Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2010, 15:08   #621
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da lzk87 Guarda i messaggi
come considerate LAME XP per la conversione in MP3 ? (è un front end)...
mi usa tutti e 4 i core, ho il processore al 100x100 finalmente un qualcosa che lo usa
cosa ne pensate?
Che è abbastanza normale quando si fa encoding
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 16:01   #622
Xfree
Senior Member
 
L'Avatar di Xfree
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9523
Quote:
Originariamente inviato da lzk87 Guarda i messaggi
come considerate LAME XP per la conversione in MP3 ? (è un front end)...
mi usa tutti e 4 i core, ho il processore al 100x100 finalmente un qualcosa che lo usa
cosa ne pensate?
Beh nulla di strano. Anche il mio E8400 ha entrambi i core impiegati al 100% quando converto in mp3 con foobar2000
Xfree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 18:56   #623
adkjasdurbn
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
Che è abbastanza normale quando si fa encoding
Quote:
Originariamente inviato da Xfree Guarda i messaggi
Beh nulla di strano. Anche il mio E8400 ha entrambi i core impiegati al 100% quando converto in mp3 con foobar2000


belle gioie che siete


io dicevo come vi pare LAME XP nel senso, fa encoding di qualità? (vedo le opzioni abbastanza complete, mi pare di si)..
per i 4 core, appunto FINALMENTE ehehe
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 09:43   #624
Splinter Cell
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecce
Messaggi: 785
il creatore di XLD su Mac ha creato una piccola utility che permette di codificare i file musicali in Apple AAC True VBR (la migliore setting per la qualità,non il VBR Constrained che usa iTunes). Richiede quicktime installato,per il resto si configura come un command line encoder con foobar2000,dbpoweramp o quello che volete,i comandi sono semplici. Esempio:

--tvbr 127 --highest - [outfile] è l'encoder di Apple true vbr alla massima potenza.

http://tmkk.hp.infoseek.co.jp/qtaacenc/

Per l'iPod uso questo,per tutto il resto flac in attesa che i lettori a memoria flash diventino più capienti cosìcchè possa usare lossless a go anche là uso questo AAC. Anche fraunhofer si sta muovendo verso il lossless ragazzi,ha iniziato a vendere le licenze per HD-AAC,il nuovo encoder scalabile per la distribuzione della musica in formato lossless che ha una base lossy,in poche parole non si dovrebbe più fare il "transcoding" da un formato all'altro per metterlo nei dispositivi. Comunque vedremo il suo funzionamento,alla fine già c'è flac che è il miglior lossless (per supporto e per performance,come qualità sono tutti uguali i lossless)

fra le altre cose è appena uscito anche il lame 3.98.3 ha vari miglioramenti,però per performance e qualità resta inferiore all'AAC true vbr di Apple. Se avete dispositivi che supportano AAC transcodificate i vostri cd o file lossless in AAC true vbr,non ve ne pentirete,avrete una collezione digitale portatile di ottima qualità. Non buttate i lossless però lol

http://developer.apple.com/mac/libra...08/tn2237.html

true vbr anche nelle specifiche di Apple per chi volesse seguire meglio il discorso:

Constant Bit Rate (CBR) kAudioCodecBitRateControlMode_Constant - Recommended for live streaming.

This mode achieves a constant target bit rate and is completely compliant to the CBR mode specified in the MPEG-4 standard. This mode is suitable for constant-bit-rate network transmission when decoding in real-time with a fixed end-to-end audio delay. However, due to the strict constant bit rate constraint, this mode offers the lowest audio quality and highest complexity among all the encoding modes offered.

Average Bit Rate (ABR) kAudioCodecBitRateControlMode_LongTermAverage - Default Mode, recommended for controlling file size.

A target bit rate is achieved over a long term average (typically after the first few seconds of encoding). Unlike the CBR mode, this mode does not provide constant delay when using constant bit rate transmission, but provides best overall quality while still being able to strictly control the resulting file size with less complexity than the CBR mode.

