|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
Nelle altre parti del brano si sentivano altri difetti? Una persona che non conosce il brano se ne sarebbe accorta? Tra l'altro uno dei meccanismi su cui si basa la compressione mp3 è togliere i suoni deboli quando sono contemporanei ad altri più forti, che tanto non possono essere percepiti. La situazione che hai descritto mi pare che rientri in questo caso, solo che l'encoder è intervenuto in modo troppo pesante. Quote:
Nonostante questo, è interessante notare che tutti quelli che si cimentano in confronti usano cuffie della Beyerdynamic, Grado, Sennheiser, AKG di fascia alta, con tanto di amplificatore...
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 01-11-2006 alle 00:34. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#142 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
E per quanto riguarda gli mp2 (mpeg 1 layer II, oppure MUSICAM)? Nessuno li prende in considerazione? Alla fine MPC dovrebbe essere un mp2 ottimizzato!
Da quello che ho letto in giro, a bitrate maggiori di 230 kbit/s dovrebbero andare meglio degli mp3, ma bisogna tener conto che la situazione probabilmente è cambiata per la continua evoluzione dei codec, quindi sarebbero da fare dei test per capire com'è la situazione attuale. Dei 4 apparecchi che possiedo e che leggono mp3, tutti leggono anche gli mp2. Insomma, è ragionevole pensare che tutti i lettori mp3 leggano anche mp2. Quindi mp2 potrebbe essere un formato alternativo all'mp3 quando si va alla ricerca della massima qualità ai bitrate più alti. Sempre che ci sia qualcuno che non si accontenta di un mp3 a 224 kbit/s... Codec consigliati: toolame, Qdesign.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#144 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() Non osare dire che "a 230 Kbps dovrebbero andare meglio degli MP3" ![]() ![]() Il punto credo (fuor di polemica) non è tanto la mancanza di sviluppo del COdec, ma la MANCANZA di ulteriori TEST\CONFRONTI, come giustamente sottolinei. E superficialità per superficilità da tempo ormai mi batto per ribadire che un MPC Quality 7\8 è superiore ad un MP3 persino il nuovo LAME. E per superiorità non intendo necessariamente la "copertura" di determinate frequenze, ma la restituzione decisamente più naturale della musica, specie quella acustica...Non uso termini come "ariosità" o "suono valvolare" altrimenti qualcuno mi impala... ![]() "Sempre che ci sia qualcuno che non si accontenta di un mp3 a 224 kbit/s..." Ogni tanto mi fa piacere che qualcuno la pensi come me... ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#145 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
Essenzialmente mp1 (obsoleto), mp2 e mp3 sono stati creati con l'obiettivo di avere un codec che codificasse in modo "abbastanza" trasparente ad un dato bitrate "di progetto". Oltre questo bitrate i miglioramenti ci sono ma sono poco significativi, e al di sotto di questo bitrate la qualità peggiora in modo significativo anche con piccole riduzioni. Per esempio per gli mp3 codificati con LAME si ha questo grafico, ricavato in modo statistico: ![]() (vedi http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME ) tralasciando l'ultima impostazione ( -b 320 oppure preset insane, cioè 320 kbit/s costanti) si vede, che passando da un preset a quello successivo, si ottiene un incremento più o meno costante dello spazio occupato. L'incremento di qualità è più marcato fino al preset -V4 che corrisponde a 160-170 kbit/s; questo bitrate quindi è quello che da il miglior rapporto qualità/spazio occupato. Dopo il preset -V4 la curva ha una pendenza minore e infatti per migliorare di 1 voto bisogna aumentare il bitrate del 50% (da -V4 a -V0 che sarebbe il preset extreme). Altra cosa: un mp3 codificato a 320 kbit/s (preset insane) costanti è praticamente identico di uno codificato con il preset extreme (circa 245 kbit/s), quindi, dal momento che aumenta di moltissimo lo spazio occupato, l'uso del preset insane non è sensato. Questo peraltro è in accordo con quanto detto da Snickers. Insomma, se bisogna codificare in mp3 conviene farlo ad almeno 160 kbit/s (preset -V4) perchè al di sotto la qualità diminuisce sensibilmente. Bisogna anche stare al di sotto dei 245 kbit/s (preset extreme) perchè oltre la qualità praticamente non migliora!
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 01-11-2006 alle 12:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 225
|
utili consigli!!! cmq io mi accontento in genere d un bel 192.... ma vi dico dopo aver ascoltato un .ape lossless in effetti la differeza........ si sente eccome e vi dirò non immaginavo!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
|
Quote:
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() Guarda che prima stavo skerzando alla tua affermazione su MPC ![]() Che mi dici invece della differenza tra VBR e CBR? ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#150 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() Come dice qualcuno però dipende molto anche dal "campione", che può essere un passaggio di 5 secondi così come un transiente da mezzo secondo ![]() Esperimento: Ho rippato "The very best" dei Simply Red utilizzando un LAME vecchissimo...(addirittura il 3.90 credo) Apposta ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
|
Quote:
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
![]() ![]() Insomma, non c'è tutta questa fretta... anche un CD con qualche anno alle spalle, trattato decentemente, credo che vada benissimo. Quote:
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
|
Quote:
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
Quote:
Hai presente quando codifichi con il LAME che ti viene fuori la schermata del prompt di DOS? Tra le varie cose indica anche quanti campioni sta usando per ciascun bitrate. E' impressionante notare che anche codificando con "preset standard" vengano usati sia campioni a 320 kbit/s, che campioni sotto i 100 kbit/s. Insomma, evidentemente è una cosa veramente necessaria per sfruttare bene lo spazio. E visti i risultati della tabella, in confronto ad un CRB a 320 kbit/s, direi che non c'è motivo per non usare i VBR !
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
Meglio guardare questo test: http://www.soundexpert.info/coders192.jsp
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
|
Quote:
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#157 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 01-11-2006 alle 17:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#158 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
![]() ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
Mi pare anche che il VBR sia più facile da implementare dell'ABR e del CBR. E poi parliamoci chiaramente: il VBR è usato in TUTTI i sistemi di codifica audio e video... insomma, c'è un po' di esperienza alle spalle! Quote:
Un CBR, a meno che non sia a 320 kbit/s (cosa inutile), avrà sempre una qualità variabile nel tempo, il che, secondo me, non è molto piacevole.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#160 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Grazie Sat, sei stato molto esaustivo e completo nella risposta...
1° domanda: cosa usi per comprimere in MP3? 2°domanda: Quali versioni del LAME hai testato? ![]() Ciao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:51.