Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2017, 11:02   #19301
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Debern9093 Guarda i messaggi
Tutto stock.. Profilo ryzen balanced.. Ho notato che se imposto il profilo su risparmio energetico non lo fa più
Ha ecco perché non lo noto allora

Se hai Win10 aggiornato alla 1709, puoi tenere quello di microsoft, dovrebbe gestire correttamente anche i Ryzen.

Con il profilo AMD credo sia corretto quello che noti, perchè di fatto teneva più "sveglio" il processore senza permettergli realmente di usare appieno i pstate, ma qui meglio che qualcuno più skillato lo spieghi al posto mio...
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 11:05   #19302
Debern9093
Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Ha ecco perché non lo noto allora

Se hai Win10 aggiornato alla 1709, puoi tenere quello di microsoft, dovrebbe gestire correttamente anche i Ryzen.

Con il profilo AMD credo sia corretto quello che noti, perchè di fatto teneva più "sveglio" il processore senza permettergli realmente di usare appieno i pstate, ma qui meglio che qualcuno più skillato lo spieghi al posto mio...
Si ho aggiornato alla 1709..allora provo a mettere quello Microsoft intanto se qualcuno ha altri suggerimenti sono ben accetti e grazie x aver risposto
Debern9093 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 11:54   #19303
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14043
Quote:
Originariamente inviato da Debern9093 Guarda i messaggi
Ragazzi scusate se vado leggermente OT... Con il mio r5 1600x sia col nuovo che col vecchio mandato in rma è scheda madre Asus prime b350m-k noto che le temperature hanno degli sbalzi anche di 10 gradi.. Ad esempio in idle sono a 27 gradi e non ho nessuna ventola installata nel case però all'improvviso sbalza a 38 circa tt di un botto per poi riscendere gradualmente.. Insieme alla temperatura anche il vcore è ballerino.. E normale? Lo fa anche a voi?
Tutto normale, è l'XFR.

Studiateli un po' questi processori...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 11:59   #19304
Debern9093
Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Tutto normale, è l'XFR.

Studiateli un po' questi processori...
Ciao e grazie potresti spiegarmi il funzionamento per favore?
Debern9093 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 12:04   #19305
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14043
Quote:
Originariamente inviato da Debern9093 Guarda i messaggi
Ciao e grazie potresti spiegarmi il funzionamento per favore?
Il 1600X lavora di norma a 3.7 GHz. Quando possibile, interviene l'XFR che fa andare al massimo 2 core a 4/4.1 GHz. Questo, ovviamente, con un aumento di tensione del core che, di conseguenza, causa un aumento di temperatura. Quando l'XFR si disattiva, la tensione scende e anche la temperatura.

Fai una prova: verifica contemporaneamente tensione core, temperatura e frequenza e vedi se corrisponde a quanto ho detto.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 12:07   #19306
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Debern9093 Guarda i messaggi
Si ho aggiornato alla 1709..allora provo a mettere quello Microsoft intanto se qualcuno ha altri suggerimenti sono ben accetti e grazie x aver risposto
Prendo il tuo post per spiegare un po' di cose che potranno essere utili per una scelta consapevole.
AMD ha dovuto sopperire alla iniziale scarsa ottimizzazione del win10 per l'architettura zen nella gestione dei risparmi energetici creando un profilo ad hoc. Quali erano gli obbiettivi di questo piano energetico:
1) Disabilitare il core parking (cosa che era disabilitata SOLO in Massime prestazioni)
2) usare la propria gestione dei power state invece di quella di windows. Windows usa meno power state e la latenza nel cambio di frequenza è più alta (power switching)

Quindi prima della build 1709 se si usava il profilo bilanciato, il windows mandava in parcheggio dei core e impiegava più tempo per i cambi di power state NON utilizzando gli n power state più granulari (più distribuiti di AMD ryzen). Questo fa perdere un sacco di prestazioni e il guadagno in termini di risparmio energetico è minimo.
Usare il massime prestazioni toglieva il parcheggio dei core ma non mandava mai la cpu nei power state più bassi e il power switching usato per gli stati di turbo è cmq un po' più lento.

