Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-07-2013, 15:38   #421
fabio.xs
Senior Member
 
L'Avatar di fabio.xs
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Rignano Flaminio (RM)
Messaggi: 1787
Si ma in questi ultimi post il livello del thread è salito troooppo!
Siete troppo Cool!

Ora ci vuole qualcuno che chiede se è meglio l'M4 o l'840 o se è meglio un 128Gb oggi o un 256gb domani
__________________
Avevo un: Cosmos S - Asus Rampage Gene - Core i7 940 - DDR3 6x4Gb 24Gb 1333Mhz -Palit GTS450 Sonic Platinum 1Gb - OCZ Summit 120Gb - Corsair Force GT 120Gb - Velociraptor 300Gb - 2xSeagate 500Gb 7200.12 - Enermax Modu87+Bollenti Spiriti raffreddati da Ybris ACS Black Pearl e Mips waterblock!
fabio.xs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 15:45   #422
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Tutto giusto, ma come vedi, già eseguendo delle semplificazioni per abbreviare il discorso, il post è venuto gigante
Ma infatti.. ho concluso la mia replica con un bel "fa sempre piacere fare accademia.."

Tornando al Trim... ho osservato con questi occhi negli anni...dal 2010...la "digestione", che il sistema operativo faceva ingoiare ai vecchi SF1200.. ottimi controller... ma, quando stuccavi via dall'unità, un film da 5gb... per un attimo avvisavi la "paralisi" del sistema per 2/3 secondi. Era il Trim. E ho avuto la conferma a questa ipotesi, semplicemente disabilitandolo. Niente più piccole congestioni.

I primi intel invece.. man mano che il sistema scriveva e cancellava piccoli files.. ecco che l'unita..singhiozzava..laggava.. poi si riprendeva..

La stessa pianta, con altre spine.

Poi.. sono passato al Sandforce 2000... e niente.. non riuscivo più a capire quando l'unità trimmasse.. non c'èrano cavoli... ho cancellato files enormi.. scritto e riscritto.. eppure.. in 6 mesi, non un accenno di calo prestazionale, non un cedimento. Niente.

Quindi, non solo i produttori hanno a cuore la questione, e visto la guerra alle performance che cè la fuori, ci lavorano sopra per renderlo sempre più efficiente e agguerrito. Parlai con un tizio in US che lavorava per una rivista e disse che su queste cose c'è un segreto industriale strettissimo, ai livelli di 007 Licenza di uccidere e quando uno sviluppatore che lavora a questi algoritmi, viene acquisito, gli fanno firmare con sangue pile di scartoffie di "non divulgazione". e ho detto tutto.

La controparte (amici) a cui ho fatto prendere i nuovi Crucial, o gli ultimi 840pro.. stessa solfa. Niente di percettibile.

Ecco perchè, oggi come oggi, per quello che riguarda le impostazioni manuali sugli SSD, si parla puramente di accademia.

Ora siamo sulla soglia dell "installiamoceli e godiamoceli", tanto non resta più un granchè da fare.. se non, aspettare che muoiano tra un decennio, come li usi li usi.

E credo che, tutto sommato, sia giusto cosi'.

Comunque, ho espresso la mia opinione. Operazioni manuali, sugli SSD di ultima generazione, sono virtualmente inutili.

Vale, cmq.. la regola generale di evitare scritture inutili... e se si fa montaggio video, quantomeno avere l'accortezza di prendere una unita con Nand Toggle MLC.. piuttosto che TLC o sync/switched.

Quote:
Originariamente inviato da fabio.xs Guarda i messaggi
Si ma in questi ultimi post il livello del thread è salito troooppo!
Siete troppo Cool!

Ora ci vuole qualcuno che chiede se è meglio l'M4 o l'840 o se è meglio un 128Gb oggi o un 256gb domani
Io direi che tocca iniziare a pensare a unità da 1TB e a quando inizieranno a scendere di prezzo!
(li poi cè tutta la questione server da affrontare, che è un discorso a parte...)