Variable Bit Rate (VBR) kAudioCodecBitRateControlMode_Variable - Recommended for controlling audio quality.

The audio signal is encoded with constant (and settable) quality and virtually no bit rate constraints. This is the best mode to achieve consistent audio quality across many files and the smallest file size to achieve that quality. It also has the lowest complexity of all the encoding modes.


Variable Bit Rate But Constrained (VBR Constrained) kAudioCodecBitRateControlMode_VariableConstrained - Recommended as a compromise between VBR and ABR.

This mode is similar to VBR but limits the average bit rate variation. The lower limit is the user-selected bit rate. Higher bit rate is adapted for difficult tracks and can generate larger files than the ABR mode.

Ultima modifica di Splinter Cell : 02-03-2010 alle 09:48.
Splinter Cell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 15:36   #625
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Francamente alla frase che il CBR ha la "minore qualità audio possibile" mi faccio una sana risata...
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 18:45   #626
adkjasdurbn
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
Francamente alla frase che il CBR ha la "minore qualità audio possibile" mi faccio una sana risata...
cioè un brano SEMPRE a 320 kb/s come fa ad avere minor qualità di un brano che va un pò a 224 un pò a 256 un pò a 192 e forse un pò a 320 kb/s ?? non l'ho mai capita.. uso sempre il 320 fisso io.. se si parla di spazio occupato ok, ma di qualità non capisco....
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 19:50   #627
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da lzk87 Guarda i messaggi
cioè un brano SEMPRE a 320 kb/s come fa ad avere minor qualità di un brano che va un pò a 224 un pò a 256 un pò a 192 e forse un pò a 320 kb/s ?? non l'ho mai capita.. uso sempre il 320 fisso io.. se si parla di spazio occupato ok, ma di qualità non capisco....
Manco io....

Ma siccome dove vado a scuola mi hanno inculcato matematica e fisica, ho ora la tendenza ad essere molto più pragmatico che mai...
E se un brano (mediamente) a 320Kbps CBR occupa 8 mega ed uno a 320 Kbps VBR ne occupa 6 (poniamo) sempre 2 MEGA IN MENO SONO.
M'importa s3g@ se nel VBR i "silenzi" non occupano nulla in quanto il Codec arriva a 0 kbps laddove non c'è informazione...

Tra l'altro ho notato quanto l' AAC di iTunes a 320Kbps CBR (che poi come ho detto triliardi di volte CBR NON SONO) faccia un lavoro egregio con la classica...

Proprio ieri ho rippato in AAC a 320 il mio leggendario CD doppio della DECCA con gli Highligths del "The Ring of Nibelungen" inciso da Georg Solti negli anni '50/'60 (da molti considerato il miglior ciclo dell'anello mai inciso) e sull' iPod suona meravigliosamente BENE, al di là del bene e del male (tanto per restare in tema)
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2010, 20:50   #628
adkjasdurbn
 
Messaggi: n/a
imho la classica esalta le bellezze di un buon impianto, ho sentito certi brani, in un negozio specializzato di AUDIO vicino al mio paese, ovviamente con impianti seri, son rimasto cosi
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2010, 23:34   #629
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da lzk87 Guarda i messaggi
imho la classica esalta le bellezze di un buon impianto, ho sentito certi brani, in un negozio specializzato di AUDIO vicino al mio paese, ovviamente con impianti seri, son rimasto cosi
Ho ascoltato per anni la classica sul mio impianto composto da:

B&W (Bowers and Wilkins) 801 Matrix SIII
Prampli Valvolare Musical Fidelity F22
Finale Luxman M6000 (modificato)
CDPlayer Rotel BX960
Cablaggi Audioquest e Kimber

...Si, ti credo sulla parola
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 06:31   #630
adkjasdurbn
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
Ho ascoltato per anni la classica sul mio impianto composto da:

