Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2006, 16:17   #161
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12160
vorrei provare a rippare qualche CD audio in lossless con il metodo di simon71

cd -> wav -> alac
poi magari aac ad alti bitrate per l'ipod, che ho solo 4gb a disposizione

per favore mi spiegate in termini comprensibili gli eventuali settaggi particolari o le accortezze da usare?

grassssssie



ps: se penso a quanti mp3 fatti alla membro di segugio ho sull'hd mi viene il male
vabbeh, comincia la bonifica
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 16:37   #162
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14699
Quote:
Originariamente inviato da Snickers
Ho finalmente condotto il test che mi ero promesso, non è stato facile, ma ce l'ho fatta. Dunque, devo ammettere come le differenze fra il Wav originale e l'Mp3 a 320Kbit/s con l'ultimo Lame encoder siano poche, ma cmq percepibili.Nella canzone 100000 years dei Kiss, si ha un ritmo scandito dal basso di gene simmons e dalla batteria di peter Criss, mentre di sottofondo c'è la chitarra di Frehley, all'inizio è abbastanza facile da individuare sia nel wav che nell'mp3, poi nel wav inizia a diventare solo un sottofondo, ma la si riesce ancora a percepire in tutta la sua integrita, mentre nell'mp3 si riesce a cogliere solo quando essa fa particolari note, che dissociano in un qual modo dal ritmo e dalle note del basso di gene. Potrei concludere dicendo, come in ambito Player portatili, andare oltre i 256Kbit/s sia inutile, in quanto già nei 320Kbit/s la differenza fra il wav e l'mp3 ascoltati da una Audigy e con Amplificatore Technics e casse sony (quindi diciamo hi-fi mid-low end) siano piccole, figurarsi con le normali cuffiettine e con anche la qualità sonora che i lettori Mp3 stessi possano offrire. Purtroppo non sono un audiofilo, e la strumentazione a mia disposizione non era così pregiata da poter mettere in risalto ulteriori pecche dell'Mp3, ma cmq ho cercato di fare del mio meglio.

P.S. Ho estratto e codificato tutto tramite EAC e la guida di proxima, quindi direi che ho seguito i vari standard.
Dunque metto i miei 2 cents quotando questo ILLUMINANTE post.

Alla fine tutto è racchiuso qua dentro:
Quote:
Potrei concludere dicendo, come in ambito Player portatili, andare oltre i 256Kbit/s sia inutile, in quanto già nei 320Kbit/s la differenza fra il wav e l'mp3 ascoltati da una Audigy e con Amplificatore Technics e casse sony (quindi diciamo hi-fi mid-low end) siano piccole, figurarsi con le normali cuffiettine e con anche la qualità sonora che i lettori Mp3 stessi possano offrire.
Da aggiungere anche l'ambiente di ascolto, perchè uno di solito ascolta il portatile in giro con tutto il contorno di rumori annessi e connessi e le varie distrazioni visive che certamente alterano la percezione del suono, mentre l'impianto di casa lo si ascolta in religioso silenzio e con la massima attenzione.

Quindi secondo me è inutile rompersi la testa e occupare spazio nella memoria dei vari IPod ecc. usando formati Losless o poco compressi e per ascoltarla in casa, si usino i CD....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 18:34   #163
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Stigmata
vorrei provare a rippare qualche CD audio in lossless con il metodo di simon71

cd -> wav -> alac
poi magari aac ad alti bitrate per l'ipod, che ho solo 4gb a disposizione

per favore mi spiegate in termini comprensibili gli eventuali settaggi particolari o le accortezze da usare?

grassssssie



ps: se penso a quanti mp3 fatti alla membro di segugio ho sull'hd mi viene il male
vabbeh, comincia la bonifica

Allora: Con questo metodo li farai a casa (nel salone di rappresentanza) di Nostro Signore...amen....


1) Scaricati EAC dal sito...ultima versione 0.95 prebeta4

2) Scarica l'ultimo EAC PACK:http://www.4shared.com/file/4670863/...2-Install.html

3) Nei preset Seleziona Accurate Rip, il resto dovrebbe farlo lui in automatico....se non lo fa

3a) Assicurati che in DRIVE OPTIONS l'EXTRACTION METHOD sia su SECURE

3b) Metti la spunta solo su ACCURATE STREAM anche se hai un PLEXTOR..

