|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#641 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Piccolo aggiornamento.
Forse non è necessario dirlo a molti di voi, ma ci tengo a sottolinearlo. Due piccole cose, indipendentemente se avete un MAC o un PC.... Quando fate i test con AAC, usate sempre Foobar per il Playback, perché è forse l'unico Player che legge il Bitrate in tempo reale...Senza una lettura Real Time delle fluttuazioni del Bitrate sono solo chiacchiere.... Quindi usate pure iTunes, DBPowerAmp, XLD (quello che volete) per encodare, poi ascoltate su Foobar per vedere i risultati... Questa è una premessa. Secondo, tutta la confusione che nasce attorno all' AAC, è dovuta a 2 fattori...La voluta mancanza di chiarezza da parte di APPLE (d'altronde hanno pure ragione, dato che contrariamente a quello che pensano in molti AAC non è proprietario di Apple, ma è nato da una Joint Venture NOKIA/SONY 15 anni fa, ed ecco perché tutti i cellulari Nokia lo supportano nativamente) e il fatto che iTunes non legge in tempo reale il bitrate, mettendo approssimativamente il "Target Bitrate", e non quello reale. Va anche detto che se non si spunta l'opzione VBR in iTunes (l'opzione per i 320Kbps è stata introdotta solo con iTunes 9) iTunes in realtà non codifica in un vero CBR, in quanto il valore è sempre fluttuante...Usa una specie di ABR (average Bitrate), le cui fluttuazioni come ho spiegato nel precedente post sono minime, ma esistono... Last but not least, come dicono gli inglesi, la confusione è generata soprattutto dal fatto che AAC, a differenza di MP3 (salvo implementazioni recenti e "manuali") che ha un Bitrate massimo di 320Kbps, in tutte le sue versioni, Nero AAC compreso arriva a 448 Kilobit per secondo!!! Come potete notare esiste intrinsecamente una certa differenza proprio nel codec, come ho sempre detto... ![]() Che poi in iTunes i 448Kbps non siano opzionabili (mentre usando il Codec dell' Ahead con il software NERO BURNING ROM si,stessa cosa per i Software che lo permettono) NON significa che non li raggiunga... Basta ascoltare i file con Foobar per rendersi conto di questo.... Saluti e a presto ![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G Ultima modifica di simon71 : 09-03-2010 alle 11:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#642 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1050
|
Ritorno in argomento a distanza di qualche mese. Premesso che il mio risultato finale sarà 320k VBR con iTunes, vorrei una volta tanto crearmi una collezione in Lossless.
Leggo che tutti parlano di FLAC che penso presupponga l'uso di dbpoweramp. Ho fatto qualche prova e subito non mi è parso chiaro il significato degli 8 livelli di compressione. 1 è Fast mentre 8 è Best ma nella realtà mi sembra che 1 sia più grande come dimensione quindi presuppongo migliore. Risolto questo non mi è ancora chiaro il significato di Accurate (2,3,5) o NON Accurate di fianco ai brani. E' una statistica online o un livello di accuratezza del mio CD con il mio lettore CD? Infine, se io usassi il Lossless di Apple (ALAC) per usare solo iTunes cosa cambia rispetto al FLAC? Grazie a chi mi chiarirà questi dubbi.
