Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2007, 09:47   #341
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Ti ho avvisato, se continui così il prossimo BAN sarà di qualche mese, e credo che ne godrebbe tutto il forum. Smettila di insultare.
Ora, il mio tono è sì aggressivo (forse è anche un po' comprensibile dopo la quantità di testo scritto e volutamente ignorata come non fosse mai stata scritta), ma questa volta dov'è che avrei insultato? Lo chiedo onestamente. Quando ho parlato di "ignorante", con specificando "nel senso che ignori", ho voluto precisare QUEL significato, non quello che gli si attribuisce per offendere. La questione del "nel senso che ignori" è poi stata più volte dimostrata, non sto inventando. Se non è consentito quel termine con la sua vera semantica, allora evito.

Quote:
Originariamente inviato da simon71
Noto che pure tu fai finta di non capire: "fissare degli standard" non significa che questi standard siano l'impianto "audiophile" da mille mila euro.
No, ti stai ancora arrampicando cercando di divagare, io ho parlato di metodologia standardizzata per un preciso scopo, per un preciso obiettivo, per un preciso ambiente (audio compresso basato su psicoacustica) in cui si va a operare, non altro.

Quote:
Originariamente inviato da simon71
Se dici questo desumo che tu non abbia la benchè minima idea di cosa significhi riprodurre "correttamente" il suono.
Tu invece non capisci proprio che quello di cui parli ha poco a che vedere con l'obiettivo da perseguire quando si tenta di affinare-far progredire codec audio con compressione a perdita basati su psicoacustica. Te lo ripeto per l'ennesima volta, visto che sembra difficile: è una metodologia standardizzata che ha effettivamente contribuito al progresso dei summenzionati codec, in questo preciso contesto quello di cui parli non è fondamentale e non sono solo io a smentirti, ma, per la miliardesima volta, la punta mondiale di questo settore.

Quote:
Originariamente inviato da simon71
A me vieni a fare le menate sul discorso C2 e offset?
Certo, a chi dovrei farli, sei tu che oggettivamente ha scritto cose errate a 360 gradi, cos'è ora devo indovinare quello che pensi leggendo il contrario con quello che scrivi? E tu ad uno che ti chiede consigli precisi su certe caratteristiche glissi e, tutto bello e felice, aggiungi pure "e non pregiudica assolutmanete la qualità del rippaggio...sono solo opzioni....". Stiamo entrando ai confini della realtà.

Perché continui a stare sul vago con frasi vaghe e generiche quando hai la possibilità pubblica di andare nello specifico/nel dettaglio?

Dai, perché non entriamo in dettaglio su cache e errori c2, anche a beneficio di chi ci segue. Come li hai impostati e soprattutto qual'è il loro PRECISO significato? Non hai aperto il thread per "insegnare" e dare consigli "corretti"? O vuoi continuare con la voluta approssimazione e glissamenti vari?

Quote:
Originariamente inviato da simon71
Dopo che mesi fa ho scandagliato mezzo WEB per trovare l'offset corretto di un cazzutissimo Drive aiutando un utente in panne??
Io mi baso su quello CHE SCRIVI, oltre al fatto che l'offset non c'entra una mazza con il discorso inerente qualità legato ai summenzionati.

Quote:
Originariamente inviato da simon71
Si That's All, una volta che si segue la guida di Proxima ed altre che girano (da anni) in rete!!!
In questo thread sono stato io che ha insistito con la guida di proxima, tu quando hai parlato di eac hai sempre fatto un riferimento ad un generico pack, e mi sembra fornito anche un link, che non c'entrava niente con la guida di proxima. Oltre al FATTO che quando discutevi con virelai non c'è stato alcun accenno a tale guida, anche perché mi sembra fosse lui a voler usare piuttosto qualcosa di personalizzabile e/o impostato a mano, ecco il perché ti ha fatto quelle precise domande, alle quali hai risposto glissandole con la scusa dell'oggettivamente errato "il resto è intuitivo e non pregiudica assolutmanete la qualità del rippaggio...sono solo opzioni....".

Lo so che non sai più dove sbattere la testa, ma evita almeno riferimenti a cose già scritte che chiunque può controllare e tranquillamente smentirti.

Deciditi ad essere concreto, io mi baso sempre su ciò che uno scrive, non su ciò che non scrive perchè non sa.