Ultima modifica di jined : 30-07-2013 alle 15:57.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 15:56   #423
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se bisogna fare i precisi allora occorre dire che gli SSD i dati vengono scritti per "pagine", ma cancellati per "blocchi".
Appunto, quotone ... Precisazioni del genere servono solo a fare i professori, e lungi da me, e credo da tutti, farlo... Qua lo scopo è semplicemente scrivere sugli SSD con un linguaggio accessibile a tutti, senza dire inesattezze (come dire che l'SSD ha le testine, o magari l'indirizzamento è in tracce-cilindri-settori ) ma senza cadere nel puro tecnicismo, poco leggibile dai più ed inutile ai fini pratici

La tua precisazione è esempio è stata ottima, prontamente linkata come "terza ipotesi" per capire se fare o no un OP manuale... Chiara a tutti (anche ai non tecnici) e corretta... Anche se spesso non intervengo, leggo sempre con molto interesse quello che scrivi, è un esempio di come poter aiutare tutte le fasce di utenze scrivendo cose corrette e semplici ... Ovviamente semplificate, ma non per questo inesatte
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 15:58   #424
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quello che credo io è che serva bene capire il perché e meglio fare una cosa oppure un'altra... E' impossibile scendere molto nello specifico perché, come qualcuno ha già detto, i controller in realtà hanno algoritmi di gestione così complessi che sarebbe quasi impossibile capire davvero cosa succede a livello di celle (questo principio si applica per tutti i componenti di un PC ovviamente, anche per le RAM si può fare un discorso simile)...
__________________
OnePlus 12 16/526Gb
Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 16:06   #425
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
Ma infatti.. ho concluso la mia replica con un bel "fa sempre piacere fare accademia.."

Tornando al Trim... .........
Hai ragione, per fortuna i controller attuali riescono ad eseguire il trim in modo efficiente... Verificato col mio M4, ho cancellato un file, e pochi secondi dopo il blocco era già azzerato... Quando cancello file grossi, nessun ritardo o lag, idem per i file piccoli... Insomma, sono riusciti a farlo efficiente e funzionale, che pretendere di più?

Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi

Ecco perchè, oggi come oggi, per quello che riguarda le impostazioni manuali sugli SSD, si parla puramente di accademia.

Ora siamo sulla soglia dell "installiamoceli e godiamoceli", tanto non resta più un granchè da fare.. se non, aspettare che muoiano tra un decennio, come li usi li usi.

E credo che, tutto sommato, sia giusto cosi'.

Comunque, ho espresso la mia opinione. Operazioni manuali, sugli SSD di ultima generazione, sono virtualmente inutili.

Vale, cmq.. la regola generale di evitare scritture inutili... e se si fa montaggio video, quantomeno avere l'accortezza di prendere una unita con Nand Toggle MLC.. piuttosto che TLC o sync/switched.
Mega quotone, ormai lo diciamo da anni, e siamo sempre i soliti a dirlo, mentre ogni tanto spunta fuori l'utente che si sbatte in "ottimizzazioni" (lette su vecchissimi post che saltano fuori cercando su google) per risparmiare 1GB ogni tre mesi, così gli durerà 60 anni anzichè 55
Per fortuna di tutti (smanettoni e non) ormai sono plug&play, termine che uso sempre, ossia collegalo e utilizzalo senza pensieri... Ma sembra nell'animo umano il concetto di complicarsi la vita Anche nella guida in prima pagina, il concetto è "collegalo e goditelo
Anche l'OP... Tutti partono col volerlo fare per forza... Ma se l'utilizzo non è gravoso (dove il trim potrebbe essere in crisi) ma molto soft, e si utilizza l'unità da vuota (quindi il wear leveling ci sguazza), tipo 30GB utilizzati su 128 o 256, a qual pro destinare x GB non partizionati? Sicuramente non ha controindicazioni, almeno quello va detto
(se non togliere tot GB che non si potrebbero utilizzare neanche in emergenza)
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 16:06   #426
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Quello che credo io è che serva bene capire il perché e meglio fare una cosa oppure un'altra... E' impossibile scendere molto nello specifico perché, come qualcuno ha già detto, i controller in realtà hanno algoritmi di gestione così complessi che sarebbe quasi impossibile capire davvero cosa succede a livello di celle (questo principio si applica per tutti i componenti di un PC ovviamente, anche per le RAM si può fare un discorso simile)...
E' quello che ho detto.. ma di fatto, gli strumenti che abbiamo a disposizione, sono molto limitati.

