Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2006, 07:23   #4501
Nemesis2
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis2
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
Non farti troppi problemi con il vcore... leggendo in giro ne esce che l'unico problema è la maggiore temperatura, se riesci a tenerla bassa non hai problemi.

Cmq l'Si-128 è il miglior dissipatore ad aria esistente, io ti consigli di piazzarci sopra una 12x12 Thermaltake Fan Case II, che è tachimetrica, termoregolata e ha il potenziometro... decidi tu come farla andare!
__________________
Trattative: brizius, tancrozio, bloodflowers, alexxx-mi, overclockk, wlamamma, Franz83... ! 114 trattative OK ! ---

Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here
Nemesis2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 07:27   #4502
Nemesis2
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis2
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
Nm cosa urgente....

Che mi dici di questo codice di un Opteron 165:

ccbwe 0601 upmv

va meglio o uguale o addirittura peggio di un ccbwe 0551 vmpw

Non riesco a trovare nulla.

Grazie!
__________________
Trattative: brizius, tancrozio, bloodflowers, alexxx-mi, overclockk, wlamamma, Franz83... ! 114 trattative OK ! ---

Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here
Nemesis2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 08:22   #4503
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da APC1
Credo pesi parecchio, piú di 700 grammi, del si-128 mi é piaciuto che pesa meno di 500 grammi. Lo conosci? Cosa ti pare? É compatibile?
Lo Zalman 9500AM2 pesa, compresa la ventola, 530gr.
Circa il si-128 sembra un buon dissipatore, ma pur vantando un'ottima efficienza, rispetto al 9500, dispone della ventola ortogonale a quella di espulsione posta dietro al case (mi riferisco alla DIREZIONE dei flussi d'aria in uscita dalla ventola posteriore) per cui parte dell'aria calda rimarrebbe imprigionata all'interno del case (a meno di non disporre di un'ulteriore apertura di espulsione d'aria sul pannello laterale del cabinet).
PS: la fisica insegna che oltre alla forza di taglio (T=F) esiste anche il momento flettente ottenuto dalla relazione:
M=Fxd
Il si-128 pur pesando relativamente poco (F basso) dispone di una massa consistente lontana dal socket (d alto) e ciò determina una coppia flettente (M) comunque alta che mette a repentaglio ancor di più la motherboard in caso di bruschi spostamenti.

Quote:
Originariamente inviato da APC1
NO proveró RM Clock pero che centra con hardware monitor? Non so perché pero la tua risposta mi preoccupa. Devo?

Ancora piú strano: vedo la bios a 42 gradi faccio partire il pc entro in windows e rapidamente accendo il probe o everest e marca 40 gradi e in pochi secondi scende a 34 gradi Pero io non ho il cool´n quiet attivato É disattivato nella bios -installato penso di si perché entra con il driver di AMD che mi consigliasti metter quando ho installato il Windows pero attivo no. Nella bios c´é disable.
La temperatura con Everest dei due cores viene misurata attraverso un calcolo empirico relativo ai volt erogati istantaneamente ed i mhz effettivi. La presenza del cool'n quiet determina variazioni in questo senso e può pregiudicare variazioni evidenti lato temperatura. Per verificare se il cool'n quiet sia attivo installa l'utility 2.009 della Asus per verificare i mhz di effettivo funzionamento.

Quote:
Originariamente inviato da APC1
Altre prove e ancora piu strano giacche divento sempre piu rapido nel passare dal probe alla bios e viceversa ho potuto constatare:

1) Con probe marcando 36 entro in bios e marca 36 e al poco tempo sale a 40. Esco dalla bios a 40 entro in windows-probe e marca 40 e in pochi secondi passa a marcare 36 e in un paio di minuti a 33. Molto Mistero dei misteri Pero la domanda chiave é La temperatura che danno everest, probe 1 e probe II sono vallide?
Entrando in Windows XP è normale che le temperature si abbassino rispetto a quelle rilevate nel bios. Ciò è dovuto alla funzione di stato di idle cpu (ciclo idle di sistema) integrata nel sistema operativo.

