|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#27761 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Terni
Messaggi: 4758
|
Quote:
se stacchi i cavi di alimentazione dalle periferiche, lasciando le piattine attaccate, il bios vede le periferiche, ma non ce la fà a colloquiare con esse, per questo si blocca (in teoria aspettando tempi molto lunghi 1/2 min) dovrebbe capire che le periferiche sono staccate, però non ne sono sicuro per sicurezza prova a staccare la piattina direttamente dalla mobo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27762 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1510
|
questa mainboard ha il chip Fritz, cioè è TPM compatibile?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27763 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Cicciano(NA)
Messaggi: 531
|
provo a sconnetere tutto e vedo ancora
Grazie cmunque a ki si interessa! ![]()
__________________
MOBO: Asus p5q se plus PROCIO:intel q9550@430x8.5 Zalman 9500 RAM:2X 2GB ocz platinum 2x2gb jskill ,VGA:r9280X TOXIC ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27764 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: ?? -- Età: 20
Messaggi: 1903
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27765 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27766 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Prov. Pg
Messaggi: 2349
|
Quote:
__________________
Ho trattato con molti utenti tutti soddisfatti per esigenza di signature ho dovuto rimuoverli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27767 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Cicciano(NA)
Messaggi: 531
|
Quote:
ho provato a staccare totalmente tutto ma niente ho lasciato solo lhd nello slot sata2 e come al solito (nada) provato anke nei due sata1 sapete se esistono adattatori tipo case esterni ke trasformano in eide questa trappola ke ho comprato?
__________________
MOBO: Asus p5q se plus PROCIO:intel q9550@430x8.5 Zalman 9500 RAM:2X 2GB ocz platinum 2x2gb jskill ,VGA:r9280X TOXIC ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27768 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 18335
|
Quote:
![]()
__________________
Mi chiamo Silvio,molto piacere. Il mio sito...La mia configurazione e i miei test su windows 8 I ♥ my Galaxy NoteIII 7505 NEO (JB 4.3).......vendo varie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27769 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 169
|
bios 1.00
qualcuno mi da delle dritte se aggiornarlo o lasciarlo tale?
grazie
__________________
a64 3200+ @2500 ac silencer 64 ultra asrock 939 dual-vsta 1.30 MAXTOR STM3802110A (80GB) Maxtor 6Y120P0 (120 GB) radeon x300SE 256MB TSSTcorp CD/DVDW SH-W162C |
![]() |
![]() |
![]() |
#27770 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 1464
|
Quote:
__________________
AMD64 3500+ cooled by TMG A1; ASROCK DUAL_VSTA ; SAPPHIRE X800GT 256MB + ATI SILENCER 5 REV 2; 2 X 512 MB DDR400 S3+;1 SEAGATE SATA2 250 G Hiper 580 W ![]() Le mie foto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27771 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Scauri (LT)
Messaggi: 917
|
Quote:
Il chip in sostanza ha una funzione di controllo passivo sull'hardware ed il software installato sulla macchina su cui è presente, se tutto è in regola secondo i suoi parametri il chip rilascierà le chiavi crittografiche e l'accesso ai dati criptati sarà consentito (siccome il software riceverà le chiavi), ma se c'è qualcosa di anomalo tutto sarà bloccato. Molte opposizioni all'adozione di questo tipo di chip si sono levate dall'ambito del software libero e dei sostenitori del fair use, infatti questo sistema può essere usato non solo per rendere più sicura una macchina ma anche per decidere quali programmi possano accedere a certi dati, creando od amplificando una sorta di monopolio dei sostenitori di questa tecnologia. Praticamente, concludo... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27772 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Lainate(Mi)
Messaggi: 5645
|
Quote:
![]()
