|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#47701 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12659
|
Che ne so magari un week end lungo a prendere un po' di luce, vitamina D che vi fa bene anche all'umore, un tuffo in mare o magari una passeggiata al parco, laghi fiumi, qualsiasi cosa, uscite di casa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47702 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
questo perchè aveva performance per watt decisamente sfavorevoli per cui non tanto l'i7, ma l'i5 era nel complesso da preferire, questo a leggere tutte e diconsi tutte le recensioni dell'epoca (in particolare xbitlabs e anandtech, francamente quelle di hwupgrade lasciano il tempo che trovano, della serie mi testa i giochi gpu limited e allora tutte le cpu vanno uguale, non senso) in particolare erano oscene lato mobile perchè non potevano, per ovvi motivi, pompare la frequenza e relativo TDP come facevano sul desktop per mascherarne i limiti architetturali chi ti scrive ha maneggiato un mobile A10 generazione kaveri, che nonostante la pomposa dicitura quad core non elaborava proprio, la dimostrazione l'ho avuta eseguendo un semplice aggiornamento di office 2007 con il serivce pack 3, un eseguibile di 350 mb, ebbene una volta caricato l'ho lasciato andare e tornando dopo vari minuti vedevo che ancora stava facendo l'aggiornamento per cui ancora mi sono allontanato e dopo svariati minuti torno e vedo che stava ancora installando al che mi è venuto il dubbio, non è che si è freezato? no, no sono rimasto basito ![]() ma di cosa stiamo parlando che AMD per non tracollare ha dovuto reinventare un archittetura ex novo, Papermaster non appena arrivato nel 2012 in una AMD in pieno stato confusionale ha imposto per prima cosa un "signori bisogna cambiare tutto" e da lì che nascerà il progetto Ryzen davvero ma di che parli? di registrazioni live multitraccia? ma smettiamo di essere più amdisti di AMD per una volta, per cortesia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47703 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Quote:
Certo che ne sto leggendo tante da tutte e due le parti. Tanto se scrivo che cpu sto per comprare mi insultano entrambe le fazioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47704 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50906
|
Quote:
![]()
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47705 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12659
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47706 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Si, nonostante il caldo di oggi, siete riusciti a farmi fare due grasse e grosse risate.
![]() ![]() ![]()
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
![]() |
![]() |
![]() |
#47707 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
|
Quote:
Tutto sta alle proprie esigenze, e molti giocano ancora in fullHD (se non meno) titoli datati con impostazioni grafiche al minimo perché quello gli basta.
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47708 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: The Zone
Messaggi: 21737
|
Quote:
É di un patetico allucinante... ![]()
__________________
● ( MyPC ) ● "RimWorld" ● S.T.A.L.K.E.R. 2 ● "The Indie Corner" ●
● "Starfield" ● ..ah nuuu chiiiiki briiiiki iv damke!! ● "Steam Deck" ● ● EA is the Devil... ● ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47709 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5540
|
Quote:
Per esempio c'erano situazioni single th che agli fx erano prefiribili gli I3 ( come pure nei giochi), ma altri campi ( il 10%) gli fx erano preferibili. E si, sperimentato personalmente in piccoli "studi" di registrazione ( poco più che amatoriali) per le registrazioni multitraccia l'8350 dava la paga al 3770 che in seguito veniva usato "solo" per la post produzione ed il mixaggio finale. Con piccoli budget ( quando la sola scheda audio ti costa oltre 1000€) e devi contenere i costi gli fx erano una valida alternativa agli I7. per non parlare del tanto denigrato thuban dove il 1090 era alla pari del contemporaneo i7 950 dal costo molto maggiore la stragrante maggioranza dei casi. Ps sp3 di office 2007 anche su A4 o addirittura E2 mobile ne ho installati diversi a macchina appena formattata, ma una cosa come quella da te citata non mi è mai capita, credo che il problema fosse altrove ( anche con ram in single channel che ne rallenta l'installazione). Idem per i P4 vs Athlon64, nel caso di flussi multimediale i primi erano preferibili ai secondi, quindi anche se pessimi in alcuni campi dicevano la loro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47710 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