Quote:
Originariamente inviato da APC1
disinstallare e reinstallere Orthos Io Orthos lo scomprimo da un cab in una cartella e clicco il file .exe e parte Non installo nulla come potrbbe essere per un pgm normale. É come il superpi dal exe lo faccio partire e punto.
Come tutti i programmi di test già lanciati il programma produce dei file log con i risultati delle iterazioni eseguite nei test precedenti. Se inizialmente il test aveva problemi ad un determinato voltaggio, risolti successivamente con un aumento di volts e, riportando il voltaggio iniziale, il problema non si manifesta più, il mio consiglio era quello di lanciare Orthos da una cartella diversa escludendo gli eventuali files creati a seguito del test andato a buon fine. Ecco perchè ti dicevo di disinstallare il programma, intendendo di assicurarti di avviarlo dopo averlo riscaricato dal web in modo da esser certo che non vi siano "files utente" relativi ai tuoi test precedenti. Si tratta di una prova per verificare se il programma si appoggi, o meno, a files creati in precedenza per forzare il test ad essere eseguito anche in presenza di errori ECC di cache.
Se l'errore non viene fatto neanche con questa prova vorrà dire che qualche altro parametro del bios sarà stato modificato ed adesso non ricordi bene...

Quote:
Originariamente inviato da APC1
Ciao e grazie

PS Visto le schermate del Window in Spagnolo? Se vuoi che ti metta qualcosa in concreto dillo.
Di nulla. Circa l'XP in spagnolo volevo solo vedere che aspetto aveva non avendone mai visto uno..
Al posto di start avete inicio... a noi in Italia invece han lasciato start e non avvio come avveniva con il vecchio windows98.
Ciao.

Ultima modifica di NvidiaMen : 17-11-2006 alle 08:30.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 08:31   #4504
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis2
ccbwe 0601 upmv
ccbwe
ccbbe o ccb12
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 09:15   #4505
Nemesis2
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis2
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
ccbwe
ccbbe o ccb12
Capito... allora lo lascio per la sua strada!

Grazie!

Cmq per quanto riguarda il momento flettente... fidati che è irrisorio è alto e il braccio è notevole, ma se lo prendi in mano ti rendi conto che il baricentro non è dove sembrerebbe perchè la basetta pesa molto... cmq il braccio è notevole ma resta sempre all'interno di valori di signa a flessione ampiamente tollerabili dalla mobo... se ci pensi bene il 9500 genera una sigma alquanto simile. Se poi autorizzavano l'istallazione degli zalman 7000 e 7700 non vedo il problema con questo dissipatore!

Per l'andamento del flusso ortoganale... è vero ma con un case buon areato non si hanno problemi, anche perchè in tutte le prove con i vari dissi il si-120 e il si-120 vincono sempre!

Io sono un amante di questi due dissi prima o poi ne monterò 1.
__________________
Trattative: brizius, tancrozio, bloodflowers, alexxx-mi, overclockk, wlamamma, Franz83... ! 114 trattative OK ! ---

Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here

Ultima modifica di Nemesis2 : 17-11-2006 alle 09:20.
Nemesis2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 09:36   #4506
cogand
Senior Member
 
L'Avatar di cogand
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
Quote:
Originariamente inviato da sam9
ciao a tutti, da libretto della scheda risultano 4 sata 1/2 fino a 3gb/s.
la mia richiesta e' se si possono collegare hd sata1 su questi connettori gestiti da uli m1575 o se ci sono problemi di riconoscimento.
sono possessore di un hitachi 120 gb e un maxtor di 200 sempre sata 1..

vi ringrazio dell' aiuto e della gentilezza
Vai tranquillo...i nuovi controller sata sono retro compatibili...
Io monto un 200gb maxtor sata 1 e mi trovo benissimo anche se i nuovi seagate mi stanno facendo venire l'appettito..
__________________
Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008
cogand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 09:38   #4507
cogand
Senior Member
 
L'Avatar di cogand
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
Quote:
Originariamente inviato da APC1
Salve Credo non dovrebbero esserci problemi nel collegare dischi sata 1 a questa scheda -pero che te lo confirmi chi ne sa piú di me- y probleni possono venire invece dal maxtor. Ho letto in giro -pero non ho seguito il tema perche non ho maxtor- che non soi che modelli di questa marca possono dar problemi con asus.
I maxtor sata 1 sono esenti da qualsiasi problema...i provblemi vangono da maxtor sata 2...
In ogni caso i maxtor sata 2 hanno problemi solo con nforce 4 e sono abbastanza rari i casi di maxtor sata 2 che danno dei problemi su uli...
__________________
Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008
cogand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 10:27   #4508
APC1
Senior Member
 
