Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA
Un notebook che punta sull'abbinamento tra potenza di calcolo, schermo ampio e dimensioni nel complesso compatte. Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC si trasporta facilmente, vanta buona autonomia con batteria e offre tanto grazie alla piattaforma AMD Ryzen AI e alla scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 Laptop tanto per un utilizzo professionale come per intrattenersi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2007, 07:43   #5941
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da Mr. T Guarda i messaggi
Stasera ritento con questo file....
La cosa strana comunque è che il problema si ponga su un maxtor del 2006.
Ho letto anche su altri forum che non dovrebbero avere problemi ma a dire il vero parlano sempre in riferimento al nforce4.

Avrei anche pensato di tentare una cosa del genere
1) collegare l'HD sul controller silicon (sperando che funzioni)
2) disinstallare i driver installati per l'ULI
3) installare i driver da zero
4) ricollegare l'HD nel controller ULI
5) impostare da bios AHCI
6) sperare che funzioni

Sarebbe solo un tentativo.
Cosa dici è fattibile??
Non è un problema di drivers. Avviando il sistema da CD (che utilizza un avvio DOS incompatibile con i drivers Windows) essi non verrebbero nemmeno "letti" poichè invocati dal solo S.O. (residente in HD) che non verrebbe in alcun modo avviato. Il funzionamento su questo o quel controller dipende essenzialmente dall'utility fornita dalla Maxtor per effettuare l'aggiornamento del firmware. Se questa non integra un driver DOS standard in grado di interfacciarsi al bios ESTERNO del controller sul quale è montato l'hd, l'update non verrà eseguito. Infatti mentre il controller ULI in modalità sata-ide (emulated PATA) è gestito dal southbridge della motherboard, in modalità sata-raid sia quello ULI che quello Silicon si affidano ad un bios ESTERNO (cioè non gestito a basso livello dal bios della scheda madre) ed hanno necessità di drivers (a seconda degli utilizzi DOS o Windows) per essere riconosciuti. Come ulteriore ipotesi potrebbe essere che tale utility per l'aggiornamento sia stata scritta specificatamente per funzionare su determinati controllers (nforce4 e Intel) per cui non è utilizzabile su sistemi diversi. L'nforce4 forza infatti il proprio controller SATA come estensione dei canali PATA, ecco perchè alcune DFI permettevano un raid0 a 4 hd utilizzando 2 dischi rigidi seriali (sata) e 2 paralleli (pata).
Come tentativo potresti provare ad impostare il controller sata dell'ULI in modalità AHCI, ma per funzionare occorre che la modalità di trasferimento sia tra quelle riconosciute dall'utility Maxtor, cosa che è verificabile solo attraverso una prova pratica. La mia è una risposta teorica, non essendo mai stato in possesso di un HD con tali problematiche, per cui prendi il tutto con il beneficio del dubbio.
Ciao, NM.

Ultima modifica di NvidiaMen : 04-05-2007 alle 08:08.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2007, 10:13   #5942
Mr. T
Senior Member
 
L'Avatar di Mr. T
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Non cercarmi. Ti troverò io...
Messaggi: 2310
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Non è un problema di drivers. Avviando il sistema da CD (che utilizza un avvio DOS incompatibile con i drivers Windows) essi non verrebbero nemmeno "letti" poichè invocati dal solo S.O. (residente in HD) che non verrebbe in alcun modo avviato. Il funzionamento su questo o quel controller dipende essenzialmente dall'utility fornita dalla Maxtor per effettuare l'aggiornamento del firmware. Se questa non integra un driver DOS standard in grado di interfacciarsi al bios ESTERNO del controller sul quale è montato l'hd, l'update non verrà eseguito. Infatti mentre il controller ULI in modalità sata-ide (emulated PATA) è gestito dal southbridge della motherboard, in modalità sata-raid sia quello ULI che quello Silicon si affidano ad un bios ESTERNO (cioè non gestito a basso livello dal bios della scheda madre) ed hanno necessità di drivers (a seconda degli utilizzi DOS o Windows) per essere riconosciuti. Come ulteriore ipotesi potrebbe essere che tale utility per l'aggiornamento sia stata scritta specificatamente per funzionare su determinati controllers (nforce4 e Intel) per cui non è utilizzabile su sistemi diversi. L'nforce4 forza infatti il proprio controller SATA come estensione dei canali PATA, ecco perchè alcune DFI permettevano un raid0 a 4 hd utilizzando 2 dischi rigidi seriali (sata) e 2 paralleli (pata).
Come tentativo potresti provare ad impostare il controller sata dell'ULI in modalità AHCI, ma per funzionare occorre che la modalità di trasferimento sia tra quelle riconosciute dall'utility Maxtor, cosa che è verificabile solo attraverso una prova pratica. La mia è una risposta teorica, non essendo mai stato in possesso di un HD con tali problematiche, per cui prendi il tutto con il beneficio del dubbio.
Ciao, NM.