1) il sistema di aggiornamenti di windows prevedeva la verifica di ogni file coinvolto per decidere se è necessario aggiornarlo e infatti ti faceva scaricare una parte di pacchetto KB (mi pare fino a windows 7) poi con l'arrivo di connessioni più veloci questa verifica viene fatta post download del pacchetto KB ma il sistema verifica cmq file per file cosa deve essere aggiornato e cosa no, AND 2) hai un disco rigido meccanico a bassi rpm. In tutti i portatili che ho visto con dischi 5400 rpm la cosa più devastate sono proprio gli aggiornamenti di windows/office. E la controprova è facilissima. Basta mettere un SSD e il chiodo che avevi diventa improvvisamente scattante. Ho installato tanti di quegli SSD nel mobile con macchine che avevano dei core duo (ergo inferiori ad quad core kaveri) e magicamente tornavano a vivere. Il tuo problema era il disco. Se mi dici che avevi già un SSD allora il problema non è di sicuro la cpu perché in un aggiornamento la parte più sollecitate è cmq il disco e la ram che devono spostare tanti piccoli file (ed è per questo che un disco allo stato solido si comporta n volte meglio di un disco meccanico). Come quando copi in un disco esterno o chiavetta usb tanti piccoli file o un file enorme. Nel primo caso le velocità sono molto basse mentre nel secondo caso si raggiungono i volori teorici dichiarati dal produttore di hdd/chiavetta usb. https://docs.microsoft.com/it-it/win...s-update-works |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47711 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47712 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
|
Quote:
Stiamo parlando di una architettura e di un silicio che al momento non c'è, e quindi non si può provare. Visto che quando AMD parlava di +15% di IPC, bisognava aspettare San Tommaso perchè bisognava testare di persona i proci, non vedo perchè dare più fiducia ad Intel, visto che per quanto riguarda gli annunci è più affidabile AMD che almeno non rinvia di continuo. C'è qualcosa di pseudo ufficiale sulle frequenze dei proci desktop Intel sul 10nm? Allora uno può dire 2GHz e un altro 10GHz, con annesso e connesso qualsiasi TDP. Al momento da nuova architettura + 10nm Intel che doveva già esserci, è stata postdatata di 1 anno (che si sommano agli altri 2 già slittati) e al momento l'info è che forse farà un 9900K portato a 10 core, sempre sul 14nm, e nel settore server faranno copia-incolla con 2 die nello stesso package. Sul 10nm desktop/server Intel è muta. Ripeto, già ci sono stati un vallo di articoli sui problemi del 10nm Intel, e l'ultimo articolo riguardava una produzione molto modesta di proci mobile sul 10nm, che era stata interpretata da molti come una mossa per gli azionisti far vedere che il 10nm è in produzione. Da qui a prognosticare IPC per proci desktop sul 10nm, c'è un oceano, perchè manco si sa se il 10nm verrà utilizzato per proci all'infuori del mobile. Dopo 3 rinvii consecutivi di anno in anno, sai che fiducia ha la gente su proci desktop 10nm nel 2° semestre del prox anno? P.S. Edit. Mia personale idea. AMD con TSMC avrà il 7nm+ prima di Intel 10nm e l'anno dopo potrà commercializzare a 5nm con ZenX. Tutte le misure che ancora circolano sul 10nm di Intel sono quelle di 2-3 anni fa, non si sa nulla su quali saranno effettive. Non ha immportanza se l'avrà più o meno lungo del 7nm+ TSMC, il problema è che comunque si ritroverebbe con AMD e TSMC sul 5nm l'anno dopo... e da TSMC sappiamo che il 5nm guadagnerà in frequenza, consumo e densità. Oggi un procio vincente è quello che ha: 1) Prezzo/prestazioni migliore. 2) A seconda del settore, la massima prestazione a core e/o il minimo consumo. Per quanto ne sappiamo, ammesso e concesso che Intel produrrà a 10nm nel 2020, sarà comunque monolitico, il che impatterà sul prezzo/prestazioni, e anche essendo positivi assegnamo una efficienza uguale (parità di silicio), non sarà certamente l'IPC X di Intel che sposterà il prezzo prestazioni.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-08-2019 alle 15:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47713 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=- |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#47714 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