__________________
PSN: gian73ska |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27773 | |||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: ?? -- Età: 20
Messaggi: 1903
|
Quote:
![]() in questo caso quoto quanto detto da ser cajenna un paio di post + su... ![]() Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#27774 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: ?? -- Età: 20
Messaggi: 1903
|
Quote:
![]() x moby292000: se non ti da nessun problema l'aggiornamento è inutile lasciala così. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27775 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 18335
|
Quote:
__________________
Mi chiamo Silvio,molto piacere. Il mio sito...La mia configurazione e i miei test su windows 8 I ♥ my Galaxy NoteIII 7505 NEO (JB 4.3).......vendo varie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27776 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: ?? -- Età: 20
Messaggi: 1903
|
Quote:
![]() ![]() scusate l'ot ma la vista cos'ha in + della dual sata2? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27777 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
![]() cmq dalla prima pagina: Q: Che cos'e' la Dual-VSTA? A: La Dual-VSTA e' l'evoluzione della Dual-Sata2. Q: Quali sono le differenze tra dual-sata2 e dual-VSTA? A: Le differenze tra le due schede madri sono: 1) v-dimm massimo: 2.8v per la Dual-VSTA, 2.7v per Dual-Sata2 2) regolazione delle ventole per la Dual-VSTA 3) possibilità di variare il voltaggio del chipset per la Dual-VSTA 4) chip audio c-media compatibile con l'audio "alta definizione" di Windows Vista(TM) 5) hot-plug su porta SATAII Q: E' possibile mettere il BIOS della DUal-VSTA sulla Dual-Sata2? A: No, perche' il BIOS della Dual-VSTA è da 4 Mbit, quello della Dual-Sata2 da 2 Mbit. Q: In cosa consiste la regolazione delle ventole nella Dual-VSTA? A: Gli attacchi per le ventole sulla scheda madre sono a 4 pin anzichè a 3 pin; non si tratta di connettori molex (per intenderci, quelli dell'alimentazione di HDD e lettori ottici). Q: Il chip audio Realtek della Dual-Sata2 non è compatibile con Windows Vista(TM)? A: Il chip è compatibile, ma (almeno con la RC1 di Windows Vista(TM)) l'audio è stereo; è comunque possibile "forzare" l'audio multicanale. Q: Ci sono processori incompatibili con la Dual-VSTA? A: No, è possibile montare tutti i K8 su socket 939, dal Sempron 3000+ all'Athlon64 FX 60, compresi gli Opteron 1xx. Q: Come si comporta in overclock la Dual-VSTA? A: Un po' più performante della Dual-Sata2 in virtù dei 2.8v erogabili per le RAM e della possibilità di variare il voltaggio del chipset. Q: Quale è il v-core massimo impostabile sulla Dual-VSTA? A: Come per la Dual-Sata2, massimo +0.05v in più rispetto al v-core default del processore (per esempio, per gli Athlon64 core Venice il voltaggio default è 1.4v, si può impostare massimo 1.45v). Q: Sulla Dual-VSTA funzionano programmi di risparmio energetico avanzato tipo RMClock o NHC? A: Si'. Q: Quante porte USB ha la Dual-VSTA? A: 4 sul pannello posteriore, due "interne" per l'header aggiuntivo. Se notate imprecisioni/mancanze segnalatemelo che provvederò a correggere zio.luciano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27778 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Città: ?? -- Età: 20
Messaggi: 1903
|
Thanks.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27779 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 169
|
Quote:
Son piazzato così ( lavoro con rightmark cpu) ![]()
__________________
a64 3200+ @2500 ac silencer 64 ultra asrock 939 dual-vsta 1.30 MAXTOR STM3802110A (80GB) Maxtor 6Y120P0 (120 GB) radeon x300SE 256MB TSSTcorp CD/DVDW SH-W162C Ultima modifica di moby292000 : 27-01-2007 alle 15:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27780 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: RC
Messaggi: 533
|
Quote:
Poi entri nel bios ed imposti manualmente il clock, CAS, TRCD, TRAS, TRP ai valori più alti tra i due moduli che hai visto da cpuz. Imposta pure "MA Timing" a 2T. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.