Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2013, 15:41   #1621
giusemanuel
Senior Member
 
L'Avatar di giusemanuel
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da signo3d Guarda i messaggi
Io, ma piu che altro eran problemi a livello di segnale proprio.
Se usi il tasto cerco trovi tutti i miei post
Anke a me dà qualche problema,spesso mi si disconnette...devo spegnere e riqccendere il wifi per riprndere la connessiine...avete risolto in qualche modo?
giusemanuel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 21:28   #1622
Klomar
Senior Member
 
L'Avatar di Klomar
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
ciao a tutti,
ho un problema col mio ux32vd.. tramite paragon hard disk manager ho modificato le dimensioni delle partizioni OS e DATA, in quanto mi sarebbe stato più utile avere più spazio nella partizione del sistema operativo rispetto ai dati. tuttavia dopo aver eseguito le varie operazioni ha chiesto di riavviare e da quel momento windows non si avvia più e non riesco nemmeno a entrare nella partizione di ripristino premendo F9 all'avvio..

ho creato una chiavetta usb per il recovery sempre tramite quel programma e bootandola riesco a vedere che la partizione di emergenza esiste ancora, ma non riesco ad avviare il ripristino in nessun modo..
l'unica cosa che sono riuscito ad ottenere è che sempre tramite quella chiavetta usb posso fare una scansione di tutte le partizioni per trovare quelle che possono bootare ad un sistema operativo e in questo modo riesco ad entrarci..

il problema è che dà un errore. non avvia nessun windows setup o simile, ma dice che windows ha fallito l'avvio dando "status: 0xc000000f" e "info: the boot selection failed because a required device is inaccessible."

cosa posso fare per avviare sto ripristino? non ho a portata nessun disco di windows pulito e tra l'altro mi scoccerebbe dover reinstallare manualmente tutti i vari drivers e software asus..
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit
Klomar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 23:34   #1623
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da Klomar Guarda i messaggi
ciao a tutti,
ho un problema col mio ux32vd.. tramite paragon hard disk manager ho modificato le dimensioni delle partizioni OS e DATA, in quanto mi sarebbe stato più utile avere più spazio nella partizione del sistema operativo rispetto ai dati. tuttavia dopo aver eseguito le varie operazioni ha chiesto di riavviare e da quel momento windows non si avvia più e non riesco nemmeno a entrare nella partizione di ripristino premendo F9 all'avvio..

ho creato una chiavetta usb per il recovery sempre tramite quel programma e bootandola riesco a vedere che la partizione di emergenza esiste ancora, ma non riesco ad avviare il ripristino in nessun modo..
l'unica cosa che sono riuscito ad ottenere è che sempre tramite quella chiavetta usb posso fare una scansione di tutte le partizioni per trovare quelle che possono bootare ad un sistema operativo e in questo modo riesco ad entrarci..

il problema è che dà un errore. non avvia nessun windows setup o simile, ma dice che windows ha fallito l'avvio dando "status: 0xc000000f" e "info: the boot selection failed because a required device is inaccessible."

cosa posso fare per avviare sto ripristino? non ho a portata nessun disco di windows pulito e tra l'altro mi scoccerebbe dover reinstallare manualmente tutti i vari drivers e software asus..
Temo tu abbia usato un programma non compatibile con i partizionamenti UEFI/GPT... dovresti cercare degli applicativi per ricostruirti la tabella di avvio UEFI... magari nel ridimensionamento è cambiato l'UUID (identificativo univoco) del volume di windows, per quello non lo trova al boot...
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 23:51   #1624
Klomar
Senior Member
 
L'Avatar di Klomar
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Temo tu abbia usato un programma non compatibile con i partizionamenti UEFI/GPT... dovresti cercare degli applicativi per ricostruirti la tabella di avvio UEFI... magari nel ridimensionamento è cambiato l'UUID (identificativo univoco) del volume di windows, per quello non lo trova al boot...
mi sembra la spiegazione più plausibile anche perchè la recovery non riesco nemmeno a bootarla ammenochè con quella chiavetta non scansiono manualmente l'hard disk in cerca di partizioni bootabili..
come faccio a ripristinare gli identificativi contando che non posso nemmeno accedere a windows? un programma come easybcd potrebbe riparare tutto?
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit
Klomar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 08:26   #1625
Aenil
Senior Member
 
