|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#53821 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Da quanto ho capito io, il 7nm TSMC ha come dichiarato 1,325V massimi, ma è inteso senza limiti di tempo di utilizzo a max carico e con la temp max di 95°.
Quello che fa AMD con l'XFR (turbo) è quello di cambiare il core sotto carico così da conservare la frequenza massima (e relativo Vcore). Il PBO il discorso è diverso... perchè mi sembra che funzioni o meno a seconda della selezione. Cioè... se un 3700X è già a 1,325V a 4,2GHz/4,250GHz, è già al massimo del Vcore garantito da AMD per carico 100% e temp max 95°... forse è per questo che con gli ultimi bios semplicemente non funzia. Già con il 3800X e come leggo ancor più il 3950X, attivare il PBO aumenta le prestazioni semplicemente perchè la selezione ha una richiesta di Vcore inferiore e quindi c'è margine. La rilevazione del Vcore è un terno al lotto... perchè nella logica di funzionamento, il Vcore max è e rimane il medesimo, quindi il max Vcore risulterà simile. Quello che cambia in realtà, è il tempo di funzionamento ad un Vcore superiore (ma pur sempre con lo stesso limite max), e qui il problema è che i software non riescono a "percepirlo", o comunque, se postano una media, è sballata. La soluzione di estrapolarla dalle temp del procio (se superiori/inferiori) ho visto che non è esatta... perchè quello che conta è la frequenza media... e picchi di frequenza più alta poitrebbero far scaldare di più il procio ma con una frequenza media inferiore. L'unica soluzione è benchare... se il risultato migliora, non importa quale sia la frequenza max rilevata, la media sarà sicuramente migliore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#53822 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ventimiglia
Messaggi: 1439
|
Quote:
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen7 7800x3d Cooled By deepCool LS720 SE ::Asus Rog Strix B650 E-E :: 2x16GB G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 Mhz Cas30 :: 2x Crucial P5 Plus 2TB, Crucial P3 4TB :: Sapphire 7900xtx Pulse ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53823 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 913
|
Quote:
Mi son perso, cosa intendete con "settaggi on"? Mi spieghi cosa hai attivato sul bios della chvi? Come hai attivato il PBO e, se l'hai fatto, le opzioni per il profilo 1smus? Io ho attivato: - advanced\amd cbs\cpu common options\global c state control - advanced\amd cbs\nbio common options\smu common options\CPPC - advanced\amd cbs\nbio common options\smu common options\CPPC preferred cores
__________________
PC1:Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, Cooler Master 750W PC2:Case CM TD500, Asus Tuf Gaming X870 Plus Wifi, Ryzen 7 5800-X3D, Thermalright PA120 SE ARGB, 2x16 Gskill FlareX 5, Crucial T705 1 Tb, Samsung 990 Pro 2 Tb, Asus Tuf Gaming RX 9070 XT OC Edition, ENERMAX Revolution III 850 Watt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53824 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ventimiglia
Messaggi: 1439
|
Quote:
Scusa la confusione. Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen7 7800x3d Cooled By deepCool LS720 SE ::Asus Rog Strix B650 E-E :: 2x16GB G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 Mhz Cas30 :: 2x Crucial P5 Plus 2TB, Crucial P3 4TB :: Sapphire 7900xtx Pulse ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53825 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
|
Credo che 1.4 siano effettivamente un pò troppi.
Poi vedi tu. La voce la trovi (a memoria) in Advanced/AMD CBS. Dopo controllo meglio. Potresti provare vari impostazioni per il risparmio energetico. Il ryzen bilanciato funziona bene sia in multi che in single. Ma ripeto...1.4 mi sembrano un pò troppi... ![]()
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt * |
![]() |
![]() |
![]() |
#53826 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ventimiglia
Messaggi: 1439
|
Quote:
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen7 7800x3d Cooled By deepCool LS720 SE ::Asus Rog Strix B650 E-E :: 2x16GB G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 Mhz Cas30 :: 2x Crucial P5 Plus 2TB, Crucial P3 4TB :: Sapphire 7900xtx Pulse ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53827 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Conoscendo Asrock, hai già pressochè il max con il bios tutto def (prima di installare l'S.O., aggiorna il BIOS all'ultima versione, quello con Agesa 1.0.0.4B, altrimenti puoi trovare conflitti con il driver chipset e profilo windows) Installando l'ultimo driver del chipset (ma credo l'ultima versione di win10 l'abbia già dentro) ti compaiono i settaggi specifici di Ryzen, e selezioni massime prestazioni. Un'alternativa è installare il profilo di 1usmus per Ryzen, che rende di più. Oltre a ciò, puoi fare le prove con il PBO/PBO2 da bios, che è molto soggettivo a mobo/bios/modello procio, quindi non ti so dire se avrai o meno vantaggi. Per il resto... buon divertimento.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-01-2020 alle 17:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53828 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
![]()
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53829 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Per chi ha una X399.
Ho installato l'ultimo bios per la Taichi X399m, che riporta un aggiornamento sui consumi. Non so se sia specifico per Asrock, ma ci sono molte novità. In primis temp più basse in idle, di circa 5°, e ora ci sono 3 livelli di OC che prima non c'erano (o almeno nei bios di luglio 2019, allora il bios me lo sono spulciato per intero). L'OC non l'ho provato, in Italia potevo benchare a @4,2GHz con il 1920X... qui è impossibile fare di più data la tamb molto superiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-01-2020 alle 20:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53830 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14793
|
montato il tutto (componenti in firma).