3c) Googla per la rete e scopri l'offset del tuo cd\DVD Rom...naturalmente sempre che non lo rintracci EAC all'inizio...vedere sopra...

4)DETECTION ACCURACY deve essere impostato su SECURE (ultima voce della linguetta GAP DETECTION.

5) Nelle voce opzioni Generali non ci sono settaggi tali da pregiudicare il rippaggio, tranne nella linguetta EXTRACTION dove NON deve essere selezionata la voce "No use of null samples for CRC calculations" e nelle linguetta TOOLS la prima voce va deselezionata, questo naturalmente come prima se i preset di EAC non lo fanno in automatico. Le altre voci sono assolutamente intuibili e ripeto goistratele un pò come vuoi in base a comofità esigenze. RICORDA che selezionando ogni voce già EAC ti spirga tramite messaggio di testo a che cacchio serve Se vuoi stare tranquillo al 100 per cento leggiti la guida di PROXIMA, ma in rete ce ne sono a decine...

6) Ora che hai "preparato" EAC se vuoi fare ...come dici tu...usare il "mio" metodo che poi è quello di molti, devi fare una cosa sola...

6a) Inserisci il CD
6b) Se non legge le tracce, assicurati di avere attivato le impostazioni necessarie "retrieve feedback"
6c) Clicca su "COPY IMAGE AND CREATE CUESHEET"

7) A sto punto EAC ti creerà un immenso file WAV del tuo CD...in pratica un clone e poi aggiungerà (nella cartella dove gli avrai detto di rippare) un piccolo file di testo detto appunto CUESHEET.

8) Scaricati DAEMON TOOLS, un programma che permette di leggere qualsiasi file immagine e il tuo CUESHEET appartiene a questa categoria.....

9) Monta l'immagine con DAEMON TOOLS, andando a selezionare non il file WAVE, ma il piccolo CUESHEET

10) A sto punto il Sistema (windows) ti leggerà il CUE come se fosse un CD fisico inserito nel carrello.....BENE!!!

11) Apri ITUNES...e subito APPLE si connetterà al database interno e ti compariranno le tracce del tuo cd...OKKIO, perché i vari database differiscono...quello di ITUNES non è sempre preciuso per quanto riguarda ANNO, GENERE, e COMPOSITORE...non importa!! Selezioni sulla sinistra il tuo "finto" cd apri e modifichi quello che c'è da modificare

12) a sto punto premi CTRL+A e selezioni tutte le tracce. e Col destro del Mouse dici di comprimere in APPLE LOSSLESS o ALAC se preferisci...ITUNES non farà altro che comprimere il tuo immenso file WAV, ti piazzerà le canzoni nella cartella ITUNES...a sto punto se vuoi fare le cose fatte bene...apri la cartella ITUNES, ricopi il resoconto di EAC, Il file CUE (che nel frattempo avrai "smontato" da DT), scarichi le copertine del CD dalle decine di siti di covers che esitono in rete...e LAST BUT NOT LEAST...finalmente butti nel cesso il file WAV e il CUE....

13) Ora goditi lo splendore del LOSSLESS di APPLE naturalmente con FOOBAR2000 o con lo stesso ITUNES se preferisci....

spero di essere stato chiaro

Ciauzzz
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 18:42   #164
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
P.S...Adesso tu ti chiedrai il perché di tutto sto casino quando con i Preset di EAC puoi inserire il cd (fermo restando le opzioni indicate) e digli di RIppare e comprimere direttamente in singole tracce in ALAC o qualsiasi altro formato tu desideri... Perché io sono MATTO (o scemo, poco importa)...e così hai la certezza al 101 per cento che non ci siano errori....Per me a differenza di qualcuno che sostiene il contrario rippare un unico FILE WAV è ancora più sicoro di dire ad EAC di rippare una canzone, comprimerla e così via......