https://www.anandtech.com/show/14664...-ice-lake-10nm Ti ho linkato l'articolo di anandtech perché per me è il più completo e nelle conclusioni arriva a quello che io avevo già espresso nel thread dedicato: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2885309 In estrema sintesi intel "è stata costretta" a dover migliorare tante l'architettura (i core sunny cove) in modo da arrivare a patta con la perdita di frequenza data dal nodo 10 nm che in prima versione era così deludente sia in termini di prestazioni che di rese produttive da buttare fuori una sola cpu mobile per il mercato cinese che andava peggio sia in termini di frequenza che di consumi che di prestazioni. Il nodo 10+ invece ha migliorato essenzialmente le rese (finalmente possono produrre verametne) e mitigato un po' la perdita di frequenza e i consumi. Il problema, che avevi intuito pure tu, è che se nel mobile ci può stare di riuscire grazie all'IPC di recuperare la frequenza in modo da avare pari o poco supereriore l'IPS (dove IPS= IPC *f), nel desktop è più problematico perché all'aumentare dalla frequenza, aumenta la tensione richiesta ed esplodono i consumi dati dalle correnti di perdita (il lekeage). Infatti le conclusioni di anandtech sono ok, bella l'architettura, ma con quelle frequenze purtroppo i modelli di ice lake saranno identici o poco più veloci di wiskey lake e il dubbio ancora più forte sarà verso i comet lake sul mobile che intel ha messo in roadmap sempre per fine anno. E visto che non penso facciano uscire un modello di cpu meno veloce mi aspetto che le frequenze di comel lake -U siano cmq maggiori di quelle di wiskey lake e che quindi il gap con gli ice lake siano pure maggiore ergo non è detto che IPS ice lake sia maggiore di IPS comet lake. E questo per intel è davvero brutto per me e trovo pure davvero strano che buttino fuori comet lake nella stessa fascia. Per me è un autogol come marketing. Mia personale opinione. Cmq dell ha già annunciato che per settembre dovrebbero arrivare i primi notebook fatti e finiti con ice lake ergo quelli sono i numeri definitivi, ergo nonostante sia d'accordo con te nelle conclusioni, dovresti cercare di leggere quello che ti viene detto, così da evitare degli abbagli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47715 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47716 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Per me, per un buon htpc o per ufficio, è una gran bella cpu. Anche se io non vedo l'ora di vedere le apu a 7 nm: per me con un design monolitico ad 6/8 core cpu e fino a 16CU RDNA potranno dire davvero tanto, soprattutto nel mobile
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47717 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
![]() allora facciamo un discorso complessivo e consideriamo che: 1) che i bulldozer in generale necessitavano di essere pompati sia come moduli (e infatti si parla di 8xxx e mai di 6xxx o 4xxx, chissà perchè) sia soprattutto di frequenza per evidente limiti di architettura che come numero di transitors erano anche superiori ai corrispettivi Intel 2) che stante queste necessità si doveva alzare oltre misura il TDP (non so voi ma 125 Watt per me sono molti, anzi troppi) 3) che nonostante i primi due punti avevano prestazioni disomogenee e cmq non paragonabili oltre gli i5 sandy e ivy con TDP pari alla metà, per gli haswell invece battagliavano addirittura con gli i3 4) che il tutto comportava certi requisiti per le schede madri e di dissipazione cui gli Intel non erano tenuti, oltre il consumo fattivo del sistema che almeno nel desktop possiamo tralasciare ma che comunque esisteva a discapito dei sistemi AMD 5) che suddette caratteristiche inficiavano la rispondenza in altre categorie di mercato (c'è il mondo oltre il desktop) come il