Ecco che ryzen balanced interveniva apposta per permettere migliori prestazioni (come un massime prestazioni) ma anche un risparmio energetico come un profilo bilanciato classico. Faccio notare che AMD per permettere l'uso dei propri power state più fini imposta il livello minimo di prestazioni al 90%. Questo dice al windows, evidentemente (mia ipotesi), di far scendere la frequenza ma di usare al massimo il più alto power state windows del risparmio energetico (che non mi ricordo se è la freq def no turbo o uno step sotto). In questo modo poi al di sotto è la SMU del processore a governare i repentini passaggi (1 ms) fino a 800 Mhz (o anche meno, anche qui non mi ricordo il valore minimo).
Detto questo ora che la build 1709 mette una pezza e disattiva anche per gli amd il core parking nel profilo bilanciato, uno può benissimo utilizzare già quello ma dubito che verranno utilizzati i power state by amd e il power switching così veloce.

Questo lo ipotizzo perché te, notavi temp che schizzavano più alte e frequenze magari non sotto i 3,0 ghz., quando tenevi ryzen balanced e non te lo fa quando usi bilanciato (e hai la 1709).
In pratica i cambi di frequenza (con ryzen balanced) sono talmente repentini che i software non riescono a percepire il cambio e registrano solo l'ultimo power state windows utilizzato (più alto di quello che effettivamente magari la cpu sta utilizzando) con relativa temp più alta che schizza e poi scende.
Quindi ora con la build 1709 si può avere:
1) profilo bilanciato -> NO core parcking-> SI' uso dei power state windows -> NO power state amd
2) ryzen balanced -> NO core parcking -> NO uso dei power state windows -> SI' power state amd
3) profilo massime prestazioni -> NO core parking -> NO power state risparmio energetico.

Faccio notare che si potrebbe verificare editando il profilo massime prestazioni con:
1) livello minimi prestazioni processore -> 90%
E vedere se si comporta come con ryzen balanced

E ancora editando il bilanciato (SOLO dalla build 1709) portando il valore:
1) livello minimo prestazioni processore -> 90% (da 5% che è di def).

Fate le prove e riportate il comportamento che voglio vedere se Ryzen balanced è meramente un massime prestazioni editato o c'è dell'altro.
Mentre fate le prove usando hwinfo (monitorare il comportamento nel vostro utilizzo normale del pc), direi di provare anche un cinebench per vedere quanto cambia al variare delle impostazioni.

Se avete domande fate pure che serve a tutti per capire meglio come impostare il proprio ryzen.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 12:10   #19307
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Il 1600X lavora di norma a 3.7 GHz. Quando possibile, interviene l'XFR che fa andare al massimo 2 core a 4/4.1 GHz. Questo, ovviamente, con un aumento di tensione del core che, di conseguenza, causa un aumento di temperatura. Quando l'XFR si disattiva, la tensione scende e anche la temperatura.

Fai una prova: verifica contemporaneamente tensione core, temperatura e frequenza e vedi se corrisponde a quanto ho detto.
Oltre a quello che hai detto, leggi il mio post sotto e se hai voglia fai delle prove così da capire meglio i ryzen
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 12:13   #19308
Debern9093
Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Il 1600X lavora di norma a 3.7 GHz. Quando possibile, interviene l'XFR che fa andare al massimo 2 core a 4/4.1 GHz. Questo, ovviamente, con un aumento di tensione del core che, di conseguenza, causa un aumento di temperatura. Quando l'XFR si disattiva, la tensione scende e anche la temperatura.

Fai una prova: verifica contemporaneamente tensione core, temperatura e frequenza e vedi se corrisponde a quanto ho detto.
Perfetto quindi dovrebbe farlo anche con il profilo bilanciato di Windows stesso o sbaglio? X me l'importante che sia un comportamento normale e che questo sbalzi non danneggino la cpu
Debern9093 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 12:17   #19309
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14043
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Oltre a quello che hai detto, leggi il mio post sotto e se hai voglia fai delle prove così da capire meglio i ryzen
Condivido quanto hai detto, io lo tengo con Ryzen Balanced e sto bene così.