Mi raccomando durante l'operazione sul Pc non devi FARE NULLA e se puo idisabilita i programmi invasivi ciucciarisorse e pure Antivirus a connessione Internet...dopo avere però recuperato il FEEDBACK del CD

Ciau
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 18:58   #165
Snickers
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Quindi secondo me è inutile rompersi la testa e occupare spazio nella memoria dei vari IPod ecc. usando formati Losless o poco compressi e per ascoltarla in casa, si usino i CD....
Vabbé, io in casa ascolto sul pc i wav dei miei cd, così corro meno rischio di rovinarli, ovvio che fra 2-3 sett. quando compro il Denon DCD 500AE (lett. cd da tavolo da 200€uri) ascolterò su cd e i wav li terrò lì su pc solo come diciamo Copia Master, dalla quale o fare prove di ascolto, o semplicemente encodare in Mp3 X il mio Zen Touch.
__________________
Membro Hwup's Kiss Army

Ultima modifica di Snickers : 02-11-2006 alle 19:11.
Snickers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 22:22   #166
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Grazie Sat, sei stato molto esaustivo e completo nella risposta...

1° domanda: cosa usi per comprimere in MP3?
LAME, con l'ausilio di Lamedrop, EAC o besweet a seconda di quel che devo fare


Quote:
2°domanda: Quali versioni del LAME hai testato?

Ciao
TESTATO in modo rigoroso nessuna... Certo, qualche prova l'ho fatta. Negli anni ho provato/usato principalmente le versioni di riferimento, cioè mi pare la 3.90, 3.96 e adesso la 3.97.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 22:28   #167
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12160
Quote:
Originariamente inviato da simon71
spero di essere stato chiaro

Ciauzzz
direi di sì, ti ringrazio molto. sto provando in questo momento.
per poi passare gli ALAC in AAC che metodo/programmi/impostazioni mi consigli?
o è possibile ottenere *buoni* risultati anche con gli mp3? non per altro, la mia autoradio gli AAC non li legge

grazie!
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 22:42   #168
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da Stigmata
o è possibile ottenere *buoni* risultati anche con gli mp3? non per altro, la mia autoradio gli AAC non li legge
Ma dai! Guarda, se codifichi un mp3 con l'ultimo LAME con il preset standard, per accorgerti di eventuali difetti devi fare un'ascolto in cuffia su spezzoni di brani difficili. In un auto, con il rumore di fondo e l'attenzione concetrata sulla guida (spero...), è impossibile che tu ti accorga di qualcosa.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 23:17   #169
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Stigmata
direi di sì, ti ringrazio molto. sto provando in questo momento.
per poi passare gli ALAC in AAC che metodo/programmi/impostazioni mi consigli?
o è possibile ottenere *buoni* risultati anche con gli mp3? non per altro, la mia autoradio gli AAC non li legge

grazie!
Per passare direttamente da ALAC ad AAc uso DBPowerAmp...in questo modo evito la riconversione in WAV....

Buoni risultati in MP3 li hai a 320 Kbps VBR o CBR....Usa il LAME 3.97 se puoi...per comprimere te l'ho detto...una volta che hai il WAV originale ottenuto con EAC e il suo CUESHEET...puoi mettere il LAME (l'eseguibile) nella cartella EAC e comprimere con quello o con DBpowerAmp o con quello che vuoi...avendo la SICUREZZA al 100 per cento di non DETERIORARE la QUALITA' ottenuta dal rippaggio con EAC
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 23:26   #170
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Ma dai! Guarda, se codifichi un mp3 con l'ultimo LAME con il preset standard, per accorgerti di eventuali difetti devi fare un'ascolto in cuffia su spezzoni di brani difficili. In un auto, con il rumore di fondo e l'attenzione concetrata sulla guida (spero...), è impossibile che tu ti accorga di qualcosa.
Ho notato che il LAME è davvero bastardo...
Non parlo di campioni, ma di CD....Con certa musica sembra trovarsi naturalmente più a suo agio Citavo la prova coi Simply Red che ho lasciato in LAME...e non ho compresso in ALAC, tanto la bontà della compressione rende pienamente giustizia al "White R&B" della band anglosassone. Incredibile....
Se invece Rippo un Cd di Progressive anni 70 a volte sembra inascoltabile...
Boh....

