Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2018, 17:42   #33041
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ovviamente e per cui l'IPS (IPC*freq) sarà sempre importante ma io ad oggi, 2018, non conosco realtà dove non si fa un minimo uso di multitasking.
Per es nella ditta che seguo in amministrazione usano contemporaneamente:
chrome (diverse tab aperte)
gmail aperta (a finestra o su chrome)
SAP (gestionale)
excel
Adonix (vecchio gestionale)
Oltre che vari programmi per le marche temporali e firme digitali e ovviamente l'av aziendale

Negli uffici tecnici usano oltre a quelli sopra:
kite one (configuratore tecnico)
Solidworks
PDM (archivio di disegno)

Molti di questi programmi (SAP, Adonix, PDM) hanno collegamenti database su server virtuali ergo, vi posso assicurare che ormai che cpu con un numero maggiore di 4 core / 8 thread servono come il pane.
Forse fino a 5/6 anni fa bastava molto meno perché anche gli utilizzatori erano abituati a tenere un programma aperto alla volta, ora che c'è capacità computazionale adeguata, anche il meno pratico tiene aperto tutto contemporaneamente e vi posso assicurare che ogni tanto si lamentano che il pc sarebbe lento (e abbiamo tutte macchine con ssd, >8 GB di ram, cpu quad core o quad thread).

Il mio discorso vuol essere che vero che l'IPS è importante ma anche il numero di core/thread sta diventando fondamentale non tanto per il multithreading di un software ma per il multitasking
Correttissimo! Io sono d'accordo.
Infatti volevo solo sottolineare l'altra faccia della medaglia: visto che AMD in questo settore è già avanti ad intel, deve recuperare a livello di IPS come dici giustamente tu (IPC*freq) per avere una CPU migliore delle intel.

Sennò continuerà ad andare meglio negli ambienti multithread, e le persone per giocare, purtroppo, acquistano un 7700K con la metà dei core ma che raggiunge i 5GHZ
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 17:48   #33042
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ovviamente e per cui l'IPS (IPC*freq) sarà sempre importante ma io ad oggi, 2018, non conosco realtà dove non si fa un minimo uso di multitasking.
Per es nella ditta che seguo in amministrazione usano contemporaneamente:
chrome (diverse tab aperte)
gmail aperta (a finestra o su chrome)
SAP (gestionale)
excel
Adonix (vecchio gestionale)
Oltre che vari programmi per le marche temporali e firme digitali e ovviamente l'av aziendale

Negli uffici tecnici usano oltre a quelli sopra:
kite one (configuratore tecnico)
Solidworks
PDM (archivio di disegno)

Molti di questi programmi (SAP, Adonix, PDM) hanno collegamenti database su server virtuali ergo, vi posso assicurare che ormai che cpu con un numero maggiore di 4 core / 8 thread servono come il pane.
Forse fino a 5/6 anni fa bastava molto meno perché anche gli utilizzatori erano abituati a tenere un programma aperto alla volta, ora che c'è capacità computazionale adeguata, anche il meno pratico tiene aperto tutto contemporaneamente e vi posso assicurare che ogni tanto si lamentano che il pc sarebbe lento (e abbiamo tutte macchine con ssd, >8 GB di ram, cpu quad core o quad thread).

Il mio discorso vuol essere che vero che l'IPS è importante ma anche il numero di core/thread sta diventando fondamentale non tanto per il multithreading di un software ma per il multitasking
Sì sì, hai ragione, per dire quando simulo con TRNSYS non è che il sistema diventa inutilizzabile, posso farci tanto altro ovviamente. Però non mi dispiacerebbe avere un po' più di potenza bruta.

Esempio pratico: il server da cui lancio le simulazioni ha uno Xeon 10 core (non ricordo il modello) con clock bassino, sostanzialmente si gira i pollici per gran parte del tempo e l'insulso 4770 che ho sul mio fisso lo batte non di poco. Considera che sono simulazioni che vanno da 10 minuti a più di un'ora: la differenza con un IPC/clock maggiore diventa bella sensibile.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 17:49   #33043
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Quoto, in effetti da quei pochi test decenti che si trovano si vede, per dire, che il famigerato IPC in certe applicazioni è per lo più simile tra AMD ed Intel - specie dopo le varie patch... - mentre nei giochi, effettivamente, Intel continua ad avere un vantaggio più consistente. Tra l'altro nei giochi la misura dell'"IPC" è ancora più indiretta, in quanto tipicamente si basa sugli FPS elaborati dalla GPU.

