|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9441 |
Member
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 81
|
Pagina iniziale
Buona giornata a tutti chiedo se è possibile far avviare firefox ultima versione impostando google come pagina iniziale senza avere un ritardo mi spiego appena clicco su firefox si apre immediatamente ma la schermata google ritarda se imposto apri pag iniziale firefox è immediata prima non laggava cosi tanto con le versioni precedenti è solo un probblema di impostazioni?Vi ringrazio per il tempo che mi dedicate
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9442 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Brescia
Messaggi: 965
|
Quote:
![]() Io ho notato che Youtube fa spesso storie, e nelle dirette live riempie RAM (vari giga) e processore (quando con Twitch nessun problema). Può essere legato? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9443 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2016
Città: Bagolono
Messaggi: 19
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9444 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2016
Città: Bagolono
Messaggi: 19
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9445 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 9686
|
Quote:
- tu stai impostando google come pagina iniziale, quindi all'avvio di Firefox hai quel piccolo ritardo dovuto al fatto che la pagina, essendo web e non locale, deve caricare; - quello che vorresti è una pagina locale con la barra di ricerca google, in modo che ti permetta di fare le ricerche su google ma che si carichi istantaneamente: se è così ti basta selezionare la pagina iniziale predefinita lasciando la spunta solamente su Ricerca sul Web. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9446 |
Member
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 81
|
Esatto superlex ho controllato la spunta è come suggerisci anche senza componenti aggiuntivi non cambia molto cancellero cache cuki.
Il ritardo è dovuto al caricamento nuova pagina io seleziono un link sulla barra preferiti si apre il sito e google non è ancora visibile firefox viaggia alla grande era solo quello la pagina iniziale preimpostata non la gradisco grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#9447 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Quote:
Ho notato che il blocco si è ancora disabilitato e il file .json messo nella cartella distribution con il codice non funziona più. Questo è successo, presumo, dopo che c'è stato l'autoaggiornamento eseguito a sorpresa da FF sulla mia portable. I file di aggiornamento vanno nella cartella ma in giro ha buttato qualcosa che mi impediva di far funzionare il codice. Ho quindi rovistato nel regedit, ed eliminato tutte le cartelle e voci "firefox". Lanciato FF ora il codice è tornato a funzionare. Ricercato nel regedit anche con FF aperto non si sono ricreate voci. Quindi gli aggiornamenti automatici sulla portable non sono cosa buona, vanno fatti a mano, come ho sempre fatto. P.S. Quote:
Nel caso di resume sarebbe possibile proseguire un download interrotto sempre sugli stessi siti detti sopra che a volte si impaccano e c'è da cominciare da capo? Grazie. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9448 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano
Messaggi: 401
|
ciao, perdonate la ripetitività dell'argomento qualora sia stato già trattato, ho letto un po di post ma davvero non riesco a farmi un quadro completo... dunque la mia situazione:
- WIN 7 Home Premium 64bit - Firefox 55.0.3 32bit - antivirus Bitedefender Internet Security - Adblock Plus e UBlock Origin 1.18.16 entrambi attivi (odio la pubblicità ![]() - nella rete di casa ho installato un Raspberry con PIHole (non ricordo la versione, non recente, e non so neanche più come sono riuscito a metterlo in piedi che con Linux sono una capra totale) che mi filtra ciò che lui sa (e guardando il resoconto periodico di roba ne blocca davvero parecchia) in passato avevo seguito gli inviti di FF ad aggiornare ma poi mi sono trovato con Adblock che non funzionava più, che per me significava non poter più navigare... ho fatto una rapidissima retromarcia e installato la versione che caparbiamente sto ancora usando (nonostante tutte le volte venga avvisato che è "pericolosamente obsoleto") ... solo recentemente ho poi aggiunto UblockOrigin (odio la pubblicità.. si è capito? ![]() quindi, in sintesi, la mia domanda: resto con la mia attuale versione di FF o aggiorno? ed inoltre... qualora aggiornassi, avrei immutata la capacità di bloccare tutta la pubblicità spazzatura (popup inclusi... e banner... etc etc) come faccio oggi? ho bisogno di un consiglio, please grazie in anticipo Ultima modifica di lupoal : 20-04-2019 alle 15:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9449 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 9686
|
Quote:
Quote:
![]() - Firefox aggiornalo all'ultima versione (ad oggi 66.0.3); - AdBlock Plus non te ne fai nulla, uBlock Origin basta e avanza! - per la rete di casa puoi valutare anche AdGuardHome, che dovrebbe essere più semplice: https://github.com/AdguardTeam/AdGuardHome |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9450 |
Member
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 81
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9451 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano
Messaggi: 401
|
Quote:
![]() ... ho però letto di qualche cosettina ancora da aggiustare nel rapporto fra Ublock e FF 66... se quindi il mio datato FF 55 non fosse un colabrodo io rimarrei ancora un pochino alla finestra.. che dici? nel frattempo ho disabilitato Adblock guadagnando parecchio in velocità di riposta... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9452 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 9686
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9453 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 3307
|
Quote:
La versione di portableapps è 100% portable ed anche se la aggiorni automaticamente non scrive nulla al di fuori della proprie cartelle. Lo testimonia anche il fatto che Windows 10 non pone lo scudo sull''icona di collegamento mentre accade con la versione di portableappz che scrive una riga nel registro di configurazione relativa a Thunderbird. Multithreaded Download Manager è una estensione creata per accelerare ove possibile lo scaricamento dei file e questo lo fa benissimo, tant'è che da tempo ho abbandonato programmi esterni simili. Le funzionalità che chiedi non le trovavi in DownThemAll e mai le troverai in una estensione che deve rispettare le API e le linee guida di Mozilla. Occorre obbligatoriamente un programma esterno come JDownloader.