Ultima modifica di maldepanza : 11-01-2007 alle 10:08.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 14:22   #342
virelai
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
Regà,vi prego...non facciamo in modo che kewell debba intervenire nuovamente!

Il mio intervento ha riscatenato la tempesta,e me ne rammarico,ma posso vi assicurare che non era questa la mia intenzione.

Propongo di prenderci tutti una pausa dal thread,onde dissipare l'energia non proprio positiva che si è nuovamente accumulata.
Ciao

--EDIT--

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence
Mi pare che tu non abbia seguito il discorso, o forse mi stai prendendo in giro...
Ho seguito il discorso,e non ti sto affatto prendendo in giro ; la conclusione che traggo è che abbiamo una concezione inconciliabile di cosa siano le opinioni personali,a cosa servano,ed in quali casi sia bene esprimerle (secondo la mia opinione ( ) sempre,anche a costo di risultare "non competenti" in un a determinata disciplina;certo che quando si parla di scienza bisognerebbe andarci più cauti,senza però essere obbligati all'auto-censura).
Detto questo,mi pare che Simon abbia fornito un esempio che rappresenta bene ciò che io volevo esprimere con quella mia domanda.
Ciao
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale

Ultima modifica di virelai : 11-01-2007 alle 14:36.
virelai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 19:49   #343
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da virelai
Regà,vi prego...non facciamo in modo che kewell debba intervenire nuovamente!

Il mio intervento ha riscatenato la tempesta,e me ne rammarico,ma posso vi assicurare che non era questa la mia intenzione.

Propongo di prenderci tutti una pausa dal thread,onde dissipare l'energia non proprio positiva che si è nuovamente accumulata.
Ciao

--EDIT--



Ho seguito il discorso,e non ti sto affatto prendendo in giro ; la conclusione che traggo è che abbiamo una concezione inconciliabile di cosa siano le opinioni personali,a cosa servano,ed in quali casi sia bene esprimerle (secondo la mia opinione ( ) sempre,anche a costo di risultare "non competenti" in un a determinata disciplina;certo che quando si parla di scienza bisognerebbe andarci più cauti,senza però essere obbligati all'auto-censura).
Detto questo,mi pare che Simon abbia fornito un esempio che rappresenta bene ciò che io volevo esprimere con quella mia domanda.
Ciao
Il punto è che non si parla di scienza Virelai, la quale in questo caso ha un nome e corrisponde a quello di acustica, ma di psicoacustica....insomma un po' come paragonare la psicanalisi alla neurologia: tutte e due si occupano di cervello, ma con un approccio molto diverso Lascio a te la conclusione del ragionamento....
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 00:12   #344
Snickers
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
Ora, il mio tono è sì aggressivo (forse è anche un po' comprensibile dopo la quantità di testo scritto e volutamente ignorata come non fosse mai stata scritta), ma questa volta dov'è che avrei insultato? Lo chiedo onestamente. Quando ho parlato di "ignorante", con specificando "nel senso che ignori"
Ecco, a proposito di ciò, non molti mesi fa (3 al massimo) sono stato sospeso per questa cosa, dopo una aspra discussione (in cui avevo pienamente ragione e mi ero trattenuto da insulti) ho chiuso un post con scritto "detto questo, per me puoi permanere nella tua ignoranza", nonostante con quella frase abbia deciso di fermarmi, fu proprio la parola ignoranza a farmi sospendere (e nb che se me ne stavo zitto segavano solo l'altro utente), quindi occhio ad usare quella parolina...
__________________
Membro Hwup's Kiss Army
Snickers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 04:12   #345
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
Quote:
Originariamente inviato da Snickers
Ecco, a proposito di ciò, non molti mesi fa (3 al massimo) sono stato sospeso per questa cosa, dopo una aspra discussione (in cui avevo pienamente ragione e mi ero trattenuto da insulti) ho chiuso un post con scritto "detto questo, per me puoi permanere nella tua ignoranza", nonostante con quella frase abbia deciso di fermarmi, fu proprio la parola ignoranza a farmi sospendere (e nb che se me ne stavo zitto segavano solo l'altro utente), quindi occhio ad usare quella parolina...
Eh Snickers che ce vuoi fà....evidentemente qualcuno ha i Santi in paradiso E in ogni caso più della singola parola talvolta ad essere quasi più offensivo è il "senso" generale...
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 13:16   #346
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
ciaociao

Mi sono iscritta perché volevo fare alcune osservazioni e una richiesta non impegnativa, la tirerò un po' lunga solo ora perché ho accumulato tante considerazioni dopo aver letto tutto il thread.