La prova che intendevo fare prescindeva dall'aggiornamento fimware.
Cioè era solo un tentativo visto che anche l'aggiornamento è fallito.....
Comunque stasera proverò mettendo l'HD in modalità AHCI e vediamo cosa succede.
Mal che vada metterò l'HD nel controller Silicon in modo da sfruttare sto benedetto SATA. Approposito...avendo già i driver aggiornati e avendo il controller attivo una volta fatto il collegamento tutto dovrebbe essere OK vero?? e per controllare se funziona a 3GB??

P.S. Ho postato il mio problema anche nella sezione "Periferiche di memorizzazione..." nella speranza che qualcuno ne sappia qualcosa.

Ti tengo aggiornato.
Ciao e Grazie.
__________________
[Fractal Design Meshify S2] - [Corsair HX750] - [Asus ROG Strix X570-E Gaming] - [AMD Ryzen™ 7 3700X] - [Noctua NH-U12S chromax.Black] - [G.Skill Trident Z F4-3600C16D-16GTZNC] - [SAPPHIRE NITRO+ RX 5700 XT] - [Samsung MZ-V7S500] - [Samsung MZ-76E1T0B] - [SEAGATE BARRACUDA ST2000DM008] - [LG 27GL850] - [Corsair K70 Rapidfire / Asus Rog Falchion] - [Razer Deathadder Elite / Viper Ultimate]

Ultima modifica di Mr. T : 04-05-2007 alle 10:17.
Mr. T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2007, 14:06   #5943
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da Mr. T Guarda i messaggi
La prova che intendevo fare prescindeva dall'aggiornamento fimware.
Cioè era solo un tentativo visto che anche l'aggiornamento è fallito.....
Comunque stasera proverò mettendo l'HD in modalità AHCI e vediamo cosa succede.
Mal che vada metterò l'HD nel controller Silicon in modo da sfruttare sto benedetto SATA. Approposito...avendo già i driver aggiornati e avendo il controller attivo una volta fatto il collegamento tutto dovrebbe essere OK vero?? e per controllare se funziona a 3GB??

P.S. Ho postato il mio problema anche nella sezione "Periferiche di memorizzazione..." nella speranza che qualcuno ne sappia qualcosa.

Ti tengo aggiornato.
Ciao e Grazie.
Non per deludere le tue aspettative, ma l'utilizzo di un hd Maxtor in modalità sata300 rispetto alla modalità sata150 produrrà effetti positivi molto limitati. La banda di 3GB/s è riferita all'interfaccia, per cui il tuo Maxtor continuerà ad avere lo stesso transfer rate (intorno ai 70-80MB/s di picco), ampiamente al di sotto del limite dei 150MB/s garantiti dal sata150.
Un'interfaccia più rapida avrà effetti benefici limitatamente all'accesso della cache del disco da parte della cpu solo nei casi, limitati, in cui i dati si trovino in quella piccola area di memoria volatile aumentando le prestazioni nell'ordine di pochissimi punti percentuali (trascurabilissimi nelle valutazioni complessive della velocità dell'HD).
Il sata300 offre poi il supporto alla modalità Native Command Queue che incrementa sì le prestazioni, ma sol quando l'algoritmo implementato sul chip di controllo installato nel disco rigido è efficente nel determinare la corretta sequenza di recupero dei bit. Molti dischi con un Command Queue non efficiente riducono addirittura le loro prestazioni con tale funzionalità attivata. Ciò avviene soprattutto con dischi con una meccanica più rapida del chip di gestione delle code. E' il caso dei dischi sata più potenti al mondo da ben 10.000 giri prodotti da WD (vedi Raptor X) che son rimasti con interfaccia sata150 proprio perchè la loro efficienza generale non traeva alcun vantaggio nell'utilizzo della nuova interfaccia sata300 con NCQ, anzi ne poteva costituire un rallentamento.
Ciao, NM.

