|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#521 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Pattaya
Messaggi: 3687
|
ciao
dire che itunes non usa un vero VBR,significa che applica invece un ABR? simon71 afferma che i nuovi "nani"( ![]() ho letto in alcuni siti(non forum) che a parita di bitrate, un aac nero sia superiore ad un aac itunes/QTpro.secondo voi e' vero? l'mpc e' ormai superato da un aac? in generale, un lame 3.98 320kbs e' qualitativamente simile ad un aac di pari bitrate?
__________________
AMANTE DEI GATTI E PAPPAGALLI. ![]() Faccina preferita da SEMPRE: ![]() Ultima modifica di junkman1980 : 11-10-2009 alle 19:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#522 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Pattaya
Messaggi: 3687
|
ao',mbe?tutti morti?
![]()
__________________
AMANTE DEI GATTI E PAPPAGALLI. ![]() Faccina preferita da SEMPRE: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#523 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 281
|
Molto interessante questa discussione, io da tempo uso EAC e Lame per convertire i miei cd in mp3, ora però vorrei passare al formato AAC, dunque ho scaricato l'encoder di Nero poi su EAC sono andato sul menu
>opzioni di compressione >compressione esterna >ho selezionato l'eseguibile di nero scaricato premendo sul pulsante sfoglia ed ora cosa devo impostare per la migliore qualità? Ad esempio su "opzioni aggiuntive da riga di comando" con il codec Lame uso --alt-preset extreme --verbose %s %d Devo lasciarlo anche con il codec AAC ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#524 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecce
Messaggi: 785
|
iTunes 9 ancora non supporta il true vbr (che a detta di hydrogenaudio adesso è diventato forse perfetto,non ha problemi con alcun sample ed è indistinguibile). Teoricamente con quicktime pro su Windows dovrebbe esserci la possibilità di usarlo,anche come dicono sul sito di quicktime pro,ma verificando poi non è così semplice,anzi inusabile come soluzione. Su Mac invece c'è XLD che sfrutta direttamente l'api di quicktime facilmente,spero che sta situazione cambi,vorrei usare quell'encoder ma vorrei usare anche Windows
![]() Verso fine novembre dovrebbe uscire la nuova versione del Nero che risolverà il problema delle alte frequenze e avrà altri tweaks,allora si vedrà come se la caverà con l'encoder della mela. Ultima modifica di Splinter Cell : 26-10-2009 alle 11:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#525 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 578
|
ma quanti MB vi occupa una canzone di 4 minuti circa in AAC VBR e varie?
a un certo punto non fate prima a rippare in FLAC che è qualitativamente migliore? io non ne posso fare a meno oramai,e lo spazio non è nemmeno una scusa,dato che con non troppi soldi ci si fà un HD esterno da 500 ![]() altrimenti Ogg è anche a bitrate bassi,molto più performante e leggero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#526 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecce
Messaggi: 785
|
quello che occupa occupa,è sempre poco in relazione al lossless. La codifica comunque è molto buona e trasparente,con dovuti abx di seguito non sono stato riuscito a stabilire le differenze tra lossy e lossless. Anche a me piacerebbe avere sul pc tutta la mia discografia in lossless ma non posso,occupa oltre 100 gb di spazio,è improponibile per me. Ma soprattutto riesco a sentirne la differenza? no. In compenso la conservo su un HD esterno da 1 TB per backup e per ricodifiche con nuove versioni,come farò senz'altro a breve con la release 2009 dell'encoder AAC del Nero
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#527 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Quote:
con la riproduzione del formato sui portatili o la radio della macchina, perche' gli idioti nonostante sia un formato open e gratuito, non lo avevano implementato come codec. E quindi dovevo sempre ricodificare tutto il materiale da portarmi in giro o moddare il firmware di un samsung per leggermeli. P.S. c'e' da notare che il sistema delle radio mp3 nel 90% dei casi tra le altre cose e' linux, il fatto che non ci sia implementato un codec open e' come minimo da idioti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#528 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 578
|
Quote:
![]() ![]() che significa abx?? ![]() ![]() comunque non hai risposto alla mia domanda, ![]() Quote:
e sulla yaris devo comunque fare la codifica se voglio ascoltarmi musica,perchè nonostante siano open-source e free,le codifiche a questi due formati non vengono mai implementate. se poi la base è linux,come dici tu è da idioti non sfruttarle. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#529 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecce
Messaggi: 785
|