Seguo HA da 7-8 mesi (per me è un po' duro da seguire perché c'è tantissima carne al fuoco) e ho googlato varie info in italiano da interventi di [proxima], Rudy e pochi altri che frequentavano fruttuosamente un newsgroup. Ho seguito tutto questo estenuantissimo thread ( ) e, nonostante i battibecchi e le lungaggini infinite più o meno disturbanti, non posso esimermi dal dire che era da tanto che non vedevo in un singolo thread una singola persona, il signor Depanza Mal (me lo consenta, il nick mi ispira troppo...), esternare così tanti spunti e informazioni utili di un campo estremamente vasto come questo (si può anche azzardare nel considerare i suoi post logorroici perfino riassuntivi, visto che sono stati toccati tanti aspetti, alcuni anche un pochetto "sinistri"). Quello che ha detto, almeno ciò che ho potuto comprendere tecnicamente, è totalmente in linea con quanto ho letto dalle fonti inizialmente citate, che io, pur dal mio piccolo, reputo molto affidabili, anche perchè ho iniziato a constatarlo di persona partendo dall'archivio (http://gurusamples2.free.fr/) del già citato guruboolez per quanto riguarda i campioni per i test (ce ne sono tanti altri nei siti affiliati a HA) e naturalmente seguendo tutto l'iter indicato da HA che è quello citato spesso da depanza.

Ho preferito partire con la classica perché quella che mi è sembrata mettere più in difficoltà alcuni aspetti psicoacustici (per esempio il mascheramento) di questi compressori audio.

Oltre a quanto già detto da depanza sul vorbis di aoyumi, vorrei aggiungere che si è dimostrato molto competitivo (e spesso superandolo leggermente) non solo con il low complexity profile dell'aac di Apple e Nero Digital tipicamente dai 128kbps e oltre, ma anche fino a bassi bitrate quali 80kbps dove entrano in campo altre tecniche aac (alcune già citate da depanza e che purtroppo sono incompatibili con itunes, come pns e is) pensate per bassi bitrate. Mi sembra di capire che tra non molto partirà il test pubblico sui multiformato a 64kbps e un po' mi dispiace, avrei preferito uno sugli 80kbps visto che a nero digital stanno cercando di ottimizzare proprio su questo range.

Ma, test uditivi a parte, la mia necessità è un'altra, ovvero convertire finalmente in loss less tutti i miei cd-audio e vorrei farlo nella maniera qualitativamente più sicura, soprattutto partendo dalla fase che pare essere più importante per la qualità (l'estrazione). Puntualizzo su questo perché vorrei approfondire/capire delle cose accennate da depanza, anche perché lui stesso si è offerto di approfondire, sul fatto del range quality 100 e copy Ok con un eac non impostato correttamente (che oltretutto mi ha fatto pensare a che thread disinformativo su HWUpgrade potesse far riferimento una miniguida italiana letta quasi un mese fa), e questioni su come ottenere il miglior compromesso tra grado di compressione e velocità in decodifica (agevolante il seek time, le fasi di transcodifica, ...) dei loss less che ha definito fortemente asimmetrici (per esempio wavpack che credo sceglierò, tak anche se in beta2 è ancora troppo acerbo).

Il punto è che per affrontare pubblicamente tutto questo si rischia di ricadere in un certo bailame flammoso che per quanto ho capito è riconducibile all'essere d'accordo o meno su contenuti e soprattutto metodologie menzionate/adottate da Hydrogen Audio, [proxima] e altri. Per questo motivo, e visto che forse potrebbe interessare anche altri frequentatori di questo web forum molto frequentato, mi chiedevo se non converrebbe aprire un nuovo specifico thread per i non scettici di hydrogen e tecnicamente focalizzato che andasse dritto al punto e quindi non disturbare/alimentare casini ulteriormente in questo.
Credo che, per forza di cose, potrebbe essere una soluzione anche per un thread corto con info "circoncise" ( ), che naturalmente non prenderei come un help desk gratuito.