La cosa divertente è che molti, a quasi un anno dall'uscita di queste CPU, devono ancora capire bene il loro funzionamento, e più di una volta ho letto di persone che li hanno mandati in rma perché non capivano questa "anomalia" termica.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 12:19   #19310
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14043
Quote:
Originariamente inviato da Debern9093 Guarda i messaggi
Perfetto quindi dovrebbe farlo anche con il profilo bilanciato di Windows stesso o sbaglio? X me l'importante che sia un comportamento normale e che questo sbalzi non danneggino la cpu
Sì, però come detto dal Mister potrebbe essere meno "spinto" rispetto al profilo Ryzen. Il comportamento è del tutto normale, sì.

Se non ti piace, basta che sul BIOS disattivi Core Performance Boost e la CPU lavorerà al massimo a 3.6 GHz, senza "botte".
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 12:23   #19311
Debern9093
Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Sì, però come detto dal Mister potrebbe essere meno "spinto" rispetto al profilo Ryzen. Il comportamento è del tutto normale, sì.

Se non ti piace, basta che sul BIOS disattivi Core Performance Boost e la CPU lavorerà al massimo a 3.6 GHz, senza "botte".
Non credo convenga disattivare il core performance boost si perdono prestazioni inutili.. Proverò col profilo di Windows ed è bene aver capito il funzionamento dei ryzen anche xke ho una CPU freschissima ho un arctic freezer 33 e un case al momento privo di ventole e ho 27-29 gradi in idle mai visto temperature così basse (questo dopo aver mandato in rma la vecchia CPU che aveva il problema del segfault)

Inoltre su toms davano già x problematica alla cpu

Ultima modifica di Debern9093 : 26-11-2017 alle 12:26.
Debern9093 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 12:35   #19312
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14043
Quote:
Originariamente inviato da Debern9093 Guarda i messaggi
Non credo convenga disattivare il core performance boost si perdono prestazioni inutili.. Proverò col profilo di Windows ed è bene aver capito il funzionamento dei ryzen anche xke ho una CPU freschissima ho un arctic freezer 33 e un case al momento privo di ventole e ho 27-29 gradi in idle mai visto temperature così basse (questo dopo aver mandato in rma la vecchia CPU che aveva il problema del segfault)

Inoltre su toms davano già x problematica alla cpu
Lascia perdere il forum di Tom's, per carità.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 12:36   #19313
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Prendo il tuo post per spiegare un po' di cose che potranno essere utili per una scelta consapevole.

[...]

Faccio notare che si potrebbe verificare editando il profilo massime prestazioni con:
1) livello minimi prestazioni processore -> 90%
E vedere se si comporta come con ryzen balanced

E ancora editando il bilanciato (SOLO dalla build 1709) portando il valore:
1) livello minimo prestazioni processore -> 90% (da 5% che è di def).

Fate le prove e riportate il comportamento che voglio vedere se Ryzen balanced è meramente un massime prestazioni editato o c'è dell'altro.
Mentre fate le prove usando hwinfo (monitorare il comportamento nel vostro utilizzo normale del pc), direi di provare anche un cinebench per vedere quanto cambia al variare delle impostazioni.

Se avete domande fate pure che serve a tutti per capire meglio come impostare il proprio ryzen.
Grande !
Devo ammettere che speravo nella spiegazione rispondendo a Debern9093 ...

Appena riesco provo anche io i test che indicavi, posso però già confermare che nel quotidiano, non noto differenze, ho sempre usato il bilanciato, anche prima della 1709 (per l'uso attuale del mio pc, non mi occorrono le prestazioni massime del 1600, o almeno non ancora).

Intanto grazie !


Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Sì, però come detto dal Mister potrebbe essere meno "spinto" rispetto al profilo Ryzen. Il comportamento è del tutto normale, sì.