Una manciata di comandi che possono venir filtrati, una analisi smart (oltretutto, messa in discussione da più fronti visto che..ad esempio ssdlife versione 3..ti da un disco "x" longevo fino al 2017..e la versione 4...fino al 2022! ma...allora???)... e ovviamente la possibilità di organizzarci i dati in modo di limitare le scritture.

E poi, i benchmark.. le iops e le tr, che sono le operazioni più "utili"

A proposito Pess, mi congratulo per il riaggionamento del Thread sugli SSD, in effetti erano 2 anni che non aggiornavo il mio, e hai fatto benissimo.

Se posso mettere un appunto... io non sconsiglierei i dischi con controller Sandforce, attualmente dominano ancora il mercato mondiale con una quota spaventosa che supera ancora di gran lunga quelle di Samsung e Marvell e dall'avvento della serie 2200, non solo non occorre più il secure erase (del resto, per molti modelli è già inibito di serie) ma hanno ancora tutta una serie di caratteristiche che li piazzano tra i top della categoria, e l'algoritmo di compressione in real-time, che oltretutto è stato migliorato, li rende molto efficienti dal profilo del "daily use".

Ultima modifica di jined : 30-07-2013 alle 22:59.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2013, 23:51   #427
Inuja
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 14
ragazzi, samsung 840 256 GB o sandisk 256 GB? premetto che ho solo questa opzione o uno o l'altro per causa buono di marco polo shop c'è da fidarsi del sandisk?
Inuja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 00:10   #428
fabio.xs
Senior Member
 
L'Avatar di fabio.xs
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Rignano Flaminio (RM)
Messaggi: 1787
Quote:
Originariamente inviato da Inuja Guarda i messaggi
ragazzi, samsung 840 256 GB o sandisk 256 GB? premetto che ho solo questa opzione o uno o l'altro per causa buono di marco polo shop c'è da fidarsi del sandisk?
Che vi avevo detto?

Quote:
Originariamente inviato da fabio.xs Guarda i messaggi
Si ma in questi ultimi post il livello del thread è salito troooppo!
Siete troppo Cool!

Ora ci vuole qualcuno che chiede se è meglio l'M4 o l'840 o se è meglio un 128Gb oggi o un 256gb domani
Ci sono andato vicino, no?

Leggersi la prima pagina di tutto il thread?
Ti facilito la scelta 840 da 256Gb è il Pro, praticamente quello più consigliato al momento, quindi direi vai di 840 da 256Gb
__________________
Avevo un: Cosmos S - Asus Rampage Gene - Core i7 940 - DDR3 6x4Gb 24Gb 1333Mhz -Palit GTS450 Sonic Platinum 1Gb - OCZ Summit 120Gb - Corsair Force GT 120Gb - Velociraptor 300Gb - 2xSeagate 500Gb 7200.12 - Enermax Modu87+Bollenti Spiriti raffreddati da Ybris ACS Black Pearl e Mips waterblock!
fabio.xs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 00:12   #429
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11171
Quote:
Originariamente inviato da Inuja Guarda i messaggi
ragazzi, samsung 840 256 GB o sandisk 256 GB? premetto che ho solo questa opzione o uno o l'altro per causa buono di marco polo shop c'è da fidarsi del sandisk?
"Sandisk" quale?

Ci sono diversi modelli in commercio di questa marca che spaziano da impietoso a piuttosto buono. Io consiglierei l'Extreme II (l'ultimo uscito) che è piuttosto buono prestazionalmente, oppure l'Ultra Plus se è da montare su un portatile o non si hanno grandi pretese prestazionali. Questi che ho elencato hanno controller Marvell. L'Extreme (prima versione) è meno recente, con controller Sandforce, va nella media ma soffre cali prestazionali a lungo termine e con dati non comprimibili. Il Sandisk "SSD" (questo il nome del modello) invece ha un controller proprietario che non è granché.

Il Samsung 840 256 Pro va un po' meglio in generale del Sandisk Extreme II 240GB, ma costa di più.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 00:25   #430
Inuja
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 14
scusami, ho notato però nelle specifiche tecniche che il sandisk è piu veloce del samsung il scrittura...e soprattutto è affidabile?
Inuja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 01:49   #431
Inuja
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 14
http://www.marcopoloshop.it/mps/Hard...GG25#tab-specs

questo è il modello ed è piu prestazionale dalle specifiche tecniche di questo...

http://www.marcopoloshop.it/mps/Hard...dSAMMZ7TD250BW

aiuto fatemi chiarezza
Inuja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 01:55   #432
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11171
Lascia perdere quel Sandisk è il famigerato modello "SSD" dal controller proprietario da evitare assolutamente, va veloce solo in sequenziale. Pare che sia anche chiamato "U100" in altri mercati.