Ultima modifica di NvidiaMen : 04-05-2007 alle 14:09.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2007, 14:13   #5944
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da johnp1983 Guarda i messaggi
Ragazzi come va la nostra amatissima A8R Mvp con una Gpu 8800Gts 320M?
In configurazione a singola scheda, ovviamente, e supportata da un alimentatore di buona qualità e potenza andrà più che bene. Ovviamente e limitatamente al "solo" ambito DX10 andrebbe molto meglio con l'imminente e potentissima ATi R600. Ma questa è un'altra questione...
Ciao, NM.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2007, 15:15   #5945
Mr. T
Senior Member
 
L'Avatar di Mr. T
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Non cercarmi. Ti troverò io...
Messaggi: 2310
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Non per deludere le tue aspettative, ma l'utilizzo di un hd Maxtor in modalità sata300 rispetto alla modalità sata150 produrrà effetti positivi molto limitati. La banda di 3GB/s è riferita all'interfaccia, per cui il tuo Maxtor continuerà ad avere lo stesso transfer rate (intorno ai 70-80MB/s di picco), ampiamente al di sotto del limite dei 150MB/s garantiti dal sata150.
Un'interfaccia più rapida avrà effetti benefici limitatamente all'accesso della cache del disco da parte della cpu solo nei casi, limitati, in cui i dati si trovino in quella piccola area di memoria volatile aumentando le prestazioni nell'ordine di pochissimi punti percentuali (trascurabilissimi nelle valutazioni complessive della velocità dell'HD).
Il sata300 offre poi il supporto alla modalità Native Command Queue che incrementa sì le prestazioni, ma sol quando l'algoritmo implementato sul chip di controllo installato nel disco rigido è efficente nel determinare la corretta sequenza di recupero dei bit. Molti dischi con un Command Queue non efficiente riducono addirittura le loro prestazioni con tale funzionalità attivata. Ciò avviene soprattutto con dischi con una meccanica più rapida del chip di gestione delle code. E' il caso dei dischi sata più potenti al mondo da ben 10.000 giri prodotti da WD (vedi Raptor X) che son rimasti con interfaccia sata150 proprio perchè la loro efficienza generale non traeva alcun vantaggio nell'utilizzo della nuova interfaccia sata300 con NCQ, anzi ne poteva costituire un rallentamento.
Ciao, NM.

Allora fammi capire...
Io sto tentando in tutti i modi di far andare il mio HD in SATA (non importa I o II) tramite controller ULI. Non mi starai percaso dicendo che semmai dovessi riuscirci non cambierà niente in termini di prestazioni vero?? perchè se è così la smetto di romperti l'anima con tante domande e mi tengo il mio hd in modalità emulated PATA e tanti saluti.
Fammi sapere.
Grazie Ciao.
__________________
[Fractal Design Meshify S2] - [Corsair HX750] - [Asus ROG Strix X570-E Gaming] - [AMD Ryzen™ 7 3700X] - [Noctua NH-U12S chromax.Black] - [G.Skill Trident Z F4-3600C16D-16GTZNC] - [SAPPHIRE NITRO+ RX 5700 XT] - [Samsung MZ-V7S500] - [Samsung MZ-76E1T0B] - [SEAGATE BARRACUDA ST2000DM008] - [LG 27GL850] - [Corsair K70 Rapidfire / Asus Rog Falchion] - [Razer Deathadder Elite / Viper Ultimate]
Mr. T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2007, 01:15   #5946
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da Mr. T Guarda i messaggi
Allora fammi capire...
Io sto tentando in tutti i modi di far andare il mio HD in SATA (non importa I o II) tramite controller ULI. Non mi starai percaso dicendo che semmai dovessi riuscirci non cambierà niente in termini di prestazioni vero?? perchè se è così la smetto di romperti l'anima con tante domande e mi tengo il mio hd in modalità emulated PATA e tanti saluti.
Fammi sapere.
Grazie Ciao.
Qui un test comparativo tra un DiamondMax10 con NCQ (alias sata300) e senza NCQ.
Ciao. NM.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2007, 12:58   #5947
Mr. T
Senior Member
 
L'Avatar di Mr. T
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Non cercarmi. Ti troverò io...
Messaggi: 2310
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Qui un test comparativo tra un DiamondMax10 con NCQ (alias sata300) e senza NCQ.
Ciao. NM.
A quanto vedo le prestazioni si equivalgono, anzi capita persino che senza NCQ in qualche caso siano superiori.
Ma allora.... se con NCQ la trasmissione dei dati avviene in linea teorica a 3GB, senza (quindi nel mio caso dove l'HD è in modalità emulated PATA) a quanto avviene?? esiste un modo (es. software) per vedere la velocità di trasmissione??

