|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1621 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1169
|
Anke a me dà qualche problema,spesso mi si disconnette...devo spegnere e riqccendere il wifi per riprndere la connessiine...avete risolto in qualche modo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1622 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
|
ciao a tutti,
ho un problema col mio ux32vd.. tramite paragon hard disk manager ho modificato le dimensioni delle partizioni OS e DATA, in quanto mi sarebbe stato più utile avere più spazio nella partizione del sistema operativo rispetto ai dati. tuttavia dopo aver eseguito le varie operazioni ha chiesto di riavviare e da quel momento windows non si avvia più e non riesco nemmeno a entrare nella partizione di ripristino premendo F9 all'avvio.. ho creato una chiavetta usb per il recovery sempre tramite quel programma e bootandola riesco a vedere che la partizione di emergenza esiste ancora, ma non riesco ad avviare il ripristino in nessun modo.. l'unica cosa che sono riuscito ad ottenere è che sempre tramite quella chiavetta usb posso fare una scansione di tutte le partizioni per trovare quelle che possono bootare ad un sistema operativo e in questo modo riesco ad entrarci.. il problema è che dà un errore. non avvia nessun windows setup o simile, ma dice che windows ha fallito l'avvio dando "status: 0xc000000f" e "info: the boot selection failed because a required device is inaccessible." cosa posso fare per avviare sto ripristino? non ho a portata nessun disco di windows pulito e tra l'altro mi scoccerebbe dover reinstallare manualmente tutti i vari drivers e software asus..
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#1623 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1624 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
|
Quote:
come faccio a ripristinare gli identificativi contando che non posso nemmeno accedere a windows? un programma come easybcd potrebbe riparare tutto?
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1625 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
Quote:
questa guida può andar bene? http://technet.microsoft.com/en-us/l.../cc725671.aspx grazie ![]()
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1626 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
|
mi son procurato il disco di windows per provare ad installarlo nella partizione OS e poi da sistema operativo tentare di recuperare la partizione recovery e quindi ripristinarlo da lui esattamente com'era appena comprato..
tuttavia durante l'installazione, al primo riavvio, non ha continuato a installare.. mi spiego: dopo essersi riavviato invece che bootare nell'installazione di windows ha tentato di nuovo di bootare col windows che c'era prima fallendo miseramente.. quindi sembra che il boot sia ancora danneggiato nonostante l'installazione pulita di windows.. adesso sto provando a reinstallare windows pulito cancellando tutte le partizioni (anche quella di recovery purtroppo).. quello che vi voglio chiedere è: avendo fatto il backup della partizione di recovery su un hard disk esterno, è possibile reinserirla dopo l'installazione di windows? EDIT: sto seguendo una guida che permette di creare una partizione gpt di recovery direttamente durante l'installazione di windows. dopo averla creata secondo voi se copio l'intero backup di quella originale li dentro potrebbe tornare funzionare? con quale programma mi consigliate di fare questa operazione per evitare di modificare nuovamente i partizionamenti uefi/gpt?
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit Ultima modifica di Klomar : 13-02-2013 alle 11:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1627 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 8
|
Quote:
Sapevo che c'era differenza di velocità fra la lan e il wifi ma non pensavo cosi tanta. Come ho detto in precedenza ho provato varie linee wifi quindi penso proprio sia una questione di scheda. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1628 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1169
|
Secondo me più che un problema di scheda, credo sia un problema di driver...io ho installato quelli che sono presenti sulla cartella esupport perchè ho fatto l'installazione attraverso esupport...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1629 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 18336
|
Ragazzi sapete se ci sono delle viti apposite (o altro) per stringere la regolazione dell'apertura del monitor??
Un paio di gg ho appoggiato il pc sul letto un po forte e da allora il monitor è molto piu "mollo", cioè tutto bene fino a quando non lo apro quasi tutto. Mi spiego: prima cosa mi sembra si apra piu di prima , ma non so se è effetto placebo o no, seconda cosa il problema vero, cioè quando lo apro QUASI al massimo, tipo fino a un paio di cm dall'apertura massima, essendo adesso appunto piu molle l'lcd mi cade fino in fondo, fino ad appoggiarsi. Ho spiegasto un po da cavolo ma spero abbiate capito, e spero che qualcuno mi dia una mano!
