|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1901 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
|
Quote:
ma quindi non va bene. tenerle cosi. riskio di fondere tutto. come mi consigliate di mettere il tutto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1902 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Provincia milano
Messaggi: 147
|
A8R32-MVP DELUXE o A8N-SLI PREMIUM
Salve a tutti ragazzi non so se questo è il topic giusto per parlare di questa cosa ma magari c' è qualcuno che le ha provate entrambe.
Premetto che sono un soddisfatto possessore di una A8N-SLI PREMIUM con un A64 3700+@(255x11) raffreddato a liquido, con 2 moduli corsair CMX512-3200C2(2-3-3-6-T1), hdd Maxtor SATA 160 Gb in RAIDO su Silicon Image 3114R, Sk video Radeon X1800XT. Inoltre non mi interessa nè sli nè crossfire. L' unica cosa di cui mi potrei lamentare di questa scheda è che sviluppa un pò troppo calore sul dissipatore passivo vicino al processore. Quindi vi chiedo: - Dissipa tanto calore questa scheda - Secondo voi varrebbe la pena passare alla A832-MVP DELUXE? - Rischierei di trovare alcune incompatibilità vista la mia attuale configurazione? - Ci sarebbero incrementi prestazionali ( 3d, bandwith, Trans Rate SATA)? - La mia scheda non mi permette di impostare cmd a 1T se usassi 4 moduli corsair CMX512-3200C2. Questa me lo permetterebbe? Grazie 1000 a chi ha la pazienza di rispondermi ![]() Ultima modifica di fede3g : 06-07-2006 alle 14:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1903 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
![]() ![]() ![]() La frequenza non incide da questo punto di vista, l'importante è non aumentare di molto il voltaggio delle ram... In ogni caso complimenti: 4 moduli con due coppie di marche differenti visti come DDR450 è un bel risultato... ![]() Male che ti vada il PC potrebbe manifestare stabilità dopo qualche ora di stress, ma se non accade nulla vorrà dire che hai una configurazione RS (rock solid). ![]() PS: hai provato ad impostare 3-3-3-6? Se tiene meglio ancora, altrimenti lo riporti a 3-3-3-8. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1904 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
![]() Io la A8N-SLI PREMIUM non l'ho provata, ma provo a risponderti per quello che posso commentando la tua configurazione sulla A8R32... Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() - Se non ti costa molto si, anche se io credo al proverbio di mia nonna che dice: "chi lascia il vecchio per il nuovo, sà che lascia, ma non sà che trova"... ![]() - Non credo proprio, ma alla fine c'è un post scriptum. Leggilo... - Potrebbe... grazie alla grande flessibilità del northbridge, ma dipende dalle frequenze alle quali li fai lavorare... Non posso però dare per certo quel che non ho testato. Rigiro la domanda a chi a 4 moduli simili ai tuoi... ![]() PS: il raid0 lo potresti ricostruire sul controller ULI, ma avendo dei maxtor accertati (in prima pagina) se sono affetti da eventuali incompatibilità risolvibili con un upgrade del bios. Nel caso volessi montarli in raid0 sul silicon 3132 (che a differenza del tuo 3114 è un sata300 con supporto all'ncq) dovresti procurarti un cavo adattatore che riporti la seconda porta e-sata300 all'interno del case (discussione che puoi trovare in alcune pagine di questo topic...) Quote:
![]() Ultima modifica di NvidiaMen : 06-07-2006 alle 14:44. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1905 | ||||
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Provincia milano
Messaggi: 147
|
Per prima cosa grazie per la risposta
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Qual è meglio: il chip ULi o il controller Silicon Image? Con il chip uli si possono fare catene raid0? Quote:
![]() Ultima modifica di fede3g : 06-07-2006 alle 15:28. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1906 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Quote:
Clock effettivo ram (in mhz) = clock del bus HT impostato (in mhz) * MSR (moltiplicatore specifico ram) Dove il moltiplicatore specifico ram vale, nel caso in cui occorra limitare i mhz impostati nel CPU frequency: - Limit 100mhz: MSR = 0,50 - Limit 133mhz: MSR = 0,66 - Limit 166mhz: MSR = 0,83 - Limit 183mhz: MSR = 0,91 - Limit 200mhz: MSR = 1 (stessa frequenza del bus HT) per incrementare la frequenza della ram rispetto al CPU Frequency invece: - Limit 216mhz: MSR = 1,08 - Limit 233mhz: MSR = 1,16 - Limit 250mhz: MSR = 1,25 E ok, allora faccio sti conti: RAMfreq = 800*0,50 =ok, 400Mhz? In cpuz cosa devo leggere? 150? 100? 200? sono sdr o ddr quei valori? è quel "LIMIT100" che leggo in cpuz? Guarda, la mia non è una critica alla guida, che per altro ripeto mi ha aperto il nuovo (per me) mondo degli amd. E' solo che non capisco come vanno interpertati quei parametri e cosa bisogna andare a leggere, per esempio in cpuz, una volta che si è tentato l'overclock. Quote:
![]() Quote:
Quote:
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1907 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 3605
|
BVa bene se
A8R-MVP ha una temperatura di 41 gradi nel case ?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#1908 | ||
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
Personalmente sento la mancanza di un divisore aggiuntivo per la ram (ad esempio si ha il limit a 100-133-166-183-216-233-250), a mio avviso sarebbe stato molto utile avere anche il divisore a 150... Il difetto principale è di essere vittima del marketing AMD: essendo una socket 939 non potrà montare le future CPU K8L... ![]() Altro difetto, constatato dagli utenti e il bios un pò ostico da intuire per i meno esperti che si accingono a fare un oc e la mancanza di drivers per il northbridge che si spera vengano un giorno sviluppati da ATi in sostituzione a quelli standard forniti con XP (ma si tratta di un problema comune a tutte le schede madri con chipset ATi RD480/RD580 per AMD e RD600 per Intel). Di pregi invece: ottima stabilità operativa, ottime doti di oc, buona dotazione onboard, mancanza del chip fritz su southbridge e northbridge, elevata compatibilità con moduli di memoria e periferiche sata, buone prestazioni e flessibilità del canale USB2.0 (un'altra storia rispetto all'nforce4...). Quote:
![]() Sull'ULI è permesso il raid0 con 2 hd, il raid 1 con 2 hd, il raid 0+1 con 4hd e il raid 5 sempre con 4hd. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1909 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 3605
|
Con un solo HD mi consigliate di installare lo stesso gli ULi ??
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1910 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
raga ve l'ho chiesto anche l'altra volta e voi gentilmente mi uppaste i driver , ma questa volta non va manco con i driver
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
![]() |
![]() |
![]() |
#1911 | ||
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
![]() La frase clock del bus HT impostato (in mhz) non si riferisce alla frequenza complessiva del bus HT, ma a quella base che corrisponde, in mhz, al termine indicato come CPU Frequency. Quindi se ti viene più semplice è come scrivere: Clock effettivo ram (in mhz) = CPU frequency (in mhz) * MSR (moltiplicatore specifico ram) Nelle architetture AMD l'equivalente del Front Side Bus è il clock base del bus HT (che a default è posto a 200mhz) moltiplicato per il moltiplicatore dell'HT stesso. Quindi se tu imposti un CPU frequency a 250mhz avrai una frequenza base del bus HT a 250mhz. Ultimo chiarimento: tutti i valori in mhz presenti nel bios si riferiscono a quelli effettivi. Quindi una ram DDR400 è indicata con 200mhz e non 400mhz (valore ottenuto sommando il fronte di salita e di discesa tipico delle ram DDR1). Ti sei focalizzato troppo con la parte teorica della guida, infatti successivamente ti abbiamo, in diversi post, fatto numerosi esempi pratici in cui nella formula "incriminata" era stato posto il CPU frequency moltiplicato per l'MSR... Quote:
![]() Ultima modifica di NvidiaMen : 06-07-2006 alle 17:33. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1912 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1913 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Ok, adesso è tutto più chiaro.