una canzone con il nuovo Q127 true vbr occupa intorno ai 8-10 mb di 4 minuti,poi ovviamente dipende che tipo di canzone sia se è calma usa un bitrate più basso. Con il Nero AAC al massimo sale anche di più il bitrate ergo occupa di più. Un ABX è un programma diciamo,c'è anche come plugin di foobar,che ti permettere di fare un test con due sorgenti audio A e B (a lossless supponiamo e B il lossy) e di provare a indovinare chi è chi diciamo oppure a provare a sentir differenze senza stacchi di secondi. Esempio,faccio partire A e a 10 secondi clicco B e parte il lossy da quel secondo preciso senza alcuno stacco che distrae
![]() Io vorrei usare il lossless senza problemi,ma mi secca ogni volta attaccare sto bestione di HD,la portabilità dove la mettiamo? ahah anzi sai che ti dico basta preoccuparsi di qualità e cose varie,alla fine il futuro è lossless con gli HD sempre più grandi (anzi cosa dico,SSD ![]() Ultima modifica di Splinter Cell : 30-10-2009 alle 18:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#530 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
Ho comprato un Lacie da 1 TB USB.... Ci ho fatto stare la mia collezione in LOSSLESS e il backup del Mac....Silenzioso, veloce e per ora pare non avere problemi di sorta.... ![]() Certo, è un 3.5, quindi non è trasportabile, ma così ho cancellato tutta la collezione di file LOSSY nella libreria di iTunes...
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#531 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Io, dopo 10 anni di mp3, sto pensando di passare da mp3 a 128kbps, ad AAC a 192kbps (o 256? varrebbe la pena ascoltando solo ipod per strada o a casa con le cuffie?). Da quello che leggo in giro, a parità di bitrate AAC è leggermente superiore, quindi ricomprimere i file loseless (e cambiare ipod, il 4gb non reggerebbe
![]()
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#532 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 709
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#533 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Compatibilità con chi? Vengono letti ovunque, nel 2009.
E poi non voglio superare un certo valore di bitrate, inutile per l'ascolto causale per strada, ma anche in cuffietta al computer, e che acorcia la durata della batteria dell'ipod. MP3 sta cedendo il passo, a parità di bitrate sembra che si abbia un miglior ascolto in AAC. Qualche esperto come vede l'accoppiata dbpoweramp+Nero AAC? E'ok un VBR con qualità 0.5? Sarebbe molto vicino ai 192kbps desiderati.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps Ultima modifica di flapane : 03-12-2009 alle 17:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#534 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Io ho notato ancora "piccolissimi" artefatti nei brani più complessi a 256Kbps.
La mia Collezione per iPod (ci ho messo una vagonata di tempo) è a 320Kbps, che torno a ripetere è un VBR, ottenuti dai miei Lossless...Ascoltare in LOSSLESS su un iPod o qualsivoglia PMP per me è folle....Ma io appartengo alla generazione delle musicassette quindi non faccio testo ![]() Un AAC a 320Kbps è quanto di più simile ad un PCM esista in circolazione, mentre MP3 purtroppo presenta ancora difetti strutturali dell'encoder... AAC tra l'altro ha pure passato molto "dignitosamente" il Test Musica classica.. Ho fatto delle Palylist anche con brani di classica, sonate per pianoforte, sinfonie che vengono riprodotti egregiamente. PEr quanto concerne il nuovo iPod Nano (ho scritto na mini-rece nelle stanze apposite di questo forum) molto più probabilmente hanno cambiato l' OPAMP, dato che ormai il DAC Cirrus Logic pare essere quello usato da Apple per la linea di iPod, tranne Touch ed iPhone dove pare resistere ancora il Wolfson.. Sta di fatto che il suono è radicalmente diverso dal 4G... Più preciso, analitico, aperto sulle medio alte.... Da quando ce l'ho non ho sentito il bisogno di pasticciare con l' Eq di iTunes.. Più che altro è il volume, più basso rispetto al 4G...Io ho risolto con iVolume per Mac, su Windows immagino si possa usare Replaygain (e tanti altri).... Saluti ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#535 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
Scusa la domanda...L'encoder di Nero, da sempre prevede di arrivare anche a 450Kbps....Ora, senza esagerare, e dopo alcune prove da me effettuate ti dico: perché limitarti? Usa i preset dell'encoder di Nero....Quello a 300KbpsVBR va già benissimo...I file vanno dai 180Kbps circa ai 320 Kbps circa ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#536 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Perchè dovrei comprare un nuovo ipod per contenerli, le cuffie del 3g non permetterebbero di apprezzarli, così come i rumori ambientali, in caso di ascolto per strada, senza contare un trascurabile accorciamento della durata della batteria.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#537 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
|
Quote:
![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#538 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1050
|
Sto iniziando a riconvertiree tutti i miei cd in mp3 per ricreare la mia collezione con un bit-rate migliore dei 160k usati in passato.
