Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2020, 18:24   #17421
vw1961
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1118
si provato e NON vede nulla....

che ci volgia una tool magari Toshiba , boh ?


Quote:
Originariamente inviato da Amorph Guarda i messaggi
hai provato questo che ti avevo linkato?
https://personal.kioxia.com/en-emea/...d-utility.html
vw1961 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 18:45   #17422
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20519
Quote:
Originariamente inviato da vw1961 Guarda i messaggi
si provato e NON vede nulla....

che ci volgia una tool magari Toshiba , boh ?
Toshiba rimanda a questa pagina per il software di gestione dei suoi SSD:

https://ssd.toshiba-memory.com/en-emea/download/


Ma va possibile? KIOXIA?
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 19:38   #17423
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23554
https://edge9.hwupgrade.it/news/mark...bre_83618.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/st...uri_index.html
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 21:30   #17424
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24671
glielo avevo riportato qui https://www.hwupgrade.it/forum/showt...916674&post=#6 già una settimana fa

ma come sa NTT meglio di me, vw1961 è una persona che preferisce sentire più di un parere (o più volte lo stesso)

ad ogni modo, puntuale come sempre

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 22:49   #17425
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23554
Ah, veramente avevo commentato l'apparente stupore di NTT.
Vabbè, ci siamo sovrapposti in modo incrociato.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2020, 18:13   #17426
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23554
KIOXIA 3 SSD in prova: Exceria e Exceria Plus (M.2 PCIe) e Exceria SATA

https://www.hwupgrade.it/articoli/st...ata_index.html
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2020, 21:38   #17427
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24671
e meno male che è il plus è la linea "senza compromessi prestazionali".... già con 64gb inizia ad andare in crisi

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 13:42   #17428
RobbyBtheOriginal
Senior Member
 
L'Avatar di RobbyBtheOriginal
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Bergamo prov.
Messaggi: 4100
Ciao a tutti vorrei chiedere il vostro parere sulla config.

Visto che la config che va per la maggiore è un SSD nvme da 256/512GB per s.o. + SSD sata da 1TB, ma visti i prezzi del momento e considerando che ho già un Crucial BX200 per s.o. + HDD da 1TB + HDD da battaglia da 300GB cosa consigliate?

Avevo nel mirino da un po' un sabrent da 1TB ma i prezzi sono un po' alti (solo per s.o. e giochi che uso spesso) grazie

by Tapaparla®©
RobbyBtheOriginal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 14:26   #17429
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20519
Come a solito tutto dipende da cosa ci fai col computer e quanto sei disposto a spendere. Senza questi due parametri è tempo perso, nel senso che ti si possono dare mille consigli diversi tirando ad indovinare e chissà se anche così c'è quello giusto. E poi chi lha detto che quello che va per la maggiore è giusto per tutti? Potrebbe essere più utile il contrario, SSD SATA per sistema operativo e programmi e NVMe per la manipolazione di file di grandi dimensioni, se è questo che si fa col computer.

Non sarebbe neanche male conoscere il resto dell'hardware...

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 14-07-2020 alle 14:29.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 17:18   #17430
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 534
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
e meno male che è il plus è la linea "senza compromessi prestazionali".... già con 64gb inizia ad andare in crisi

ciao ciao
Mah! E' sempre un po difficile stabilire quanto di corretto ci sia in certe affermazioni.

Vero che 1GB (predefinito) viene definito "consistenza del pacchetto dati" o "pattern" ma è la "dimensione del file di prova" o meglio "dimensione del test".
Crystaldiskmark genera all'inizio del bench un file (se uno ha la finestra della partizione aperta lo vede crearsi). Questo file ha la dimensione che gli diamo: non la si vuole 1GiB ma 64...ok (se lo spazio c'è ovviamente).
Bene. Poi inizia il test.

Il primo è: SEQ1M-Q8T1 lettura
E' sequenziale, stabilito con un file di test da 1MiB, creando una coda (comandi contemporanei sempre della stessa dimensione) in un singolo "pacchetto" di richiesta.
Questo test, non prende un file da 64GiB, ma imposta una lettura di un file da 1MiB (preso dal file test da 64GiB creato con dati casuali o meno su SSD) e seconda cosa, dura sempre 5 secondi, ripetuto per (in questo caso 2 volte perchè è stato velocizzato a scapito dell'accuratezza).

