|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#301 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Non devi fare una sola prova!
Identifichi una parte che mette in difficoltà gli mp3, e fai il test su pochi secondi in modo da perdere meno tempo. Fai per esempio 16 prove e alla fine premi il pulsante "view log" e fai copia-incolla qui di quello che compare nella finestra. L'obiettivo è indovinare almeno 14 volte su 16.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 08-12-2006 alle 19:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#302 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#303 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Quote:
![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#304 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
|
Quote:
![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#305 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
http://www.daemon-tools.cc/dtcc/announcements.php Indispensabile! Lo monti cliccando col destro del mouse e lo leggi come Cd virtuale... Ciauuzzzz ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#306 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
|
Quote:
![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#307 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
Dai un okkio qui e in bocca al lupo
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#308 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Modena
Messaggi: 1555
|
Sono trascorsi solo pochi giorni dal rilascio ufficiale del nuovo FLAC , ed ecco che giunge anche WAVPACK con la versione 4.40 definitiva .
Hanno introdotto parecchie novita' . http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=50911 http://www.wavpack.com/index.html Non vedo l'ora di testarlo personalmente , ma non avendo tempo a disposizione , credo dovro' posticipare tutto al prossimo week-end . Insieme ad OGG Vorbis , e' tra i formati che prediligo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#309 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#310 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
|
ciao,buone feste a tutti!
Sono tornato con alcune domande su eac. Io sinceramente non ho capito come funzionano i tags,ci sono 200 opzioni che ti fanno scegliere se scrivere l'id3 tag,quale versione usare,ecc...ma alla fine tutte queste opzioni non vengono ignorate se usiamo stringhe di comando come queste: Codice:
-V 2 --vbr-new --id3v1-only --ta "%a" --tt "%t" --tg "%m" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d -V 2 --vbr-new --id3v2-only --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tg "%m" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d -V 2 --vbr-new --add-id3v2 --pad-id3v2 --ta "%a" --tt "%t" --tg "%m" --tl "%g" --ty "%y" --tn "%n" %s %d Da dove vengono prese le informazioni da scrivere nell'id3 tag?dalle informazioni precedentemente immesse manualmente/prelevate da un database (cddb,freedb),dal nome del file creato da EAC usando le precedenti informazioni,o dal CD-Text? Altra cosa;nel menu action ci sono varie possibilita` di estrarre/comprimere il cd: 1.copy range che fa?estrae/comprime le tracce selezionate in un unico file? 2."Catalog selected tracks" e "Copy selected tracks index-based" che fanno di preciso? 3.immagino che l'opzione "Create cuesheet" serva a creare solo il cuesheet della/e traccia/e selezionata/e,non a estrarre/comprimere...giusto? Ed infine...che diavolaccio e` il CRC checksum/calculations? ![]() Rispondete,vi preeeeeeeegoooooo! ![]() Ciao
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale |
![]() |
![]() |
![]() |
#311 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Quote:
Ciao...posso solo dirti di lasciar perdere in EAc tutto tanne "copy image and create cuesheet" che ti creerà un lungo file WAv "clone" del tuo Cd ed un file immagine chiamato appunto Cuesheet dove sono conservate informazioni preziose come indici e Gaps per la eventuale compressione \taglio.... Altrimenti c'è copy selected tracks che te le estrae singolarmente in file WAV...Se invece desideri rippare e comprimere le singole tracce in un'unica operazione dopo avere settato i parametri del compressore esterno (che più ti piace) gli dici di comprimere in quel formato: a quel punto EAC fa 2 passaggi....rippa prima la traccia in WAV, poi la comprime nel formato da te scelto eliminando il WAV in automatico....... Per il discorso TAGS è argomento alquanto spinoso...cioè io non me ne intendo molto, ma non ho mai avuto problemi collegandomi dopo la procedura da me 1000 volte elencata ![]() ![]() So che gli MP3 abbisognano dei TAG id2, id3 per essere riconosciuti poi dai player...ma solo gli MP3...cmq altri utenti su questo ti potranno essere d'aiuto più di me... ![]()
__________________
MacBook Pro Early 2011, MacOs High Sierra- Apple Time Capsule 2Tb - iPhone 6s Plus Space Grey 128G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#312 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
|
ciao simon,
si mi ricordo della procedura che segui ![]() Sicuramente provero` anche quella (mi piace provare e comparare!) sinceramente pero` sono piu` interessato ad estrarre le tracce singolarmente ed a comprimerle contemporaneamente al processo di rippaggio. ![]() Di questo server pero` non ne avevi parlato,giusto? Dimmi dimmi,come funziona? ![]()
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale |
![]() |
![]() |
![]() |
#313 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Quote:
Usando un lettore mp3 io utilizzo le TAG V.2 (in genere più compatibili). Poi basta inserire la sintassi corretta in "costruzione dei nomi ID3" Io uso il db offline (più comodo) interamente scaricato da FREEDB ![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#314 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
ciao Ultima modifica di maldepanza : 30-12-2006 alle 17:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#315 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Quote:
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#316 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 95
|
Grazie Kewell!