Per il resto hai ovviamente ragione, ma una misura dell'IPC è comunque un dato interessante - per esempio ha permesso di capire che da Skylake in poi le CPU Intel non sono migliorate di una virgola da quel punto di vista.
quoto a mia volta
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 17:54   #33044
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Sì sì, hai ragione, per dire quando simulo con TRNSYS non è che il sistema diventa inutilizzabile, posso farci tanto altro ovviamente. Però non mi dispiacerebbe avere un po' più di potenza bruta.

Esempio pratico: il server da cui lancio le simulazioni ha uno Xeon 10 core (non ricordo il modello) con clock bassino, sostanzialmente si gira i pollici per gran parte del tempo e l'insulso 4770 che ho sul mio fisso lo batte non di poco. Considera che sono simulazioni che vanno da 10 minuti a più di un'ora: la differenza con un IPC/clock maggiore diventa bella sensibile.
Sì infatti noi usiamo xeon per wks dove devono lavorare in locale e questi sono 1P con frequenze alte e paragonabili ai vari ix su 11xx mentre abbiamo due HP proliant con doppio xeon a basso clock con 128 GB di ram ciascuno per tenere tutto su con diversi server virtuali ad hoc via vmware esxi 6.5.
Le macchine a basso clock con tanti core dovrebbe a parar mio essere usate per tenere su l'infrastruttura server aziendale mentre i singoli client dovrebbero essere scelti a seconda del carico da utilizzare.
Dove sono andato io per fortuna a suo tempo fecero così e lo storage è separato su altra macchina server della netApp
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 17:57   #33045
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Correttissimo! Io sono d'accordo.
Infatti volevo solo sottolineare l'altra faccia della medaglia: visto che AMD in questo settore è già avanti ad intel, deve recuperare a livello di IPS come dici giustamente tu (IPC*freq) per avere una CPU migliore delle intel.

Sennò continuerà ad andare meglio negli ambienti multithread, e le persone per giocare, purtroppo, acquistano un 7700K con la metà dei core ma che raggiunge i 5GHZ
Eh la gente la sa sempre lunga
Sembra di essere tornati all'anno scorso
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 18:05   #33046
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
No no, ci sono test a pari frequenza/thread dove si vede chiaramente che Intel va di più. Come diceva Veradun, è un insieme di latenze, memory controller, ecc.

Poi, ovviamente, le frequenze superiori aiutano
infatti i test nel video postato danno a parità di core e di frequenza un 13% a vantaggio di intel (2600X vs 8700K)
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 18:32   #33047
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao digieffe,
se vuoi una buona comparativa per evidenziare l'IPC in vari "settori" c'è quella di techspot (l'unica ad averla fatta a suo tempo):
https://www.techspot.com/article/161...-core-8th-gen/

E come puoi vedere nei giochi:
https://www.techspot.com/article/161...gen/page3.html
è sì più alta ma non dipende dall'IPC ma dalla frequenza più alta:
https://www.techspot.com/review/1655...00x/page8.html
Perché se si prendono invece due cpu dove il divario di frequenza è minore a def e in parte compensato dal SMT presente sul 2600:
https://www.techspot.com/review/1627...600/page8.html
Si vede che c'è un sostanziale pareggio.

Da questo mi viene da pensare che se AMD riuscisse nei giochi a dare un +10% di IPC medio avrebbe raggiunto intel e poi basterebbe avere un boost su pochi core prossimo a quello di intel per avere finalmente una cpu pari anche nei giochi e superiore in tutto il resto e se il +13% (voce della fonte di bitanschips) è vera non è poco.
Poi la differenza la farà il numero di core, i consumi, il die size e le frequenze che il processo 7nm HP di TSMC potrà offrire. Io mi aspetto frequenze sopra i 4,6 in turbo e sui 4 GHz base
Ciao Mister D, io facevo rifemento proprio ai dati di Techspot.
Ai fini delle valutazioni che stavamo facendo non credo sia corretto prendere in considerazione il 2700X per il confronto a pari frequenza, ma il 2600X.
Il 2700X ha una differenza del 9%, ad occhio il 2600X del 13% (se qualcuno ha voglia di fare i conti esatti si accomodi pure ).
il confronto col 9900K sarà a parità di thread... cmq domani vediamo
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 18:36   #33048
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
E' però inevitabile notare come una soluzione "wide" sia adattissima al segmento server e sempre meno in quello desktop all'allargarsi della proposta.

Se gli 8c sono stati un passo avanti notevole, 12 o 16 non avrebbero alcuna rilevanza in ambito desktop.