P.S. Ho provato ad effettuare l'aggiornamento Firmware impostando da bios l'HD in modalità AHCI ma niente da fare...così non viene nemmeno rilevata la periferica. Adesso ho collegato l'HD direttamente al controller silicon e questa è la schermata



Domanda:
In "current transfer mod" c'è scritto "ultra DMA mode 6" perchè?? non riguarda l'interfaccia PATA??

Scusa per le molte domande, ma sono curioso....

Grazie e ciao
__________________
[Fractal Design Meshify S2] - [Corsair HX750] - [Asus ROG Strix X570-E Gaming] - [AMD Ryzen™ 7 3700X] - [Noctua NH-U12S chromax.Black] - [G.Skill Trident Z F4-3600C16D-16GTZNC] - [SAPPHIRE NITRO+ RX 5700 XT] - [Samsung MZ-V7S500] - [Samsung MZ-76E1T0B] - [SEAGATE BARRACUDA ST2000DM008] - [LG 27GL850] - [Corsair K70 Rapidfire / Asus Rog Falchion] - [Razer Deathadder Elite / Viper Ultimate]

Ultima modifica di Mr. T : 05-05-2007 alle 13:29.
Mr. T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2007, 15:17   #5948
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da Mr. T Guarda i messaggi
A quanto vedo le prestazioni si equivalgono, anzi capita persino che senza NCQ in qualche caso siano superiori.
Ma allora.... se con NCQ la trasmissione dei dati avviene in linea teorica a 3GB,
...teorica non proprio (anche se il tuo riferimento non è all'NCQ, ma al sata300 ovviamente), la trasmissione si basa su un protocollo che effettivamente dispone di una banda di 300MB/s. Il problema oggi sono i dischi (i più veloci arrivano a 85-90MB/s) che da soli non riescono a saturare tale interfaccia, ma che già in configurazione raid0 o raid0+1 a (ovviamente a 4 dischi) la sfruttano pienamente.
Quote:
Originariamente inviato da Mr. T Guarda i messaggi
senza (quindi nel mio caso dove l'HD è in modalità emulated PATA) a quanto avviene?? esiste un modo (es. software) per vedere la velocità di trasmissione??
In emulated PATA sei con la classica UDMA6 (133MB/s) con bus di 16bit e 33mhz con 2 trasferimanti per ciclo di clock.
16*66/8=133MB/s
Quote:
Originariamente inviato da Mr. T Guarda i messaggi
P.S. Ho provato ad effettuare l'aggiornamento Firmware impostando da bios l'HD in modalità AHCI ma niente da fare...così non viene nemmeno rilevata la periferica.
Come prevedibile l'utility Maxtor non può accedere ad un controller non essendoci il driver in grado di gestirlo.
Quote:
Originariamente inviato da Mr. T Guarda i messaggi
Adesso ho collegato l'HD direttamente al controller silicon e questa è la schermata



Domanda:
In "current transfer mod" c'è scritto "ultra DMA mode 6" perchè?? non riguarda l'interfaccia PATA??

Scusa per le molte domande, ma sono curioso....

Grazie e ciao
Le interfaccie sata150 e sata300 condividono con l'interfaccia PATA7 la dizione di UDMA6 relativamente alla modalità di trasferimento dati. Tuttavia la versione UDMA6 delle periferiche SATA utilizza la codifica 8B/10B nella quale si utilizzano 10bit per ogni byte trasmesso oltre all'indirizzamento a 48bit per superare il limite dei 120GB.
Ciò determina che nell'interfaccia SATA (come nella Gigabit Ethernet o nella Firewire) non vengano mai trasmessi più di quattro 0 o 1 consecutivi in ciascun carattere di 10 bit. Per cui essendo la velocita di trasferimento dati pari ad 1,5Ghz l'ampiezza sarà:
1*1,5Ghz/10= 150MB/s
Il SATA300 rispetto al precedente ha invece raddoppiato la velocità (in mhz) per cui:
1*3,0Ghz/10=300MB/s.

Ciao. NM.

