|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8361 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 831
|
Capito, ti ringrazio!
Inoltre ho quest'altro problema abbastanza snervante: fino a poco tempo fa non avevo problemi ad installare XP con SP3 e driver SATA integrato; ultimamente, sia con versioni "pure" con solo quelle integrazioni, che con varie mod, il sistema si spegne all'inizio della seconda fase di installazione (quella dei "39 minuti"). Ho provato in mille modi, anche mettendo in emulazione il PATA; una volta sono riuscito a portare a termine un'installazione installando un HD e un lettore ottico IDE, per poi "ghostare" il tutto su uno degli HD SATA. Oggi, invece, dopo un'ennesima prova, sono inizialmente riuscito a ripetere quanto sopra, ma poi, per un errore di impostazioni, ho dovuto rifarlo, e con lo stesso HD, lo stesso CD, di nuovo lo spegnimento ![]() Non ci cavo più piede, mi sa che lascio perdere il dual boot e mi tengo solo Vista ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8362 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8363 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 831
|
I driver sono quelli ufficiali (ho provato sia con quelli del sito asus che il pack Uli 220), li ho integrati io nei dischi, e sono sicuro che funzionino perchè "almeno qualche volta" (sic!) l'installazione è andata a buon fine...
Comincio a pensare che il mio pc abbia qualche impostazione-maledizione del tipo "non più di una volta" ![]() ![]() virus? O_o Da Bios ho smanettato quanto più potevo, partendo dalle impostazioni di default, anche disabilitàndo tutte le onboard non necessarie, etc. Booooh O_O EDIT: Tra l'altro, usando l'F6, sia usando un floppy drive (comodissimo installarlo solo per questo, eh! =_=) che una pendrive USB, sebbene all'inizio del processo di installazione riconosca i driver presenti nel floppy/pen, al momento di copiare effettivamente i files sull'hard disk mi appare l'errore "Impossibile copiare il file: m5288.sys" così come per tutti gli altri" Ultima modifica di Unnatural : 25-10-2008 alle 23:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8364 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 4678
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8365 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 831
|
Saltando di palo in frasca (visto che mi sa passerò fisso a Vista 64) vi chiedo qualche consiglio ^_^
Attualmente sulla a832 monto: un processore Athlon 64 X2 4200+ 2 moduli da 1GB OCZ PC3800 (OCZP466EB1G) Scheda Video Sapphire Radeon x1300 con 128 MB DDR2 Vorrei "rimpolpare" la RAM, portandola a 4 GB: ci sono problemi ad aggiungere 2 banchi (e di che tipo, visto che nei miei store di fiducia non trovo banchi dello stesso modello dei miei) Per la scheda video, idem: vale la pena di aggiungere una seconda x1300 o facci prima a cambiarla del tutto (e in tal caso, una soluzione poco costosa quale potrebbe essere?) Grazie ^^ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8366 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
Per la scheda video l'ideale sarebbe senza dubbio una 4850. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8367 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 831
|
Quote:
Purtroppo per la ram niente da fare, ho controllato il post stickato sui chip delle ram ma praticamente il chip delle mie ce l'hanno *forse* solo pochi altri moduli... Non ho esattamente voglia di prendermi 4 GB ex novo visto che non ho nessuno a cui sbolognare i 2 attuali, quindi al momento mi sa che mi limito a cambiare la scheda video ^_^ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8368 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1491
|
Ciao