Per cui se è ovvio che prima o poi divideranno la progettazione dei die desktop da quella server, io mi aspetto lo facciano "prima", non "poi", e questo mi sembra proprio il momento giusto.

Un die 8c in cui si punti alla massima efficienza e prestazione di punta e un die 16c in cui si punti molto sulla flessibilità del SoC.

Questo lo puoi ottenere in tanti modi, uno dei quali è rendere più complesso il CCX, facendolo unico da 8c sul die desktop e poi usandone due su quello server. Il CCX unico elimina le latenze CCX-2-CCX che limitano le prestazioni in ambito desktop e permette di fare scelte diverse per la L3.

Su quello desktop vorrebbe dire eliminare tutti i link esterni IF che ad oggi devono starci per forza per poter fare un EPYC con lo stesso die, semplificando e rendendo più economico quel die, mentre i Threadripper potrebbero essere fatti tranquillamente con i die per EPYC (sempre a costo quasi-0 facendo la solita selezione degli EPYC da rimarcare TR
Quoto in toto, secondo me è assai probabile che sia così.

Quote:
Originariamente inviato da Einhander Guarda i messaggi
Non sara' che sta smania dell'IPC necessariamente piu' alto come piu' importante dei core non sia in realta' figlio di un'ottica piu' intelliana che di amd nelle cpu?
Non saremo condizionati da 10 anni di dominio di intel sotto questo punto di vista?
Non è questo il punto, l'ipc è importantissimo, altrimenti avremmo ancora degli fx octa che vanno come dei quad intel, l'aumento dell'ipc permette a pari core e frequenza di andare di più, anche in MT.

Quote:
Originariamente inviato da macchiaiolo Guarda i messaggi
Una domanda opposta all'ipc, come mai l'SMT va meglio di Hyper-threading ? Per lo meno è quello che ho capito
L'hyperthreading non è altro che il nome che ha dato Intel all'SMT, ma entrambi SMT sono, semplicemente l'implementazione fatta AMD è più efficiente.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+

Ultima modifica di Totix92 : 18-10-2018 alle 18:45.
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 18:45   #33049
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
L'hyperthreading non è altro che il nome che ha dato Intel all'SMT, ma entrambi SMT sono, semplicemente l'implementazione fatta AMD è più efficiente.
scusami Totix, con rispetto , pochi post fa ho spiegato di questo mito ...
è più "efficiente" perché nel core è più "scarso" il thread singolo.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 19:41   #33050
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
Ciao Mister D, io facevo rifemento proprio ai dati di Techspot.
Ai fini delle valutazioni che stavamo facendo non credo sia corretto prendere in considerazione il 2700X per il confronto a pari frequenza, ma il 2600X.
Il 2700X ha una differenza del 9%, ad occhio il 2600X del 13% (se qualcuno ha voglia di fare i conti esatti si accomodi pure ).
il confronto col 9900K sarà a parità di thread... cmq domani vediamo
A meno di disastri nei calcoli, riferito alla sezione games sono -11% e rotti per il 2600x e -6% per il 2700x.
Riferito alla sezione produttività abbiamo il 2700x in vantaggio del 21% e 9% in Handbrake, mentre il 2600x è in svantagio del 2,3% e 18% in Handbrake
(ho preso i dati staccati perchè non avevo voglia di fare quei due calcoli mediati visto che negli altri test contano i secondi mentre lì i frames al secondo...)
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 20:16   #33051
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da skadex Guarda i messaggi
A meno di disastri nei calcoli, riferito alla sezione games sono -11% e rotti per il 2600x e -6% per il 2700x.
Riferito alla sezione produttività abbiamo il 2700x in vantaggio del 21% e 9% in Handbrake, mentre il 2600x è in svantagio del 2,3% e 18% in Handbrake
(ho preso i dati staccati perchè non avevo voglia di fare quei due calcoli mediati visto che negli altri test contano i secondi mentre lì i frames al secondo...)
Ho fatto i calcoli anche io e il 8700k@4 vs 2600x@4 è più veloce del 11,4% (1,1144).
Se vogliamo dire invece quanto è più lento basta fare l'inverso e sottrarre 1, ergo viene che il 2600x@4 è più lento del 10,3% (-0,1027).

Se non sei convinto es:
A 100 B 150
B è più veloce del 50% perché 150/100= 1,5
A è meno veloce del 33,3% perché 100/150= 0,6666...7 -1 = -0,3333
CVD
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 20:30   #33052
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ho fatto i calcoli anche io e il 8700k@4 vs 2600x@4 è più veloce del 11,4% (1,1144).
... il numero mi sembrava strano ... giusto sugli fps massimi abbiamo +11.45 mentre sui minimi +13.6, volendo tener conto anche quest'ultimo un +12.5%
se poi si aggiunge la differenza di frequenza...