![]() Quindi i tags vengono creati dalle informazioni che EAC ha scritto nel header del file wav,siano esse state comunicate ad eac tramite un database,prelevate direttamente dal cd o immesse a mano dall'utente,giusto? E su questo che mi dite? ↓ Quote:
![]()
__________________
Strana è la vita, strana a tal punto da esser normale,
Dolce è la vita, dolce a tal punto da non sembrar tale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#317 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32709
|
Quote:
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#318 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Il tuo NEC da 17 pollici di 10 anni fa, oltre ad avere un'area visibile ormai ridicola (uguale ad un 15" LCD), ormai si dovrebbe veder peggio pure di un LCD di bassa qualità, dato che i monitor CRT sono da sempre destinati, inderogabilmente, a lenta usura (che si manifesta pesantamente proprio dopo quell'età). Perdita di definizione, errori cromatici, difetti di geometria, luminosità sballata. Ma usandolo tutti i giorni ormai te ne sarai assuefatto, e non te ne accorgi. Il paragone non è quindi azzeccato, al massimo lo capirei fra diversi CRT (shadow mask, triniton) o diversi LCD (PVA, IPS, TN) dove ognuno usa una propria implementazione per risolvere un problema comune. Come formati personalmente ne ho provati un po', seppur senza grosse pretese (anzi, vi parlo da "menefreghista" e non da audiofilo). Bene, dopo tutto quello che ho letto direi che innanzitutto sia fondamentale tracciare una bella linea di confine: se uso il LOSSY è perchè voglio un file piccolo che suoni bene (cercherò il rapporto migliore, magari), quindi del tutto inutil(issimo) encodare a millemila kbps. A questi punti, si usa anzi l'originale (CD, WAV), o ancora meglio vado di LOSSLESS. Per i LOSSLESS la parentesi si chiude velocemente, ho fatto un giro per la rete e sembra che il FLAC sia quello migliore in assoluto, inoltre mi sembra giusto ringraziarne gli autori, adottandolo, dati gli sforzi immessi nel progetto. Parentesi nella parentesi, anche i file digitali sono soggetti a corruzioni (infrequenti), fortunatamente il FLAC adotta controlli di errore (cosa che altri LOSSY e LOSSLESS non fanno) che risolvono il problema. Ora andiamo al succo, i LOSSY; credo sia bene distinguere tramite bitrate, che poi sarà l'occupazione su disco, e per farlo potrebbe esser utile partire da un formato di riferimento, indubbiamente MP3. Per far "suonare bene" è importante adottare il bitrate giusto per tale canzone.. Ci sono alcune che si accontentano, ed altre che danno il meglio di loro solo con bitrate alte (e questo potrebbe sfalsare la comparativa). Inoltre ogni persona ha un orecchio diverso dagli altri (che muta con l'età e si affina con l'esercizio). MP3 sappiamo tutti suoni "malino" sotto i 112kbps, "benino" a 128kbps, e già discretamente a 192kbps e superiori. Da 256kbps in poi, ritengo non vi siano apprezzabili differenze con WAV (e la qualità non aumenta molto). Usate il LAME che da buoni risultati. WMA è stato fatto per copiare l'MP3, e lo si scarta a cuor leggero, inferiore e non di poco al concorrente, richiedeva quindi bitrate superiori per suonare decentemente. Aggiungiamoci DRM e M$... per carità. C'è da poco una nuova versione PRO che promette faville, ma lasciamola pure ai prodotti M$. MPC (Musepack) ammetto sia quello che ho meno approfondito. A bitrate bassi non mi sembra suoni meglio di MP3, a bitrate alti il tutto si capovolge. Non mi ha mai convinto a pieno, d'altronde è