

Altre quisquilie: getchar() ritorna un int, non un char, quindi scelta dichiaralo come int. Inoltre includi <stdlib.h>
Quindi cm fare ad iterare nel modo giusto qst programmino??Cmq avevo usato anche scanf al posto di getchar ma il problema era lo stesso..poi xkè includere stdlib?
qst il prog cn scanf:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
char scelta;

main()
{
printf("\t\t\t\tCALCOLI GEOMETRICI\n");
for( ; ; ){
printf("\na)Trasposta di una matrice.\nb)Somma di due matrici.\n");
printf("c)Prodotto di due matrici.\ne)Exit.\n");
printf("\nScegli tra le opzioni: ");
scanf("%c", &scelta);
switch(scelta) {
case 'a':
printf("Hai scelto a\n");
break;
case 'b':
printf("Hai scelto b\n");
break;
case 'c':
printf("Hai scelto c\n");
break;
case 'e':
exit(0);
default:
printf("Selezione errata!\n");
break;
}
}
}

Ultima modifica di InferNOS : 07-04-2007 alle 17:51.
InferNOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 17:57   #9
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da InferNOS Guarda i messaggi
Quindi cm fare ad iterare nel modo giusto qst programmino?? Cmq avevo usato anche scanf al posto di getchar ma il problema era lo stesso..
while (getchar() != '\n');
messo dopo l'input, in modo da "buttare" via tutto il rimanente fino al \n.

Quote:
Originariamente inviato da InferNOS Guarda i messaggi
poi xkè includere stdlib?
Per la exit().
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 22:09   #10
skerdz
Junior Member
 
L'Avatar di skerdz
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 23
Puoi risolvere benissimo pulendo il buffer prima di chiamare la getchar

Codice:
#include <stdio.h>

int main()
{
   char scelta;

   printf("CALCOLI GEOMETRICI\n");
   for ( ; ; ) {
      printf("\n"
             "a)Trasposta di una matrice.\n"
             "b)Somma di due matrici.\n"
             "c)Prodotto di due matrici.\n"
             "e)Exit.\n");
      
      printf("\nScegli tra le opzioni: ");
      
      fflush(stdin); // pulisce il buffer sulla stdin
      scelta = getchar();
      
      switch(scelta) {
      
         case 'a':
            printf("Hai scelto a \n");
         break;
      
         case 'b':
            printf("Hai scelto b \n");
         break;
      
         case 'c':
            printf("Hai scelto c \n");
         break;
      
         case 'e':
            return 0;
         break;
      
         default:
            printf("Selezione errata! \n");
         break;
      }

   } // fine for

} // fine main()
Daniel
__________________
Se hai un sogno, non metterlo mai al secondo posto nella lista delle cose da fare.

Ultima modifica di skerdz : 07-04-2007 alle 22:11. Motivo: Avevo aggiunto una stdlib.h che non serviva
skerdz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 22:44   #11
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Oppure puoi fare tutto usando un ciclo do-while che qualsiasi prof. di "Fondamenti di informatica/programmazione" o "Informatica 1" gradisce maggiormente.

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main() {
	int select ;
	
	printf("CALCOLI GEOMETRICI\n") ;
	
	do {
		printf(
			"\n"
			"a) Trasposta di una matrice.\n"
			"b) Somma di due matrici.\n"
			"c) Prodotto di due matrici.\n"
			"e) Esci.\n"
		) ;
		
		select = getchar() ;
			/* Pulizia buffer di ingresso */
		while(getchar() != '\n') ;
		
		switch(select) {
			case 'a':
				printf("Hai scelto a!\n") ;
				break ;
			case 'b':
				printf("Hai scelto b!\n") ;
				break ;
			case 'c':
				printf("Hai scelto c!\n") ;
				break ;
			case 'e':
				break ;
			default:
				printf("Errore!");
				break ;
		}
	} while(select != 'e') ;
	
	return(0) ;
}

Ultima modifica di sirus : 07-04-2007 alle 22:47.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2007, 23:02   #12
skerdz
Junior Member
 
L'Avatar di skerdz
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 23
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Oppure puoi fare tutto usando un ciclo do-while che qualsiasi prof. di "Fondamenti di informatica/programmazione" o "Informatica 1" gradisce maggiormente.
Ne terrò conto poi per l'Università
__________________
Se hai un sogno, non metterlo mai al secondo posto nella lista delle cose da fare.
skerdz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 18:24   #13
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da skerdz Guarda i messaggi
fflush(stdin); // pulisce il buffer sulla stdin
fflush() è fatta per stream di output. Il comportamento non è predefinito, a livello di standard, per stream di input (sebbene su certi compilatori, es. VC++, pulisca correttamente il buffer di input).
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 21:52   #14
InferNOS
Senior Member
 
L'Avatar di InferNOS
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 596
Ciao raga..grazie x le risp..qst giorni nn c sono stato..
allora avrei una domanda x sirus..mi spiega meglio un pò cosa hai fatto??
Allora innanzitutto xkè nn usare un semplice while?dopodikè nel do-while mi sarei aspettato un do all'inizio del blocco e un while alla fine mentre qui ce ne sono due(???)..cm mai?
InferNOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 08:18   #15
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da InferNOS Guarda i messaggi
Ciao raga..grazie x le risp..qst giorni nn c sono stato..
allora avrei una domanda x sirus..mi spiega meglio un pò cosa hai fatto??
Allora innanzitutto xkè nn usare un semplice while?dopodikè nel do-while mi sarei aspettato un do all'inizio del blocco e un while alla fine mentre qui ce ne sono due(???)..cm mai?
Nel codice di sirus c'è 1 solo do-while, è quello:
Codice:
	do {
		printf(
			"\n"
			"a) Trasposta di una matrice.\n"
        ......
		}
	} while(select != 'e') ;
L'uso di un do-while, piuttosto che un while, è abbastanza logico ... l'input della scelta lo devi fare almeno 1 volta.