L'Avatar di Aenil
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Temo tu abbia usato un programma non compatibile con i partizionamenti UEFI/GPT... dovresti cercare degli applicativi per ricostruirti la tabella di avvio UEFI... magari nel ridimensionamento è cambiato l'UUID (identificativo univoco) del volume di windows, per quello non lo trova al boot...
mi aggiungo alla discussione, tu consigli qualche software particolare per partizionare correttamente in UEFI/GPT (insomma il formata nuovo per win 8) sfruttando così la licenza preinstallata di win8 sul notebook?

questa guida può andar bene?

http://technet.microsoft.com/en-us/l.../cc725671.aspx

grazie
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato)
Aenil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 10:03   #1626
Klomar
Senior Member
 
L'Avatar di Klomar
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
mi son procurato il disco di windows per provare ad installarlo nella partizione OS e poi da sistema operativo tentare di recuperare la partizione recovery e quindi ripristinarlo da lui esattamente com'era appena comprato..
tuttavia durante l'installazione, al primo riavvio, non ha continuato a installare..
mi spiego: dopo essersi riavviato invece che bootare nell'installazione di windows ha tentato di nuovo di bootare col windows che c'era prima fallendo miseramente..
quindi sembra che il boot sia ancora danneggiato nonostante l'installazione pulita di windows..
adesso sto provando a reinstallare windows pulito cancellando tutte le partizioni (anche quella di recovery purtroppo)..

quello che vi voglio chiedere è: avendo fatto il backup della partizione di recovery su un hard disk esterno, è possibile reinserirla dopo l'installazione di windows?

EDIT: sto seguendo una guida che permette di creare una partizione gpt di recovery direttamente durante l'installazione di windows. dopo averla creata secondo voi se copio l'intero backup di quella originale li dentro potrebbe tornare funzionare? con quale programma mi consigliate di fare questa operazione per evitare di modificare nuovamente i partizionamenti uefi/gpt?
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit

Ultima modifica di Klomar : 13-02-2013 alle 11:51.
Klomar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 10:30   #1627
Shiva9
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da giusemanuel Guarda i messaggi
Anke a me dà qualche problema,spesso mi si disconnette...devo spegnere e riqccendere il wifi per riprndere la connessiine...avete risolto in qualche modo?
No io ancora non ho risolto...
Sapevo che c'era differenza di velocità fra la lan e il wifi ma non pensavo cosi tanta. Come ho detto in precedenza ho provato varie linee wifi quindi penso proprio sia una questione di scheda.
Shiva9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 12:06   #1628
giusemanuel
Senior Member
 
L'Avatar di giusemanuel
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da Shiva9 Guarda i messaggi
No io ancora non ho risolto...
Sapevo che c'era differenza di velocità fra la lan e il wifi ma non pensavo cosi tanta. Come ho detto in precedenza ho provato varie linee wifi quindi penso proprio sia una questione di scheda.
Secondo me più che un problema di scheda, credo sia un problema di driver...io ho installato quelli che sono presenti sulla cartella esupport perchè ho fatto l'installazione attraverso esupport...
giusemanuel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 12:30   #1629
signo3d
Senior Member
 
L'Avatar di signo3d
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 18336
Ragazzi sapete se ci sono delle viti apposite (o altro) per stringere la regolazione dell'apertura del monitor??
Un paio di gg ho appoggiato il pc sul letto un po forte e da allora il monitor è molto piu "mollo", cioè tutto bene fino a quando non lo apro quasi tutto.
Mi spiego:
prima cosa mi sembra si apra piu di prima , ma non so se è effetto placebo o no, seconda cosa il problema vero, cioè quando lo apro QUASI al massimo, tipo fino a un paio di cm dall'apertura massima, essendo adesso appunto piu molle l'lcd mi cade fino in fondo, fino ad appoggiarsi.
Ho spiegasto un po da cavolo ma spero abbiate capito, e spero che qualcuno mi dia una mano!
__________________
MOBO: Asus P5Q-E - CPU: E8400 E0 - DISSI: Zerotherm Zen 120 + U.Kaze 1000 - RAM: Corsair 2x2Gb 800Mhz - VGA: XFX BE GTX 260 - HD: Crucial m4 128gb + 2 Barra 7200.11 500gb RAID1 - CASE: Enermax Chakra - PSU: Corsair HX 620 - AUDIO: Audigy 2ZS - MAST DVD: Pioneer 216d | MILAN
signo3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2013, 15:37   #1630
Klomar
Senior Member
 
