|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#481 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Ah, ma forse ne ha uno da 6.000 e allora il discorso fila ![]() ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#482 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 443
|
Che vi state facendo delle "seghe mentali".
La tua stanza essendo quasi quadrata ha di per se una risposta più accentuata sui bassi. Per un ascolto ottimo dei diffusori che scendono a 60hz vanno più che bene, curando poi il posizionamento delle casse questi bassi si possono aumentare, di fatto però il t-amp è MUSICALE di suo, ovvero GIUSTO, ed EQUILIBRATO, senza troppo alti e senza troppi bassi, e che fa della gamma media la sua arma vincente, ed anche del posizionamento del panorama stereo. Con una cifra ridicola come quella del t-amp è assurdo affrontare certi discorsi su frequenze, acustica e cose di questo genere, anche perchè il t-amp per quello che costa è inarrivabile ad ampli che costano sopra i 1000 euro. Essendo poi un classe T è fuori luogo il paragone di watt con ampli analogici costruiti con un altra filosofia. Insomma, in poche parole guardando il costo del t-amp è fuori luogo una discussione di questo genere, il t-amp offre un ascolto AUDIOFILO per sua natura e non "soddisfacente al gusto personale", o detto in modo più crudo: "se volete fare i tamarri compratevi uno stereo da supermercato". Se invece volete ascoltare musica come si deve, in modo musicale il t-amp con diffusori come indiana line e compagnia bella rappresenta la migliore scelta fino a 1000 euro ed anche di più (secondo me), ve la siete mai immaginata la risposta in frequenza del vostro stereo di casa o di un amplificatore comunque sui 1000 euro di spesa ? Andate a vedere i grafici, è rarissimo trovarla piatta come il t-amp, le frequenze importanti udibili all'orecchio umano sono ricoperte alla stragrande, ma mi sembra assurdo ripeto stare qua a discutere, tirate fuori di tasca 3000 euro e poi possiamo metterci a discutere su tante cose, in primis dal posizionamento del diffusori, dalla sorgente audio al trattamento acustico della stanza. Non par fare polemica per per 70 euro cosa volete pretendere ? Dovrebbero fare SANTO chi ha inventato il t-amo che ha dato a tutti l'opportunità di affacciarsi ad un ascolto audiofilo e musicale e prendere coscienza delle varie porcherie che ci sono su gli scaffali dei supermercati...e li chiamano pure HI-FI...
__________________
PAPO |
![]() |
![]() |
![]() |
#483 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 443
|
Quote:
![]()
__________________
PAPO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#484 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
|
Quote:
5 watt sono sempre e comunque 5 watt Quello che cambia fra un classe a una classe ab una classe D è l'efficienza che va da un 4% di un classe a single ended a transistor a circa il 50-70% di un classe ab (dipende dalla polarizzazione in classe a che ha il circuito) ad oltre il 95% per la classe D (che per inciso è quella del T-Amp) e vuol dire che per un classe a servono circa 25 watt di potenza consumata per ottenere un misero watt in uscita mentre per un classe D la conversione è quasi alla pari, per questo un oggettino che pesa 100 grammi riesce a tirare fuori 5+5 watt per canale mentre un classe A PURO da 5 watt pesa 30Kg. PS. Di anni ne ho più di 40.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#485 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 443
|
Ti sbagli, come spieghi allora il fatto che 50 watt Yamaha non sono assolutamente efficienti come 50 watt Nad ?
Contano i Db che riesci a tirare fuori all'atto pratico, prendi un ampli 5watt in classe A e mettilo accanto al t-amp, vediamo chi emette più db tra i due. Non sono paragonabili alla pressione sonora che possono emettere.
__________________
PAPO |
![]() |
![]() |
![]() |
#486 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
|
Quote:
Perchè i watt sono una misura OGGETTIVA e nei test di TRITIM si vede la reale potenza espressa dai vari amplificatori, i NAD hanno avuto il loro momento di gloria negli anni '80 quando grazie al fatto che non avevano limitazioni di corrente, riuscivano a battere concorrenti più grossi e potenti perchè come ho già scritto diverse volte, l'impedenza dei diffusori varia molto con la frequenza arrivando anche a livelli molto bassi tipicamente sotto ai 4 Ohm per diffusori dichiarati da 8Ohm e questo fatto fa sì che l'amplificatore si trova a dover erogare una potenza DOPPIA rispetto al dichiarato, 20 watt su 8 Ohm in un amplificatore IDEALE diventano 40 su 4 e 80 su 2 e i NAD ce la facevano meglio dei concorrenti giapponesi, OGGI hanno imparato la lezione anche in quel del sol levante e infatti i NAD sono rientrati nella normalità, resta un certo sottodimensionamento da parte della maggioranza dei costruttori per rientrare nei limiti di costo, ma se vedi gli schemi dei vari 3020 NAD non è che fossero poi così ben dimensionati anzi...... Il T-Amp per inciso va in protezione al limite dei 3Ohm. Come vedi c'è ampio margine di discussione se non si parte da concetti sbagliati.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#487 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1380
|
Per esperienze personali reali, quanto dice the joe è sostanzialmente corretto. Se non si conosce a fondo il problema è meglio astenersi da affermazioni per sentito dire. Bene invece far supposizioni e postare domande e dubbi, per cominciare a comprendere dove finisce il marketing ed inizia la realtà della tecnica.
