|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#341 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Perché continui a stare sul vago con frasi vaghe e generiche quando hai la possibilità pubblica di andare nello specifico/nel dettaglio? Dai, perché non entriamo in dettaglio su cache e errori c2, anche a beneficio di chi ci segue. Come li hai impostati e soprattutto qual'è il loro PRECISO significato? Non hai aperto il thread per "insegnare" e dare consigli "corretti"? O vuoi continuare con la voluta approssimazione e glissamenti vari? Quote:
Quote:
Lo so che non sai più dove sbattere la testa, ma evita almeno riferimenti a cose già scritte che chiunque può controllare e tranquillamente smentirti. Deciditi ad essere concreto, io mi baso sempre su ciò che uno scrive, non su ciò che non scrive perchè non sa. Ultima modifica di maldepanza : 11-01-2007 alle 10:08. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#342 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
|
Regà,vi prego...non facciamo in modo che kewell debba intervenire nuovamente!
Il mio intervento ha riscatenato la tempesta,e me ne rammarico,ma posso vi assicurare che non era questa la mia intenzione. Propongo di prenderci tutti una pausa dal thread,onde dissipare l'energia non proprio positiva che si è nuovamente accumulata. ![]() Ciao --EDIT-- Quote:
![]() ![]() Detto questo,mi pare che Simon abbia fornito un esempio che rappresenta bene ciò che io volevo esprimere con quella mia domanda. Ciao
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale Ultima modifica di virelai : 11-01-2007 alle 14:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#343 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#344 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#345 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#346 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
ciaociao
![]() Mi sono iscritta perché volevo fare alcune osservazioni e una richiesta non impegnativa, la tirerò un po' lunga solo ora perché ho accumulato tante considerazioni dopo aver letto tutto il thread. Seguo HA da 7-8 mesi (per me è un po' duro da seguire perché c'è tantissima carne al fuoco) e ho googlato varie info in italiano da interventi di [proxima], Rudy e pochi altri che frequentavano fruttuosamente un newsgroup. Ho seguito tutto questo estenuantissimo thread ( ![]() Ho preferito partire con la classica perché quella che mi è sembrata mettere più in difficoltà alcuni aspetti psicoacustici (per esempio il mascheramento) di questi compressori audio. Oltre a quanto già detto da depanza sul vorbis di aoyumi, vorrei aggiungere che si è dimostrato molto competitivo (e spesso superandolo leggermente) non solo con il low complexity profile dell'aac di Apple e Nero Digital tipicamente dai 128kbps e oltre, ma anche fino a bassi bitrate quali 80kbps dove entrano in campo altre tecniche aac (alcune già citate da depanza e che purtroppo sono incompatibili con itunes, come pns e is) pensate per bassi bitrate. Mi sembra di capire che tra non molto partirà il test pubblico sui multiformato a 64kbps e un po' mi dispiace, avrei preferito uno sugli 80kbps visto che a nero digital stanno cercando di ottimizzare proprio su questo range. Ma, test uditivi a parte, la mia necessità è un'altra, ovvero convertire finalmente in loss less tutti i miei cd-audio e vorrei farlo nella maniera qualitativamente più sicura, soprattutto partendo dalla fase che pare essere più importante per la qualità (l'estrazione). Puntualizzo su questo perché vorrei approfondire/capire delle cose accennate da depanza, anche perché lui stesso si è offerto di approfondire, sul fatto del range quality 100 e copy Ok con un eac non impostato correttamente (che oltretutto mi ha fatto pensare a che thread disinformativo su HWUpgrade potesse far riferimento una miniguida italiana letta quasi un mese fa), e questioni su come ottenere il miglior compromesso tra grado di compressione e velocità in decodifica (agevolante il seek time, le fasi di transcodifica, ...) dei loss less che ha definito fortemente asimmetrici (per esempio wavpack che credo sceglierò, tak anche se in beta2 è ancora troppo acerbo). Il punto è che per affrontare pubblicamente tutto questo si rischia di ricadere in un certo bailame flammoso che per quanto ho capito è riconducibile all'essere d'accordo o meno su contenuti e soprattutto metodologie menzionate/adottate da Hydrogen Audio, [proxima] e altri. Per questo motivo, e visto che forse potrebbe interessare anche altri frequentatori di questo web forum molto frequentato, mi chiedevo se non converrebbe aprire un nuovo specifico thread per i non scettici di hydrogen e tecnicamente focalizzato che andasse dritto al punto e quindi non disturbare/alimentare casini ulteriormente in questo. Credo che, per forza di cose, potrebbe essere una soluzione anche per un thread corto con info "circoncise" ( ![]() Se non interessa, pazienza e amici/amiche-frequentatori come prima, io ci ho provato, ciaociao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#347 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Quote:
Maldepanza non ha santi in pardiso, visto che è stato sospeso dal sottoscritto due volte in questo thread per un totale (se non erro) di 15 giorni. Semplicemente, in questo caso, non ho ravvisato estremi per sanzioni, se non un'ammonizione/richiamo. Se non vi state simpatici esiste questa funzione: http://www.hwupgrade.it/forum/profile.php?do=editlist dove inserire gli utenti che si vogliono "ignorare". I post degli utenti in ignore vengono nascosti alla lettura.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#348 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
|
ragazzi,non capisco perchè,ma non riesco in nessun modo a far scrivere automaticamente i tags!
Ho estratto una traccia da uno dei miei album,per fare delle prove di compressione,ed ho usato tutte le combinazioni possibili per far scrivere i tags,ma nulla: 1.Ho provato a far scrivere i tags da lame da riga di comando,disttivando l'ozione di eac "add i3 tags",ed ho provato sia con "id3v1.1 only" sia con "id3v2 only pad id3v2", sia con "add id3v2 pad id3v2" ed in nessun caso mi ha scritto i tags. 2.Ho provato a farli scrivere da eac,provando tutte le opzioni possibili che si trovano in EAC-->compression options-->id3 tags,ma anche in questo caso nulla. Il nome del file wav,quando è stato estratto,è stato costruito a partire dal CD text,e non dal freedb. In pratica,non mi scrive i tags,ed il nome del file compresso è tale e quale a quello del wav. Ma cosa sbaglio? Devo specificare che,durante la compressione,vedo nel prompt di dos che il nome del file wav non è il nome effetivo,bensì è composto da simboli (!fnft! o qualcosa del genere..) E poi volevo cheiedere se con una sintassi del tipo -V 2 --vbr-new è possibile usare altre opzioni quali -b xxx -m x -q x,e nel caso fosse possibile,dove devono essere scritte,prima o dopo --vbr-new? Ciao P.S. io sono d'accordo sulla creazione di un thread nuovo,più tecnico,ma non per distinguere tra hydrogenaudioisti e non,semplicemente penso che risulterebbe di grande utilità. ![]()
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale |
![]() |
![]() |
![]() |
#349 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1984
|
Quote:
__________________
Membro Hwup's Kiss Army |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#350 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
|
Non è quello il problema,il problema sono i tags dell' mp3.
Il nome del file wav è corretto,così come ho detto io ad EAC di costruirlo;e prendendo le info dal cd text,non credo cambi qualcosa (sempre che il cd sia provvisto di cd-text,o che il drive sia capace di leggerlo). Non so perchè poi,durante la compressione,nel prompt di dos,il file del wav (così come quello dell' mp3), non siano corretti.
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale Ultima modifica di virelai : 15-01-2007 alle 19:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#351 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
MP2 < MP3 < MP3PRO (deprecato) < AAC/OggVorbis ?! ![]() ... e se invece di fare il classico range noi li classificassimo x gli scopi?! Ad esempio x lo streaming oppure per l'home theatre chi va meglio e perchè e fino a quando va meglio?! Che ne dici?! ![]() DOMANDONE DA 100e DEL MONOPOLI: Ma OggVorbis è 1 cosa sola?! Perchè io su Wikipedia ho trovato 2 cose distinte: http://it.wikipedia.org/wiki/Ogg http://it.wikipedia.org/wiki/Vorbis [NB] Chi è interessato al discorso è gentilmente invitato a farlo in: [CODECs] Chiarimenti specifici-generici su alcuni-tutti i formati. proprio x dare + ordine alla sezione che risulta già decisamente incasinata. ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 15-01-2007 alle 22:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#352 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
![]() Quote:
ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#353 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
|
Qualcuno ha 2 secondi da dedicare alle mie due domande postate poco più in alto?