__________________
TV: Panasonic TH-42PX70EA DVD: Panasonic DMR-EX89 Notebook: Toshiba Satellite L50-A-1D6, Lenovo T430, Lenovo T540P Cellulare: iPhone 7 128GB Nero Opaco iPad: Air2 64GB + Cellular Vendite: Spank, Gighen_acer_aspire_3023, vittorio2, les2, Sallival, TnS|Supreme, coccox78, carlone88, massibirba, naporzione, creatron Acquisti: Recluta |
![]() |
![]() |
![]() |
#643 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
FLAC, come ALAC o APE o WAVPACK sono CODEC LOSSLESS, anche se a differenza dei WAV/AIFF permettono di "salvare" dello spazio in quanto agiscono come una sorta di Zip, o Rar, permettendo però (a differenza degli Zip/Rar per i dati) una decodifica Real Time. Questo come premessa. Flac è dotato di un suo "Frontend" scaricabile dal sito con codec annesso. Tramite Plugin è però utilizzabile su quasi tutti i Media Player/Ripper, Compressori in circolazione (DBPowerAmp incluso), tranne iTunes e suppongo Windows Media Player. FLAC a differenza di ALAC che è assolutamente automatico permette di settare dei livelli di compressione: va da sè che se il file è più Grande significa che lo ha compresso di meno. Di solito per FLAC si usa il Livello 8. La dicitura Accurate non capisco dove tu la veda e a cosa si riferisca. Di solito "Accurate" si riferisce (in fase di ripping con Software come EAC o DBPowerAmp) al database "Accurate Rip". E' un server globale, dove di ogni CD esiste un certa "Statistica" (non sto ad entrare nel dettaglio), accumulata negli anni dagli utenti che rippavano e che inviavano poi i vari LOG (riepiloghi) delle rippate a suddetto Database. Di quasi ogni CD ne esistono spesso anche più versioni (a seconda della stampa, del Paese, ecc...ecc..) Accurate Rip ti restituisce via software delle "previsioni" che vengono chiamate "confidence" (accuratezza) di diverse valori: 1, 2, 3, 4, ecc..ecc.... Se quando tu importi un CD con DBPOWERAMP e quello ti restituisce una "confidence 4", significa che ci sono buone probabilità che l' estrazione sia andata a buon fine. Infatti lui finito il Rip, invia a questo database il riepilogo, e confontando i vari CRC assegna dei voti. 1 è scarso...Dai 4 o 5, Significa che il ripping del tuo CD è esattamente come quello dell'utente Pinco Pallino, Tizio, Caio e Sempronio che lo hanno rippato prima di te e che magari abitano nello Utah, in California, o in Giappone... Capito? I Codec LOSSLESS, sono tutti uguali qualitativamente parlando: tra FLAC, ALAC, APE non cambia niente, se non il rapporto dimnsioni/compressione ed il tempo eventuale impiegato per l' Encoding.... Usa quello che preferisci e che sia il più possibile compatibile con ciò che usi come Player, sia esso software che Hardware.... ![]() Saluti
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#644 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1050
|
Perfetto. Mi hai chiarito ogni dubbio, Accurate compreso (è proprio quello che hai spiegato tu). Per mia comodità procederò con l'ALAC di iTunes e successivo aac a 320k VBR.
Grazie ancora.
__________________
TV: Panasonic TH-42PX70EA DVD: Panasonic DMR-EX89 Notebook: Toshiba Satellite L50-A-1D6, Lenovo T430, Lenovo T540P Cellulare: iPhone 7 128GB Nero Opaco iPad: Air2 64GB + Cellular Vendite: Spank, Gighen_acer_aspire_3023, vittorio2, les2, Sallival, TnS|Supreme, coccox78, carlone88, massibirba, naporzione, creatron Acquisti: Recluta |
![]() |
![]() |
![]() |
#645 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecce
Messaggi: 785
|
Simon fai tutto in TVBR Q127,il CVBR non è altro che il tvbr con i limiti,meglio il vbr senza alcun limite. E' fantastico e risparmi spazio laddove può e ti dirò di più mi è capitata qualche canzone elettronica in cui il TVBR mi salta velocemente da valori come 280-320-350-440-456 per poi scendere e variare. Il bello di questo true vbr è anche che è sia variabile per mantenere la qualità costante ma anche e soprattutto (per questo true) ogni frame è indipendente l'uno dall'altro,cosa che hanno gli altri encoder vbr in circolazione,nemmeno il Nero (a detta di hydrogenaudio). Questo permette inoltre di avere la complessità minore e la velocità di decodifica è il top,fai la prova ad andare avanti ad una canzone è istantaneo il caricamento perchè è veloce. Un pò meno i tempi di codifica ma sono sicuro che Apple con ulteriori aggiornamenti migliorerà ulteriormente. Dopotutto