Ultima modifica di NvidiaMen : 05-05-2007 alle 15:21.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2007, 20:09   #5949
Mr. T
Senior Member
 
L'Avatar di Mr. T
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Non cercarmi. Ti troverò io...
Messaggi: 2310
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
...teorica non proprio (anche se il tuo riferimento non è all'NCQ, ma al sata300 ovviamente), la trasmissione si basa su un protocollo che effettivamente dispone di una banda di 300MB/s. Il problema oggi sono i dischi (i più veloci arrivano a 85-90MB/s) che da soli non riescono a saturare tale interfaccia, ma che già in configurazione raid0 o raid0+1 a (ovviamente a 4 dischi) la sfruttano pienamente.

In emulated PATA sei con la classica UDMA6 (133MB/s) con bus di 16bit e 33mhz con 2 trasferimanti per ciclo di clock.
16*66/8=133MB/s

Come prevedibile l'utility Maxtor non può accedere ad un controller non essendoci il driver in grado di gestirlo.

Le interfaccie sata150 e sata300 condividono con l'interfaccia PATA7 la dizione di UDMA6 relativamente alla modalità di trasferimento dati. Tuttavia la versione UDMA6 delle periferiche SATA utilizza la codifica 8B/10B nella quale si utilizzano 10bit per ogni byte trasmesso oltre all'indirizzamento a 48bit per superare il limite dei 120GB.
Ciò determina che nell'interfaccia SATA (come nella Gigabit Ethernet o nella Firewire) non vengano mai trasmessi più di quattro 0 o 1 consecutivi in ciascun carattere di 10 bit. Per cui essendo la velocita di trasferimento dati pari ad 1,5Ghz l'ampiezza sarà:
1*1,5Ghz/10= 150MB/s
Il SATA300 rispetto al precedente ha invece raddoppiato la velocità (in mhz) per cui:
1*3,0Ghz/10=300MB/s.

Ciao. NM.
Sei veramente un pozzo di conoscenza
Grazie ancora per la disponibiltà.

P.S. Non esiterò a romperti ancora le scatole qualora mi sorgano ulteriori dubbi.

Ciauz
__________________
[Fractal Design Meshify S2] - [Corsair HX750] - [Asus ROG Strix X570-E Gaming] - [AMD Ryzen™ 7 3700X] - [Noctua NH-U12S chromax.Black] - [G.Skill Trident Z F4-3600C16D-16GTZNC] - [SAPPHIRE NITRO+ RX 5700 XT] - [Samsung MZ-V7S500] - [Samsung MZ-76E1T0B] - [SEAGATE BARRACUDA ST2000DM008] - [LG 27GL850] - [Corsair K70 Rapidfire / Asus Rog Falchion] - [Razer Deathadder Elite / Viper Ultimate]
Mr. T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2007, 21:08   #5950
Star trek
Senior Member
 
L'Avatar di Star trek
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
Raga mi è saltato l'opteron 165 porca puttana .Ho anche messo in vendita i 4 banchi di DDR poi vedrò cosa fare.....Per fortuna che ho rimediato uno schifosissimo sempron.Speriamo che l'assistenza non mi faccia delle storie o e la volta buona che passo davvero alla console per giocare.
Star trek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2007, 22:44   #5951
blues 66
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 3136
sera a tutti ,""(cogand* ho provato ad overcloccarlo e son arrivato a 2450Mhz,con bios 0502 appena posso aggiorno,...senza upgradare il bios ho abilitato alcune voci )"" ,nn credendoci ,che sarei riuscito ,spero di aver settato le voci del bios che poi sono in foto sotto.
vi chiedo se era possibile ,....e quali voci dovrei cambiare ,x arrivare a 2600/700MHZ, CIOè ALZO LA FREQ. CPU/o alzo la ram anche se poi le ram ,le quali ho provato con systool facendo il test sembra ,che reggono con fsb 255 e 212 memory clock,poi il pc si spegne le mie arrivano a200mhz ,bhe se qualcuno può darmi una mano grazie
voci attualmente impostatenel bios con pc in firma;
1 amd athlon 3700+sandiego
2cpu freq.245mhz
3 processor multiplier x 10
4 memclock mode 166mhz
5 ht link 400mhz
6 processor voltage 1,350 V(ma il Vcore mi dice 1,395 V)
7 i timing ho abbassato solo 2 voci il cas latency (CL)2,5 a default è 3
e il TRCD a 3 ,a default è 4
8 temperature da bios CPU 44° MOBO 35° (con pc probe II mi dice a default 40 cpu e 36/7 mobo ,però se converto/scansiono pc la temp CPU sale a 45°,qui però subentra il 9500 che , impostato nella voce Qfan di pcprobe a 45° mantiene costante la temp a 45°,sale forse di 1/2° gradi in + ma è sempre costante) devo preoccuparmi o posso migliorare qualcosa ,in termini temp/voltaggi??
foto cpuz