__________________
MOBO: Asus P5Q-E - CPU: E8400 E0 - DISSI: Zerotherm Zen 120 + U.Kaze 1000 - RAM: Corsair 2x2Gb 800Mhz - VGA: XFX BE GTX 260 - HD: Crucial m4 128gb + 2 Barra 7200.11 500gb RAID1 - CASE: Enermax Chakra - PSU: Corsair HX 620 - AUDIO: Audigy 2ZS - MAST DVD: Pioneer 216d | MILAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#1630 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
|
Quote:
il computer comunque continua a non avviare il ripristino premendo F9.. devo configurare quelle partizioni in un determinato modo perchè possa riconoscerle nuovamente ora che il disco è di nuovo in formato GPT?
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1631 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
|
tramite una chiavetta usb bootabile e diskpart sono riuscito a creare nell'hard disk in formato gpt tutte le partizioni necessarie al corretto avvio: una partizione di 200mb di tipo efi system, una partizione di 128mb di tipo microsoft reserved e una partizione di 25gb di tipo primary dove metterci la recovery.
il problema ora mi si pone quando tento di metterci le partizioni sia efi system che recovery che avevo salvato quando si era presentato il problema all'inizio.. attualmente ho nell'hard disk principale queste 3 partizioni nei corretti formati ma tutte vuote e in un hard disk esterno in formato mbr le 2 partizioni recovery e efi system che avevo recuperato e a quanto pare non c'è modo per ricopiare tutti i file dentro alle partizioni dell'hard disk principale.. nessuno conosce un modo per riuscire a copiare file dentro alle partizioni di sistema efi system? oppure a modificare una partizione gpt da primary a efi system.. mi manca così poco per riuscire a risistemarlo ![]()
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#1632 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
|
Quote:
Quote:
EDIT: Ah, forse vanno anche importati nel bios... non saprei... Oggi pomeriggio guardo il mio che ora e' a casa e ti riporto gli UUID corretti, solo che io ho installato win 7... non so se sono uguali... Ultima modifica di ZioMatt : 14-02-2013 alle 12:50. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1633 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
|
Quote:
comunque grazie mille per l'aiuto ![]() EDIT: ma gli uuid sono impostati dal sistema operativo stesso o sono definiti a priori durante la creazione della partizione? perchè io attualmente sul portatile non ho nessun windows installato, le modifiche con diskpart le ho fatte tutte usando una chiavetta bootabile di easeus partition master e da li aprendo la cmd e usando diskpart.. EDIT 2: ho scoperto che diskpart è in grado di modificare gli UUID delle partizioni una volta create. quindi, se io ora cancello tutto l'hard disk, poi ci incollo dentro con partition master le 2 partizioni (efi system e recovery) che avevo recuperato mettendole entrambe come PRIMARY GPT e in seguito con diskpart cambio a entrambe gli UUID con quelli che mi fornisci tu in teoria dovrebbe tornare tutto come di base e quindi il recovery con F9 dovrebbe tornare a funzionare?
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit Ultima modifica di Klomar : 14-02-2013 alle 14:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1634 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
|
Quote:
-efi Codice:
Partition GUID code: C12A7328-F81F-11D2-BA4B-00A0C93EC93B (EFI System) Partition unique GUID: 389A9618-3A47-4D0F-9DFF-E5E30E5E3021 First sector: 2048 (at 1024.0 KiB) Last sector: 411647 (at 201.0 MiB) Partition size: 409600 sectors (200.0 MiB) Attribute flags: 0000000000000000 Partition name: 'EFI system partition' Codice:
Partition GUID code: E3C9E316-0B5C-4DB8-817D-F92DF00215AE (Microsoft reserved) Partition unique GUID: D5EE7583-956B-4384-BCBC-4F44BF3432A1 First sector: 411648 (at 201.0 MiB) Last sector: 673791 (at 329.0 MiB) Partition size: 262144 sectors (128.0 MiB) Attribute flags: 0000000000000000 Partition name: 'Microsoft reserved partition' Codice:
Partition GUID code: EBD0A0A2-B9E5-4433-87C0-68B6B72699C7 (Microsoft basic data) Partition unique GUID: C4DC7E31-DBC7-49C3-A54E-388AA14CCE63 First sector: 673792 (at 329.0 MiB) Last sector: 391383039 (at 186.6 GiB) Partition size: 390709248 sectors (186.3 GiB) Attribute flags: 0000000000000000 Partition name: 'Basic data partition' ![]() Ma caricando all'avvio con un DVD o un'immagine di installazione di windows 7 non ti da la possibilità di ripristinare il bootloader? Hai tentato questa strada? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1635 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
|
Quote:
![]()
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1636 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
|
niente ho settato l'uuid della partizione efi system dopo averla copiata ma non parte il recovery.. probabilmente perchè non so che uuid mettere a quella partizione.. grazie lo stesso
![]() c'è qualcuno che ha ancora le partizioni com'erano di base senza averle modificate e sa dirmi gli uuid? EDIT: sto perdendo le speranze e credo che che ormai sia tutto inutile quindi reinstallerò un windows pulito formattando tutto in gpt. c'è qualcuno che può caricare in allegato gli sfondi originali di questo zenbook? se non sbaglio dovrebbero trovarsi nella cartella C:\windows\asus o qualcosa del genere..