Come va la storia della compatibiltá della A8R32 con le grafiche della serie 48xx? Io alla fine sto pensando prendere una 4850 (piú che sufficente per le mie necessitá) e sono indeciso tra una serie di modelli piu che altro pensando alla compatibilitá con la mobo. Scuasate OT pero son indeciso tra queste giacche cerco una scheda con dissi migliorato per le temperature. SAPPHIRE TOXIC HD 4850 512MB GDDR3 PCI-E 179€ http://www.sapphiretech.com/ss/produ...gpid=247&grp=3 SAPPHIRE HD 4850 512MB GDDR3 PCI-E Dual Slot Fansink 146 € http://www.sapphiretech.com/ss/produ...gpid=249&grp=3 Club 3D CGAX-4852DDO Overclocked edition 159 € http://www.club3d.nl/index.php/produ...phics/item/345 Club 3D CGAX-4852DDF Arctic Cooling 139 € http://www.club3d.nl/index.php/produ...phics/item/347 PowerColor PCS+ HD4850 512MB GDDR3 149 € http://www.powercolor.com/Global/pro...ProductID=2308 Per relazione prezzo-dissipazione-rendimento mi inclino sulla power color o sulla club3d Overclocked edition pero mi rimane il dubbio della compatibilitá. COsa mi consigliate? La toxic mi sembra cara pero... Ciao e grazie
__________________
CoolerMaster Stacker; ASUS A8R32 MVP ![]() HIS 4850 Turbo IceQ+512 MB; Bequiet P5 520w;2x1GB Xtreem Infineon CE-6 @DDR500 2.5-3-2-7; |
![]() |
![]() |
![]() |
#8369 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~•»Vibo Valentia«•~ Powered by ASUS™ & AMD™ Trattative positive:41/41
Messaggi: 2037
|
Bios corrotto A8R32
Buondì a tutti! L'altro giorno mi è successa una cosa molto strana, ma andiamo per ordine:
sera di venerdì: Accendo il pc configurato come in firma, gioco a FarCry2 per un'oretta, controllo la mail e tutto ok! Spengo il pc e vado a cenare. Dopo cena lo riaccendo per guardare un divx e, dopo aver premuto il pulsante di avvio, la ventola della 3870 va a manetta, sebbene prima andasse per pochi secondi al 100% per poi ridursi sensibilmente, e famigerato loop del masterizzatore....a schermo comincia la richiesta del floppy con il bios per ripristinarlo.....ad un certo punto riavvio il pc (non l'avessi mai fatto, non avendogli fornito il floppy con il bios) e noto che il loop persiste ma stavolta schermo nero e ventole a palla.....immaginatevi che felicità. Stacco tutto tutto tenendo solo cpu e vga (una x800xl) ma il discorso continua.....incavolato come una bestia scollego la pila tampone e vado a nanna.... mattina di sabato: ricollego la batteria e niente..Prima di pensare al peggio, avvio il pc senza batteria tampone e con il ponticello inserito in posizione normale......inizialmente avvio il pc e ricomincia il loop ![]() ![]() Grazie a tutti! E: ![]() P.S. il bios prima del fattaccio era l'ultimo cosi come quello messo dopo con afudos.
__________________
Silverstone FT02 Windowed/Corsair RM750i/ MSI B450 GAMING PRO CARBON AC/Ryzen 2600@def cooled by Noctua Nh-U14S/G.Skill F4-3200C14D-16GFX @ DDR4-3200MHz CL14-14-14-34 /M2 Crucial P1 1TB+2*SSD Crucial Mx200 + Hdd Samsung 1TB & WD Red 1TB on nas/ MSI Gaming X 480 8GB/ Sound Blaster Z/Corsair Strafe RGB&DeathAdder Chroma Ultima modifica di Entropi@ : 03-11-2008 alle 12:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8370 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 831
|
Sulla A8R-MVP di mio fratello stesso problema di Entropi@, solo che lo fa spessissimo, oltre che riavviarsi a random i giorni in cui decide di funzionare... idee?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8371 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
1) Il s.o. è l'unico ad aver accesso in scrittura al bios attraverso le funzionalità ACPI. 2) Al bios ha accesso anche un driver che abbia i permessi/diritti in scrittura come ad esempio RMclock o il driver C&Q. 3) Un overclock esagerato (della CPU, del bus, dell'HT e/o della memoria) pur mostrando apparente stabilità, può determinare una corruzione dei dati gestiti dagli elementi di cui al punto 1 e 2. Ciò avviene anche in situaziazioni non di full, ma di idle: ad esempio a causa di una cattiva alimentazione di una cpu overcloccata via bus la quale, in risparmio energetico (C&Q attivato: con abbassamento dei mhz), non ha garantita una adeguata erogazione di voltaggio. Esempio: una CPU con bus default a 200mhz e moltiplicatore 10x avrà 2000mhz in full (1.35v) e 1000mhz in C&Q (1.15v). La stessa in CPU in overclock con bus a 260mhz si ritroverà