B&W (Bowers and Wilkins) 801 Matrix SIII
Prampli Valvolare Musical Fidelity F22
Finale Luxman M6000 (modificato)
CDPlayer Rotel BX960
Cablaggi Audioquest e Kimber

...Si, ti credo sulla parola
e ti voglio ben credere
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 08:30   #631
Splinter Cell
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecce
Messaggi: 785
Quote:
Originariamente inviato da lzk87 Guarda i messaggi
cioè un brano SEMPRE a 320 kb/s come fa ad avere minor qualità di un brano che va un pò a 224 un pò a 256 un pò a 192 e forse un pò a 320 kb/s ?? non l'ho mai capita.. uso sempre il 320 fisso io.. se si parla di spazio occupato ok, ma di qualità non capisco....

il fatto è questo,il VBR è un algoritmo ottimizzato per lavorare per un valore di q settando la qualità anzicchè il bitrate. In punti in cui i transienti sono più complessi usa più bits,a livello di efficienza è più efficiente rispetto al 320,a parte che la differenza può sembrare nulla se paragonata ma il VBR è superiore. D'altronde è sempre stato così:

CBR --> constant bitrate, variable quality

VBR --> variable bitrate, constant quality

Solo con il VBR si ottiene una qualità costante,quella che settiamo noi,per tutta la canzone. Anch'io ero un CBR freak prima ma è inefficiente,preferisco usare a go il true vbr di Apple a Q127 --highest (Max) che è sia variabile che frame independent,al contrario di Nero VBR. Non solo ha la complessità minore rispetto a tutti gli altri ergo migliore performance,ma anche un bitrate che sale più di 320 e scende in quei punti in cui non ha bisogno di troppi bits ma la qualità rimane costante ciònonostante,non fatevi ingannare dal bitrate inferiore (ripeto il q127 ha un bitrate medio superiore di un 320 cbr). Ve lo consiglio,fidatevi!
Splinter Cell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 15:28   #632
turi85
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Milano
Messaggi: 136
Ieri ho fatto un po di prove con mp3, aac e wma (i formati supporatati dal mio lettore). Leggendo in giro ero convinto che il formato aac fosse il migliore, ma in realtà il migliore mi è sembrato il wma.

Ho convertito le tracce audio nei vari formati con dbpoweramp, le ho ascoltate senza sapere in che formato fossero, ho segnando su un foglio dei commenti. Alla fine ho confrontato i commenti con il codec usato.

Usando AAC-HE il suono era troppo diverso dall'originale, cosi ho deciso di ricodificare con AAC-LCC e ripetere l'operazione. Questa volta erano tutti molto simili, ma mp3 wav e wma erano indistinguibili, mentre aac era strano come suono.

Fra mp3 e wma reputo migliore il wma perchè pur essendo indistinguibili tra loro, il wma occupa un po meno spazio.
turi85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 17:58   #633
Splinter Cell
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecce
Messaggi: 785
turi le tue orecchie non possono sbagliarsi,ma che setting ed encoder hai usato di ogni rispettivo codec? è un valore importante. Dbpoweramp ad esempio (l'ultima versione stabile) non ha l'ultima versione di lame,almeno che l'hai messa tu,il Nero AAC da inserire a parte e il quicktime/iTunes AAC si configura tramite CLI esterno.

comunque attenzione a questi giudizi così a caldo,per cercare di sentire differenze si fa un ABX con foobar,dove non c'è "distacco" quando si passa da un file all'altro,nel momento in cui si stoppa e si cambia entra in gioco anche l'effetto placebo. Comunque sta di fatto che a bitrate alti un lame mp3 e un AAC sono entrambi trasparenti.