è da Snow Leopard e Quicktime 7.6.3 che il TVBR è stato aggiornato ad avere bits superiori a 320,prima il massimo era 192 e faceva già un ottimo lavoro; gli aggiornamenti 7.6.4 (Leopard e Windows) e 7.6.5 (Windows) non incrementano in alcun modo la qualità per quello non si hanno su Snow che è rimasto al core 7.6.3. Può essere che con il nuovo aggiornamento di Mac OS X 10.6.3 venga aggiornato però non è detto e da quanto ho sentito il 7.6.6 sarà ancora Leopard e Windows only per poi continuare a unificare il ramo con la nuova versione successiva. Ad ogni modo quello che voglio dire è di non farti eventualmente problemi a codificare sapendo di questi "incrementi" del core quicktime,se non sono backportati anche a Snow per ora vuol dire che sono aggiornamenti relativi alla vecchia versione di Quicktime presente in Leopard e Windows per sicurezza e prestazioni
![]() E' questo infatti che consiglio a tutti,se avete lo spazio anche esterno,anzi soprattutto esterno archiviate tutto in lossless per backup e convertite al lossy format di vostra scelta ogni volta che esce una nuova versione. Così non dovrete mai più riprendere i vostri CD. Poi quando uscirà l'HD-AAC bisogna vedere come sarà,dovrebbe essere lossless (per archiving) e può passare la parte lossy che ha di base senza ulteriore transcoding. Mi chiedo anche se iTunes Store in futuro venderà questo formato e soprattutto che fine farà Apple Lossless? ![]() Ultima modifica di Splinter Cell : 10-03-2010 alle 08:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#646 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
La comodità di iTunes è che una volta importato un LOSSLESS (sia esso Wav/AIFF/ALAC) nella library, lo comprime con un click in AAC o MP3. Io lascio quindi fare ad iTunes in quanto la library del suddetto mi serve solo ed ascolusivamente per caricare l' iPod. E come ho già detto non trovo (per ora) l'utilità di mettere Lossless su un PMP. Ora, per quanto concerne AAC, seguo gli sviluppi dell'encoder da circa 5 anni, ma tranne per esperimenti e test, uso quello di iTunes che come ho detto non è MAI (in nessuna circostanza) un VERO CBR, ma un ABR/VBR (costrained) indipendentemente se si flagga l'opzione o meno. Molti CD Compressi in AAC ABR tra ieri e oggi li ho ricompressi in AAC flaggando la sppunta VBR (Costrained), I File sono tutti MAGGIORI dell' AAC "CBR" (o per meglio dire ABR) e maggiori dell' AAC TRUE VBR ottenuto con XLD. Differenze ad orecchio tra i 4 tipi di Encoder sono dififcilissime da percepire perché in ogni caso stiamo parlando di un Bitrate che oscilla tra 256 Kbps a 448 Kbps.... Recenti test effettuati da personaggi come Guruboolez hanno stabilito che AAC (quello di iTunes) raggiunge la "Trasparenza" già a 200 Kbps (sempre circa)... A 320 e passa bisognerebbe fare test con decine e decine di brani, sperando di incappare in un "Killer Sample" che evidenzi l'eventuale "artefatto", cosa veramente ma veramente difficile anche con impianti al di sopra di ogni sospetto ed orecchi dorati. In conclusione, IO tra un AAC a 320Kbps, che sia CBR, ABR, VBR Costrained o TRUE VBR non percepisco differenze (per il momento) su brani che conosco molto bene... effettuerò con calma altri test su brani ostici Per quanto concerne questo presunto AAC HD se è come dici non mi interessa perché assomiglia al WavPack "lossy" nel comportamento...Ed appunto per questo non ha alcun motivo di esistere. Si sceglie un formato LOSSY per 2 motivi: Lo spazio dei Dischi rigidi, e la durata della batteria di un PMP. Quando si risolveranno questi 2 fattori compromettenti tutti comprimeremo in LOSSLESS, sia esso WAV (che per ora non permette i Tags), AIFF, FLAC o ALAC... Per concludere, un appunto. Il mio iPod Touch (da 64Gb), per caricare una Playlist da 0, comprendente Applicazioni, foto, Brani e video ci mette 1 ORA E MEZZA!!!! Dico, UN ORA E MEZZA!! Credo che nel 2010, al di là dei CODEC, di questo e di quello bisognerebbe iniziare a risolvere anche questi problemi.. Ed ecco perché non posso avere in iTunes 2 o più playlist a seconda dei brani che quel giorno voglio ascoltare perché so che lui ci mette un'eternità a caricarmele!!! ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#647 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
|
Vorrà dire che il prossimo ipod ci metteranno l'usb3 altrimenti che si inventano....