a 2600mhz in full (1.35v se non overvoltata) e 1300mhz in C&Q (1.15v). Ebbene questo ultimo stato di C&Q ad 1.15v potrebbe non essere sufficiente nella gestione dei dati da parte della CPU in idle; ricordo che i processori AMD (ed i nuovi Intel Core I7) dispongono di un controller di memoria integrato che in condizioni limite può essere responsabile della corruzione dei dati già processati. NM. Ultima modifica di NvidiaMen : 03-11-2008 alle 13:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8372 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~•»Vibo Valentia«•~ Powered by ASUS™ & AMD™ Trattative positive:41/41
Messaggi: 2037
|
Quote:
Ragazzi ho avuto una fifa blu!! ![]() ![]()
__________________
Silverstone FT02 Windowed/Corsair RM750i/ MSI B450 GAMING PRO CARBON AC/Ryzen 2600@def cooled by Noctua Nh-U14S/G.Skill F4-3200C14D-16GFX @ DDR4-3200MHz CL14-14-14-34 /M2 Crucial P1 1TB+2*SSD Crucial Mx200 + Hdd Samsung 1TB & WD Red 1TB on nas/ MSI Gaming X 480 8GB/ Sound Blaster Z/Corsair Strafe RGB&DeathAdder Chroma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8373 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 3136
|
![]() non ti sò dare delle risposte ma .., credo che ciò che dice NvidiaMen , che riguardo ad un OC molto spinto, la mobo possa dare problemi . Ritornando al discorso, ho provato anche io a portare le, mie ram..da 260mhz (come ben sai son in sincrono) ...a 272, a passi , vedendo poi che non aveva problemi ...(non di bench-ma a uso normale )alzavo a passi di 2 a2 MHZ,... Non sò se ricordi quando ti avevo chiesto "?" di , come impostare RM clock ma ho preferito lasciar perdere , perchè ho provato i vari test sia PRIME 95 /orthos /e S&M niente dopo 5 minuti che ero a 268 mhz mi dava errore ...bhe non reggeva , oh andava in crash o mi si spegneva anche facendo super pi... ![]() adesso sono a 267 , il sistema và normalmente ma vorrei riprovare, i vari test stress... mhaaa speriaamo ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8374 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
Quote:
Mah, guarda, non per sdrammatizzare, ma credo che siano cose che (raramente) possano anche capitare eh, a me è capitato fino ad ora 1 volta sulla A8R32, con tutto a default..quando ho visto il messaggio del bad bios mi sono letteralmente sciolto, poi ho riavviato ed è andato tutto ok (non ho nemmeno riflashato come hai fatto tu) e poi mi è capitato su una vecchia scheda socket A, dove addirittura non mi leggeva il bios dal floppy e dovetti far riflashare il bios... Direi che ci stà, basta un momento sfigato con una tensione sballata e può capitare, soprattutto in fase di accensione, che è quella più "delicata" in termini di tensioni, visto che deve caricare tutti i condensatori ecc ecc ecc, l'importante è che non capiti spesso, perchè in quel caso vorrebbe dire che c'è qualcosa che non và. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8375 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1784
|
ci vorrebbe coreboot per sapere cosa è successo
![]()
__________________
Su questo forum mi aspetterei che tutti siano disposti a scambiare con Bitcoin e .tu no?!?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8376 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~•»Vibo Valentia«•~ Powered by ASUS™ & AMD™ Trattative positive:41/41
Messaggi: 2037
|
Ovvero?? Potresti spiegare perchè?? ![]()
__________________
Silverstone FT02 Windowed/Corsair RM750i/ MSI B450 GAMING PRO CARBON AC/Ryzen 2600@def cooled by Noctua Nh-U14S/G.Skill F4-3200C14D-16GFX @ DDR4-3200MHz CL14-14-14-34 /M2 Crucial P1 1TB+2*SSD Crucial Mx200 + Hdd Samsung 1TB & WD Red 1TB on nas/ MSI Gaming X 480 8GB/ Sound Blaster Z/Corsair Strafe RGB&DeathAdder Chroma |
![]() |
![]() |
![]() |
#8377 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 3136
|
anch'io sarei interessato a sapere a chè serve ... Gogglando , sembrerebbe un'applicazione x il bios di linux ... o una specie di report durante l'uso / o l'avvio del PC , non vorrei sparare cavolate ....