L'Avatar di Klomar
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Temo tu abbia usato un programma non compatibile con i partizionamenti UEFI/GPT... dovresti cercare degli applicativi per ricostruirti la tabella di avvio UEFI... magari nel ridimensionamento è cambiato l'UUID (identificativo univoco) del volume di windows, per quello non lo trova al boot...
ho scoperto che effettivamente non era compatibile con le partizioni GPT e con un altro programma bootabile da chiavetta son riuscito a cambiare da MBR a GPT l'hard disk e ho ricopiato dentro le intere partizioni Recovery e SYSTEM che avevo salvato su un hard disk esterno.
il computer comunque continua a non avviare il ripristino premendo F9..
devo configurare quelle partizioni in un determinato modo perchè possa riconoscerle nuovamente ora che il disco è di nuovo in formato GPT?
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit
Klomar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 11:56   #1631
Klomar
Senior Member
 
L'Avatar di Klomar
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
tramite una chiavetta usb bootabile e diskpart sono riuscito a creare nell'hard disk in formato gpt tutte le partizioni necessarie al corretto avvio: una partizione di 200mb di tipo efi system, una partizione di 128mb di tipo microsoft reserved e una partizione di 25gb di tipo primary dove metterci la recovery.

il problema ora mi si pone quando tento di metterci le partizioni sia efi system che recovery che avevo salvato quando si era presentato il problema all'inizio..

attualmente ho nell'hard disk principale queste 3 partizioni nei corretti formati ma tutte vuote e in un hard disk esterno in formato mbr le 2 partizioni recovery e efi system che avevo recuperato e a quanto pare non c'è modo per ricopiare tutti i file dentro alle partizioni dell'hard disk principale..

nessuno conosce un modo per riuscire a copiare file dentro alle partizioni di sistema efi system? oppure a modificare una partizione gpt da primary a efi system.. mi manca così poco per riuscire a risistemarlo
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit
Klomar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 12:33   #1632
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da Klomar Guarda i messaggi
ho scoperto che effettivamente non era compatibile con le partizioni GPT e con un altro programma bootabile da chiavetta son riuscito a cambiare da MBR a GPT l'hard disk e ho ricopiato dentro le intere partizioni Recovery e SYSTEM che avevo salvato su un hard disk esterno.
il computer comunque continua a non avviare il ripristino premendo F9..
devo configurare quelle partizioni in un determinato modo perchè possa riconoscerle nuovamente ora che il disco è di nuovo in formato GPT?
Non ti so aiutare moltissimo, non avendo mai fatto niente del genere... alcuni programmi di gestione su linux permettono di cambiare gli UUID, ma non avendo mai provato non vorrei dirti una fregnaccia...


Quote:
Originariamente inviato da Klomar Guarda i messaggi

nessuno conosce un modo per riuscire a copiare file dentro alle partizioni di sistema efi system? oppure a modificare una partizione gpt da primary a efi system.. mi manca così poco per riuscire a risistemarlo
Puoi avere una sola partizione del tipo EFI sistem... comunque e' una normale FAT con un UUID apposito...

EDIT: Ah, forse vanno anche importati nel bios... non saprei...

Oggi pomeriggio guardo il mio che ora e' a casa e ti riporto gli UUID corretti, solo che io ho installato win 7... non so se sono uguali...

Ultima modifica di ZioMatt : 14-02-2013 alle 12:50.
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 13:40   #1633
Klomar
Senior Member
 
L'Avatar di Klomar
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Puoi avere una sola partizione del tipo EFI sistem... comunque e' una normale FAT con un UUID apposito...