__________________
Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa. Navigare su internet è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare. Ultima modifica di happysurf : 22-04-2019 alle 08:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9454 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Quote:
![]() Potrebbe non essere stato l'aggiornamento a disattivare il codice, ho monitorato la cosa in questi giorni, e ad ogni avvio di windows si disabilita. Credo che sia Avast il colpevole, se vado a vedere in about: policies#active il codice attivo disableAppUpdate viene sostituito da: (Nome criterio) (Valore criterio) Certificates Install "C:\\ProgramData\\AVAST Software\\Avast\\wscert.der" Nel regedit quindi rispuntano fuori i valori che avevo eliminato tra cui: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Mozilla\Firefox\Certificates\Install e lì dentro c'è quel certificato. Devo capire come evitare questo, farò delle prove, a meno che non abbiate già idee su come intervenire... P.S. cavolo stavamo scrivendo allo stesso momento...
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE" ![]() Ultima modifica di Cloud76 : 22-04-2019 alle 08:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9455 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 3307
|
Quote:
P.S. infatti... ![]()
__________________
Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa. Navigare su internet è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9456 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Mmmm no.
![]() Comunque appena avviato windows, senza nemmeno farlo partire FF, se vado nel regedit vedo già che Avast ha creato quelle chiavi. Ho provato a disabilitare delle protezioni (ho dentro solo 4 moduli: protezione file, comportamento, web e mail). Se disabilito web e mail sembra non compaia, se abilito uno dei due ricompare. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9457 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 3307
|
Quote:
__________________
Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa. Navigare su internet è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9458 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Ho provato a metterlo nelle eccezioni ma non risolve, provato anche a disabilitare la scansione HTTPS ma non risolve.
Il problema è proprio a monte, perchè come dicevo pur senza avviare FF, appena avvio windows e vado nel regedit vedo quel certificato installato. Va a finire nei criteri a livello aziendale di FF e lì dentro non c'è una spunta per disabilitarlo o per eliminarlo, dato che se lo elimino dal regedit poi comunque viene reinstallato al riavvio del pc. ![]() In Avast non trovo nulla di particolare relativo a quel certificato,non trovo nemmeno a cosa possa servire, pensavo fosse per l'HTTPS ma anche disabilitato non cambia nulla, boh. ![]() ![]() EDIT Niente, eliminato il codice, inserito nel registro: HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Policies\Mozilla\Firefox. (Nuovo > Dword (32-bit)). Nome: DisableAppUpdate. Valore 1. Facendo così nei criteri a livello aziendale ritrovo entrambi, sia il certificato di Avast sia il blocco aggiornamenti, con l'altro metodo con il codice nella cartella distribution veniva ignorato o annullato non so perchè dall'immissione del certificato di Avast. In altro modo, banalmente, si potrebbe cancellare il file updater.exe in FF e/o modificare il file update-settings.ini. Ora provo così se rimane ogni volta nel registro, ho provato a riavviare e tutto è rimasto, vedrò al cambio di versione.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE" ![]() Ultima modifica di Cloud76 : 22-04-2019 alle 16:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9459 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1118
|
uso lo stesso FF 66.0.3 sia a casa che ufficio ....
ma da alcuni giorno SOLO quello in ufficio non mi fa entrare direttamente nei 2 account gmail, ma ogni volta mi richiede il login , una bella scocciatura ! e quindi non lo fa piu lui in automatico, mentre a casa tutto ok e lo fa lui. una volta mi pare a suggerito di svuotare cache e cookie, sono andato in OPZIONI ma sembrano sparite queste 2 , possibile che su FF versione 66 non si possa piu ne svuotare la cache che eliminare un singolo cookie di un sito web ? o dove li hanno messi , grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#9460 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20212
|
Quote:
Finché si tratta della password per accedere al forum, vabbè poco male se vogliamo, ma le caselle di posta elettronica, no, la password è meglio la inserisca l'utente ogni volta.... Quote:
Opzioni, Privacy e sicurezza, Cancella cronologia, scegli cosa cancellare. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.