anche poco usato. OGG, quando uscì sembrava dovesse rivoluzionare tutto. Personalmente non l'ho mai trovato elettrizzante, sì, suonava meglio a parità di bitrate, e se basso, risultava facilmente superiore (maggior corposità). Ma con bitrate paragonabile a un MP3 a 256kbps (quindi sui 170kbps), MI sembrava mancasse leggermente anche di profondità. Al momento è probabile abbia azzerato quel gap, ma come si suol dire, ha perso il treno. Rimane comunque una buona alternativa (tanto da esser usato anche commercialmente), ed è facilmente etichettabile come l'analogo LOSSY del FLAC (onore al merito). MP3PRO, Dio me ne scampi! Suona effettivamente meglio dell'MP3, d'altronde vorrebbe esserne il successore, ma non è retrocompatibile con i lettori... Quindi avere file del genere rende difficoltosa la gestione di una collezione. Lasciamo che cada nell'oblio. AAC, ecco, questo è il formato che mi ha davvero impressionato. Non è un caso sia ritenuto il VERO successore dell'MP3. Ritengo sia quello che scali meglio, ha più profondità e nitidezza di un MP3, pur usando un bitrate inferiore (128kbps invece che 192kbps) e suona bene sia con bitrate bassi (addirittura 98kbps) che con quelli alti. Parlo della versione HE (che potete trovare anche in Nero). Quella più comune è probabilmente la LC, inferiore qualitativamente, ma sempre superiore rispetto a MP3 di leggermente superiore bitrate (pari a un OGG, probabilmente). Avete citato MP4, ma è la stessa cosa di AAC (infatti se rinominate questi in MP4, il player li suonerà senza problemi). E' stato ideato per contenere informazioni aggiuntive (un po' come l'AVI che può contenere un video DIVX o XVID), e per rimarcarlo rispetto a MP3. Per chi l'aveva chiesto, se i formati LOSSY non sono che compressioni delle frequenze dei WAV, il Joint-Stereo non è che una compressione delle due tracce audio. Se ben implementato (purtroppo spesso non lo è, da qui la cattiva nomea) non porta alcun degrado rispetto allo "Stereo" normale (si basa sulle similitudini che potrebbero esserci fra le due tracce, quindi informazioni ridondanti). Ho visto che alcuni parlano di player e li decantano sulla qualità di decodifica, bhe, ma la qualità mica è tanto del player stesso, quanto dell'algoritmo usato!! ![]() Che significa? Che volendo potete aggiungere il giusto decoder a winamp e farlo suonare bene quanto (ad esempio) foobar 2000: cercate il plugin mpg123 (dovrebbe esser quello di otachan); personalmente uso quello di MAD (che sembra risultato il migliore, ma sono tutti molto simili fra loro). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#319 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
E la faccenda lossless non si chiude velocemente come dici (si chiude solo se parliamo di formato personale scelto per propria archiviazione), visto che ci sono standard freschi "potenti" (di cui ho parlato in precedenza) che potrebbero (notare il condizionale) avere un certo peso su apparecchiature hi-fi future. Standard che provengono sì dall'alto, ma che come tali potrebbero fare una sortita vincente, come per aac, un ottimo lossy arrivato dai piani alti che ha avuto un'improvvisa impennata/penetrazione solo dopo una sortita vincente da parte di una singola azienda (apple-itunes-ipod). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ciao Ultima modifica di maldepanza : 10-01-2007 alle 03:41. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#320 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quanto sei puntiglioso, potevi risparmiarti la fatica...