EDIT: Ah, forse vanno anche importati nel bios... non saprei...

Oggi pomeriggio guardo il mio che ora e' a casa e ti riporto gli UUID corretti, solo che io ho installato win 7... non so se sono uguali...
Anche nel mio c'era preinstallato windows 7, non è la versione con windows 8 quindi dovrebbero andare (è la stesso tuo, UX32VD-r4002V)..
comunque grazie mille per l'aiuto . devo trovare quindi un programma che permetta di cambiare gli uuid..

EDIT: ma gli uuid sono impostati dal sistema operativo stesso o sono definiti a priori durante la creazione della partizione?
perchè io attualmente sul portatile non ho nessun windows installato, le modifiche con diskpart le ho fatte tutte usando una chiavetta bootabile di easeus partition master e da li aprendo la cmd e usando diskpart..

EDIT 2: ho scoperto che diskpart è in grado di modificare gli UUID delle partizioni una volta create.
quindi, se io ora cancello tutto l'hard disk, poi ci incollo dentro con partition master le 2 partizioni (efi system e recovery) che avevo recuperato mettendole entrambe come PRIMARY GPT e in seguito con diskpart cambio a entrambe gli UUID con quelli che mi fornisci tu in teoria dovrebbe tornare tutto come di base e quindi il recovery con F9 dovrebbe tornare a funzionare?
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit

Ultima modifica di Klomar : 14-02-2013 alle 14:21.
Klomar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 15:23   #1634
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da Klomar Guarda i messaggi
Anche nel mio c'era preinstallato windows 7, non è la versione con windows 8 quindi dovrebbero andare (è la stesso tuo, UX32VD-r4002V)..
comunque grazie mille per l'aiuto . devo trovare quindi un programma che permetta di cambiare gli uuid..

EDIT: ma gli uuid sono impostati dal sistema operativo stesso o sono definiti a priori durante la creazione della partizione?
perchè io attualmente sul portatile non ho nessun windows installato, le modifiche con diskpart le ho fatte tutte usando una chiavetta bootabile di easeus partition master e da li aprendo la cmd e usando diskpart..

EDIT 2: ho scoperto che diskpart è in grado di modificare gli UUID delle partizioni una volta create.
quindi, se io ora cancello tutto l'hard disk, poi ci incollo dentro con partition master le 2 partizioni (efi system e recovery) che avevo recuperato mettendole entrambe come PRIMARY GPT e in seguito con diskpart cambio a entrambe gli UUID con quelli che mi fornisci tu in teoria dovrebbe tornare tutto come di base e quindi il recovery con F9 dovrebbe tornare a funzionare?
Allora, io sto al momento usando gdisk su linux, queste le informazioni dettagliate delle partizioni:

-efi
Codice:
Partition GUID code: C12A7328-F81F-11D2-BA4B-00A0C93EC93B (EFI System)
Partition unique GUID: 389A9618-3A47-4D0F-9DFF-E5E30E5E3021
First sector: 2048 (at 1024.0 KiB)
Last sector: 411647 (at 201.0 MiB)
Partition size: 409600 sectors (200.0 MiB)
Attribute flags: 0000000000000000
Partition name: 'EFI system partition'
-ms reserved (tieni conto che al momento ho sia Win7 che Win8)
Codice:
Partition GUID code: E3C9E316-0B5C-4DB8-817D-F92DF00215AE (Microsoft reserved)
Partition unique GUID: D5EE7583-956B-4384-BCBC-4F44BF3432A1
First sector: 411648 (at 201.0 MiB)
Last sector: 673791 (at 329.0 MiB)
Partition size: 262144 sectors (128.0 MiB)
Attribute flags: 0000000000000000
Partition name: 'Microsoft reserved partition'
-windows 7 reinstallato da me usando un disco MSDNAA
Codice:
Partition GUID code: EBD0A0A2-B9E5-4433-87C0-68B6B72699C7 (Microsoft basic data)
Partition unique GUID: C4DC7E31-DBC7-49C3-A54E-388AA14CCE63
First sector: 673792 (at 329.0 MiB)
Last sector: 391383039 (at 186.6 GiB)
Partition size: 390709248 sectors (186.3 GiB)
Attribute flags: 0000000000000000
Partition name: 'Basic data partition'
Purtroppo non posso aiutarti per la partizione di recovery perché non c'è più (non so se hai letto l'inizio del thread, ho chiesto il rimborso della licenza windows...)