![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
![]() |
![]() |
![]() |
#648 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() Certo che a volte con Apple ci vuole una pazienza.... ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G Ultima modifica di simon71 : 10-03-2010 alle 15:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#649 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
|
NIente ho scritto una baggianata...
![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | Ultima modifica di sacd : 11-03-2010 alle 19:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#650 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Andria
Messaggi: 624
|
Salve a tutti. Innanzitutto vorrei fare un enorme plauso al lavoro di Simon71 perchè si vede che oltre ad essere una persona molto preparata è molto gentile perchè mette a disposizioni di tutti noi le sue conoscenze
![]() Premetto che uso il formato AAC (m4a, m4v) da circa 3 anni e che mai scelta si è rivelata più azzeccata perchè da possessore dell' iPod Video 5,5 gen 80 giga (dal 2007) e di iPhone 3GS 16 gb (da quest'anno) è una delle migliori accoppiate per l'ottima resa audio anche per chi come me, usa il lettore anche in auto e non solo come musica portatile con cuffie o auricolari (e vi posso garantire che, in una Audi A6 le differenze qualitative tra i vari formati si notano) ![]() Simon avrei un paio di domande da farti: come mai nei nuovi aggiornamenti di iTunes ( mi sa da iTunes 8) non è possibile campionare un cd audio in m4a 320 CBR (o VBR) a 48 KHz? iTunes 9 si ferma fino ai 44,1 KHz. Le differenze quali sono tra le 2 diverse frequenze di campionamento? Dall'iTunes 9 ricordiamolo, è possibile campionare anche in m4a 320 VBR. E' una grande differenza campionare m4a a 320 CBR e VBR ? Sicuramente avrai sentito parlare dei chip audio DAC Wolfson. Nei modelli iPod più vecchi, come il mio iPod Video 80 giga è presente il vecchio modello di questo suddetto chip che, secondo diversi test di audiofili, è risultato migliore dei chip audio più economici che la Apple ha montato a partire dai modelli iPod Classic 6 gen (120 giga,160 giga et simili): quale chip adotta la Apple ora sui modelli iPod Touch, iPhone e iPod Classic. C'è tutta questa vera differenza tra i vecchi DAC Wolfson e i nuovi chip audio che la Apple monta (che ignoro quali siano)? Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#651 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
Ciò che invece è più importante è la profondità in Bit: 24 Bit sono anni luce meglio di 16 ![]() Come ho detto iTunes NON usa un Bitrate Costante (CBR) di Default, ma un ABR (e cioè un Bitrate medio, o average, appunto). Ciò signfica che se si comprime a 320Kbps senza selezionare l' opzione VBR, (poi ci arrivo) il bitrate resta comunque alto, solo che i calcoli dati dagli algoritmi sono assai poco precisi. Di solito si va dai 270/280 ai famigerati 400 e passa, ma in maniera del tutto Random. Chiaro è che a questi Bitrate la qualità non viene inficiata più di tanto, anzi direi per nulla... Se invece si seleziona 320VBR, si ha a che fare NON con un TRUE VBR, ma con un costrained VBR, e cioè un bitrate Variabile si, ma non REale. Significa che se in un brano c'è una pausa, un silenzio, o la complessità dello stesso scende ai minimi termini, il Codec di iTunes "garantisce" sempre uno Standard, che di solito è simile alla soglia minima del' ABR. Da prove effettuate i file a 320 con l'opzione VBR flaggata sono SEMPRE più grandi di quelli a 320Kbps senza il flag (e cioè in ABR)...Più grandi di pochissimo in verità, 1 mb o giù di lì ![]() Nelle nuove versioni di iTunes più per "semplicità" (benedetta Apple) che per altro il TRUE VBR non è stato implemtentato, ma fa parte del CODEC AAC nuovo, e quindi è inserito all'interno di Quicktime. E' attivabile da riga di comando (terminale), oppure con programmi come XLD che lo sfruttano. Tutti i modelli di iPod attualmente in commercio ospitano onboard un CHIP DAC della CIRRUS LOGIC. Contrariamente a quanto si creda (leggende metropolitane) il Cirrus è superiore al Wolfson in quanto ha eliminato quel "ground noise" presente nei "vecchi" iPod. I Nuovi iPod sono decisamente più silenziosi... Per quanto concerne il DAC infine non è determinante, ma ciò che conta è come viene implementato. Chiaro è che ogni DAC ha una sua "Sound signature", come si dice, che può o meno piacere. Io trovo il Touch estremamente "caldo" e naturale rispetto ad esempio al Nano. Ho fatto una fatica dannata ad abituarmi al suo suono, ed è certo molto più ostico nell'abbinamento delle cuffie, ma una volta che lo si...capisce, è un altro mondo rispetto agli altri iPod ![]() Suona credo esattamente come l' iPhone 3GS, dato che hanno lo stesso identico Hardware... ![]() Spero di essere stato chiaro. Ciao ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#652 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Andria