Ultima modifica di digieffe : 18-10-2018 alle 21:15.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 21:09   #33053
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ho fatto i calcoli anche io e il 8700k@4 vs 2600x@4 è più veloce del 11,4% (1,1144).
Se vogliamo dire invece quanto è più lento basta fare l'inverso e sottrarre 1, ergo viene che il 2600x@4 è più lento del 10,3% (-0,1027).

Se non sei convinto es:
A 100 B 150
B è più veloce del 50% perché 150/100= 1,5
A è meno veloce del 33,3% perché 100/150= 0,6666...7 -1 = -0,3333
CVD
MI fido assolutamente ma confermo la stessa cosa, 11% e rotti. Ho utilizzato forse i termini in maniera impropria come prospettiva ma intendevo proprio quello.
Controllerei anche il resto perchè non mi fido molto di me stesso ma dovrebbe essere tutto giusto, ovviamente inteso nella maniera esatta che hai fatto bene a sottolineare.
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 21:12   #33054
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Allo stato attuale, una main X370 può gestire un 2600x o un 2700x bene come una x470 o B450? Devo prendere una ITX e c'è una Asrock X370 a un buon prezzo nel mercatino, ma vorrei avere il massimo delle potenzialità.
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 21:19   #33055
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da KJx89 Guarda i messaggi
Allo stato attuale, una main X370 può gestire un 2600x o un 2700x bene come una x470 o B450? Devo prendere una ITX e c'è una Asrock X370 a un buon prezzo nel mercatino, ma vorrei avere il massimo delle potenzialità.
Saluti
Kappa
Reggere li regge, bisogna solo vedere se vanno pbo e xfr2, le x370 top di gamma ( taichi, crosshair, gaming k7) li supportano per le altre bisogna vedere caso per caso
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 21:23   #33056
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da nicolarush Guarda i messaggi
Reggere li regge, bisogna solo vedere se vanno pbo e xfr2, le x370 top di gamma ( taichi, crosshair, gaming k7) li supportano per le altre bisogna vedere caso per caso
Bene a sapersi, è una Fatal1ty X370 Gaming-ITX/ac. Guardando un attimo non trovo info, esiste un sito che ha fatto dei test?
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 22:05   #33057
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Adesso verrò insultato, se però valutiamo, in fascia consumer, i miglioramenti prestazionali di amd e intel in questo ultimo anno, ovvero il passaggio da 1800x a 2700x e 8700k a 9900k, credo che intel abbia paradossalmente ottenuto il miglioramento di prestazioni in percentuale più alto con 2 core e una manciata di mhz; inoltre con la saldatura tanto richiesta dai power user.

Amd ha più o meno guadagnato 300mhz rispetto le soluzioni dell’anno precedente.

Questo è un discorso di prestazione pura, sui prezzi la fa da padrona amd.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2018, 23:35   #33058
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Adesso verrò insultato, se però valutiamo, in fascia consumer, i miglioramenti prestazionali di amd e intel in questo ultimo anno, ovvero il passaggio da 1800x a 2700x e 8700k a 9900k, credo che intel abbia paradossalmente ottenuto il miglioramento di prestazioni in percentuale più alto con 2 core e una manciata di mhz; inoltre con la saldatura tanto richiesta dai power user.

Amd ha più o meno guadagnato 300mhz rispetto le soluzioni dell’anno precedente.

Questo è un discorso di prestazione pura, sui prezzi la fa da padrona amd.
Vero, peró tieni conto che per ottenere quel guadagno intel si é giocata le carte "frequenza" e saldatura (ok anche numero di core). L'architettura che hanno: ha finito i conigli da tirar fuori dal cilindro.

L'unica prossima grande "innovazione" la vedranno coi 10nm (quando poi finalmente riusciranno a cavarne fuori rese decenti, e si parla di fine 2019/inizio 2020).

L'architettura Zen invece é per molti versi ancora neonata, c'é tanto ipc ancora da "sgrezzare" migliorando "anche solo" if (latenze etc) e memory controller. Quindi se da un punto di vista di aumento delle frequenze non si sa se é possibile ricavarne parecchio (anche col passaggio a 7nm non mi aspetterei miracoli. 2/300 mhz quello si), lato ipc invece c'é da aspettarsi qualcosa in piú.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2018, 00:51   #33059
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
Aggiungerei anche questa indiscrezione (sempre da prendere con le molle, non so se fake o no):
https://www.tomshardware.fr/articles...e,1-68695.html
Non sono esperto di prime95 ma sotto liquido a 5ghz mi pare alta la temperatura raggiunta.
Forse hanno saldato l'his per questa ragione stavolta?
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2018, 04:12   #33060
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da Einhander Guarda i messaggi
pero il punto e' questo...se la differenza e' talmente marginale che non la noti piu' se non in ambiti elitari per utilizzo o diffusione, perche' insistere su questa strada come se fosse il mantra supremo?