mobile con tutti i limiti del caso come detto nel post precedente e con un offerta limitata straccu barattu nei centri commerciali a cui aggiungo il settore server non meno importante ma anzi forse di più con AMD, già declinante, precipitò però allo a zero assoluto 6) che a questa piattaforma AMD è stata data un upgradibilità limitata (omettiamo l'FX 9590 che prezzo a parte era una tale sola che neanche Paolo Oliva se l'era preso e ho detto tutto ![]() 7) che tutti questi fattori hanno avuto conseguenze pesanti per AMD, con dimissioni a raffica, bilanci in perenne deficit (ancora AMD sta pagando debiti obbligazionari contratti in quegli anni), market share al ribasso e perchè no anche reputazionale (anche quelli conta) 8) che da lì nasce un progetto ex novo come appunto Ryzen (come detto Papermaster, persona competente ed esperta non appena arrivato ha ordinato l'indietro tutta) che sta rilanciando AMD in questi anni, cosa non facile se si pensa che nei server è ancora alla percentuale di bandiera del 3% per cui visto tutti i punti di cui sopra e assumendoli per veri (non vedo come potresti contestarli) non è che te ne puoi uscire eh ma nelle registrazioni multitraccia spaccava senza neanche capire bene a cosa ti riferisci per la questione service pack e A4 ecc. vedi sotto Quote:
1) stavo facendo l'aggiornamento standalone del service pack 3 di office 2007, precisamente il kb2526086, su windows 8, ma perchè poi tu fai gli aggiornamenti di software non OS con windows 7 tramite windows update? 2) era un hard disk normale da 5400 rpm ma ciò non implica il tempo impiegato se non appunto il processore che non elaborava 3) volendo si può mettere un ssd o anche raddoppiare la ram (c'è chi l'ha fatto) ma rimane sempre il fatto che le apu mobile di quella generazione erano ciofeche, ti sfido a trovare una persona in buona fede al mondo che dica che quelle cpu vanno, non vanno manco a spinta, per quello che può significare bastava lanciare il test prestazioni sintetico di windows 7 per rilevare che invariabilmente il punto debole del sistema era il processore, cosa che poi chiunque poteva riscontrare nella realtà, d'altronde si parla della variante kaveri (7xxx non ricordo il modello esatto) una delle meno riuscite 4) t'invito a prendere atto di quello che ho scritto, primo perchè sono abbastanza pratico da lanciare un eseguibile da 350 mb e vedere l'impatto sul sistema senza bisogno di fare considerazioni a lato che poco c'entrano e secondo perchè non vorrei fosse messo in dubbio quello che ho scritto, altrimenti il discorso è un altro ![]() detto questo vado a fare un tuffo e vado adesso non tanto perchè ti stavo rispondendo ma perchè c'è troppo caldo ![]() a più tardi ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#47718 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
|
Quote:
Al momento ho un 7600k stabile a vcore default con 4.7 all core. Non vorrei perderci lato cpu. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47719 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Se vuoi rimanere della tua idea, libero di farlo ma puoi chiedere a chiunque se ne intenda un poco e vedrai che tutti ti diranno quello che ti sto dicendo io. Per inciso poi, mi trovi la parte del mio post precedente dove dico o faccio intendere che la apu kaveri fosse la migliore apu del momento? No perché allora non hai capito ciò che ti ho scritto. Non metto in dubbio che all'epoca erano meglio gli intel ma non c'entra nulla con quel problema che hai avuto, tutto qui. La cpu viene utilizzata il giusto in quelle operazioni e anche se alle cpu kaveri mancava IPC rispetto gli intel di quel periodo, questo non porta ad avere i sintomi di cui parlavi te. Discorso diverso se avessi citato un lavoro single thread o con pochi thread dove tra turbo più efficiente di intel e ipc molto maggiore, vinceva a mani basse, ma non sicuramente apprezzabile nell'installazione di un aggiornamento. ![]() Ultima modifica di Mister D : 10-08-2019 alle 15:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47720 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
1) maggior #core e thread 2) ipc +15% medio 3) avx2 4) gpu rdna Al massimo stringerai i denti per un anno ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:25.