Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2007, 16:24   #1
toskurim
Senior Member
 
L'Avatar di toskurim
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 1034
Meccanica&Macchine a CNC!

Ciao a tutti!
volevo aprire una discussione con chi lavora in officine meccaniche ed in particolar modo con chi ha a che fare con macchine a CNC/Transfer/Robot e linee automatizzate in generale. (ammesso che ci sia qualcuno su 'sto forum )
Dai! se ci siete venite allo scoperto che ce le suoniamo a suon di Fanuc/Selca/Heidenhain
toskurim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 20:48   #2
toskurim
Senior Member
 
L'Avatar di toskurim
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 1034
UP!
toskurim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 21:26   #3
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
non ne so nulla purtroppo (seppur vorrei). approfitto solo per chiedere indicativamente quanto costa un'ora di lavorazione per una fresa a 5 assi e quanto materiale lavora indicativamente in questo periodo grazie
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 23:49   #4
toskurim
Senior Member
 
L'Avatar di toskurim
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da D1o Guarda i messaggi
non ne so nulla purtroppo (seppur vorrei). approfitto solo per chiedere indicativamente quanto costa un'ora di lavorazione per una fresa a 5 assi e quanto materiale lavora indicativamente in questo periodo grazie
Innanzitutto ciao!

Vedi... purtroppo dare una risposta alla tua domanda è praticamente impossibile, in quanto ci sono troppe variabili in gioco. Ti spiego brevemente il perchè:
Innanzitutto bisogna vedere il tipo di lavorazione in questione, sia esso ad esempio sgrossatura, semifinitura o finitura, poi, a seconda dela lavorazione bisogna vedere che tipo di materiale si deve lavorare (l'alluminio ad esempio permette velocità di avanzamento solitamente maggiori rispetto all'acciao)
Bisogna quindi prendere in esame il tipo di fresa da utilizzare per la suddetta lavorazione e quindi la "relativa capacità di asporto".
Fatto questo bisogna inoltre sapere le caratteristiche di rigidità della macchina utensile in uso.
Insomma, come vedi definire la quantità di materiale asportato da una fresa CNC in un'ora è molto difficile senza avere sottomano tutti i dati specifici...
La stessa cosa vale per il costo orario, che varia appunto da officina ad officina, tieni comunque presente che le macchine utensili a 5 assi sono notoriamente le più costose (si parla di centinaia di migliaia di euro) vien da se che il costo orario è di solito moolto elevato.

Perchè dici che vorresti saperne di più?

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ultima modifica di toskurim : 18-03-2007 alle 23:55.
toskurim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 00:00   #5
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
e il sinumerik?
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 00:05   #6
massosasso
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Italy-->Brescia-->Coccaglio
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
e il sinumerik?
Adesso c'è anche il Sinamics!
massosasso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 06:39   #7
toskurim
Senior Member
 
L'Avatar di toskurim
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
e il sinumerik?
Quote:
Adesso c'è anche il Sinamics!
Si ne ho tralasciati tanti.... allora non sono l'unico eh?^^

dai contate su! che fate di bello?
Che controlloo usate? macchina?

Ultima modifica di toskurim : 19-03-2007 alle 11:54.
toskurim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 08:43   #8
massosasso
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Italy-->Brescia-->Coccaglio
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da toskurim Guarda i messaggi
Si ne ho tralasciati tanti.... allora non sono l'unico eh?^^

dai contate su! che fate di bello?
Che controlloo usate? machina?
Beh, sono programmatore su controlli siemens, rettificatrici e... sono anche io di Brescia.

Ultima modifica di massosasso : 19-03-2007 alle 08:44. Motivo: correzione post
massosasso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 11:53   #9
toskurim
Senior Member
 
L'Avatar di toskurim
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da massosasso Guarda i messaggi
Beh, sono programmatore su controlli siemens, rettificatrici e... sono anche io di Brescia.
Debù? che storia! del Siemens ho sempre sentito parlare molto bene ma purtroppo non ho nessuna macchina che lo ha installato...
Io ho centri di lavoro con vari tipi di Fanuc, Selca, Heidenhain e ultimamente ho acquistato un centro della Hurco con installato Ultimax, il loro controllo proprietario... davvero ottimo!

Ah dimenticavo, anche un robot di saldatura della Motoman...
toskurim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 11:56   #10
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da toskurim Guarda i messaggi
Si ne ho tralasciati tanti.... allora non sono l'unico eh?^^

dai contate su! che fate di bello?
Che controlloo usate? macchina?
sono laurando in ing gestionale, mi sono sempre interessato di tecnologia meccanica e seguo il settore tramite la stampa specializzata e tramite le fiere (BIMU per intenderci)

ho anche fatto uno stage in un'azienda che produce macchine utensili, e se il settore costruttori non fosse monopolizzato dalle pmi con tutto quel che ne consegue ci lavorerei anche volentieri, però purtroppo....
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 12:30   #11
massosasso
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Italy-->Brescia-->Coccaglio
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
...produce macchine utensili, e se il settore costruttori non fosse monopolizzato dalle pmi con tutto quel che ne consegue ci lavorerei anche volentieri, però purtroppo....
Cosa intendi dire, scusa?
massosasso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 12:54   #12
toskurim
Senior Member
 