Ma caricando all'avvio con un DVD o un'immagine di installazione di windows 7 non ti da la possibilità di ripristinare il bootloader? Hai tentato questa strada?
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 16:13   #1635
Klomar
Senior Member
 
L'Avatar di Klomar
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Allora, io sto al momento usando gdisk su linux, queste le informazioni dettagliate delle partizioni:

-efi
Codice:
Partition GUID code: C12A7328-F81F-11D2-BA4B-00A0C93EC93B (EFI System)
Partition unique GUID: 389A9618-3A47-4D0F-9DFF-E5E30E5E3021
First sector: 2048 (at 1024.0 KiB)
Last sector: 411647 (at 201.0 MiB)
Partition size: 409600 sectors (200.0 MiB)
Attribute flags: 0000000000000000
Partition name: 'EFI system partition'
-ms reserved (tieni conto che al momento ho sia Win7 che Win8)
Codice:
Partition GUID code: E3C9E316-0B5C-4DB8-817D-F92DF00215AE (Microsoft reserved)
Partition unique GUID: D5EE7583-956B-4384-BCBC-4F44BF3432A1
First sector: 411648 (at 201.0 MiB)
Last sector: 673791 (at 329.0 MiB)
Partition size: 262144 sectors (128.0 MiB)
Attribute flags: 0000000000000000
Partition name: 'Microsoft reserved partition'
-windows 7 reinstallato da me usando un disco MSDNAA
Codice:
Partition GUID code: EBD0A0A2-B9E5-4433-87C0-68B6B72699C7 (Microsoft basic data)
Partition unique GUID: C4DC7E31-DBC7-49C3-A54E-388AA14CCE63
First sector: 673792 (at 329.0 MiB)
Last sector: 391383039 (at 186.6 GiB)
Partition size: 390709248 sectors (186.3 GiB)
Attribute flags: 0000000000000000
Partition name: 'Basic data partition'
Purtroppo non posso aiutarti per la partizione di recovery perché non c'è più (non so se hai letto l'inizio del thread, ho chiesto il rimborso della licenza windows...)

Ma caricando all'avvio con un DVD o un'immagine di installazione di windows 7 non ti da la possibilità di ripristinare il bootloader? Hai tentato questa strada?
ho provato ad avviare l'utilità di ripristino del dvd di windows ma dice che la versione di windows installata non è compatibile con la versione di windows nella chiavetta nonostante sia sempre home premium x64 XD. ora provo a mettere gli uuid all'efi system e vediamo se va
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit
Klomar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 17:12   #1636
Klomar
Senior Member
 
L'Avatar di Klomar
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Torino
Messaggi: 365
niente ho settato l'uuid della partizione efi system dopo averla copiata ma non parte il recovery.. probabilmente perchè non so che uuid mettere a quella partizione.. grazie lo stesso .
c'è qualcuno che ha ancora le partizioni com'erano di base senza averle modificate e sa dirmi gli uuid?

EDIT: sto perdendo le speranze e credo che che ormai sia tutto inutile quindi reinstallerò un windows pulito formattando tutto in gpt.

c'è qualcuno che può caricare in allegato gli sfondi originali di questo zenbook? se non sbaglio dovrebbero trovarsi nella cartella C:\windows\asus o qualcosa del genere..
__________________
Case: Cooler Master CM 690 II Advanced / Alimentatore: Corsair TX850V2 / MOBO: Asus Z97-PRO / CPU: Intel Core i7 4790K 4,00GHz@4,5GHz + Cooler Master Hyper 412 Slim / Ram: 2x8gb DDR3 Corsair Vengeance Pro 1866MHz/ VGA: Asus Strix GTX1080 / SSD: Crucial MX500 1TB / HDD: WD Blue 1TB, WD Green 1TB, Seagate 1 TB / SO: Windows 10 64 bit

Ultima modifica di Klomar : 14-02-2013 alle 18:11.
Klomar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 20:44   #1637
DC18
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 6
Salve a tutti.