L'Avatar di APC1
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1491
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
Lo Zalman 9500AM2 pesa, compresa la ventola, 530gr.
Circa il si-128 sembra un buon dissipatore, ma pur vantando un'ottima efficienza, rispetto al 9500, dispone della ventola ortogonale a quella di espulsione posta dietro al case (mi riferisco alla DIREZIONE dei flussi d'aria in uscita dalla ventola posteriore) per cui parte dell'aria calda rimarrebbe imprigionata all'interno del case (a meno di non disporre di un'ulteriore apertura di espulsione d'aria sul pannello laterale del cabinet).
PS: la fisica insegna che oltre alla forza di taglio (T=F) esiste anche il momento flettente ottenuto dalla relazione:
M=Fxd
Il si-128 pur pesando relativamente poco (F basso) dispone di una massa consistente lontana dal socket (d alto) e ciò determina una coppia flettente (M) comunque alta che mette a repentaglio ancor di più la motherboard in caso di bruschi spostamenti.
Cioé mi consigli lo zalmy sopra il si-128. Giusto? In ogni modo la stacker ha una apertura laterale. Domanda: la ventola nello zalmy é integrata nel dissipatore o si puó cambiare?


Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
La temperatura con Everest dei due cores viene misurata attraverso un calcolo empirico relativo ai volt erogati istantaneamente ed i mhz effettivi. La presenza del cool'n quiet determina variazioni in questo senso e può pregiudicare variazioni evidenti lato temperatura. Per verificare se il cool'n quiet sia attivo installa l'utility 2.009 della Asus per verificare i mhz di effettivo funzionamento.


Entrando in Windows XP è normale che le temperature si abbassino rispetto a quelle rilevate nel bios. Ciò è dovuto alla funzione di stato di idle cpu (ciclo idle di sistema) integrata nel sistema operativo.
Altre prove e altre stranezze nella stessa linea: parte wndows e vedo everst e probe e 33/34 gradi metto orthos e con 48 gradi dopo 1 ora chiudo windows e entro rapidamente nella bios e vedo 44 gradi e in pochi minuti scende a 41 e li si pianta??????? Rientro in windows e guardo everest-probe e marca 41 gradi e in 1 minuto scende a 33/34 gradi e al poco tempo a 32??????? Rientro nella bios vedo 35 gradi e sale poco a poco a 40??? Esco dalla bios rientro in windows e 40gradi scendendo poi rapidamente fino a 32. Ma tutto questo é normale. Mi posso fidare cuando vedo che con orthos vado a 48/50 gradi? Mi devo preoccuppare o che? Molto preoccupato!!!!!!Queste temperature bios 40 e iddle 33 e full 49-50 massimo sono normali? Spaventatissimo. Queste temperature mi faranno finire al frenopatico Usando orthos la mia temperatura -everest-é reale?

PS confermo che cool'n quiet non é attivo. Non mi lascia neppure partire l'utility 2.009 della Asus dicendo che cool'n quiet é disattivativato a livello di bios.

Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
Come tutti i programmi di test già lanciati il programma produce dei file log con i risultati delle iterazioni eseguite nei test precedenti. Se inizialmente il test aveva problemi ad un determinato voltaggio, risolti successivamente con un aumento di volts e, riportando il voltaggio iniziale, il problema non si manifesta più, il mio consiglio era quello di lanciare Orthos da una cartella diversa escludendo gli eventuali files creati a seguito del test andato a buon fine. Ecco perchè ti dicevo di disinstallare il programma, intendendo di assicurarti di avviarlo dopo averlo riscaricato dal web in modo da esser certo che non vi siano "files utente" relativi ai tuoi test precedenti. Si tratta di una prova per verificare se il programma si appoggi, o meno, a files creati in precedenza per forzare il test ad essere eseguito anche in presenza di errori ECC di cache.
Se l'errore non viene fatto neanche con questa prova vorrà dire che qualche altro parametro del bios sarà stato modificato ed adesso non ricordi bene...
Ok


Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
Di nulla. Circa l'XP in spagnolo volevo solo vedere che aspetto aveva non avendone mai visto uno..
Al posto di start avete inicio... a noi in Italia invece han lasciato start e non avvio come avveniva con il vecchio windows98.
Ciao.
Ti mettero una schermata di quello che noi chiamiamo "panel de control"

Ciao e grazie dal tuo preoccupatissimo amico spagnolo
__________________
CoolerMaster Stacker; ASUS A8R32 MVP ; AMD 4600+ x2 262x10.5@2750 MHz; SI-120;
HIS 4850 Turbo IceQ+512 MB; Bequiet P5 520w;2x1GB Xtreem Infineon CE-6 @DDR500 2.5-3-2-7;
APC1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 10:35   #4509
APC1
Senior Member
 
L'Avatar di APC1
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1491
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis2
Non farti troppi problemi con il vcore... leggendo in giro ne esce che l'unico problema è la maggiore temperatura, se riesci a tenerla bassa non hai problemi.

Cmq l'Si-128 è il miglior dissipatore ad aria esistente, io ti consigli di piazzarci sopra una 12x12 Thermaltake Fan Case II, che è tachimetrica, termoregolata e ha il potenziometro... decidi tu come farla andare!