Ultima modifica di Splinter Cell : 04-03-2010 alle 18:02.
Splinter Cell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 19:29   #634
adkjasdurbn
 
Messaggi: n/a
tra MP3 e WMA a me sembrava migliore l'ultimo però ad alti bitrate non si nota nemmeno..
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 20:12   #635
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Ragazzi, il punto fondamentale è che tutte le "pippe" sui vari encoders sono nate in un'epoca in cui per motivi di spazio, specie dei PMP costituiva un paletto imprescindibile. Da qui il continuo migliorarsi, i test, a bitrate medio/medio bassi per stabilire chi a 128kbps o a 192kbps suonasse più "trasparente", oppure occupasse meno spazio mantenendo il più possibile le informazioni.

Oggi questo ptoblema non esiste più, ed al perfezionamento di tutti i codecs si è visto un aumentare vertiginoso della capienza dei dischi rigidi e dei lettori portatili.
Il punto è che a 320Kbps le differenze tendono ad annullarsi tra i vari codecs...
Certo, gli artefatti, seppure minuscoli continuano ad esistere (sono pur sempre dei Lossy) e richiedono test estenuanti, su brani che si conoscono particolarmente bene.

MP3 è inferiore come ho detto strutturalmente, e cosa più grave ha un comportamento erratico pure a Bitrate elevati. Lame senz'altro tra i codec MP3 è il migliore ed ha fatto progressi notevoli, ma AAC e WMA sono superiori.
Confermo la bontà di WMA, anche se non lo uso mai, se non in passato per dei test, perché la sola idea di utilizzare un codec proprietario della MS mi agghiaccia alquanto (e non perché è della MS)...

Per quanto concerne AAC sono stufo di ripetere che DI DEFAULT iTunes AAC NON E' CBR, ma VBR, anche se NON si seleziona la compressione variabile...Anche se Apple su questo ha fatto un gran casino, non dicendo, non spiegando. Se sul MAc (o sul Pc) nelle informazioni un Aac a 320Kbps viene letto a....320Kbps, appunto,
Foobar2000 un AAC a 320KBPS CBR ottenuto con iTunes lo legge come un file a bitrate variabile, che va dai 256 ai quasi 440Kbps....
320Kbps sono quindi la "media" risultante da 256 a 440....
Siccome Foobar difficilmente sbaglia, ho la tendenza a credere che sia così...

E malgrado le delusioni dell'utente sopra, basta usare gli orecchi per capire di cosa è capace un AAC a 320KBPS (diciamo per convenzione costanti)...
Che inganna fior fiori di orecchi fini ed audiofili che non lo dostinguono dal WAV/AIFF di turno....

Saluti
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2010, 09:55   #636
turi85
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Milano
Messaggi: 136
Ho fatto altre prove, questa volta in macchina. Peccato che l'autoradio non legge i wav e ho dimenticato il cd a casa! Quindi ho potuto confrontare solo le versioni compresse.

AAC > Nero q .50 > 5701 Kb
AAC > Nero q .55 > 6454 Kb
AAC > Itunes plus > 8939 Kb
MP3 > Lame preset fast medium > 5134
MP3 > Lame preset fast standard > 6754
WMA 10 > vbr 90 > 5094
WMA 9 > vbr 90 > 5564

Il WMA10 non viene riconosciuto ( e meno male che deve essere retro compatibile!)

Gli altri erano indistinguibili a parte l'MP3 medium che sui toni alti faceva grattare le casse.

Non capisco perchè sul PC sento differenze, invece sull'autoradio no. Forse perchè sull'autoradio c'è un opzione (supreme) che dovrebbe simulare le frequenze tagliate?

Devo dire che mi ha deluso la compatibilità del WMA che quindi ho deciso di scartare.

Inoltre mi è sembrato che Itunes abbia impiegato più tempo a convertire rispetto a Dbpoweramp con LAME.