Ho letto diverse pagine di questo thread e vista la vostra competenza vorrei chiedervi un consiglio.
Posseggo un notebook risalente al 2005. In tanti anni di onorato servizio ha sempre svolto il proprio lavoro in modo egregio e non mi ha mai tradito, ma adesso, nonostante alcuni interventi volti ad allungargli la vita (aggiunta di ram, sostituzione hard disk e batteria), sta imboccando definitivamente il viale del tramonto.
Per questo motivo sto valutando l'acquisto di un suo degno erede.

Avrei bisogno di un prodotto molto leggero e dalle dimensioni contenute (possibilmente niente sopra i due chili e i tredici pollici, per intenderci), perché vorrei portarmelo dietro ovunque, soprattutto all'università.
Guardando tra le varie offerte ho puntato l'Asus UX32VD, perché, pur rientrando nella categoria degli ultrabook, mi pare molto performante.

Siccome il suo prezzo attuale è abbastanza concorrenziale, tenderei a prenderlo. L'unico dubbio che mi è venuto riguarda l'uso che ne dovrò fare. Essendo uno studente di ingegneria meccanica, ho a che fare con programmi di calcolo, di modellazione CAD 3D o di simulazione. Niente di così gravoso, comunque. Nella mia precedente esperienza universitaria (Laurea Triennale) ho usato, a parte ovviamente la suite di Office, programmi quali Matlab, Solidworks e poco altro.
Nel futuro non dovrei discostarmi troppo da software simili.
Nel tempo libero può capitare che usi programmi di editing foto o video.

Stando così le cose, nonostante si tratti di un ultrabook performante, potrebbe essere in qualche modo limitante per l'uso che ne dovrò fare (risorse hardware troppo basse, surriscaldamento dovuto alle dimensioni estremamente ridotte, ecc.) oppure non avrò alcun tipo di problema ?
DC18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 21:02   #1638
Aenil
Senior Member
 
L'Avatar di Aenil
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da DC18 Guarda i messaggi
Salve a tutti.

Ho letto diverse pagine di questo thread e vista la vostra competenza vorrei chiedervi un consiglio.
Posseggo un notebook risalente al 2005. In tanti anni di onorato servizio ha sempre svolto il proprio lavoro in modo egregio e non mi ha mai tradito, ma adesso, nonostante alcuni interventi volti ad allungargli la vita (aggiunta di ram, sostituzione hard disk e batteria), sta imboccando definitivamente il viale del tramonto.
Per questo motivo sto valutando l'acquisto di un suo degno erede.

Avrei bisogno di un prodotto molto leggero e dalle dimensioni contenute (possibilmente niente sopra i due chili e i tredici pollici, per intenderci), perché vorrei portarmelo dietro ovunque, soprattutto all'università.
Guardando tra le varie offerte ho puntato l'Asus UX32VD, perché, pur rientrando nella categoria degli ultrabook, mi pare molto performante.

Siccome il suo prezzo attuale è abbastanza concorrenziale, tenderei a prenderlo. L'unico dubbio che mi è venuto riguarda l'uso che ne dovrò fare. Essendo uno studente di ingegneria meccanica, ho a che fare con programmi di calcolo, di modellazione CAD 3D o di simulazione. Niente di così gravoso, comunque. Nella mia precedente esperienza universitaria (Laurea Triennale) ho usato, a parte ovviamente la suite di Office, programmi quali Matlab, Solidworks e poco altro.
Nel futuro non dovrei discostarmi troppo da software simili.
Nel tempo libero può capitare che usi programmi di editing foto o video.

