Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2007, 09:57   #41
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Onestamente non l'ho mai fatto perchè non sapevo (e non ho dati) sull'incidenza del costo dei brevetti sul prezzo finale del prodotto
Non è in effetti facilmente quantificabile, in quanto ci sono molti costi indiretti.

Anche solo il _rischio_ di dover affrontare procedimenti come quello della news è un rischio d'impresa che incide sul costo del prodotto. Contando quanti brevetti e patent troll a piede libero ci sono in America, immagina quanti rischi devono essere coperti.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 11:34   #42
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da bilone Guarda i messaggi
Ecco: questa frase è la summa dell'ignoranza e dei luoghi comuni più beceri sul free sofware. Ci mancava solo che tu scrivessi che Stallman puzza e che la licenza GPL è comunista...

Documentarsi leggendosi una qualunque licenza OSI prima di parlare di free software pare brutto?

Vedi che vuoi scatenare un flame?

Ti risulta che Torvald sia povero?
Vada in giro vestito come Ghandi?

oppure la sua idea caruccia delle licenze GPL e associate non e' altro che una variante alle note regole di business?
Con OSI intendi questo: http://www.opensource.org/licenses/
Sai che a mettere il link non ti si consumano le ditine...
Oppure parli di cose che non conosci? Le hai lette?

Mha...
Quella di IBM e' splendida!
e' piu' complessa di un contratto normale!

Cmq la licenza GPL non e' comunista (sai i comunisti prendono cio' che e' tuo per usarlo loro... sono i santi a dare quello che e' loro perche' tu lo usi ... mentre qui ci sono persone che non danno nulla ma almeno non rompono se tu lo usi, anche perche' sono beni virtuali!) ... a livello di aziende e' solo un "trick" oppure un "gimmick".
Per l'utente privato e' totalmente inutile... oramai esistono molti prodotti che hanno licenze commerciali a costo 0 e quindi utilizzabile.

Invece per la ricerca e lo sviluppo e' notevole perche' permette quello che si chiama "inseminazione incrociata" tra i progetti... anche se ha poi molte complessita' sul diritto d'autore.
In altre parole se io voglio sviluppare un prodotto e imparo da 10 progetti GPL poi il prodotto lo posso vendere o no? se si a che condizioni... etc.

Il lavoro dell'OSI e' notevole nel tentare di chiarire questi problemi ma e' comunque un casino

Infine per tutti ha dato una bella botta di vitalita' a tutta la community... quindi gli siamo grati

M

P.S.
l'ultima volta che vidi Stallman in effetti puzzava... pero' penso fosse dovuto ai riflettori che lo avevano fatto squagliare... piu' che a un difetto congenito dovuto al licencing del codice.

P.P.S.
e' con 2 L non con una. Di nuovo un link
http://www.stallman.org/
Sara' un genio... ma guardando il sito mi riconvinco che ha bisogno di cure
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76
m.savazzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 12:04   #43
bilone
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Vedi che vuoi scatenare un flame?
Ti risulta che Torvald sia povero?
Vada in giro vestito come Ghandi?
Io, deh?

Ti risulta che da qualche parte nelle licenze GPL e affini sia scritto che il software open non possa essere venduto, che non ci si possa basare sopra un business o altro? Dove l'hai letto? Chi l'ha mai detto? Per quale strano motivo dovrebbe essere così? L'open source non è una ONLUS ne ha mai preteso di esserlo.

L'unica cosa che garantisce in effetti la GPL è il libero accesso al codice sorgente: sia di quello di un progetto originale sia quello da esso derivato. Si tratta solo di libera condivisione delle idee.

Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Oppure parli di cose che non conosci? Le hai lette?
Sì, e le ho anche capite. Tant'è che non mi sogno di stigmatizzare come qualcuno si sia potuto arricchire col software open. Col software open io ci mangio, per esempio.

Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
In altre parole se io voglio sviluppare un prodotto e imparo da 10 progetti GPL poi il prodotto lo posso vendere o no? se si a che condizioni...
Bravo, ci sei. Ovviamente le puoi vendere. Puoi anche vendere direttamente il prodotto fatto da altri: è quello che fanno RedHat, Suse & c. Le vendi al prezzo che vuoi senza dover versare nulla a nessuno (a parte le tasse). Nella sostanza l'unica condizione è che tu metta liberamente a disposizione di tutti i sorgenti delle tue applicazioni.
Quanto all'imparare: lo scopo dell'open source è proprio la condivisione della conoscenza. Di quello che hai imparato puoi fare quel che credi senza rendere conto di nulla a nessuno. Se da quello che hai imparato produci qualcosa di originale, che non contenga parti di software open, sei libero di venderlo con qualunque licenza.


Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
l'ultima volta che vidi Stallman in effetti puzzava...
Infatti il mio era un lancio per chi l'avesse potuto "apprezzare". Dei luoghi comuni che dicevo questo è in effetti l'unico vero.

Ultima modifica di bilone : 07-03-2007 alle 12:11.
bilone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 14:19   #44
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da bilone Guarda i messaggi
Io, deh?

Ti risulta che da qualche parte nelle licenze GPL e affini sia scritto che il software open non possa essere venduto, che non ci si possa basare sopra un business o altro? Dove l'hai letto? Chi l'ha mai detto? Per quale strano motivo dovrebbe essere così? L'open source non è una ONLUS ne ha mai preteso di esserlo.

L'unica cosa che garantisce in effetti la GPL è il libero accesso al codice sorgente: sia di quello di un progetto originale sia quello da esso derivato. Si tratta solo di libera condivisione delle idee.
Questo e' un risultato conquistato. All'inizio ci sono state diverse cause su questo.... pero' e' giusto, parliamo del presente e non della storia

Quote:
Originariamente inviato da bilone Guarda i messaggi
Sì, e le ho anche capite. Tant'è che non mi sogno di stigmatizzare come qualcuno si sia potuto arricchire col software open. Col software open io ci mangio, per esempio.
Kakkio allora sei una spanna sopra a me... non mi sognerei mai di dire che le ho capite... al massimo posso dire di "aver intuito"... sai non sono un'avvocato di diritto internazionale!

(anzi al prossimo problema con le maledette ti chiamo )

Non volevo stigmatizzare nessuno, anzi. Pero' e' giusto notare che (una volta di piu') quello che sembrava un "movimento ideale per la liberazione dei byte" in realta' era un preciso e geniale piano commerciale guidato da alcuni imprenditori che sapevano perfettamente quel che volevano ed hanno creato/cavalcato (e in alcuni casi, sorry, strumentalizzato) l'onda.
Sia chiaro che non vuole essere una critica negativa, ma solo una constatazione di fatto. (nota di colore il 1900 sara' il secolo caratterizzato dalla maggior numero di eventi simili della storia in tutti i campi, dalle foche, a Cuba, ai pellicani, all'Open Source...! per fortuna quest'ultimo non ha fatto morti e ha dato anche dei risultati collaterali belli e utili)

Quote:
Originariamente inviato da bilone Guarda i messaggi
Bravo, ci sei. Ovviamente le puoi vendere.
...
Nella sostanza l'unica condizione è che tu metta liberamente a disposizione di tutti i sorgenti delle tue applicazioni.
Ed e' per questo che l'OpenSource non sara' mai vincente (purtroppo).
Spiego meglio: fintanto che si tratta di una cosa "nota" (scritta e descritta in decine di libri e "vecchia" di 30 anni) come un kernel linux non c'e' problema... (NON sto' criticando Linux! - prima che mi picchiate!)
fintanto che si tratta di applicazioni "note" tutto ok.

Ma tu saresti contento di pubblicare un algoritmo che ti sei inventato lavorandoci su mesi?
Solo perche' hai usato una libreria GPL? (magari accessoria)?

E' qui l'incastro! Dove ti ripaghi il tuo lavoro?

Quote:
Originariamente inviato da bilone Guarda i messaggi
Quanto all'imparare: lo scopo dell'open source è proprio la condivisione della conoscenza. Di quello che hai imparato puoi fare quel che credi senza rendere conto di nulla a nessuno. Se da quello che hai imparato produci qualcosa di originale, che non contenga parti di software open, sei libero di venderlo con qualunque licenza.
Corretto in teoria - non applicabile in pratica.
Esempio: tu leggi e ti studi i sorgenti di un nuovo algoritmo di sorting per oggetti. Te lo impari.

Domanda: quando dovrai scrivere una tua applicazione che contine un sorting cosa farai?
1) copi il codice direttamente - ovviamente sei obbligato dalla GPL a pubblicare
2) non copi il codice ma lo riscrivi (e gia' qui mezza platea urla "pirla"). Ora se quello che hai imparato non era fatto coi piedi ma era ben strutturato e fatto quello che tu producerai sara' al 90% similare all'algoritmo precedente.

Nel caso 2 ci sono state diverse cause che hanno poi OBBLIGATO chi si era rifatto l'algoritmo o a pubblicare i sorgenti o a ritirare l'applicazione per sostituire il codice.
Cosa ovviamente impossibile perche' a problemi procedurali complessi non esistono mille soluzioni efficienti di solito e' impegnativo trovarne una sola!

Tornando alla discussione originale sul copyright questo, secondo me, e' ancora peggio del copyright esplicito; li almeno sai cosa e' protetto, paghi e puoi usare il pezzo!

