|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19825.html
Intel realizza a fini di studio un processore con ben 80 core fisici in un singolo package, seguendo la linea del progetto Terascale tracciata nel recente IDF. L'approccio multi-core trova dunque ulteriore conferma, in nome delle maggiori prestazioni ad un consumo energetico inferiore Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sora
Messaggi: 4994
|
intel è sempre un passo avanti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
80??? bravi fate un salto: non ci proponete 2 core in più ogni anno, che diventa un casino...
comunque un chip del genere quanto costerebbe commercializzato?
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9406
|
Spettacolare. Chissà però chi la spunterà, se intel con tanti piccoli core semplici uguali tra loro, o la APU di amd, con tanti core diversi e specializzati. Propendo però per un approccio con core eterogenei...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2031
|
Il problema attuale non è avere una cpu con tanti core, ma sono i programmi non ancora ottimizzati per un calcolo parallelo. Serve a poco una cpu con 80 core se poi i programmi utilizzati sono rigidamente sequenziali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bologna, all'ombra delle Torri
Messaggi: 6845
|
Sto pensando a quei poveri sviluppatori che devono scrivere sotware ottimizzato per sfruttare 80 core in modo bilanciato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bologna, all'ombra delle Torri
Messaggi: 6845
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Imola(BO)
Messaggi: 442
|
Un chip del genere appena rilasciato avrà solamente mercato per soluzioni server o campi dove è necessaria una alta capacità di calcolo computazionale (tipo ricerca, industria, centri di calcolo, ecc...), quindi avrà un costo esorbitante!
Sicuramente le soluzioni multicore un pò più blande (magari tra cinque anni vi saranno gli 8-core) saranno per il segmento di mercato desktop. Ciauz! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
|
Che belli i bench, voglio vedere poi a far partire 80 superpi 32mb
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1677
|
Quote:
siamo già a 4 core , e visto che le frequenze non aumentano in modo rilevante. tra 5 anni i desktop avranno minimo 16 core ! ![]()
__________________
COMPUTER LENTO PER GHEIMING ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: goettingen
Messaggi: 275
|
certo che se intel non dichiara nè frequenza nè prezzo la notizia poteva anche non darla perchè priva di senso..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Alessandria
Messaggi: 112
|
"Intel in ogni caso precisa che tali core non dispongono di tutte le funzioni che troviamo attualmente sui processori in commercio; nonostante ciò la potenza dissipata è inferiore ai 100 Watt, contro i 105-130 Watt necessari ad un recente quad-core per operare a pieno ritmo."
E se mettessero tutte le funzioni di un quad??Per far lavorare tutti i core a pieno ritmo avremo gli stessi watt ma cn 76 core in più!!Solo che per avere un procio del genere sui desktop bisognerà aspettare il 2020!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 456
|
le gpu hanno già 128 core. appena "qualcuno" decide i programmi cominceranno a svilupparsi anche per le cpu multicore... poi due o cento non cambierà. Mentre a noi verranno propinate cpu con incrementi di due core alla volta... altrimenti, se raddoppiano, vuoi mettere? un chip che "va il doppio" di quello precedente? no no, devono spremere in modo migliore, come ci hanno propinato gli incrementi di 100 mhz alla volta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 587
|
"Intel in ogni caso precisa che tali core non dispongono di tutte le funzioni che troviamo attualmente sui processori in commercio; nonostante ciò la potenza dissipata è inferiore ai 100 Watt, contro i 105-130 Watt necessari ad un recente quad-core per operare a pieno ritmo."
Il senso della frase originale è stato reso male: il significato era che probabilmente il fatto che il processore ad 80 core consumi così poco è anche dovuto al fatto che caiscuno degli 80 core ha un numero di funzionalità ridotte rispetto a quelle di ciascuno dei core di un dual o quad core: "Of course the numbers for the 80-core chip could be affected by the fact that it's lacking some functionality, but Rob Enderle, president and principal analyst of the Enderle Group, says it's still a significant accomplishment" |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Stra (VE)
Messaggi: 5590
|
Per la mia esperienza di calcolo parallelo, il collo di bottiglia resta sempre la bandwith con la ram...
Già due core devono dividersela, 80 fanno solo a pugni! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: a casa mia
Messaggi: 610
|
ma quello che ho capito io, è che hanno fatto questo esperimento per capire se veramente serve continuare ad aumentare il numero di core per processore:
Quote:
__________________
"Se facessimo tutto ciò che siamo capaci di fare, rimarremmo letteralmente sbalorditi." Thomas A. Edison |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 456
|
Infatti chredo che il succo sia questo. Penso proprio che ad un certo punto si arrivi ad un "non guadagno" prestazionale oltre un certo numero di core... prelomeno nelle normali applicazioni, che rappresentano il vero mercato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9879
|
All'Intél so' piezz'e core
![]()
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3048
|
intel non è affatto un passo avanti...questi studi li ha fatti pure amd e pure via e pure un altra decina di produttori di processori...
e si ottengono risultati talmente logici che non vedo come possa fare "scalpore" una notizia così (riguardo alle prestazioni vs consumi intendo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 87
|
Il maiframe
Il mainframe è da parecchio che utilizza n processori, il discorso è che con un S.O. e un'architettura adeguada, non arrivi ad essere ultra veloce, ma a smaltire enormi quantità di calcoli...
per il pc non vale proprio lo stesso discorso perchè non c'è un approccio totalmente differente: la macchina è dedicata alll'utente e non condivisa... quindi risolto il carico di lavoro dell'utente il pc non ha granchè da fare...si rischia di avere un processore potentissimo che lavora sempre al 1%....meglio uno meno costoso che lavori sempre al 50% apprezzo il salto tecnologico non indifferente, ma ora il problema delle performance del pc, non è proprio il processore... è l'architettura in se stessa che mostra dei vincoli accentuati dalla lentezza di potenziamento delle comunicazioni tra le varie componenti... servirebbe rivedere in parte l'architettura dando più importanza e alle comunicazioni e alle altre componenti...magari creandone di nuove... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:43.