Quindi sintetico
Test 1
lettura - 1MiB x 5 sec x 2 volte = risultato
Tempo di intervallo impostato
Test 2
ecc
ecc

In tutto questo che a monte ho un file occupato su ssd di 1GiB, o di 64GiB, è ininfluente.

Quindi? Cosa vuol dire che con pattern da 64GiB l'SSD scende di prestazioni?

Vuol dire aver testato l'SSD al di fuori delle specifiche della cache di scrittura, dicono, visto che in media un ssd nvme da 1TB ha ca 30GB di cache W (tra fissa o dinamica).
E' anche possibile che la porzione di ram che archivia la tabella delle corrispondenze (HMB), sia troppo piccola per file di dimensioni grandi 64GiB.

Queste sono comunque ipotesi, come detto interpretare i dati è difficile.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 14-07-2020 alle 17:20.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 21:27   #17431
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24671
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Come a solito tutto dipende da cosa ci fai col computer e quanto sei disposto a spendere. Senza questi due parametri è tempo perso, nel senso che ti si possono dare mille consigli diversi tirando ad indovinare e chissà se anche così c'è quello giusto. E poi chi lha detto che quello che va per la maggiore è giusto per tutti?
concordo

Quote:
Potrebbe essere più utile il contrario, SSD SATA per sistema operativo e programmi e NVMe per la manipolazione di file di grandi dimensioni, se è questo che si fa col computer.
questa invece è una pessima idea

per chi
- utilizza vm
- database
- videoediting (a maggior ragione se in realtime)

avere un ssd sataIII come disco OS significa castrare qualsiasi nvme dati alla stessa velocità del disco OS, quindi a che pro acquistare un disco veloce (~3500mb/s) che verrà tarpato da quello OS più lento (~500mb/s)?

in uno di questi scenari necessariamente il disco OS e quello dove si manipolano/utilizzano questi file/programmi devono essere entrambi nvme per beneficiare della maggiore velocità offerta dal protocollo (poi però dipende da disco a disco, alcuni passati i 64gb già cominciano ad andare in crisi, vedi il kioxia plus di poco sopra )

ma solitamente (circa il 90% dei casi) in ambito domestico dove l'utilizzo tipico è:
- office
- web
- videogames
- saltuariamente qualche manipolazione foto/video non in realtime
- uso di VM in modo non continuativo e con una richiesta risorse mediobassa

allora è più che sufficiente usare ssd sataIII, anzi togliendo le ultime due voci può bastare che sia ssd sataIII il solo disco OS

se poi uno ha soldi da spendere, vuole seguire le mode o ha compensazioni psicologiche da dover soddisfare non c'è che l'imbarazzo della scelta, inclusi i nuovi nvme pcie4 e/o varie combinazioni di raid/optane memory

Quote:
Non sarebbe neanche male conoscere il resto dell'hardware...
torno a concordare, dato che non è visibile in firma




Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Mah! E' sempre un po difficile stabilire quanto di corretto ci sia in certe affermazioni.

Vero che 1GB (predefinito) viene definito "consistenza del pacchetto dati" o "pattern" ma è la "dimensione del file di prova" o meglio "dimensione del test".
Crystaldiskmark genera all'inizio del bench un file (se uno ha la finestra della partizione aperta lo vede crearsi). Questo file ha la dimensione che gli diamo: non la si vuole 1GiB ma 64...ok (se lo spazio c'è ovviamente).
Bene. Poi inizia il test.

Il primo è: SEQ1M-Q8T1 lettura
E' sequenziale, stabilito con un file di test da 1MiB, creando una coda (comandi contemporanei sempre della stessa dimensione) in un singolo "pacchetto" di richiesta.
Questo test, non prende un file da 64GiB, ma imposta una lettura di un file da 1MiB (preso dal file test da 64GiB creato con dati casuali o meno su SSD) e seconda cosa, dura sempre 5 secondi, ripetuto per (in questo caso 2 volte perchè è stato velocizzato a scapito dell'accuratezza).

Quindi sintetico
Test 1
lettura - 1MiB x 5 sec x 2 volte = risultato
Tempo di intervallo impostato
Test 2
ecc
ecc

In tutto questo che a monte ho un file occupato su ssd di 1GiB, o di 64GiB, è ininfluente.

Quindi? Cosa vuol dire che con pattern da 64GiB l'SSD scende di prestazioni?