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit Ultima modifica di Klomar : 14-02-2013 alle 18:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1637 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 6
|
Salve a tutti.
Ho letto diverse pagine di questo thread e vista la vostra competenza vorrei chiedervi un consiglio. Posseggo un notebook risalente al 2005. In tanti anni di onorato servizio ha sempre svolto il proprio lavoro in modo egregio e non mi ha mai tradito, ma adesso, nonostante alcuni interventi volti ad allungargli la vita (aggiunta di ram, sostituzione hard disk e batteria), sta imboccando definitivamente il viale del tramonto. Per questo motivo sto valutando l'acquisto di un suo degno erede. Avrei bisogno di un prodotto molto leggero e dalle dimensioni contenute (possibilmente niente sopra i due chili e i tredici pollici, per intenderci), perché vorrei portarmelo dietro ovunque, soprattutto all'università. Guardando tra le varie offerte ho puntato l'Asus UX32VD, perché, pur rientrando nella categoria degli ultrabook, mi pare molto performante. Siccome il suo prezzo attuale è abbastanza concorrenziale, tenderei a prenderlo. L'unico dubbio che mi è venuto riguarda l'uso che ne dovrò fare. Essendo uno studente di ingegneria meccanica, ho a che fare con programmi di calcolo, di modellazione CAD 3D o di simulazione. Niente di così gravoso, comunque. Nella mia precedente esperienza universitaria (Laurea Triennale) ho usato, a parte ovviamente la suite di Office, programmi quali Matlab, Solidworks e poco altro. Nel futuro non dovrei discostarmi troppo da software simili. Nel tempo libero può capitare che usi programmi di editing foto o video. Stando così le cose, nonostante si tratti di un ultrabook performante, potrebbe essere in qualche modo limitante per l'uso che ne dovrò fare (risorse hardware troppo basse, surriscaldamento dovuto alle dimensioni estremamente ridotte, ecc.) oppure non avrò alcun tipo di problema ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1638 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
Quote:
![]() Tuttavia anche questo è un'ottimo prodotto per quanto ho avuto modo di leggere e provare ![]()
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1639 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 6
|
Quote:
![]() L'unica cosa è che andrei a spendere decisamente di più: stando al sito di Sony un Vaio S13 con i7, una combo HD+SSD analoga a quella dell'Asus, 8 GB di ram e una scheda video migliore di quella dell'Asus viene (con lo sconto studenti) sui 1200 euro. Per questo volevo sapere se effettivamente, per l'uso che dovrei fare, l'Asus mi andrebbe un filino stretto o ci starei dentro tranquillamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1640 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
Quote:
insomma sono 2 prodotti diversi e l'asus di certo non è lento, però nel mio caso ho preferito prendere una macchina più prestate sia perchè lavoro in ambienti pesantemente multitasking sia perchè i software autodesk che uso sfruttano nativamente anche le NVIDIA geforce (oltre che le quadro). questa scelta ovviamente è andata a discapito di un prodotto che però come portabilità è una via di mezzo tra un ultrabbok ed un normale portatile. ah ovviamente se lo prendi configurato scegli il minimo di disco e ram e poi li sostituisci tu risparmiando un bel po' :P nel mio caso ho preso a parte 8Gb di ram e il samsung 840 da 250Gb spendendo in totale 190€, gli stessi upgrade nel configuratone mi sarebbero costati più di 600€ D: ), il discorso upgrade vale anche per l'asus.
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) Ultima modifica di Aenil : 14-02-2013 alle 22:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.