Ora vorrei fare delle prove tra
AAC Itunes 128 / MP3 Lame fast standard
AAC Itunes Plus / MP3 Lame fast extreme
che dovrebbero produrre files di dimensioni simili.
Vorrei trovare un giusto compromesso tra: velocità di codifica, dimensioni e qualità.
turi85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2010, 21:45   #637
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da turi85 Guarda i messaggi
Ho fatto altre prove, questa volta in macchina. Peccato che l'autoradio non legge i wav e ho dimenticato il cd a casa! Quindi ho potuto confrontare solo le versioni compresse.

AAC > Nero q .50 > 5701 Kb
AAC > Nero q .55 > 6454 Kb
AAC > Itunes plus > 8939 Kb
MP3 > Lame preset fast medium > 5134
MP3 > Lame preset fast standard > 6754
WMA 10 > vbr 90 > 5094
WMA 9 > vbr 90 > 5564

Il WMA10 non viene riconosciuto ( e meno male che deve essere retro compatibile!)

Gli altri erano indistinguibili a parte l'MP3 medium che sui toni alti faceva grattare le casse.

Non capisco perchè sul PC sento differenze, invece sull'autoradio no. Forse perchè sull'autoradio c'è un opzione (supreme) che dovrebbe simulare le frequenze tagliate?

Devo dire che mi ha deluso la compatibilità del WMA che quindi ho deciso di scartare.

Inoltre mi è sembrato che Itunes abbia impiegato più tempo a convertire rispetto a Dbpoweramp con LAME.

Ora vorrei fare delle prove tra
AAC Itunes 128 / MP3 Lame fast standard
AAC Itunes Plus / MP3 Lame fast extreme
che dovrebbero produrre files di dimensioni simili.
Vorrei trovare un giusto compromesso tra: velocità di codifica, dimensioni e qualità.

Turi, se accetti un piccolo consiglio, evita le prove da macchina, con l'autoradio.
Non ho mai sentito nessuno fare dei Blind Test in macchina.
I Blind test devono essere effettuati con il computer, in religiosa tranquillità, ed assoluto silenzio. Una volta scelto il Codec ed il Bitrate che A TE paiono trasparenti, beh...saranno trasparenti ovunque...
Infine quando si fanno prove dei codec, test ABX bisogna esulare (lo so è difficilissimo) la compressione vera e propria, dall'incisione e dalla qualità "a monte" del brano...
Se in macchina senti diverso, non è perché è un problema di codec o bitrate, senti "diverso" perchè l'autoradio è un Setup diverso dal tuo computer. Lì la compressione non c'entra, c'entra il modo di riprodurre la musica...Il Dac diverso, gli speakers diversi, gli stasi si amplificazione diversi, la cricuitazione, ecc..ecc....
Ciao
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 02:28   #638
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Allora, devo fare una doverosa rettifica su quanto da me detto che spero risolva una volta per tutte la questione AAC.

Innanzitutto bisogna premettere che per bitrate elevati (per lo standard ACC) e cioè sopra i 90 (+ o -) Kbps è inutile usare l'algoritmo HE (High Efficency) in quanto totalmente inutile, se non dannoso. Si usa il LC (Low Complexity).

iTunes tra le opzioni di importazione permette il settaggio Ad Hoc dove si può scegliere diversi parametri. Innanzitutto bisonga dire che iTunes non supporta ancora il TRUE VBR, ma solo il VBR. Flaggando su VBR, iTunes parte come campioni dallo step immediatamente prima per raggiungere in alcuni transienti il massimo selezionato come bitrate.

Il Bitrate su iTunes (tralascio quelli bassi per utilizzo vocale) è: 128Kbps, 160, 192, 224, 256,288 (??!!), 320. L'ultimo valore e cioè 320Kbps in realtà è "finto" in quanto flaggando su VBR la codifica partirà da 256 fino ad arrivare al massimo supportato dal Codec AAC (Nero Aac compreso), e cioè 448Kbps.