Vuol dire aver testato l'SSD al di fuori delle specifiche della cache di scrittura, dicono, visto che in media un ssd nvme da 1TB ha ca 30GB di cache W (tra fissa o dinamica).
E' anche possibile che la porzione di ram che archivia la tabella delle corrispondenze (HMB), sia troppo piccola per file di dimensioni grandi 64GiB.

Queste sono comunque ipotesi, come detto interpretare i dati è difficile.
un'immagine rende meglio di mille parole



che poi si voglia far passare i prodotti sulla fascia del 970evo come quelli "senza compromessi prestazionali" è solo marketing dei vari produttori

il workload di un samsung 970pro lo sta a dimostrare, i dischi "senza compromessi" ci sono al di la delle banfate, basta saperli cercare.... per chi ne ha realmente bisogno s'intende

va da se che come dicevo poco sopra, nel 90% circa degli utilizzatori da forum un ssd sataIII è già sufficiente, considerando che più di qualcuno acquista e usa dischi dramless senza avvertire alcun problema prestazionale

però un conto sono le parole (dei pr e dei produttori), un conto sono i fatti

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 01:44   #17432
RobbyBtheOriginal
Senior Member
 
L'Avatar di RobbyBtheOriginal
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Bergamo prov.
Messaggi: 4100
ringrazio tutti e mi scuso se non sono stato subito esaustivo, sono su w10 intel i7-8700k, 16GB ram 3777mhz, gtx1080, asus prime z370-a

utilizzo tipico videogames, un paio di istanze emulatore android quasi sempre attive, discord, streaming live twitch 720p con tim FTTC 200 mega, videoediting leggero e sporadico, riproduzione audio .ape .flac, navigazione, doppio monitor uno 144hz 1440p l'altro da battaglia hp tft no virtual machine.

spesa non volevo andare oltre 100€
RobbyBtheOriginal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 02:55   #17433
al17
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2700
Quote:
questa invece è una pessima idea

per chi
- utilizza vm
- database
- videoediting (a maggior ragione se in realtime)

avere un ssd sataIII come disco OS significa castrare qualsiasi nvme dati alla stessa velocità del disco OS, quindi a che pro acquistare un disco veloce (~3500mb/s) che verrà tarpato da quello OS più lento (~500mb/s)?
È davvero così? Se ho un mx500 con solo il sistema operativo e un 970 pro dove tengo i dati di un software gestionale alquanto pesante (con però solo al massimo 4 utenti collegati in contemporanea), il disco sata mi castra le prestazioni del disco nvme? Specifico che gli utenti non si collegano con vm.

Allora avrei fatto una bella cazzata...
al17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 08:08   #17434
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20519
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
concordo
questa invece è una pessima idea

per chi
- utilizza vm
- database
- videoediting (a maggior ragione se in realtime)

avere un ssd sataIII come disco OS significa castrare qualsiasi nvme dati alla stessa velocità del disco OS, quindi a che pro acquistare un disco veloce (~3500mb/s) che verrà tarpato da quello OS più lento (~500mb/s)?

in uno di questi scenari necessariamente il disco OS e quello dove si manipolano/utilizzano questi file/programmi devono essere entrambi nvme per beneficiare della maggiore velocità offerta dal protocollo (poi però dipende da disco a disco, alcuni passati i 64gb già cominciano ad andare in crisi, vedi il kioxia plus di poco sopra )
Non posso essere d'accordo su questo. Se ad esempio fai editing audio-video dovendo adoperare file di grandi dimensioni, non è che prima trasferisci i file dall'NMVe al SATA, poi li manipoli e successivamente li ricopi dal SATA all'NMVe.

Vengono caricati in memoria dall'NMVe, elaborati dal processore e successivamente salvati nuovamente nell'NMVe. Ci può essere qualche rallentamento dovuto ai temporanei eventualmente scritti sul SATA, ma dire che il SATA castra le prestazioni dell'NMVe alla velocità del SATA mi sembra un po' esagerato come scenario.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 09:04   #17435
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24671
prova a fare videoediting in realtime e poi mi dici

infatti nel resto del testo non quotato

Quote:
ma solitamente (circa il 90% dei casi) in ambito domestico dove l'utilizzo tipico è:
- office
- web
- videogames
- saltuariamente qualche manipolazione foto/video non in realtime
- uso di VM in modo non continuativo e con una richiesta risorse mediobassa

allora è più che sufficiente usare ssd sataIII, anzi togliendo le ultime due voci può bastare che sia ssd sataIII il solo disco OS