Non mi preccupa il Vcore di per sé mi preocupa la storia delle temperature nella bios e in Windows -vedi post anteriore. Non capisco se é normale o devo preoccuparmi.

Vedo che c´é differenti criteri riguardo il dissipatore si gradiscono opinioni.


Ciao e grazie
__________________
CoolerMaster Stacker; ASUS A8R32 MVP ; AMD 4600+ x2 262x10.5@2750 MHz; SI-120;
HIS 4850 Turbo IceQ+512 MB; Bequiet P5 520w;2x1GB Xtreem Infineon CE-6 @DDR500 2.5-3-2-7;
APC1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 12:08   #4510
Nemesis2
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis2
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
In bios il processore è al massimo del carico e quindi rileva sempre temp molto alte... lancia s&m e vedrai che superi le temperature del bios.
__________________
Trattative: brizius, tancrozio, bloodflowers, alexxx-mi, overclockk, wlamamma, Franz83... ! 114 trattative OK ! ---

Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here
Nemesis2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:29   #4511
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
@ NM

Ciao...dato che nel weekend ho intenzione di fare un po di OC vorri mi venisse da te fugato un dubbio...
Monto 4x512 ddr400 che essendo appunto 4 hanno la frequenza portata in auto a 333...Ora mi chiedevo...se inizio a fare oc, devo abbassarle a 266 perchè oltre i 333 danno problemi? Oppure posso partire da 333 e considerare il limite 400?
Grazie
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:42   #4512
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da omega726
Oppure posso partire da 333 e considerare il limite 400?
Grazie
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:54   #4513
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da APC1
Cioé mi consigli lo zalmy sopra il si-128. Giusto? In ogni modo la stacker ha una apertura laterale. Domanda: la ventola nello zalmy é integrata nel dissipatore o si puó cambiare?
Integrata
Ma è più che sufficiente...

Quote:
Originariamente inviato da APC1
Altre prove e altre stranezze nella stessa linea: parte wndows e vedo everst e probe e 33/34 gradi metto orthos e con 48 gradi dopo 1 ora chiudo windows e entro rapidamente nella bios e vedo 44 gradi e in pochi minuti scende a 41 e li si pianta??????? Rientro in windows e guardo everest-probe e marca 41 gradi e in 1 minuto scende a 33/34 gradi e al poco tempo a 32??????? Rientro nella bios vedo 35 gradi e sale poco a poco a 40??? Esco dalla bios rientro in windows e 40gradi scendendo poi rapidamente fino a 32. Ma tutto questo é normale. Mi posso fidare cuando vedo che con orthos vado a 48/50 gradi? Mi devo preoccuppare o che? Molto preoccupato!!!!!!Queste temperature bios 40 e iddle 33 e full 49-50 massimo sono normali? Spaventatissimo. Queste temperature mi faranno finire al frenopatico Usando orthos la mia temperatura -everest-é reale?
Leggendo questo pezzo mi sembra di rivedere un vecchio film cartoons di Asterix ed Obelix alle prese con il pagamento dei tributi a Cesare...
Nel bios il processore si trova a regime in quanto a mhz, ma non processa alcun dato per cui i suoi registri producono un calore inferiore (circa 41°C).
In Windows il ciclo idle di sistema quando la cpu è a riposo sconnette alcuni dei registri addizionali della cpu e la temperatura scende (circa 33°C).
In full il processore sotto stress arriva fino a 50°C.
Ebbene, fino a 50-52°C nessun problema. I processori son testati per oltre 80°C e vanno in protezione automatica già qualche decina di gradi prima.

Quote:
Originariamente inviato da APC1
Ti mettero una schermata di quello che noi chiamiamo "panel de control"

Ciao e grazie dal tuo preoccupatissimo amico spagnolo
Rilassati non c'è nulla di preoccupante...

PS: Scrivi un italiano quasi perfetto . Unico appunto: la parola quando si scrive con la q.