All'interno di quel ciclo c'è un while, che non centra nulla con il do-while principale:
Codice:
while(getchar() != '\n') ;
che come ho già detto anche io, serve solo per "buttare" via i caratteri rimasti nel buffer di input. Il ';' alla fine del while non deve confondere .... è solo per indicare una istruzione "vuota".
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 08:35   #16
InferNOS
Senior Member
 
L'Avatar di InferNOS
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 596
OK grazie andbin...era quel punto e virgola ke non riuscivo a capire..ora mi è molto + chiaro tutto il codice..un ultima cosa..nel while(esp) si verifica l 'espressione dopodichè se risulta vera si esegue l'istruzione..qui ke l'istruzione non c'è cosa fa esattamente il programma??Ossia a parole ke gli dice di fare al prog?
Es.. while(n!=0){
printf("Ciao")
} qui nel caso ke n è diverso da 0 il prog stampera ciao senno si blocca

ma qui while(getchar() != '\n') ; cosa viene chiesto di fare?finchè l'utente nn spinge invio ke succede?
scusa se vi sto rompendo ma vorrei capire x benino sti cavolo di costrutti!
InferNOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 08:40   #17
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da InferNOS Guarda i messaggi
ma qui while(getchar() != '\n') ; cosa viene chiesto di fare?finchè l'utente nn spinge invio ke succede?
scusa se vi sto rompendo ma vorrei capire x benino sti cavolo di costrutti!
Riprendiamo il pezzo di codice:
Codice:
select = getchar() ;
while(getchar() != '\n') ;
Sei nella prima getchar(), supponiamo che tu digiti 'a' poi 'b' e poi Invio. Nel buffer hai 3 caratteri: 'a', 'b' e '\n' (che è l'invio). La 'a' viene restituita dalla getchar(), gli altri 2 rimangono nel buffer di input.

La while con getchar semplicemente cicla finché la getchar restituisce \n, quindi appunto legge tutti i caratteri rimasti nel buffer. Il corpo del while non deve fare nulla (da qui il ';' come istruzione nulla).
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 08:43   #18
mapomapo
Senior Member
 
L'Avatar di mapomapo
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari
Messaggi: 349
allora penso che il problema a livello concettuale sia il seguente (l'ho avuto anche io qualche mesetto fa):
Codice:
select = getchar() ;
			/* Pulizia buffer di ingresso */
		while(getchar() != '\n') ;
qui semplicemente si dice "assegna a select un carattere preso in input finchè (while) questo carattere è diverso da invio (\n)"

in pratica quando viene eseguita la getchar() [dovrebbe essere come una scanf("%c", &select);], ammettendo che tu voglia scegliere il carattere 'a', dovrai per forza di cose, sulla tastiera, pigiare prima la 'a' e dopo invio ('\n')...così facendo in memoria rimane il carattere '\n' e quindi entri nel case:default dello switch

spero di essere stato chiaro....

Vito
__________________
Si può vincere una guerra in due...o forse anche da solo. Si può estrarre il cuore anche al più nero assassino, ma è più difficile cambiare un'idea!
mapomapo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 09:01   #19
InferNOS
Senior Member
 
L'Avatar di InferNOS
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 596
Chiarissimo ragazzi!! C'è un xò (ke rompi coglioni ke sono è? )..così come è il codice va bene qnd l'utente digita..una lettera e poi preme invio..se invece l'utente è scemo e digita "agbssdfd"..il programma risponde cmq "hai scelto a" xkè è letta solo la prima lettera del getchar..questo cm si dovrebbe risolvere?
InferNOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2007, 09:13   #20
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da InferNOS Guarda i messaggi
Chiarissimo ragazzi!! C'è un xò (ke rompi coglioni ke sono è? )..così come è il codice va bene qnd l'utente digita..una lettera e poi preme invio..se invece l'utente è scemo e digita "agbssdfd"..il programma risponde cmq "hai scelto a" xkè è letta solo la prima lettera del getchar..questo cm si dovrebbe risolvere?
Non puoi fare altrimenti ... la while(getchar() != '\n'); serve proprio a buttare via i caratteri superflui.
Immagina che non ci sia questo ciclo, se la prima volta premi 'abc' e invio, la prima selezione è ok ('a'), i successivi 2 cicli la selezione è ancora ok ma NON si ferma per l'input, e per l'ultimo carattere restituito cioè \n, andrebbe nel caso default.
Non è certo un buon comportamento!
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Pixel 9a scende sotto i 430€ su Amazon: ...
Apple Watch Series 9 GPS + Cellular a me...
Galaxy S25 a prezzo bomba su Amazon: ecc...
L'intelligenza artificiale non sta uccid...
Steam smetterà di funzionare su m...
Microsoft sfida gli hacker: 5 milioni in...
Offerte Oral-B su Amazon: iO 3 a 59€ va ...
POCO F7 12GB/256GB, tante vendite su Ama...
Trump shock: dazi del 100% su tutti i ch...
2 TV LG OLED in super sconto e anche un ...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v