foto bios


continuazione schermata memoria scusate sfuocature












ringraziandovi vi auguro buona continuazione !!
bayez

Ultima modifica di blues 66 : 05-05-2007 alle 22:48.
blues 66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2007, 23:10   #5952
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da blues 66 Guarda i messaggi
vi chiedo se era possibile ,....e quali voci dovrei cambiare ,x arrivare a 2600/700MHZ, CIOè ALZO LA FREQ. CPU/o alzo la ram anche se poi le ram ,le quali ho provato con systool facendo il test sembra ,che reggono con fsb 255 e 212 memory clock,poi il pc si spegne le mie arrivano a200mhz ,bhe se qualcuno può darmi una mano grazie
voci attualmente impostatenel bios con pc in firma;
Per 2700mhz prova con queste impostazioni:
- cpu freq. 300mhz
- processor multiplier x 9
- memclock mode 133mhz
- ht link 600mhz
- read preamble 6
- async latency 8
- processor voltage 1,375 V (non tener conto del v-core)
- ok il CL a 2,5
- riporta il TRCD a 4, tanto sommato con il TRP deve dare il TRAS che rimane ad 8
- temperature ok. L'importante è non superare in full i 52°C in uso daily. Ti consiglio di usare RMclock (link a guida in prima pagina) per sostituire il cool'n quiet inutilizzabile in oc.
Ciao, NM.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2007, 23:20   #5953
blues 66
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 3136
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Per 2700mhz prova con queste impostazioni:
- cpu freq. 300mhz
- processor multiplier x 9
- memclock mode 133mhz
- ht link 600mhz
- read preamble 6
- async latency 8
- processor voltage 1,375 V (non tener conto del v-core)
- ok il CL a 2,5
- riporta il TRCD a 4, tanto sommato con il TRP deve dare il TRAS che rimane ad 8
- temperature ok. L'importante è non superare in full i 52°C in uso daily. Ti consiglio di usare RMclock (link a guida in prima pagina) per sostituire il cool'n quiet inutilizzabile in oc.
Ciao, NM.
grazie NM provo domani poi ci aggiorniamo ,intanto grazie ,ma ah proposito
il cool'nquiet io nn lho abilitato ,..ho abilitato il Qfan di pcprobe,mi pare che nn sia la stessa cosa ,o sbaglio ciao
blues 66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2007, 23:58   #5954
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da blues 66 Guarda i messaggi
grazie NM provo domani poi ci aggiorniamo ,intanto grazie ,ma ah proposito
il cool'nquiet io nn lho abilitato ,..ho abilitato il Qfan di pcprobe,mi pare che nn sia la stessa cosa ,o sbaglio ciao
Si tratta di due funzionalità diverse:
- il Qfan regola la velocità delle ventole in base ai gradi centigradi impostati da bios
- il cool'n quiet riduce la velocità, i volt e quindi la temperatura ed il consumo della cpu quando questa non richiede elevata performance ed il cambiamento è istantaneo per cui quando occorre potenza di calcolo la cpu torna immediatamente al massimo clock e viceversa.
Quest'ultima è una feature automatica gestita da bios per cui per cpu overcloccate non và bene e va lasciata disabilitata da bios. RM clock (2.25 ultima versione) è un software per Windows che permette l'utilizzo del C&Q anche in sistemi in OC previa impostazione manuale dei P-states (che con il Cool'n quiet standard verrebbero gestiti in automatico dal bios mandando in tilt un sistema in OC): in parole povere occorre compilare una tabella nella quale si assegnano ai vari cpu multiplier i volt necessari alla cpu. Nel tuo caso imposteresti il 9x con 1.375 fino al 4x con 1.25v il tutto nella modalità "performance on demand".
Ciao, NM.

Ultima modifica di NvidiaMen : 06-05-2007 alle 00:01.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2007, 14:35   #5955
Nathz
Senior Member
 
L'Avatar di Nathz
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Policoro (MT)
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Star trek Guarda i messaggi
Raga mi è saltato l'opteron 165 porca puttana .Ho anche messo in vendita i 4 banchi di DDR poi vedrò cosa fare.....Per fortuna che ho rimediato uno schifosissimo sempron.Speriamo che l'assistenza non mi faccia delle storie o e la volta buona che passo davvero alla console per giocare.
Che e' successo? si e' fuso?
Fammi sapere, che anche io ho un opty 165.