Se non ricordo male la situazione di 8 anni fa era che gia' le applicazioni che andavano oltre i due core erano pochissime -giochi compresi- ma se attualmente i quad core spesso risultano utilizzati e in definitiva qualcuno in risposta a me, mi pare verandun ha detto che il focus dovrebbe essere al max sugli 8c saremmo cmq ad un miglioramento de 400% rispetto a una decade fa.

Cosa mi vieta di pensare che fra 10 anni il focus non sia che ne so sui 16c?

La necessita' del single thread e' una "legacy" che ci portiamo dietro da taaanto tempo, ma di per se e' anch'essa un limite e se gioco forza i successivi processori spingeranno massivamente sul multithread penso che anche il software sara' costretto ad abituarvisi, seppur con tutta la lentezza del caso.

O no?
Purtroppo si può essere sinceri o meno, onesti o meno, credenti o meno, tifosi o meno, schierati a spada tratta o meno, e tutto quel che si vuole, ma certe cose nella natura-realta, sono governati da ''dinamiche'' indipendenti.

Tutto questo per dire che non c'entra niente che sia il mantra supremo, le leggi del mercato che ''fanno'' associare il prezzo di un qualsiasi cosa(in questo caso si parla di cpu) ''dice''(come se fosse un personaggio virtuale) che è importante sia il multi che il single thread; quest'ultimo ''è'' il fattore che maggiormente ''compone'' il prezzo finale, perchè da l'idea della ''potenza'' del singolo core e non c'è nulla da definire e commentare, ''è'' cosi!...sempre secondo me.

Questo significa che se amd avesse un ryzen con lo stesso(relativamente parlando) ipc della controparte, aldilà del marchio e della ''famosità'' del blu, costerebbe se non uguale od al max 10 sordi in meno della controparte?...certamente.

Poi la potenza vista in termini di throughput e tutto quello che è associato a tale termine ha anche la sua importanza, ma la velocità del singolo core è importante indipendentemente da qualsiasi cosa, è un paramentro come qualsiasi altro parametro di qualsiasi cosa e tale resta, non può essere scomposto.

Ora se tale parametro dovesse essere pareggiato allora il prezzo del mercato si sposta su un altro parametro, ad esempio il consumo od altro, ma fintanto che c'è una certa distanza non si scappa: programmi che non sfruttano, non si nota, e via discorrendo trovano il tempo che trovano.

Oppure si deve credere che se ryzen 2700x avesse lo stesso ipc del blu e pure le frequenze, costerebbe quello che costa oggi? certamente no, e non c'entra nulla il fatto che siamo abituati a prezzi più bassi di amd e teorie varie, magari per prendere fette di mercato ti possono vendere il procio con un panino e patatine, ma il mercato ''l'impone'' altrimenti se paradossalmente(meglio per assurdo) lo prezzassero di meno assai(nel caso di ipc simil-uguali circa), uno si potrebbe legittimamente domandare come mai?....allora c'è qualcosa di nascosto o ambiguo che porterebbe a credere che non sia una verità al 100%.....poi chiaramente anche le frequenze devono essere simil-circa e sempre a parità di core per contornare un prezzo finale simile.

Lo stesso vale per i TR, altrimenti 32 core se avesse avuto l'ipc uguali non costava certo quello di oggi; cioè il differenziale di ipc single core(per sottolineare quanto sia importante, anche se non l'unica cosa) SE ci fosse farebbe aumentare ''infinitamente'' il prezzo del 32 core.

Ora a me non interessa più di tanto, ma siccome ha da una eternità che tale valore non si eclissi con il blu, magari mi ha portato a credere che i prezzi restano sempre bassi, magari. .....soprattutto per un campione(con tutti i complimenti del caso per aver conservato tale parametro alto)come il blu che forse tra un pò può perdere lo scettro!...e calare il prezzo se è deciso dal rosso, non si scappa,sempre secondo me, ecco perchè credo che qualcosa di apocalittico succederà fra poco.

Ultima modifica di affiu : 19-10-2018 alle 04:14.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v