![]() ![]() ![]() ![]() A default con profilo ram xmp a 3200 faccio al cinebech 7324 punti con cpu che sta all core a 4130/4138Mhz. E' corretto? ![]() PS: temperatura massima vista durante le prove di cinebech era di 62,5 gradi. Ho un impianto a liquido custom. ci siamo? sto già testando le ram a 3600 16-16-16-32 e sono stabile, vediamo se si riesce a salire o a tirare i timing
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920. Ultima modifica di Giustaf : 13-01-2020 alle 00:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53831 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1746
|
Si direi che ci siamo come punteggio e come temperature, io con dissipatore ad aria arrivo a circa 10 gradi in più
![]() Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2 Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super |
![]() |
![]() |
![]() |
#53832 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14793
|
ok Grazie!
![]() Ma quale dovrebbe essere la frequenza a default a cui sale all core (mediamente), perchè stamani ho provato ad accenderlo a freddo per vedere se partiva e già che c'ero ho fatto un cinebech e le frequenze sono salite a 4.168mhz all core e 7381 di punteggio ![]()
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53833 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
Quote:
@paolo.oliva2 Come fa a non esserci più il risparmio energetico nel bios? io nella mia Gigabyte lo vedo, e c'è anche nella Asrock AB350M Pro4, tutte e 2 con gli ultimi bios con agesa 1.0.0.4B
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53834 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Il cool & quiet non va disattivato per amore verso l'ambiente. Niente più.
Per avere il sistema sempre al massimo (anche se non lo consiglio) basta impostare (semplicemente selezionandolo) da windows il profilo energetico "prestazioni elevate / massime prestazioni" o modificare l'impostazione relativa alla CPU nel dettaglio del profilo energetico. Comunque anche il profilo di 1usmus di default ha il minimo della CPU impostato al 90%.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#53835 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2073
|
Ma con la nuova versione di Windows (1909 o quello che è) ha ancora senso tenere come piano il ryzen balanced? Io ho il bilanciato di Windows e il 3800x va benissimo. Quale sarebbe il pro del ryzen balanced? Con la nuova versione di Windows intendo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53836 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
Quote:
Io per esempio tengo attivi tutti i risparmi energetici, perché non mi va che quando il PC lo uso poco o in quel momento il carico è basso va sempre alla massima frequenza, scaldando di più e consumando di più quando non è necessario. Se viene ancora installato dai drivers del chipset allora c'è ancora bisogno, con i Ryzen serie 1000 e 2000 si usa invece ormai solo il Windows Balanced con il solito 5% di CPU min., che va benissimo.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ Ultima modifica di Totix92 : 13-01-2020 alle 14:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53837 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
A maggior ragione cambia nulla o quasi che li disattivi o meno, tanto vale lasciarlo com'è.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#53838 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
P.S. Ho riletto il mio post, e ho scritto come dici tu, "non c'è più il risparmio energetico", quindi hai comunque ragione tu, ma veramente l'intenzione era dire che non c'era più cool n quiet ![]() Comunque fondamentalmente Zen2 in ogni caso il risprmio energetico è sempre attivo (anche con OC manuale). Nel funzionamento normale, per massime prestazioni o massimo consumo, si agisce unicamente sulla frequenza minima da tenere, esempio con un 3700X può essere 3,6GHz (minima def), 4GHz (massime prestazioni) o 2,2GHz (massimo risparmio), ma poi non so, perchè alla fine i core in parking ci vanno uguale... quindi più che altro si allunga o si accorcia il tempo necessario all'idle... non mi sembra che si possa disabilitare del tutto... non ho le idee chiare anche perchè Zen2 l'ho sin da quando c'erano i primissimi bios beta... che non avevano manco il PBO, quindi funzionalità, settaggi e comportamento sono cambiati un totale..., ed ultimamente ci spatacco ancor meno, visto che tutta la parte PBO/PBO2 è come se non esistesse con il 3700X. Inoltre ho sempre occato i proci e quindi con le architetture precedenti il risparmio energetico si disabilitava in AUTO. Poi non ci ho mai dato importanza... il consumo c'è quando il transistor cambia di stato... quindi a quanto sia la frequenza comporta valori di consumo extra tranquillamente ignorabili.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-01-2020 alle 18:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53839 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Intel non getta la spugna.
Il 3960X non dovrà più competere con l'X18, si passa a X24. https://www.tomshardware.com/uk/news...90xe-cpu-specs 10990XE, 22 core e 44TH, sembra avrà 380W TDP :oO: 4GHz la minima garantita e 5GHz la massima. Il confronto con il 3960X dovrebbe essere comico... sul tragico. Anche se probabile in ST ci sarebbe un pareggio (per quel che conta su proci da 24 core), in MT il 3960X opera sui 4,2GHz... e con +5% di IPC il 10990XE dovrebbe già girare a poco meno di 4,5GHz, ma con 2 core in meno, probabile 4,6/4,7GHz, e se già il consumo del 10990XE alla frequenza minima garantita di 4GHz è già superiore a quella del 3960X, figuriamoci a 4,5GHz. Non è da escludere che il 10990XE possa anche superare in prestazioni il 3960X... se tirato a 5GHz, ma basterà 1KW/h?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-01-2020 alle 20:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53840 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
|
Quote:
![]() Boh ![]()
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:43.