Se non interessa, pazienza e amici/amiche-frequentatori come prima, io ci ho provato, ciaociao
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 18:16   #347
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
Quote:
Originariamente inviato da simon71
Eh Snickers che ce vuoi fà....evidentemente qualcuno ha i Santi in paradiso
Per chiudere la vicenda e dare una risposta pubblica.
Maldepanza non ha santi in pardiso, visto che è stato sospeso dal sottoscritto due volte in questo thread per un totale (se non erro) di 15 giorni.
Semplicemente, in questo caso, non ho ravvisato estremi per sanzioni, se non un'ammonizione/richiamo.
Se non vi state simpatici esiste questa funzione:
http://www.hwupgrade.it/forum/profile.php?do=editlist
dove inserire gli utenti che si vogliono "ignorare". I post degli utenti in ignore vengono nascosti alla lettura.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2007, 16:41   #348
virelai
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
ragazzi,non capisco perchè,ma non riesco in nessun modo a far scrivere automaticamente i tags!
Ho estratto una traccia da uno dei miei album,per fare delle prove di compressione,ed ho usato tutte le combinazioni possibili per far scrivere i tags,ma nulla:
1.Ho provato a far scrivere i tags da lame da riga di comando,disttivando l'ozione di eac "add i3 tags",ed ho provato sia con "id3v1.1 only" sia con "id3v2 only pad id3v2", sia con "add id3v2 pad id3v2" ed in nessun caso mi ha scritto i tags.
2.Ho provato a farli scrivere da eac,provando tutte le opzioni possibili che si trovano in EAC-->compression options-->id3 tags,ma anche in questo caso nulla.
Il nome del file wav,quando è stato estratto,è stato costruito a partire dal CD text,e non dal freedb.
In pratica,non mi scrive i tags,ed il nome del file compresso è tale e quale a quello del wav.
Ma cosa sbaglio?
Devo specificare che,durante la compressione,vedo nel prompt di dos che il nome del file wav non è il nome effetivo,bensì è composto da simboli (!fnft! o qualcosa del genere..)
E poi volevo cheiedere se con una sintassi del tipo -V 2 --vbr-new è possibile usare altre opzioni quali -b xxx -m x -q x,e nel caso fosse possibile,dove devono essere scritte,prima o dopo --vbr-new?
Ciao

P.S. io sono d'accordo sulla creazione di un thread nuovo,più tecnico,ma non per distinguere tra hydrogenaudioisti e non,semplicemente penso che risulterebbe di grande utilità.
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale
virelai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2007, 18:44   #349
Snickers
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
Quote:
Originariamente inviato da virelai
ragazzi,non capisco perchè,ma non riesco in nessun modo a far scrivere automaticamente i tags!
Ho estratto una traccia da uno dei miei album,per fare delle prove di compressione,ed ho usato tutte le combinazioni possibili per far scrivere i tags,ma nulla:
1.Ho provato a far scrivere i tags da lame da riga di comando,disttivando l'ozione di eac "add i3 tags",ed ho provato sia con "id3v1.1 only" sia con "id3v2 only pad id3v2", sia con "add id3v2 pad id3v2" ed in nessun caso mi ha scritto i tags.
2.Ho provato a farli scrivere da eac,provando tutte le opzioni possibili che si trovano in EAC-->compression options-->id3 tags,ma anche in questo caso nulla.
Il nome del file wav,quando è stato estratto,è stato costruito a partire dal CD text,e non dal freedb.
In pratica,non mi scrive i tags,ed il nome del file compresso è tale e quale a quello del wav.
Ma cosa sbaglio?
Devo specificare che,durante la compressione,vedo nel prompt di dos che il nome del file wav non è il nome effetivo,bensì è composto da simboli (!fnft! o qualcosa del genere..)
E poi volevo cheiedere se con una sintassi del tipo -V 2 --vbr-new è possibile usare altre opzioni quali -b xxx -m x -q x,e nel caso fosse possibile,dove devono essere scritte,prima o dopo --vbr-new?
Ciao