L'Avatar di toskurim
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
sono laurando in ing gestionale, mi sono sempre interessato di tecnologia meccanica e seguo il settore tramite la stampa specializzata e tramite le fiere (BIMU per intenderci)

ho anche fatto uno stage in un'azienda che produce macchine utensili, e se il settore costruttori non fosse monopolizzato dalle pmi con tutto quel che ne consegue ci lavorerei anche volentieri, però purtroppo....
Mah... ti dirò.. ora che sembra passato il periodo di crisi e la meccanica sta riprendendo a pieno regime, credo che il lavoro nel settore non manchi...
Conosco alcuni costruttori di macchine utensili e a sentir loro hanno ritmi di vendita (e quindi di produzione) davvero notevoli... comunque imho ci sono moltissimi altri settori nel campo della meccanica degni di nota ed in continua crescita (vedi ad esempio il settore delle valvole).
toskurim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 16:57   #13
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da toskurim Guarda i messaggi
Innanzitutto ciao!

Vedi... purtroppo dare una risposta alla tua domanda è praticamente impossibile, in quanto ci sono troppe variabili in gioco. Ti spiego brevemente il perchè:
Innanzitutto bisogna vedere il tipo di lavorazione in questione, sia esso ad esempio sgrossatura, semifinitura o finitura, poi, a seconda dela lavorazione bisogna vedere che tipo di materiale si deve lavorare (l'alluminio ad esempio permette velocità di avanzamento solitamente maggiori rispetto all'acciao)
Bisogna quindi prendere in esame il tipo di fresa da utilizzare per la suddetta lavorazione e quindi la "relativa capacità di asporto".
Fatto questo bisogna inoltre sapere le caratteristiche di rigidità della macchina utensile in uso.
Insomma, come vedi definire la quantità di materiale asportato da una fresa CNC in un'ora è molto difficile senza avere sottomano tutti i dati specifici...
La stessa cosa vale per il costo orario, che varia appunto da officina ad officina, tieni comunque presente che le macchine utensili a 5 assi sono notoriamente le più costose (si parla di centinaia di migliaia di euro) vien da se che il costo orario è di solito moolto elevato.

Perchè dici che vorresti saperne di più?

Spero di esserti stato d'aiuto.

wow grazie!

cercherò di essere piu specifico. in sostanza devo fare 2 cose:

1) finitura di una fusione di piombo
2) ricavare da un blocco di accaio ad alta resistenza una trave a t di sezione variabile con 2 "piatti" alle estremità. sfortunatamente non è possibile usare saldature, rivettature ecc quindi ricavarlo dal pieno mi è parsa l'unica soluzione...

siccome è uno studio di pre-pre-pre fattibilità mi serviva solo un'idea di massima... se mi vien a costare 10€ è un conto, se parliamo di milioni un'altro... grazie mille...
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 20:02   #14
dottormaury
Senior Member
 
L'Avatar di dottormaury
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Rho nord ovest milano
Messaggi: 1625
Quote:
Originariamente inviato da toskurim Guarda i messaggi
Mah... ti dirò.. ora che sembra passato il periodo di crisi e la meccanica sta riprendendo a pieno regime, credo che il lavoro nel settore non manchi...
Conosco alcuni costruttori di macchine utensili e a sentir loro hanno ritmi di vendita (e quindi di produzione) davvero notevoli... comunque imho ci sono moltissimi altri settori nel campo della meccanica degni di nota ed in continua crescita (vedi ad esempio il settore delle valvole).
bhè è vero però che in italia non ci sono poimolte grandi aziende che producono macchinari industriali ma molte piccole/medie imprese che magari chiudono un bilancio quinquennale con utili da recor e dopo 2 anni sono con l'acqua alla gola.
nell'azienda dove lavoravo prima ci sono 3 macchine realizzate dalla giuliani di bologna, la giuliani è in crisi nera da anni, bihler o mikron(tedesca e svizzera) non hanno di questi problemi.
Poi ci sono anche le situazioni da italietta come sempre nella ditta dove lavoravo io ci sono delle macchine per il controllo della produzione mi pare siano delle soveragn(o un nome simile) non sono mai andate bene e nonostante tutto prima che me ne andassi ne avevano ordinata un' altra; tra i manutentori c'era la voce che soveragn mettesse nelle tasche dei responsabili acquisti non pochi soldi, tant'è che il responsabile acquisti è stato fatto fuori qualche mese fa.
Per farla breve anche secondo me è un settore dove in italia le aziende che possono dare delle garanzie di stabilità non sono poi molte.
Che fa fanuc? è un nome che ricordo ma non mi viene in mente perchè
__________________
Non sono grasso, sono diversamente magro
dottormaury è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v