P.s.
"condoglianza"
__________________
piccirillo nuovo: Asus H170 pro gaming - CPU Intel Core i5-6600 Skylake 3.3GHz + Arctic Freezer 13 CO - Case Midi Tower Fractal Design Define R5 Windowed - Corsair Vengeance LPX Black 2133MHz 16GB - VGA XFX AMD R9 390 GDDR5 8GB - SSD Samsung 850 EVO 2.5" 250GB + 2xWD Blue 1TB - Samsung Syncmaster CA 750 23" - Mast. Sony - Dvd Lite On - mouse MX Laser 1000 - il tutto sostenuto dall'ottimo Ali EVGA SuperNOVA NEX650G 650W 80+ Gold
Nathz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 16:47   #5956
Mr. T
Senior Member
 
L'Avatar di Mr. T
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Non cercarmi. Ti troverò io...
Messaggi: 2310
Piccolo OT per Nvidia Men

Come ti trovi con i dischi hitachi?? ho visto nella tua firma che ne hai due.
Li consiglieresti??

Fine OT
__________________
[Fractal Design Meshify S2] - [Corsair HX750] - [Asus ROG Strix X570-E Gaming] - [AMD Ryzen™ 7 3700X] - [Noctua NH-U12S chromax.Black] - [G.Skill Trident Z F4-3600C16D-16GTZNC] - [SAPPHIRE NITRO+ RX 5700 XT] - [Samsung MZ-V7S500] - [Samsung MZ-76E1T0B] - [SEAGATE BARRACUDA ST2000DM008] - [LG 27GL850] - [Corsair K70 Rapidfire / Asus Rog Falchion] - [Razer Deathadder Elite / Viper Ultimate]
Mr. T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 20:11   #5957
blues 66
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 3136
overclock cpu

Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Per 2700mhz prova con queste impostazioni:
- cpu freq. 300mhz
- processor multiplier x 9
- memclock mode 133mhz
- ht link 600mhz
- read preamble 6
- async latency 8
- processor voltage 1,375 V (non tener conto del v-core)
- ok il CL a 2,5
- riporta il TRCD a 4, tanto sommato con il TRP deve dare il TRAS che rimane ad 8
- temperature ok. L'importante è non superare in full i 52°C in uso daily. Ti consiglio di usare RMclock (link a guida in prima pagina) per sostituire il cool'n quiet inutilizzabile in oc.
Ciao, NM.
ciao nvidiaman,
ho impostato quasi tutto come mi hai detto e sono attualmente a 2700mhz come puoi vedere ,però cpuz mi dice ht link a 900mhz ,ma io ho impostato il 600 ,come mai,?
ho un dubbio è forse che cpu-z non è affidabile ,oppure xkè era istallato prima,dell'overclock??

cosa ne pensi??




come puoi vedere ho abbassato il cas ed il tras ,ed ho applicato il tot ho fatto la somma ,..nn sò se và bene ,
xò così quando navigo le pagine si aprono molto + velocemente .
x il voltaggio ho lasciato a 1,350V ,le temperature sono attualmente nella media 40/*41 cpu 38*mobo.
ho provato ad alzare il memclock a 166mmhz ma nn si avvia allora ho rimesso i 133mhz,"(e ,qui credo siano i miei 2 banki di ram che nn tengono ,scusa ne approfitto x chiederti:" ma ci sono ram ddr a 600mhz,?? nò ddr2!! )"
se si quali, potrei usare ?

super pi






ciao e grazie

Ultima modifica di blues 66 : 07-05-2007 alle 21:15.
blues 66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 20:56   #5958
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da Mr. T Guarda i messaggi
Come ti trovi con i dischi hitachi?? ho visto nella tua firma che ne hai due.
Li consiglieresti??