Ho una preferenza per iTunes e ho già iniziato con alcuni cd fatti a 256k. Ora mi sono imbattuto in questa discussione e dato che sono ancora in tempo mi stò domandando se continuare con lo standard mp3 in CBR, oppure se passare al VBR (ho NEro ma non ho capito se si usa Nero o un altro programma con il codec di Nero) oppure usare dBpoweramp che ho già scaricato e sembra molto interessante, ma con quale codec? (Nero, il default), oppure usare il formato AAC magari di iTunes? Molti dubbi che qualcuno di voi mi dovrebbe chiarire.
__________________
TV: Panasonic TH-42PX70EA DVD: Panasonic DMR-EX89 Notebook: Toshiba Satellite L50-A-1D6, Lenovo T430, Lenovo T540P Cellulare: iPhone 7 128GB Nero Opaco iPad: Air2 64GB + Cellular Vendite: Spank, Gighen_acer_aspire_3023, vittorio2, les2, Sallival, TnS|Supreme, coccox78, carlone88, massibirba, naporzione, creatron Acquisti: Recluta |
![]() |
![]() |
![]() |
#539 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1050
|
Alla mia richiesta aggiungo qualche domanda. Quando parlate di AAC intendete proprio i files con estensione AAC ed il corrispettivo codec AAC che si trova in DBpoweramp oppure files con estensione m4a prodotti sia da iTunes che da DBpoweramp con il codec m4a nero (AAC)?
Ovviamente ho scaricoato da Nero il file neroaacenc.exe. Ho fatto un po di prove con alcune canzoni sia in MP3 256K CBR che VBR poi, sia AAC che M4A a 300k in VBR. Personalmente non sento differenze. Magari dovrei sentire in cuffia e dovrei utilizzare canzoni di riferimento. Attendo consigli anche perchè i CD da convertire sono molti e questa volta vorrei partire con il piede giusto.
__________________
TV: Panasonic TH-42PX70EA DVD: Panasonic DMR-EX89 Notebook: Toshiba Satellite L50-A-1D6, Lenovo T430, Lenovo T540P Cellulare: iPhone 7 128GB Nero Opaco iPad: Air2 64GB + Cellular Vendite: Spank, Gighen_acer_aspire_3023, vittorio2, les2, Sallival, TnS|Supreme, coccox78, carlone88, massibirba, naporzione, creatron Acquisti: Recluta |
![]() |
![]() |
![]() |
#540 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1050
|
Nessuno risponde! Non abbiate paura; dai che ho qualche centinaio di cd da convertire e vorrei partire nel modo giusto.
__________________
TV: Panasonic TH-42PX70EA DVD: Panasonic DMR-EX89 Notebook: Toshiba Satellite L50-A-1D6, Lenovo T430, Lenovo T540P Cellulare: iPhone 7 128GB Nero Opaco iPad: Air2 64GB + Cellular Vendite: Spank, Gighen_acer_aspire_3023, vittorio2, les2, Sallival, TnS|Supreme, coccox78, carlone88, massibirba, naporzione, creatron Acquisti: Recluta |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:24.