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale |
![]() |
![]() |
![]() |
#354 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
SACD scusa 2 domande veloci:
Ho trovato un negozio a Milano che pur non nascendo come negozio Hi-Fi end mi ha sorpreso per la quantità e la qualità dei marchi trattati ![]() ![]() Ordunque....Che ne pensi di un'accoppiata NAD M3 con Diffusori Dynaudio audience 52...oppure sono migliori le contour o le Focus ![]() Come finale meglio NAD o Areon, quello valvolare di cui mi sfugge il nome ![]() Se potessi dirimere la nebbia che mi ottenebra te ne sarei grato.... ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#355 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
|
Quote:
Cmq quale era la tua fascia di prezzo?
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#356 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
a parte il fatto che ti domando scusa perché ho postato nella sezione un tantinello sbagliata
![]() ![]() Ti rispondo nel 3d corretto...e cioè sintoampli, subwoofers e amena compagnia ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
![]() |
![]() |
![]() |
#357 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Quote:
Potresti mandarmi via mail il file doi configurazione di EAC che utilizzi? Contattami in PVT per avere la mia mail ![]() Quote:
![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#358 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Modena
Messaggi: 1555
|
Quote:
Io per gli MP3 sono solito usare questo preset : -V 1 --vbr-new -m s --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d Non ho mai riscontrato problemi nella compilazione automatica dei tags , neppure in presenza di CD con TEXT . Eventualmente potresti provare a comprimere con altri codec (OGG ad esempio) per constatare se il problema persiste . Consiglio inoltre di provare l' ultimo LAME 3.98 Alpha 11 , sembra davvero miracoloso , risolvendo alcuni vecchi problemi presenti sulle versioni precendenti . Ho rippato una decina di CD recentemente , e sono rimasto sorpreso ; a parita' di preset pero' ho avvertito un incremento minimo nel bitrate (nell' ordine di 4-5 k per song , che si traducono in circa 3-4 mega per ogni album completo) , confermate ? Nelle situazioni audio mediamente complesse mi sembra che si appoggi direttamente alla porzione 320 k , prima ricordo che sfruttava maggiormente i 256 k , relegando i 320 solo a condizioni limite . Ovviamente mi trovo nella identica situazione di test , con gli stessi attributi e preset (V1 VBR) . Ecco il link : http://www.free-codecs.com/Lame_Encoder_download.htm Inoltre L' algoritmo -NEW da quanto so' e' applicabile solo a flussi VBR . Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#359 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
Una parola sui preset. Sono così perché devono rimanere così. Dopo anni in cui l'utente spippolava con le più esotiche impostazioni (creando a volte molti più danni di quelli che pensava risolvere), si è deciso ("hanno" deciso, gli sviluppatori e i più diretti e di lunga data blind listening tester) per il bene dello stesso utente di utilizzare dei preset impostati al massimo livello qualitativo per ogni specifico preset/target. Inoltre, varie impostazioni/comportamenti non sono modificabili dall'utente agendo a linea comando perché sono stati hard-coded. Quindi se un preset è così, va lasciato assolutamente così (di conseguenza se non è stato deciso l' -m s ci sono validi motivi), rarissime le eccezioni, tipo la proficua --athaa-sensitivity 1 di proxima nei preset contemplanti V4 e V5 (non presente nelle info ufficiali messe sotto, ma ultra-sicuro perché verificato su strada ai tempi dei blind listening test sulla 3.96x, da guruboolez, ecc.. Per riassumere un pochetto: http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=28124 http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME ciao Ultima modifica di maldepanza : 20-01-2007 alle 22:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#360 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.