Sono riuscito a trovare un benchmark per la rete della versione da 128GB (che dovrebbe avere le stesse prestazioni del 256GB):



Mentre il Samsung 840 250GB che hai linkato (non è il Pro):

__________________
~

Ultima modifica di s12a : 31-07-2013 alle 02:35.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 02:35   #433
Inuja
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 14
dici che fa skifo insomma allora mi devo fare 60 km per andare a prendere sto famigerato 840 pro
Inuja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 02:38   #434
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11171
Quote:
Originariamente inviato da Inuja Guarda i messaggi
dici che fa skifo insomma allora mi devo fare 60 km per andare a prendere sto famigerato 840 pro
Se non hai esigenze particolari va bene anche il non-Pro (quello di cui ho postato il benchmark sopra in un aggiornamento del messaggio).
In ogni caso, QUEL Sandisk non è granché ma della stessa marca ci sono modelli validi, come ho già scritto.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 02:40   #435
Inuja
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 14
ok, ti ringrazio tantissimo, vado dal pro!
Inuja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 16:45   #436
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
Mamma mia quei bench del Sandisk sono orribili!!!
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2013, 17:56   #437
frafelix
Senior Member
 
L'Avatar di frafelix
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3113
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
...Se posso mettere un appunto... io non sconsiglierei i dischi con controller Sandforce, attualmente dominano ancora il mercato mondiale con una quota spaventosa che supera ancora di gran lunga quelle di Samsung e Marvell e dall'avvento della serie 2200, non solo non occorre più il secure erase (del resto, per molti modelli è già inibito di serie) ma hanno ancora tutta una serie di caratteristiche che li piazzano tra i top della categoria, e l'algoritmo di compressione in real-time, che oltretutto è stato migliorato, li rende molto efficienti dal profilo del "daily use".
Hanno anche tolto il lifetime throttle o quello c'è ancora? Era uno dei motivi per fare il secure erase
__________________
MB Asus Rog Maximus Z690 Apex - CPU Intel Core i9 12900k @ pcore 5.1ghz ecore 4.1ghz - RAM G.Skill Trident Z5 rgb 6600mhz 32gb - GPU RTX 5090 Phantom @ 3.1ghz - AUDIO Creative Sound BlasterX AE-5 - Creative GigaWorks S750 - SSD Western Digital Black SN8100 2tb - HD Seagate Exsos X18 16tb - Seagate IronWolf 10tb - PSU Seasonic Prime TX-1600 Noctua Edition - CASE LianLi PC-O11 Dynamic Evo rgb - MONITOR Lg 27GP950
frafelix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2013, 00:16   #438
killeragosta90
Senior Member
 
L'Avatar di killeragosta90
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Trento
Messaggi: 8879
Bene...il Samsung EVO da 1Tb deve essere ancora essere reso disponibile ed è già prenotabile in germania ad un prezzo di 510 euro! Non male! Chissà quando uscirà e i prezzi si assesteranno....da amazon invece sta a 560, sempre su prenotazione...
killeragosta90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2013, 08:39   #439
Lorenzoz
Senior Member
 
L'Avatar di Lorenzoz
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da killeragosta90 Guarda i messaggi
Bene...il Samsung EVO da 1Tb deve essere ancora essere reso disponibile ed è già prenotabile in germania ad un prezzo di 510 euro! Non male! Chissà quando uscirà e i prezzi si assesteranno....da amazon invece sta a 560, sempre su prenotazione...
Da quale negozio tedesco?
In amazonia italiana 840 evo = 840 pro sul taglio da 250/6..
Lorenzoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2013, 09:22   #440
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da frafelix Guarda i messaggi
Hanno anche tolto il lifetime throttle o quello c'è ancora? Era uno dei motivi per fare il secure erase
C'è una nuova versione del Durawrite nei controller serie 2000. Molto più efficiente.

http://www.ocztechnologyforum.com/fo...Write-Throttle
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v