P.S. io sono d'accordo sulla creazione di un thread nuovo,più tecnico,ma non per distinguere tra hydrogenaudioisti e non,semplicemente penso che risulterebbe di grande utilità.
Se stai parlando di EAC, beh, basta fare dalle cose in alto "Database" e poi Get Cd information from freedb
__________________
Membro Hwup's Kiss Army
Snickers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2007, 19:01   #350
virelai
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
Non è quello il problema,il problema sono i tags dell' mp3.
Il nome del file wav è corretto,così come ho detto io ad EAC di costruirlo;e prendendo le info dal cd text,non credo cambi qualcosa (sempre che il cd sia provvisto di cd-text,o che il drive sia capace di leggerlo).
Non so perchè poi,durante la compressione,nel prompt di dos,il file del wav (così come quello dell' mp3), non siano corretti.
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale

Ultima modifica di virelai : 15-01-2007 alle 19:04.
virelai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2007, 22:06   #351
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
Purtroppo la cosa non può essere sbolognata così. Ogni codec ha diverse impostazioni, può essere ottimizzato maggiormente per bassi bitrate (quindi adotterà tecniche di tipo sbr e simili) o viceversa per alti bitrate, può avere comportamento uniforme, può comportarsi diversamente a seconda del range bitrate (anche con il vbr), può avere una natura subband (come mp2, mpc, ecc.) quindi ad alti bitrate meno incline a beccarsi certi tipici difetti audio che si possono riscontrare con i transform codec (quelli utilizzanti la trasformata discreta modificata in coseno).

Si può molto schematizzare per bitrate. Nel classico range di bitrate 128-192kbps (tra i più utilizzati), tra i migliori (nelle loro implementazioni e, attenzione, con scopo di perseguire la maggior e fedele trasparenza con l'originale):

MP3 < AAC/OggVorbis (qua ci sarebbe anche MPC, il quale migliora salendo di bitrate, anche se ormai, sia AAC che OggVorbis sono talmente migliorati da essere sempre più livellati con mpc anche a 200 e più kbps).
Allora diciamo che in maniera liscia, cioè senza ottimizzazioni, e intorno ad 1 bitrate di 128-192kbps:
MP2 < MP3 < MP3PRO (deprecato) < AAC/OggVorbis ?!


... e se invece di fare il classico range noi li classificassimo x gli scopi?!
Ad esempio x lo streaming oppure per l'home theatre chi va meglio e perchè e fino a quando va meglio?!

Che ne dici?!

DOMANDONE DA 100e DEL MONOPOLI:
Ma OggVorbis è 1 cosa sola?!
Perchè io su Wikipedia ho trovato 2 cose distinte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ogg
http://it.wikipedia.org/wiki/Vorbis

[NB]
Chi è interessato al discorso è gentilmente invitato a farlo in:
[CODECs] Chiarimenti specifici-generici su alcuni-tutti i formati.

proprio x dare + ordine alla sezione che risulta già decisamente incasinata.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 15-01-2007 alle 22:45.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 14:23   #352
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg
Oltre a quanto già detto da depanza sul vorbis di aoyumi, vorrei aggiungere che si è dimostrato molto competitivo
Aggiungo che per implementare/supportare AAC i vari produttori devono pagare un bel po' in licenze, mentre con vorbis non pagano assolutamente niente (ancora meno del supporto ad mp3). Menziono questo perché il supporto a vorbis inizio a vederlo perfino in prodotti che cercano di differenziarsi soprattutto su un versante audio qualitativo, come certi player portatili utilizzanti i più recenti DAC 24bit Wolfson. Insomma, OggVorbis è totalmente gratuito per utenti finali e produttori, ha un livello qualitativo attualmente al top dei lossy e la sua apertura ha consentito di creare tutta una serie di tool gestionali che massimizzano la flessibilità d'uso (a differenza di aac, dove si mettono pure i bastoni tra le ruote, vedere il decoder "broken" dell'ipod che non supporta alcune caratteristiche presenti nelle specifiche dello standard, cosa che invece fa nero digital) da parte dell'utente finale.


Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg
Ma, test uditivi a parte, la mia necessità è un'altra, ovvero... <CUT>
Hai un PM ultra-ciccione nell'altro forum.


ciao
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 19:56   #353
virelai
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
Qualcuno ha 2 secondi da dedicare alle mie due domande postate poco più in alto?
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale
virelai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 21:06   #354
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
SACD scusa 2 domande veloci:
Ho trovato un negozio a Milano che pur non nascendo come negozio Hi-Fi end mi ha sorpreso per la quantità e la qualità dei marchi trattati Dalle lavatrici Bosch agli aspirapolveri Ariston........a McIntosh, Dynaudio, Nad e Kef....solo per citarne alcuni....nella sala High-end..... Sono rimasto basito....
Ordunque....Che ne pensi di un'accoppiata NAD M3 con Diffusori Dynaudio audience 52...oppure sono migliori le contour o le Focus
Come finale meglio NAD o Areon, quello valvolare di cui mi sfugge il nome

Se potessi dirimere la nebbia che mi ottenebra te ne sarei grato....
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 21:33   #355
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
Quote:
Originariamente inviato da simon71
SACD scusa 2 domande veloci:
Ho trovato un negozio a Milano che pur non nascendo come negozio Hi-Fi end mi ha sorpreso per la quantità e la qualità dei marchi trattati Dalle lavatrici Bosch agli aspirapolveri Ariston........a McIntosh, Dynaudio, Nad e Kef....solo per citarne alcuni....nella sala High-end..... Sono rimasto basito....
Ordunque....Che ne pensi di un'accoppiata NAD M3 con Diffusori Dynaudio audience 52...oppure sono migliori le contour o le Focus
Come finale meglio NAD o Areon, quello valvolare di cui mi sfugge il nome

Se potessi dirimere la nebbia che mi ottenebra te ne sarei grato....
Che negozio era?

Cmq quale era la tua fascia di prezzo?
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 22:02   #356
simon71
Senior Member
 
L'Avatar di simon71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
a parte il fatto che ti domando scusa perché ho postato nella sezione un tantinello sbagliata sono davvero fuso in questo periodo

Ti rispondo nel 3d corretto...e cioè sintoampli, subwoofers e amena compagnia
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G
simon71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 11:21   #357
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
Quote:
Originariamente inviato da virelai
ragazzi,non capisco perchè,ma non riesco in nessun modo a far scrivere automaticamente i tags!
Ho estratto una traccia da uno dei miei album,per fare delle prove di compressione,ed ho usato tutte le combinazioni possibili per far scrivere i tags,ma nulla:
1.Ho provato a far scrivere i tags da lame da riga di comando,disttivando l'ozione di eac "add i3 tags",ed ho provato sia con "id3v1.1 only" sia con "id3v2 only pad id3v2", sia con "add id3v2 pad id3v2" ed in nessun caso mi ha scritto i tags.
2.Ho provato a farli scrivere da eac,provando tutte le opzioni possibili che si trovano in EAC-->compression options-->id3 tags,ma anche in questo caso nulla.
Il nome del file wav,quando è stato estratto,è stato costruito a partire dal CD text,e non dal freedb.
In pratica,non mi scrive i tags,ed il nome del file compresso è tale e quale a quello del wav.
Ma cosa sbaglio?
Devo specificare che,durante la compressione,vedo nel prompt di dos che il nome del file wav non è il nome effetivo,bensì è composto da simboli (!fnft! o qualcosa del genere..)
E poi volevo cheiedere se con una sintassi del tipo -V 2 --vbr-new è possibile usare altre opzioni quali -b xxx -m x -q x,e nel caso fosse possibile,dove devono essere scritte,prima o dopo --vbr-new?
Ciao
Lo so che è una palla, ma se proprio non riesci a risolvere potresti utilizzare un programma tipo "Tag & Rename" per rinominare in massa a partire dal nome del file. Domanda banale... non è che sbagli la sintassi?
Potresti mandarmi via mail il file doi configurazione di EAC che utilizzi? Contattami in PVT per avere la mia mail

Quote:
P.S. io sono d'accordo sulla creazione di un thread nuovo,più tecnico,ma non per distinguere tra hydrogenaudioisti e non,semplicemente penso che risulterebbe di grande utilità.
Perché no
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 12:21   #358
|D@ve|
Senior Member
 