Messaggi: 624
|
Quote:
![]() ![]() So che CBR di iTunes non è appunto 320 costante, l'ho notato grazie al bitrate che Foobar visualizza in tempo reale. Ho parlato in quei termini proprio per essere più chiaro possibile ![]() Ps Per quanto riguarda gli auricolari, io al mio iPhone ho abbinato le Sennheiser CX 300 II Precision e ti posso garantire che sono una meraviglia ![]() All' iPod Video ho abbinato invece, un paio di AKG K330 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#653 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() il che restringe alquanto il range di cuffie papabili, senza ovviamente svenarsi.... Quando sono a casa gli Attacco pure le sue cuffiette, che proprio schifo nel silenzio assoluto non fanno. Altrimenti un paio di AKG 324P e K315, e le scrausissime Senny di tipo aperto... Per gli ascolti critici uso le mie Sony da Studio ![]() Ma mi sono incapricciato delle KLIPSCH!!! Solo che sono fuori Budget per ora... Le In-EAR Apple le ho vendute perché col touch proprio non andavano, anche se erano Dual Drive ad armatura bilanciata ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#654 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
|
Quote:
![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#655 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
sacdino, tu mi sa che stai perdendo colpi...Sarà l'età
![]() Innanzitutto sarà già il mio terzo post in un giorno. ![]() Secondo, come dico sempre limitatamente alla tipologia di cuffie quelle della Apple non fanno schifo... Ad esempio trovo le K315 (stesso tipo) della AKG insopportabili a volte...Così come trovavo insopportabili le Apple In-Ear che schifo (e questo detto da molti) proprio non fanno ![]() Mazza ue', che mod dagli interventi costruttivi!!! ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#656 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
|
Stai attento che tu mi precedi...
![]() ![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
![]() |
![]() |
![]() |
#657 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Villaggio Pinguino
Messaggi: 6704
|
ciao tra codec e cose tecniche mi perdo via. per avere una buona campionatura a 320 (non importa dimensione) per poi usarla su ipod cosa devo fare?
esiste una impostazione equivalente per soundjuicer su ubuntu? grazie
__________________
Nintendo SW: 6773-1002-7043 |
![]() |
![]() |
![]() |
#658 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
trova un convertitore che comprima in AAC a 320Kbps, possibilmente VBR... ![]() Se no usa iTunzzzzz ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#659 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 67
|
@simon71
Ciao! Attualmente comprimo e salvo su PC i miei CD-Audio utilizzando iTunes (che è anche molto comodo per riascoltarli). Come codifica uso MP3 CBR a 192Kbps. Trovo la qualità audio piuttosto buona. Purtroppo l'iPhone 3GS piano piano si sta riempiendo. Vorrei, se possibile, ridurre la dimensione dei prossimi CD senza perdere in qualità. Come giudichi il confronto MP3 CBR a 192Kbps Vs AAC a 160Kbps ? P.S. Uso il CBR perchè non mi fido degli encoder e dei decoder MP3 che in genere gestiscono male i VBR (ad esempio alcuni non sanno capire quanto dura la canzone!) Ultima modifica di Daniele75 : 01-07-2010 alle 13:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#660 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
Non solo, da quello che so iTunes non usa nemmeno il LAME come codec MP3, quindi è altamente sconsigliato usarlo come compressore. AAC 192 VBR (se lo spazio è per te un problema) is the way to go ![]() Ciao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:25.