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 10:53   #17436
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 534
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
un'immagine rende meglio di mille parole



che poi si voglia far passare i prodotti sulla fascia del 970evo come quelli "senza compromessi prestazionali" è solo marketing dei vari produttori

il workload di un samsung 970pro lo sta a dimostrare, i dischi "senza compromessi" ci sono al di la delle banfate, basta saperli cercare.... per chi ne ha realmente bisogno s'intende

va da se che come dicevo poco sopra, nel 90% circa degli utilizzatori da forum un ssd sataIII è già sufficiente, considerando che più di qualcuno acquista e usa dischi dramless senza avvertire alcun problema prestazionale

però un conto sono le parole (dei pr e dei produttori), un conto sono i fatti

ciao ciao
Assolutamente d'accordo su questo, il semplice fatto che il Samsung PRO ha celle 3D MLC lo rende diverso e impareggiabile sotto diversi punti di vista. L'errore, se a te è venuto di compararli, è però della frase usata nell'articolo... Kioxia non mette in relazione il suffisso Plus con quello PRO di Samsung e soprattutto ne fa un SSD dedicato ai videogiocatori (noi ci metteremmo a ridere di ciò, perchè sappiamo quanto poco valga la cosa).
Exceria PLUS andrà messo in relazione con un Sabrent Rocket e simili.

No, la mia era una critica velata al tipo di analisi agli ssd condotta con un software user friendly volendo giungere a delle conclusioni "forzate". Crystaldiskmark fà quello che ho descritto, e le conclusioni opinabili.


Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Non posso essere d'accordo su questo. Se ad esempio fai editing audio-video dovendo adoperare file di grandi dimensioni, non è che prima trasferisci i file dall'NMVe al SATA, poi li manipoli e successivamente li ricopi dal SATA all'NMVe.

Vengono caricati in memoria dall'NMVe, elaborati dal processore e successivamente salvati nuovamente nell'NMVe. Ci può essere qualche rallentamento dovuto ai temporanei eventualmente scritti sul SATA, ma dire che il SATA castra le prestazioni dell'NMVe alla velocità del SATA mi sembra un po' esagerato come scenario.
Concordo, in grafica, editing di immagini e video, 2 regole, sapendo che si lavora con file grandi che sono contenitori di molte informazioni - metadati:

- ssd separati per OS+programma e file lavorato/renderizzato (sarebbe un lavoro eccessivo per un solo device, e si andrebbe incontro a rallentamenti.

- l'ssd più veloce deve contenere i dati che vengono spostati per lavorare (quindi le librerie, e i file che si elaborano e salvano, estrapolano, ecc ecc)

Poi si valuta cosa ci si può permettere come ssd
2 nvme ben vengano ma se no sata+nvme
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 11:04   #17437
teosc
Senior Member
 
L'Avatar di teosc
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2333
A breve prenderò portatile con solo 2 slot m.2

Alla luce delle ultime considerazioni, se si ha un budget sulle 200€ (1tb) e NON si fa editing, è meglio buttarsi sul Sabrent Gen4 rispetto al Samsung Evo Plus?

Più in generale ... a parità di costo, ha senso per chi non fa editing orientarsi verso il modello con velocità di punta più alta a scapito di prestazione prolungata nel tempo con grossi file?

Ultima modifica di teosc : 15-07-2020 alle 22:03.
teosc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 14:32   #17438
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20519
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
prova a fare videoediting in realtime e poi mi dici
E chi ti dice che non lo faccio già?

Vabbé chiudiamola qui che mi sa che è meglio.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 15-07-2020 alle 14:36.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 17:00   #17439
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11172
Tempo addietro avevo postato riguardo la più-o-meno necessità di acquistare un SSD SATA da 500GB equivalente al Crucial MX500 (ma non necessariamente lo stesso) per installarci sopra un altro sistema operativo da usare per tempi prolungati (non brevi prove e stop).

Alla fine (poco fa) ho ordinato un Western Digital Blue 3D 500GB a 58 euro spedito. Mi arriverà fra qualche giorno.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 18:45   #17440
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23554
Ottimo! Sono curioso di vederti testare quel modello!

Ultima modifica di giovanni69 : 08-08-2020 alle 17:56.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v