Ovviamente esiste (ed e' molto diffusa ) la categoria che "chissenefrega l'ho trovato in internet e me lo uso per fare quel che serve". Due anni fa un fornitore mi ha dato un'applicazione... quando ci siamo andati a vedere dentro abbiamo trovato almeno una quindicina di componenti open source.
Peccato che
1) l'applicazione non avrebbe MAI avuto i sorgenti pubblici
2) contrattualmente la proprieta' intellettuale doveva essere nostra
3) nessuno dei componenti era dichiarato esplicitamente

E sapete quale e' la cosa divertente? che in un caso del genere se la prendono con chi ha (possiede) l'applicazione non con chi l'ha sviluppata!


Quote:
Originariamente inviato da bilone Guarda i messaggi
Infatti il mio era un lancio per chi l'avesse potuto "apprezzare". Dei luoghi comuni che dicevo questo è in effetti l'unico vero.
Zum Zum Zum
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76

Ultima modifica di m.savazzi : 07-03-2007 alle 14:30.
m.savazzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2007, 14:51   #45
bilone
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Questo e' un risultato conquistato
Ti sbagli. Il progetto GNU esisteva e raccoglieva materiale di qualità ancor prima che MS-DOS esistesse. GNU (che sta per Gnu is Not Unix) è strettamente legato alla storia stessa di unix, che è il termine di paragone di qualunque sistema operativo moderno.

Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Ed e' per questo che l'OpenSource non sara' mai vincente
Sarà... Intanto Sun ha rilasciato come opensource il suo Java. IBM investe vagonate di soldi in open source, la stessa cosa sta facendo Novell e XEN avanza a passi da gigante nel mondo della virtualizzazione. La maggior parte dei cluster sono linux e lo sono un mare di dispositivi embedded. La realtà è che l'open source è sicuramente vincente. Lo è intrinsecamente.

Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Ma tu saresti contento di pubblicare un algoritmo che ti sei inventato lavorandoci su mesi?
E' quello che fanno centinaia di migliaia di ricercatori in tutto il mondo. Le ricerche si pubblicano. Gli algoritmi si usano. Gli algoritmi non sono GPL o altro. Sono - appunto - algoritmi: procedimenti, metodi per la soluzione di un problema: non codice. Tanto per citarne uno stra-usato: l'algoritmo RSA funziona bene proprio perché è noto e riproducibile. La sua notorietà come metodo è anzi una parte stessa del problema.
Semplicemente, se per realizzare il tuo codice ti appoggi a librerie open source, allora lo devi pubblicare. Nessuno ti vieta di venderlo.
Tra l'altro se un cliente ti paga per realizzare un programma su misura, difficilmente si rivolgerà a qualcun altro per una sua modifica, anche se fosse in possesso del codice.

Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Esempio: tu leggi e ti studi i sorgenti di un nuovo algoritmo di sorting per oggetti. Te lo impari.
E lo implemento liberamente.

Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Domanda: quando dovrai scrivere una tua applicazione che contine un sorting cosa farai?
No, non ci siamo. Non uso una libreria GPL perché contiene un solo algoritmo per quanto formidabile. Il singolo algoritmo lo posso estrarre e riprodurre come mi pare. Se uso una libreria open è perché contiene funzionalità che per essere riprodotte necessitano la riscrittura di centinaia di migliaia di righe di codice. Uso openssl perché è un'eccezionale implementazione di SSL. Uso SQLite perché mi permette di realizzare un database completo e sicuro anche in sistemi embedded. Uso DB4 perché funziona perfettamente e mi costerebbe un casino rifarlo. D'altra parte se voglio includere DB4 in un applicativo commerciale closed source posso farlo pagando SleepyCat.


Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Ovviamente esiste poi la categoria che "chissenefrega l'ho trovato in internet
Nessuno può impedire qualcuno di essere disonesto, ma in altri paesi il non rispetto delle clausole contrattuali è punito.
Come dicevo, se si usano componenti open è perché sarebbe un costo improponibile riprodurli. Ci sono poi moltissimi casi in cui c'è una doppia licenza: open e commerciale e si può sempre optare per la seconda. In ogni caso, se vendo a un cliente un'applicazione che usa componenti open, lui ha tutti i diritti di chiedermi il sorgente.
E' vero che ci sono molti casi in cui piccole compagnie non rispettano la licenza GPL/LGPL, ma è anche vero che non ci sono macroscopiche violazioni della stessa: anzi le realtà medio/grandi la rispettano. La stessa Microsoft a suo tempo rilasciò del software con questa licenza.

Ultima modifica di bilone : 07-03-2007 alle 15:17.
bilone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1