Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2007, 00:08   #1
ubuntu6
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
abbandonare windows

Voglio abbandonare completamente windows ma mi mancano ancora dei programmi che prima usavo spesso
1)Suono la chitarra e mi piace registrare...su windows usavo audition...possibile che audacity sia il migliore software per questo??
2)Qualcuno che l'ha già fatto mi potrebbe spiegare come si configura con lirc il telecomando, ho una scheda televisiva sarebbe carino poter usufruire ancora del telecomando
3)Mi divertivo a fare montaggi di foto con effetti di transizione ho usato magix foto,nero vision e adobe premiere...mi basterebbe anche una soluzione simile a nero vision... e possibilmente un programmino che mi permetta di fare piccole modifiche video e creazione di DVD con menù e tutto il resto, abbastanza intuitivo!
4)per registrare avevo pensato di utilizzare qualche virtual desktop per windows in modo da non riavviare..ma non so se sarà disponibile l'audio..provai qemu tempo fa e non sentivo nulla

Se avete qualche idea....sarebbe bello non dover pensare che devo riavviare il pc per fare queste cose anche perchè a volte non le faccio proprio per pigrizia(riavviare..ma anche no!!)
ubuntu6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 10:42   #2
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
per fare montaggi di foto con transizioni e colonna sonora c'è "mandvd" che va molto bene ed è in sostanza una interfaccia grafica per altri programmi.

Non so se lo sai, ma in linux raramente esiste un programma "omnicomprensivo" cioè che fa un filmato, ecc... da solo. Di solito sono tanti programmini che fanno una cosa sola, ma bene, e che collegati tra di loro, permettono di fare tutto il lavoro. Così "mandvd" è una interfaccia grafica ad una serie di altri programmi che, alla fine, ti consentono di creare un dvd con menù, ecc.. Io lo ho usato, per ora per creare uno slideshow sonorizzato, interrompendo la procedura di creazione del DVD quando sono arrivato ad avere il file *.vob (che è un mpeg2, cioè la codifica del DVD). Se vuoi solo un filmato (cioè) uno "slideshow", lo puoi tenere così, altimenti lo puoi caricare in avidemux e convertitlo in altri formati (oppure lo puoi convertire anche con programmi a linea di comando).
Ci sono poi kdenlive che dovrebbe funzionare (in piccolo) come adope premiere, cinelerra (potentissimo, ma difficile da usare a quanto si dice) e kino che accetta però in ingresso solo formato digitale (dv), ottimo per catturare da telecamera digitale. Esistono ancora altri soft come "lives", "yashaka" (se ho scritto bene) con interfaccia grafica e "main actor", professionale a pagamento, oltre a numerosi altri soft a linea di comando.



Tutti questi soft, si basano, più o meno (cioè per funzionare ne hanno bisogno), su altri soft come ffmpef, mencoder, imagemagick, ecc...

In conclusione, per quello che vuoi fare tu, io vedrei mandvd, kdenlive, avidemux, kino ed audacity per l'audio.

Prossimamente vorrei provare kdenlive.

Comunqu, se vai sul sito di mandvd ci dovrebbe essere l'elenco di tutti i soft (dipendenze) che ha bisogno per funzionare.

Alla prima ricerca su google.it/linux ho trovato un interessante manualetto sull'installazione di mandvd