http://www.youtube.com/watch?v=X72LgcMpM9k il problema è che nn sò l'inglese ... ![]() ![]() Ultima modifica di blues 66 : 05-11-2008 alle 21:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8378 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
![]() L'ultima volta che il S.O. accede attraverso ACPI al bios è proprio quando si arresta il PC, ovvero nel momento nel quale si attivano tutte le procedure di arresto delle periferiche interne (PCI-E, USB, SATA, IDE, ecc.), per cui potrebbe essere che la CPU abbia comunicato qualcosa di errato al bios, nel corso di queste fasi, corrompendolo. In ogni caso sono situazioni limite che occorrerebbe controverificare se accadrebbero con sistema a default o eventualmente con un overclock più limitato (a 2,8 Ghz come tu stesso hai proposto). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8379 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: ~•»Vibo Valentia«•~ Powered by ASUS™ & AMD™ Trattative positive:41/41
Messaggi: 2037
|
Quote:
![]()
__________________
Silverstone FT02 Windowed/Corsair RM750i/ MSI B450 GAMING PRO CARBON AC/Ryzen 2600@def cooled by Noctua Nh-U14S/G.Skill F4-3200C14D-16GFX @ DDR4-3200MHz CL14-14-14-34 /M2 Crucial P1 1TB+2*SSD Crucial Mx200 + Hdd Samsung 1TB & WD Red 1TB on nas/ MSI Gaming X 480 8GB/ Sound Blaster Z/Corsair Strafe RGB&DeathAdder Chroma |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8380 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1491
|
Ciao
Scusate se sicuramente sara una domanda stupida pero... ![]() ![]() Da parecchio tempo non istall WXP su questa scheda (A8R32 MVP) giacche vivo istallando immagini con True Image e ci sono cose che ho dimenticato. Sto preparando un Windows XP personalizzato con SP3 e i dirvers basici della scheda con Nlite. Caricando i drivers é dove mi sono venuti dei dubbi 1) I drivers ULI per i sata. Quando vado a caricarli ci sono due cartelle amd64 i386 e dentro di oguna di queste cartelle posso scegliere tra questa coppia di drivers che hanno lo stesso nome in entrambe le cartelle ULi SATA Controller (M1575/M1697.Windows 2000/XP/Server 2003 32bit) ULi SATA Controller (M1575/M1697.Windows XP/Server 2003 64bit) Credo che bisogna scegliere la cartella amd64 e ULi SATA Controller (M1575/M1697.Windows 2000/XP/Server 2003 32bit). COnfermate? La i386 é per intel? 2) I drivers silicon Image ha da scegliere Silicon Image Sil 3132 SATALink Controller for Windows 2000 Silicon Image Sil 3132 SATALink Controller for Windows XP/Server 2003 dovrei prendere il secondo. COnfermate? Il dubbio é che molte volte si usano i drivers del windows 2000 pero qui non sembra) 3) Driver ACPI. Anche qui ho due cartelle ACPI e ACPI64 Qui dove prende la cartella ACPI. Giusto? La ACPI64 é per sistemi operativi di 64bit? 4) Vale la pena mettere direttamente i drivers del processore? Quali metto? Caxxx non mi ricordo ![]() Per fnire qualcuno ha integrato i dirvers in windows per questa scheda? É valida como soluzione? CIao e grazie
__________________
CoolerMaster Stacker; ASUS A8R32 MVP ![]() HIS 4850 Turbo IceQ+512 MB; Bequiet P5 520w;2x1GB Xtreem Infineon CE-6 @DDR500 2.5-3-2-7; Ultima modifica di APC1 : 09-11-2008 alle 10:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:37.