Stando così le cose, nonostante si tratti di un ultrabook performante, potrebbe essere in qualche modo limitante per l'uso che ne dovrò fare (risorse hardware troppo basse, surriscaldamento dovuto alle dimensioni estremamente ridotte, ecc.) oppure non avrò alcun tipo di problema ?
Prova a vedere anche il Vaio S da 13' pollici, mi sembra più indicato nel tuo caso. (Io uso programmi CAD e BIM 2D e 3D quindi non siamo tanto distanti )

Tuttavia anche questo è un'ottimo prodotto per quanto ho avuto modo di leggere e provare
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato)
Aenil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 21:41   #1639
DC18
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Aenil Guarda i messaggi
Prova a vedere anche il Vaio S da 13' pollici, mi sembra più indicato nel tuo caso. (Io uso programmi CAD e BIM 2D e 3D quindi non siamo tanto distanti )

Tuttavia anche questo è un'ottimo prodotto per quanto ho avuto modo di leggere e provare
Infatti sto valutando proprio tra questo e un Vaio Serie S
L'unica cosa è che andrei a spendere decisamente di più: stando al sito di Sony un Vaio S13 con i7, una combo HD+SSD analoga a quella dell'Asus, 8 GB di ram e una scheda video migliore di quella dell'Asus viene (con lo sconto studenti) sui 1200 euro.

Per questo volevo sapere se effettivamente, per l'uso che dovrei fare, l'Asus mi andrebbe un filino stretto o ci starei dentro tranquillamente.
DC18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2013, 22:12   #1640
Aenil
Senior Member
 
L'Avatar di Aenil
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da DC18 Guarda i messaggi
Infatti sto valutando proprio tra questo e un Vaio Serie S
L'unica cosa è che andrei a spendere decisamente di più: stando al sito di Sony un Vaio S13 con i7, una combo HD+SSD analoga a quella dell'Asus, 8 GB di ram e una scheda video migliore di quella dell'Asus viene (con lo sconto studenti) sui 1200 euro.

Per questo volevo sapere se effettivamente, per l'uso che dovrei fare, l'Asus mi andrebbe un filino stretto o ci starei dentro tranquillamente.
io da come hai capito ero nella tua stessa identica situazione ed appunto avevo gli stessi dubbi su i processori low voltage montati in questi ultrabook, guardando un po' non sono male e ad esempio per farti un esempio l'i7 montato nell'asus va come l'i5 montato nel vaio S13, la GPU invece è molto diversa a favore della 640m LE che può andare anche più del doppio della 620m montata sull'asus.

insomma sono 2 prodotti diversi e l'asus di certo non è lento, però nel mio caso ho preferito prendere una macchina più prestate sia perchè lavoro in ambienti pesantemente multitasking sia perchè i software autodesk che uso sfruttano nativamente anche le NVIDIA geforce (oltre che le quadro). questa scelta ovviamente è andata a discapito di un prodotto che però come portabilità è una via di mezzo tra un ultrabbok ed un normale portatile.

ah ovviamente se lo prendi configurato scegli il minimo di disco e ram e poi li sostituisci tu risparmiando un bel po' :P nel mio caso ho preso a parte 8Gb di ram e il samsung 840 da 250Gb spendendo in totale 190€, gli stessi upgrade nel configuratone mi sarebbero costati più di 600€ D: ), il discorso upgrade vale anche per l'asus.
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato)

Ultima modifica di Aenil : 14-02-2013 alle 22:17.
Aenil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Tesla apre le vendite del Cybertruck neg...
realme Watch 5: il nuovo smartwatch arri...
AV2 in arrivo entro fine anno: il nuovo ...
Echo, Kindle e Fire TV: Amazon prepara u...
Shai-Hulud è il worm auto-replica...
Stop a benzina e diesel dal 2035, ecco c...
Gli strumenti di scrittura AI arrivano s...
Tesla tenta l'azzardo in Europa: produzi...
OpenAI cerca un esperto di contenuti: ha...
Consumer Reports attacca Microsoft: 'Con...
Lo strumento salva-guai che ogni automob...
Le copie fisiche dei giochi non valgono ...
Apple corregge una pericolosa vulnerabil...
Honda svela WN7, la prima moto elettrica...
Ford taglia altri 1.000 posti in Germani...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v