Ultima modifica di mykol : 24-03-2007 alle 11:45.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 13:22   #3
ubuntu6
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
grazie sembra molto interessante mandvd lo sto provando
per quanto riguarda l'altra richiesta rimango in attesa di conoscere un programma multitraccia decente al posto di audacity
grazie mille per il tuo contributo
ubuntu6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 00:03   #4
mardurhack
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 218
Quote:
Originariamente inviato da ubuntu6 Guarda i messaggi
grazie sembra molto interessante mandvd lo sto provando
per quanto riguarda l'altra richiesta rimango in attesa di conoscere un programma multitraccia decente al posto di audacity
grazie mille per il tuo contributo
Se di audacity non ti piace l'interfaccia grafica ti conviene ricompilarlo (processo abbastanza complicato ma è un buon inizio per avere a che fare con sorgenti e configurazioni manuali invece che con i soliti pacchetti) con le gtk 2.X che la rendono molto più brillante e visivamente gradevole Se poi sono i moduli che non ti convincono...beh... a te la scelta per un sostituto
mardurhack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 00:04   #5
mardurhack
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 218
Quote:
Originariamente inviato da ubuntu6 Guarda i messaggi
grazie sembra molto interessante mandvd lo sto provando
per quanto riguarda l'altra richiesta rimango in attesa di conoscere un programma multitraccia decente al posto di audacity
grazie mille per il tuo contributo
Se di audacity non ti piace l'interfaccia grafica ti conviene ricompilarlo (processo abbastanza complicato ma è un buon inizio per avere a che fare con sorgenti e configurazioni manuali invece che con i soliti pacchetti) con le gtk 2.X che la rendono molto più brillante e visivamente gradevole Se poi sono i moduli che non ti convincono...beh... a te la scelta per un sostituto

PS: Per un tutorial su come ri/compilare in Ubuntu, sia in generale che nello specifico di audacity, ti consiglio di farti un giro sul blog di felipe: pollycoke (non so se posso darti il link o se sono vietati i link a blog esterni), googlando un pò dovresti trovarlo subito! Ciauz!
mardurhack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 12:51   #6
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da ubuntu6 Guarda i messaggi
Voglio abbandonare completamente windows ma mi mancano ancora dei programmi che prima usavo spesso
1)Suono la chitarra e mi piace registrare...su windows usavo audition...possibile che audacity sia il migliore software per questo??
2)Qualcuno che l'ha già fatto mi potrebbe spiegare come si configura con lirc il telecomando, ho una scheda televisiva sarebbe carino poter usufruire ancora del telecomando
3)Mi divertivo a fare montaggi di foto con effetti di transizione ho usato magix foto,nero vision e adobe premiere...mi basterebbe anche una soluzione simile a nero vision... e possibilmente un programmino che mi permetta di fare piccole modifiche video e creazione di DVD con menù e tutto il resto, abbastanza intuitivo!
4)per registrare avevo pensato di utilizzare qualche virtual desktop per windows in modo da non riavviare..ma non so se sarà disponibile l'audio..provai qemu tempo fa e non sentivo nulla

Se avete qualche idea....sarebbe bello non dover pensare che devo riavviare il pc per fare queste cose anche perchè a volte non le faccio proprio per pigrizia(riavviare..ma anche no!!)
Se col computer ci fai queste cose...perchè usare Linux?
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 16:24   #7
maurinO_o
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
Quote:
Originariamente inviato da ubuntu6 Guarda i messaggi
CUT
per qualità e qunatità di programmi deskto/multimedia, findus è avanti anni luce.
mi terrei un dual boot....con gli estremi scazzamenti che porta
maurinO_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 18:46   #8
w-shark
Senior Member
 
L'Avatar di w-shark
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 961
Vedendo le tue esigenze valuta pure OS X, ovviamente devi comprare un mac.
__________________
Ho concluso con: Bassmo Geek Room: iBook 12" G4, Toshiba L30-10T, Mighty Mouse wired, D-link DBT-120, HP LaserJet 1010, Cooler Master X-craft RX-3HU-S + HD Maxtor 60 GB, Netgear DG834G, LG T710B, cobra giano plus. MAC, Debian and Win User Radio Shack: Sangean ATS 909
w-shark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 19:43   #9
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da w-shark Guarda i messaggi
Vedendo le tue esigenze valuta pure OS X, ovviamente devi comprare un mac.
quoto
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 1...
Stanco dei browser pieni di AI? Orion pe...
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVI...
Windows Update prende il posto di Micros...
Segnali di crisi per il mercato Smart TV...
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce R...
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann...
Ecco il primo PC da gaming basato su una...
Grok può battere i campioni di Le...
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai min...
Autoflight mostra il primo vertiporto ga...
TCL QD-Mini LED e QLED da 65'' crollano ...
Black Friday portatili gaming: Acer Nitr...
Nuova rimodulazione per WindTre: dal 10 ...
Plex ti farà pagare per lo stream...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v