Se non ti piace, basta che sul BIOS disattivi Core Performance Boost e la CPU lavorerà al massimo a 3.6 GHz, senza "botte".
Vero il fatto dell'xfr, anche se sarebbe strano il fatto che non si nota con il bilanciato microsoft, eppure il mio 1600 a 3.2 non ci resta praticamente mai, ne con 1/2 ne con tutti i core sotto carico.
Ha, però in effetti io non ho il dissi originale, forse per questo non noto quella differenza di temperatura ...

Personalmente però terrei l'xfr usando il profilo windows, piuttosto che disattivarlo.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 12:56   #19314
Maverick1987
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
Vorrei comprare un ryzen 7 o da tao o da bpm power ma sono indeciso su che scheda madre e ram abbinargli:
La tanto rinomata asus x-370 pro o ROG STRIX X370-F GAMING (30 euro di differenza se l'audio è veramente di buon livello ci potrebbe stare) o ASRock AM4 Fatal1ty X370 Gaming X o msi x370 carbon pro...
E poi quale ram tirare a 3200, possibile che siano compatibili SOLO le G. Skill?
A me attiravano le Corsair Vengeance RGB
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160
Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6
Maverick1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 13:47   #19315
Debern9093
Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da max72-ITA Guarda i messaggi
come non quotarti
Come mai? Avete avuto brutte esperienze?
Debern9093 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 14:06   #19316
Debern9093
Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 56
Certo concordo con te stessa cosa anche io.. Ed è anche vero che tra ryzen e coffe Lake c'è ben poca differenza a discapito del prezzo per questi ultimi.. Premetto che vengo da un 2600k e con un ryzen 5 1600x mi trovo da dio
Debern9093 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 14:19   #19317
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
Vorrei comprare un ryzen 7 o da tao o da bpm power ma sono indeciso su che scheda madre e ram abbinargli:
La tanto rinomata asus x-370 pro o ROG STRIX X370-F GAMING (30 euro di differenza se l'audio è veramente di buon livello ci potrebbe stare) o ASRock AM4 Fatal1ty X370 Gaming X o msi x370 carbon pro...
E poi quale ram tirare a 3200, possibile che siano compatibili SOLO le G. Skill?
A me attiravano le Corsair Vengeance RGB
Se guardi nei post overclock ryzen ce un utente " Salvatopo" che ha la configurazione che cerchi tu. Chiedi a lui.
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 14:32   #19318
FedeGata
Senior Member
 
L'Avatar di FedeGata
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
Vorrei comprare un ryzen 7 o da tao o da bpm power ma sono indeciso su che scheda madre e ram abbinargli:
La tanto rinomata asus x-370 pro o ROG STRIX X370-F GAMING (30 euro di differenza se l'audio è veramente di buon livello ci potrebbe stare) o ASRock AM4 Fatal1ty X370 Gaming X o msi x370 carbon pro...
E poi quale ram tirare a 3200, possibile che siano compatibili SOLO le G. Skill?
A me attiravano le Corsair Vengeance RGB
Io sono molto incuriosito dalla strix b350, se valesse gli stessi ocdelle x370 pro mi risparmio volentieri quei 30€ per metterli su altro...
__________________
PcSilenzioso proud member --> join us on silent lab( on Telegram) !
Bits n chips member
FedeGata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 14:35   #19319
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da FedeGata Guarda i messaggi
Io sono molto incuriosito dalla strix b350, se valesse gli stessi ocdelle x370 pro mi risparmio volentieri quei 30€ per metterli su altro...
Mhmm... qui siamo decisamente OT per le MB ... ma ne dubito, lato CPU il circuito di alimentazione sembra lo stesso della mia B350 Plus, lato Ram (o meglio SoC) invece è un po' meglio (sempre come alimentazione, hanno aggiunto un paio di mosfet).
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2017, 14:45   #19320
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14043
Quote:
Originariamente inviato da Debern9093 Guarda i messaggi
Come mai? Avete avuto brutte esperienze?
È pieno di bimbiminchia e troll.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v