Fine OT
Per un utilizzo in raid0, nel quale la funzionalità NCQ è inutilizzabile, credo che siano (Raptor esclusi ovviamente ) tra i migliori HD sata300 con 16MB di cache, in quanto hanno bassi tempi di accesso. Io li ho scelti sia perchè mi son sempre trovato bene con gli "ex IBM" e poi anche perchè non li pagati molto, ogni disco di 320GB a soli 69.90€...
In configurazione singola consiglio invece i Seagate per via dei 3 anni di garanzia.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 21:20   #5959
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da blues 66 Guarda i messaggi
ciao nvidiaman,
ho impostato quasi tutto come mi hai detto e sono attualmente a 2700mhz come puoi vedere ,però cpuz mi dice ht link a 900mhz ,ma io ho impostato il 600 ,come mai,?
ho un dubbio è forse che cpu-z non è affidabile ,oppure xkè era istallato prima,dell'overclock??
cosa ne pensi??
CPU-Z è affidabilissimo.
L'impostazione da bios di 600mhz è riferita al cpu frequency standard a 200mhz per cui essa corrisponde al moltiplicatore 3x. Avendo un cpu frequency a 300mhz ti ritrovi per l'appunto a 900mhz (3x300mhz)...
Quote:
Originariamente inviato da blues 66 Guarda i messaggi


come puoi vedere ho abbassato il cas ed il tras ,ed ho applicato il tot ho fatto la somma ,..nn sò se và bene ,
xò così quando navigo le pagine si aprono molto + velocemente .
x il voltaggio ho lasciato a 1,350V ,le temperature sono attualmente nella media 40/*41 cpu 38*mobo.
ho provato ad alzare il memclock a 166mmhz ma nn si avvia allora ho rimesso i 133mhz,"(e ,qui credo siano i miei 2 banki di ram che nn tengono ,scusa ne approfitto x chiederti:" ma ci sono ram ddr a 600mhz,?? nò ddr2!! )"
se si quali, potrei usare ?

super pi





ciao e grazie
Non esistono ram ddr 600mhz su banchi da 1GB cadauno. Esistono tuttavia sul mercato delle ddr su moduli da 512MB (basati sui famosi chip TCCD della samsung) overcloccabili a 600mhz (ddr300) che però posti in 4 banchi, per raggiungere i 2GB, devono essere impostate con CMD-ADDR a 2T perdendo dunque il vantaggio della frequenza maggiorata. I migliori moduli 2x1GB raggiungono invece i 250mhz cas2.5 e CMD-ADDR a 1T che è la scelta più bilanciata per le cpu AMD64 basate su socket939.
NM.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 23:16   #5960
Mr. T
Senior Member
 
L'Avatar di Mr. T
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Non cercarmi. Ti troverò io...
Messaggi: 2310
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Per un utilizzo in raid0, nel quale la funzionalità NCQ è inutilizzabile, credo che siano (Raptor esclusi ovviamente ) tra i migliori HD sata300 con 16MB di cache, in quanto hanno bassi tempi di accesso. Io li ho scelti sia perchè mi son sempre trovato bene con gli "ex IBM" e poi anche perchè non li pagati molto, ogni disco di 320GB a soli 69.90€...
In configurazione singola consiglio invece i Seagate per via dei 3 anni di garanzia.
Grazie per il consiglio.
Credo comunque che i Seagate abbiano addirittura 5 anni di garanzia...
__________________
[Fractal Design Meshify S2] - [Corsair HX750] - [Asus ROG Strix X570-E Gaming] - [AMD Ryzen™ 7 3700X] - [Noctua NH-U12S chromax.Black] - [G.Skill Trident Z F4-3600C16D-16GTZNC] - [SAPPHIRE NITRO+ RX 5700 XT] - [Samsung MZ-V7S500] - [Samsung MZ-76E1T0B] - [SEAGATE BARRACUDA ST2000DM008] - [LG 27GL850] - [Corsair K70 Rapidfire / Asus Rog Falchion] - [Razer Deathadder Elite / Viper Ultimate]
Mr. T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Podcast e musica senza estraniarsi dal m...
Ecco come Elon Musk intende controllarvi...
BYD rivoluziona (ancora) il settore auto...
Tutta colpa di un PC usato? L'incredibil...
Prime Day finito, non le offerte: un wee...
YouTube manda in pensione la pagina Tend...
Scopa elettrica Chebio, gran ritorno a s...
Samsung Neo QLED da 65 pollici scende so...
TCL 55 pollici 4K con Google TV e HDR10+...
28 GB/s e 7 milioni di IOPS: questo cont...
No Prime Day, ma comunque party: 3 porta...
DJI Neo Fly More Combo vola basso a 276€...
Robot che pulisce al posto tuo? Questo L...
Il momento migliore per comprare iPhone ...
Gli adolescenti hanno capito tutto e sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v