1. Alcuni lossless e lossy non hanno controlli di errore. Quantomeno non nel senso "se mi si rovina il file riesco a fixarlo", che è quello comune e utile. Questo avrà necessariamente un certo overhead sul file e potrebbe in parte spiegare il compression ratio lievemente inferiore. Ti cito il tuo adorato HA: http://wiki.hydrogenaudio.org/index....ess_comparison ( http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=51388 etc ) 2. Certo che si chiude velocemente, la tua alternativa sarebbe "non usate FLAC perchè nel futuro potrebbe arrivare un codec fantastico"? E' tanto improbabile quanto che da domani tutti gli utenti di winzip passino a winrar e tutti gli utenti winrar passino a 7zip. 3. repetita iuvant. 4. Quisquilie, dato che comunque chi sceglie MP3 sta già andando a compromessi. E' come taroccare uno scooter da 50cc quando si può usare una moto. 5. WMA è scarsino, WMA Pro è ottimo, ok. Ma ha senso per noi consumatori adottarlo, quando vi sono prodotti opensource (e non) migliori, e quando comunque la versione Pro è incompatibile con i precedenti? Per me no, per te sì? Chissà perchè son sicuro che è già tanto se hai giusto 1 file di test... 6. In questo topic (mi sembra) tu lo abbia denigrato, adesso lo poni fra i migliori? Poi, chiaro, de gustibus..., per me non ha molta ragione di esistere, è sempre stato di nicchia, e come tali prodotti, esaltato senza apparenti motivi dai suoi aficionados. 7. Ancora una volta ti sbagli... Innanzitutto prima, sdegnato, mi sottolinei una mia ripetizione, e poi ripeti praticamente quello che ho già detto io sull'OGG, nel reply prima: commercialmente apprezzato, open source, qualitativamente valido. Ecco che poi da novello Icaro inizi il tuo volo: affermando che non abbia perso il treno (ma come, il fatto le major si siano buttate sul'AAC, il 90% di brani diversi da MP3 sono AAC, e il chiamarsi MP4, non ti bastano come riprova?), dando buona che non l'abbia perso, sicuramente sta su un altro binario. Poi mi parli di AAC con diverse versioni qualitative e allo stesso tempo mi dici che solo la versione AoTuv dell'OGG è davvero valida. Allo stesso tempo, mi parli di deficit qualitativo di AAC per immaturità, ma come eppure il tuo amato HA dice: Aoyumi's aoTuV series of encoders was incorporated into the September 2004 release of 1.1, which brought about the first quality improvements across the board for 2 years (apperò, svelti). The latest recommended version is aoTuV Release 1, which is the re-branded Beta 4.51 (released in December 2005). Unfortunately, the improvements of aoTuV Release 1 has not been incorporated yet into the 'official' Vorbis line. Mi sembra ancora tutto abbastanza embrionale. Aspetta... però i tuoi famosi "test con i contro****i" dicono sia una bomba... spero non siano questi però: it is currently undergoing peer-review at Hydrogenaudio perchè significa che non li hanno ancora completati... ancora peggio, mi auguro i test su cui ti basi non siano questi: Informal listening test suggests Vorbis to be comparable to MPEG-4 AAC at most bitrates ![]() 8. Per "suonare meglio", io intendo "suonare meglio". Te cosa intendi? Occhio a non andare troppo tecnico, ti si bruciano le ali. La tecnica è stata sviluppata negli Fraunhofer Ins. che sono la casa degli MP3, e l'obiettivo era sviluppare una sorta di MP3 v.2. Non vi era umiltà alcuna nel voler usare MP3Pro solo per bitrate bassi, semplicemente quella era l'applicazione dove risultava maggiore il salto di qualità (occhio a confondere la causa con l'effetto). Quel che fa, non è diverso da quello che fa un MP3 (ne parli come se la tecnica SBR fosse cacca): da bit in forma compressa ricrea l'informazione originaria del WAV. Certo che è nato per ottenere la trasparenza con un originale. Non ha senso alcuno dire che "qua MP3" vince, è il contrario. MP3Pro può partire da una base solida come l'ultimo LAME e migliorare a parità di bitrate, è come se fosse un AAC HE, o il tuo adorato OGG aoTuv. 8.5. Indovina indovinello, cosa è AAC HE? Un AAC + SBR (le tecniche non hanno altri nomi :| ). 9. ok 10. Questa è in assoluto la frase che più mi ha fatto chiedere se davvero ci trovi gusto a polemizzare su cose inutili (perchè ora ti ho risposto, ma dacchè le mie erano considerazioni personali, mi aspetterei un rispetto dei pensieri e non dei rigiri per ciò che TU CREDI vero). Psicoacustica o meno, rimane una compressione (nel nostro caso con perdita di informazione, ma è già stato rimarcato con la parola LOSSY dinnanzi, non so se hai notato) di frequenze di flusso audio. Ciao anche a te (!) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:16.