Se dalle opzioni si selelziona CBR, (o per meglio dire non si flagga la voce VBR, lui di default assegna un valore Costante), come correttamente esposto da altri utenti il Bitrate sarà sempre costante indipendentemente dalla scelta effettuata.

Se invece si selezione VBR, e poi si sceglie un valore di Bitrate, il file partirà dal quel valore (sempre più o meno, gli scarti sono minimi), per arrivare ad un picco massimo SUPERIORE al valore scelto....

Esempio: scegliamo 192Kbps, flaggando la casella VBR. Il file oscillerà così tra i 180Kbps ed i 230Kbps (valori da me testati ).
Stessa cosa a 224Kbps VBR: il file parte da circa 200Kbps per arrivare in alcuni picchi a 256Kbps (ed oltre...Ho osservato un transiente che ha raggiunto i 265Kbps)...
Al massimo Bitrate VBR, e cioè 320Kbps, il file oscilla tra i 280Kbps e i 440Kbps, questo perché evidentemente il codec in questo caso (l'unico) è stato istruito a raggiungere il valore massimo supportato dal codec stesso. Ed ecco perché selezionando 320Kbps VBR, l'oscillazione è molto maggiore rispetto ai bitrate più bassi.

Spero di essere stato chiaro

Saluti a tutti
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G

Ultima modifica di simon71 : 06-03-2010 alle 07:55.
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 14:05   #639
adkjasdurbn
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da simon71 Guarda i messaggi
Spero di essere stato chiaro
cristallino
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2010, 09:32   #640
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Allora, aggiornamento relativo AAC ed le opzioni di compressione.

Per il test ho utilizzato un brano molto "gettonato", ovvero quella "Temptation" di Diana Krall tratta dal suo celeberrimo (e vero tormentone per gli audiofili) "The Girl in the other room", la cui ragistrazione come è noto è sopraffina.

Ho utilizzato XLD (OSX Lossless Encoder) su MAC, che come è stato detto permette di tirare e stirare l' encoder AAC in tutte le sue possibilità.
Come bitrate ho scelto i 320Kbps per i motivi di cui sopra...Sotto (perdonate il gioco di parole) non mi interessa..Faccio comunque notare che il brano in questione in ALAC (Apple Lossless) occupa 26 megabyte di spazio , mentre lo stesso in AAC ne occupa meno della metà, indipendentemente dall'opzione scelta...Sottolineatura per chi si ostina a dire: se vai di 320 allora vai di LOSSLESS!! Eh no! A me meno della metà di spazio (specie per ascolto mobile) schifo non fa.

Partendo dal File LOSSLESS quindi ho così ottenuto: 1 brano a 320KBPS "TRUE VBR", 1 brano a 320 "Costrained VBR" (L'algoritmo usato da iTunes), un brano CBR, ed infine 1 brano ABR (Average Bitrate)...

Inizio subito col dire che il File più Pesante è.....è.....(momento di suspance ).....





Il COSTRAINED VBR... Ha una dimensione di 11.4 Mb, contro gli 11.3 del TRUE VBR..
A scendere troviamo l' ABR, con una dimensione di 10.9 MB ed infine il CBR con 10.8 MB....

Ho ripetuto l'esperimento con un altro brano a caso proprio ora (scusate ma sto post è in differita )

Identica (mutatis mutandis ovviamente) situazione....

Ho effettuato delle prove incrociate per tentare di stabilire quale sia migliore, ma onestamente mi è difficile dirlo per ora... A caldo devo dire che i 2 VBR (costrained e True) mi sembrano più trasparenti in un transiente della Krall, una "cow bell" percossa ed il suo relativo "Rilascio", ma forse è solo suggestione...
In ogni caso sto effettuando altri Test e per quanto posso continuo con i test...

Sto altresì riorganizzando la Library in iTunes e la Playlist del mio iPod (maronna che sbattimento )

Saluti a tutti e.... STAY TUNED!!!
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v