OT: ora gli daranno il pallone d'oro, ma al momento Cannavaro come si comporta nel Madrid? Al momento è da Pallone d'oro?
FINE OT.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 13:58   #4514
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
Sintetico ed efficace come al solito
Grazie!
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 14:05   #4515
MikX
Senior Member
 
L'Avatar di MikX
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
AIUTOOOO. l'audio non va più sulla a8r mvp, ho provato a riinstallare xp, ho provato una live di linux, ma proprio non funziona. lo trova, installo i driver. ma non si sente niente. sia dalle casse che dalle cuffie.
MikX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 14:09   #4516
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis2
per quanto riguarda il momento flettente... fidati che è irrisorio è alto e il braccio è notevole, ma se lo prendi in mano ti rendi conto che il baricentro non è dove sembrerebbe perchè la basetta pesa molto... cmq il braccio è notevole ma resta sempre all'interno di valori di signa a flessione ampiamente tollerabili dalla mobo... se ci pensi bene il 9500 genera una sigma alquanto simile. Se poi autorizzavano l'istallazione degli zalman 7000 e 7700 non vedo il problema con questo dissipatore!
In fase dinamica (PC in movimento) un momento flettente anche poco maggiore, ha la sua influenza. Il problema non stà certamente nel trasferimento tensionale al PCB della piastra, quanto al socket che è a questa collegato mediante punti di saldatura soggetti oltre che a taglio anche a compressione ed a trazione (stato piano tensionale completo) a seconda del loro posizionamento rispetto all'asse neutro.
Il baricentro del 9500 credo sia molto più vicino al PCB considerando che le alette terminali che lo contraddistinguono in sommità son molto leggere e che nel si-128 la ventola da 12 andrebbe a spostare ancor di più il baricentro verso l'esterno.
Con queste mie considerazioni non voglio assolutamente dire che lo Zalman sia preferibile (anche se io lo considero più efficiente abbinandolo ad un case con wind tunnel), ma solo precisare che non è solo il peso, ma anche la geometria a determinare la sollecitazione di un componente su di un altro.
NM.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 14:14   #4517
MikX
Senior Member
 
L'Avatar di MikX
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
mi date una mano.... il pc è molto strano. quando ho reistallato xp, ho installato i driver audio video rete, ma su gestione mi indica ankora una periferica sconosciuta, e per di più mi dice che è probabile che non funzioni correttamente.
MikX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 14:30   #4518
MikX
Senior Member
 
L'Avatar di MikX
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: In ogni dove! Vendite:tantissime Impegni:troppi ____________________
Messaggi: 4092
il pannello nero soundmax, quando lo attivo il pc si blocca. e è tutto inchiodato.
MikX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 15:22   #4519
cogand
Senior Member
 
L'Avatar di cogand
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bisceglie (BARI)
Messaggi: 4022
Quote:
Originariamente inviato da MikX
ma su gestione mi indica ankora una periferica sconosciuta, e per di più mi dice che è probabile che non funzioni correttamente.
Devi installare i driver acpi...guarda in prima pagina...
__________________
Il mio PICCì: Lian Li V2010-FSP RAIDER 750W-Asrock AB350 Pro4-AMD Ryzen 7 2700x-2x8 Gb G.Skill F4-2400C15D-16GFX-Sapphire R7 260X OC 2GB-Crucial MX500 CT500MX500SSD4-Seagate ST2000DM008
cogand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2006, 15:56   #4520
Nemesis2
Senior Member
 
L'Avatar di Nemesis2
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen
In fase dinamica (PC in movimento) un momento flettente anche poco maggiore, ha la sua influenza. Il problema non stà certamente nel trasferimento tensionale al PCB della piastra, quanto al socket che è a questa collegato mediante punti di saldatura soggetti oltre che a taglio anche a compressione ed a trazione (stato piano tensionale completo) a seconda del loro posizionamento rispetto all'asse neutro.
Il baricentro del 9500 credo sia molto più vicino al PCB considerando che le alette terminali che lo contraddistinguono in sommità son molto leggere e che nel si-128 la ventola da 12 andrebbe a spostare ancor di più il baricentro verso l'esterno.
Con queste mie considerazioni non voglio assolutamente dire che lo Zalman sia preferibile (anche se io lo considero più efficiente abbinandolo ad un case con wind tunnel), ma solo precisare che non è solo il peso, ma anche la geometria a determinare la sollecitazione di un componente su di un altro.
NM.
L'analisi è sostanzialmente corretta, ma ho fatto due conti e in sostanza il freezer impegna la mobo quasi quanto il thermalright...

Piccolo OT, Nm tu sei elettronico? io sono un meccanico... cmq manca da considerare anche la torzione per avere uno stato tensionale veramente completo... no scherzo dai.

Cmq anche ansys conferma la sicurezza della massa... ho trovato un modello di scheda madre da usare per le simulazioni ovviamente con tutta una serie di approssimazioni... dovute anche alla pausa pranzo!
__________________
Trattative: brizius, tancrozio, bloodflowers, alexxx-mi, overclockk, wlamamma, Franz83... ! 114 trattative OK ! ---

Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here

Ultima modifica di Nemesis2 : 17-11-2006 alle 16:00.
Nemesis2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v