L'Avatar di |D@ve|
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Modena
Messaggi: 1555
Quote:
Originariamente inviato da virelai
ragazzi,non capisco perchè,ma non riesco in nessun modo a far scrivere automaticamente i tags!
Ho estratto una traccia da uno dei miei album,per fare delle prove di compressione,ed ho usato tutte le combinazioni possibili per far scrivere i tags,ma nulla:
1.Ho provato a far scrivere i tags da lame da riga di comando,disttivando l'ozione di eac "add i3 tags",ed ho provato sia con "id3v1.1 only" sia con "id3v2 only pad id3v2", sia con "add id3v2 pad id3v2" ed in nessun caso mi ha scritto i tags.
2.Ho provato a farli scrivere da eac,provando tutte le opzioni possibili che si trovano in EAC-->compression options-->id3 tags,ma anche in questo caso nulla.
Il nome del file wav,quando è stato estratto,è stato costruito a partire dal CD text,e non dal freedb.
In pratica,non mi scrive i tags,ed il nome del file compresso è tale e quale a quello del wav.
Ma cosa sbaglio?
Devo specificare che,durante la compressione,vedo nel prompt di dos che il nome del file wav non è il nome effetivo,bensì è composto da simboli (!fnft! o qualcosa del genere..)
E poi volevo cheiedere se con una sintassi del tipo -V 2 --vbr-new è possibile usare altre opzioni quali -b xxx -m x -q x,e nel caso fosse possibile,dove devono essere scritte,prima o dopo --vbr-new?
Ciao

P.S. io sono d'accordo sulla creazione di un thread nuovo,più tecnico,ma non per distinguere tra hydrogenaudioisti e non,semplicemente penso che risulterebbe di grande utilità.

Io per gli MP3 sono solito usare questo preset :

-V 1 --vbr-new -m s --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d

Non ho mai riscontrato problemi nella compilazione automatica dei tags , neppure in presenza di CD con TEXT .
Eventualmente potresti provare a comprimere con altri codec (OGG ad esempio) per constatare se il problema persiste .
Consiglio inoltre di provare l' ultimo LAME 3.98 Alpha 11 , sembra davvero miracoloso , risolvendo alcuni vecchi problemi presenti sulle versioni precendenti .
Ho rippato una decina di CD recentemente , e sono rimasto sorpreso ; a parita' di preset pero' ho avvertito un incremento minimo nel bitrate (nell' ordine di 4-5 k per song , che si traducono in circa 3-4 mega per ogni album completo) , confermate ?
Nelle situazioni audio mediamente complesse mi sembra che si appoggi direttamente alla porzione 320 k , prima ricordo che sfruttava maggiormente i 256 k , relegando i 320 solo a condizioni limite .
Ovviamente mi trovo nella identica situazione di test , con gli stessi attributi e preset (V1 VBR) .
Ecco il link :

http://www.free-codecs.com/Lame_Encoder_download.htm

Inoltre L' algoritmo -NEW da quanto so' e' applicabile solo a flussi VBR .
Ciao .
|D@ve| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 22:30   #359
maldepanza
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
Quote:
Originariamente inviato da |D@ve|
Consiglio inoltre di provare l' ultimo LAME 3.98 Alpha 11 , sembra davvero miracoloso, risolvendo alcuni vecchi problemi presenti sulle versioni precendenti.
Sì, ma nello stesso tempo, come rilevato nei vari thread del solito forum, peggiora decisamente su altri versanti rispetto alla stable 3.97.
Una parola sui preset. Sono così perché devono rimanere così. Dopo anni in cui l'utente spippolava con le più esotiche impostazioni (creando a volte molti più danni di quelli che pensava risolvere), si è deciso ("hanno" deciso, gli sviluppatori e i più diretti e di lunga data blind listening tester) per il bene dello stesso utente di utilizzare dei preset impostati al massimo livello qualitativo per ogni specifico preset/target. Inoltre, varie impostazioni/comportamenti non sono modificabili dall'utente agendo a linea comando perché sono stati hard-coded.
Quindi se un preset è così, va lasciato assolutamente così (di conseguenza se non è stato deciso l' -m s ci sono validi motivi), rarissime le eccezioni, tipo la proficua

--athaa-sensitivity 1 di proxima nei preset contemplanti V4 e V5 (non presente nelle info ufficiali messe sotto, ma ultra-sicuro perché verificato su strada ai tempi dei blind listening test sulla 3.96x, da guruboolez, ecc..

Per riassumere un pochetto:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=28124
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME

ciao

Ultima modifica di maldepanza : 20-01-2007 alle 22:33.
maldepanza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 22:42   #360
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza
--athaa-sensitivity 1 di proxima nei preset contemplanti V4 e V5
A cosa serve?
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v