Scusami la disanima assolutamente NON Scientifica
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 07:07   #171
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12160
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Ma dai! Guarda, se codifichi un mp3 con l'ultimo LAME con il preset standard, per accorgerti di eventuali difetti devi fare un'ascolto in cuffia su spezzoni di brani difficili. In un auto, con il rumore di fondo e l'attenzione concetrata sulla guida (spero...), è impossibile che tu ti accorga di qualcosa.
scusa, già che son dietro a fare le cose bene tanto vale farle bene fino in fondo... o no?
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 09:25   #172
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da Stigmata
scusa, già che son dietro a fare le cose bene tanto vale farle bene fino in fondo... o no?
Beh... Io uso normalmente il preset che ti ho consigliato per gli ascolti casalinghi e mi trovo bene. Se conosci fin nei minimi dettagli un brano perchè lo hai ascoltato un numero grandissimo di volte o se fai un confronto diretto con l'originale non compresso, in qualche istante sentirai senz'altro qualche differenza rispetto al CD.
Altrimenti credo che sia difficilissimo capire che sta suonando un file compresso.
In auto questo vale a maggior ragione a causa dei rumori di fondo. E visto che un CD ha una capacità abbastanza limitata di 700 Mbyte val la pena di trovare il miglior rapporto qualità/spazio occupato.
Se vuoi proprio avere la massima qualità non usare 320 CBR (320 VBR non esiste, perchè 320 è anche il bitrate istantaneo massimo), ma usa il preset extreme -V0 (vedi la tabella in qualche messaggio fa per capire perchè).

Comunque potresti fare un test ABX per vedere come si comportano i file compressi. Si usa un programmino al quale indichi il file originale e quello compresso. In modo casuale uno viene associato al pulsante A, l'altro al pulsante B. Al pulsante X viene associato il file originale. Premendo uno dei pulsanti ascolti il relativo file. Lo scopo è indicare qual'è secondo te il file compresso. Siccome uno potrebbe anche tirare ad indovinare, questo test viene ripetuto più volte. C'è gente che è uscita distrutta da questo test, non riuscendo ad indicare, per esempio, qual'era il file originale e quello compresso con ogg vorbis a 98 kbit/s...
Se la cosa ti interessa puoi scaricarti foobar2000, un player che integra tra le mille cose anche questa funzione.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 03-11-2006 alle 09:36.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 10:24   #173
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12160
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Per passare direttamente da ALAC ad AAc uso DBPowerAmp...in questo modo evito la riconversione in WAV....

Buoni risultati in MP3 li hai a 320 Kbps VBR o CBR....Usa il LAME 3.97 se puoi...per comprimere te l'ho detto...una volta che hai il WAV originale ottenuto con EAC e il suo CUESHEET...puoi mettere il LAME (l'eseguibile) nella cartella EAC e comprimere con quello o con DBpowerAmp o con quello che vuoi...avendo la SICUREZZA al 100 per cento di non DETERIORARE la QUALITA' ottenuta dal rippaggio con EAC

dbpoweramp non mi legge i .m4a che ho ottenuto comprimendo in ALAC
dove sbaglio?
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 11:15   #174
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Stigmata
dbpoweramp non mi legge i .m4a che ho ottenuto comprimendo in ALAC
dove sbaglio?

Sbagli che devi scaricarti il PLUGIN Tra l'altro trovi tutti i plugin sul sito di DBpowerAmp...Cmq ti consiglio di nn usarlo come Player ma come encoder
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 11:23   #175
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12160
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Sbagli che devi scaricarti il PLUGIN Tra l'altro trovi tutti i plugin sul sito di DBpowerAmp...Cmq ti consiglio di nn usarlo come Player ma come encoder
grande, ora riesco a convertire

grazie!
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 11:35   #176
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Stigmata
grande, ora riesco a convertire

grazie!
De nada
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 11:43   #177
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da simon71
De nada
Altra cosa...Ricordati che M4A in realtà è un contenitore, non un'estensione vera e propria come FLAC o MP3....
Simile a Matroska, M4A all'interno "ospita" sia "NEro digital" che "ITUNES AAC" e "ALAC"....così giusto per essere precisi
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 12:40   #178
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12160
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Altra cosa...Ricordati che M4A in realtà è un contenitore, non un'estensione vera e propria come FLAC o MP3....
Simile a Matroska, M4A all'interno "ospita" sia "NEro digital" che "ITUNES AAC" e "ALAC"....così giusto per essere precisi
si infatti avevo notato che la musica dello store apple è in formato .m4a come questi alac
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 21:16   #179
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Stigmata
si infatti avevo notato che la musica dello store apple è in formato .m4a come questi alac
La musica sullo store APPLE è in formato ITUNES AAC a 128 Kbps....
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 21:50   #180
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Molto interessante questa discussione... peccato averla trovata solo oggi. E' sempre un piacere sentire il parere di esperti audiofili come voi.
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Morto Felix Baumgartner, eroe del Red Bu...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v