Quote:
![]()
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1914 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
Quote:
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1915 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
|
problema problemino caro Anto
![]() ![]() allora ho appena messo su l'Opty e fin qui tutto bene, la mobo e il SO me lo hanno rilevato IMMEDIATAMENTE e sin qui tutto ok ... ![]() ![]() arriva il momento di occare, setto il vcore def a 1.300 (da bios) e inizio a dargli dentro ... 267*9, 277*9, 285*9 ... e và ... provo a 290*9 entra in win e si riavvia un paio di volte ... quindi ritorno a 285 (che prima mi andava) ... e mi da problemi nel senso che nn parte nemmeno il post ... lo riavvio manualmente NON mi da alcun errore di cattivo occaggio quindi entra in windows dandomi un errore di compatibilità delle RAM e dicendomi di scaricare l'utility x verificare le RAM ... ora tu mi dirai se ho provato a dargli volts ... ovvio! gli ho anche sparato tutto quanto possibile ed immaginabile ... ma NULLA! resto inciodato a 285 MA A VCORE DEFAULT!!!! ... com'è possibile? ho anche provato a mettere le RAM in 2T nixon ... (chiaramente oltre i 250mhz sono andato su in async) hai qualche suggerimento? PS. C&Q disabilitato da bios. edit: sono riuscito miracolosamente ad entrare a 290*9 ... ho lanciato un doppio pi greco e mi ha dato subito errore ... ![]() Ultima modifica di K Reloaded : 07-07-2006 alle 02:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1916 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Prova con "limit 133mhz" e vedi se ti dà ancora problemi oltre i 285-290mhz... ![]() PS: imposta l'async latency ad 8 ed il read preamble a 5.5 Ultima modifica di NvidiaMen : 07-07-2006 alle 07:04. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1917 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Provincia milano
Messaggi: 147
|
Quote:
Grazie ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1918 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
|
nvidiamen nn è al di stto delle impostazioni d fabbrica col vcore, xkè la asus overvolta d suo...ha solo fatto in modo d avere 1.31-1.328 da cpu-z che il valore che ottieni se hai impostato 1.35 da bios nelle DFI etc...
mah...bisogna capire bene dove sta l'inghippo...che ram hai?
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#1919 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Regione FVG
Messaggi: 28768
|
@ Anto & Lorenzo:
allora x quanto concerne il voltaggio sto a 1.30v da BIOS ma il probe me lo rileva a 1.34 e CPU-Z 1.36 ... quindi x stare nei parametri che avevamo concordato con Lorenzo x comparare la mia con la sua CPU sono addirittura sopra ... ma in ogni caso questo lo potremo vedere dopo ammesso e nn concesso che riesca a capire che sta succedendo! le RAM sono GSkill HZ (UCCC) ddr500 allego due screens di cpu-z all'attuale config: (tenete presente che il voltaggio da cpu-z risulta essere molto fluttuante difatti ora leggete 1.31 ,ma fluttua da 1.344 a 1.360) ![]() ![]() edit: vengo or ora dall'ultimo test: ho provato a mettere 320*6 con le RAM in auto ma limit 133mhz, mi è entrato in windows tranquillamente, sono tornato nel BIOS x vedere come aveva settato lui le RAM e ho visto che aveva messo l'async lat e il read pream a 8 tutti e due, poi ho provato a lasciare in auto ed aumentare il montiplicatore ma nulla ... quindi ho fatto così ho dettato i due parametri al max consentito 11,5 e 9,5 mi pare ... e gli ho dato di frequenza ... et voilà entra in windows, fa il post normalmente ecc ecc (cmq x farlo entrare a 2.7ghz ho dovuto dargli un 0,25 di voltaggio da BIOS ma almeno entra ...) che significa tutto questo di grazia? ![]() ri-edit: ora sono a 320*9 con voltaggi da probe a 1.39/1.42 fluttuanti sotto quadruplo prime a 47°/48° ... oltre devo mettere le RAM a 2T vero? cmq sto facendo questi test solo x testare la bontà della bestia ... ![]() Ultima modifica di K Reloaded : 07-07-2006 alle 15:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1920 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
PS: la mia A8N-VM CSM non permette l'impostazione manuale del vcore che viene riconosciuto in automatico. Ebbene anche con l'ultimo bios (il 1002) sia il mio 3800x2 (Toledo) che il mio Opty 165 (Toledo) vengono impostati in automatico a 1.35v (anche se in realtà, poi, l'alimentazione stà a 1.37-1.38v). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:02.