Per the joe: io cmq con il t-amp ho pilotato delle Thiel 3.5 la cui impedenza scende fino a 1 ohm; non dico che le pilotava alla grande, per carità, ma non si è spento. Era un po caldino, questo si ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#488 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
|
Quote:
![]() Per curiosità, con le Thiel come suonava?
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#489 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Padova
Messaggi: 3918
|
io posseggo t-amp e advance acustic map 103...il t-amp è ben suonante per quel che costa..ma ha poca potenza..non ha praticamente bassi...diciamo che per i basi devi tenere alto ma ugalmente non avai quel basso che vuoi!ora sto ascoltando con il mio map a un volume di 3.5 su 10 e la scrivania vibra...non vorrei dire...ma il t amp è un ampli per divertirsi,opure per un secondo impianto.Ovvio che se ascolti musica a basso volume e cerchi un ampli piccolo..allora ok!non ho seguito la tua discussione ma vorrei sapere che musica ascolti,la metratura della stanza,il tuo budget e le sorgenti..magari posso darti qualche consiglio anche io!
__________________
Mac Book Pro 14 M1 Pro // Iphone 15 Pro Max 256gb / Ipad Pro 10.5" 64gb / Xbox Series X // |
![]() |
![]() |
![]() |
#490 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Padova
Messaggi: 3918
|
rileggendo i post che hai scrittoprimaho visto che hai una stanza 5*4...ti dico che secondo me come primo ipianto potresti buttarti sul aeron a1...ha varie entrate quindi puoi attaccarci pc/lettore cd/dvd/ jack per ipod/ poi è attimo piu duttile del t-amp. Per il t-amp devi mettere i suoi 40€ piu l'alimentatore! sinceramente io andrei sull'aeron a1 visto che ha anche il telecomando,e poi ci attacchi un paio di casse!vanno gia bene le hc 206 che hanno un woofer da 166mm,io le ho ascoltte e non sono poi cosi malaccio,sono un po aperte e meno morbide in confronto con le sorelle della linea arbour ma sinceramente ho visto che non hai grandi pretesi audiofile!Quindi sinceramente non vedo perche usare il t-amp,che ha piu preteste audiofile ovvero,ha una buona scena la riproduce con buona spazialita e aria fra gli strumenti,ma a te interessa il punch,la dinamicita,e mi sa soprattutto la facilita di uso e semlicita!metti che vuoi usare il lettore cd?devi staccare i cavi dal pc e attaccarli al lettore cd! Come primo impianto ti puo andare gia bene! Al limite se proprio non vuoi spendere quei soldi per l'aeron a1 cerca qualche cosa sull'usato.si trova un bel po di cosette.magari di un paio di anni fa e hanno anche una buona potenza! Se vuoi poi in secondo luogo ti compri anche il t-amp e inizi a smanettarci e magari lo metti in un case carino ci cambi il potenziometro e fai dei collegamenti decenti e cambi i morsetti e alora avrai un altro amplificatore! e magari l'a1 lo usi come pre(mi sembra possa essere usato anche come pre!sbaglio???)...secondo me è la soluzione migliore!per iniziare va gia bene cosi...voi cosa dite?
__________________
Mac Book Pro 14 M1 Pro // Iphone 15 Pro Max 256gb / Ipad Pro 10.5" 64gb / Xbox Series X // |
![]() |
![]() |
![]() |
#491 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1380
|
Per the joe:
Il punto sta tutto in quello che sai del t-amp, quindi: con musica poco energetica e a volumi d'ascolto "notturni" il piccolo t non faceva mancare una più che discreta musicalità, fluidità di emissione, e anche una valida spazialità. In ogni caso per i suoi limiti intrinseci non arrivava laggiù in basso dove possono le 3.5 Ovvio che volendo un poco di volume si palesavano tutti i limiti di mancanza di energia. Ora lo uso con soddisfazione, in special modo per la sua trasparenza, per pilotare delle cuffie elettrostatiche Stax che vengono alimentate (ma forse lo sai già) non dall'uscita cuffia, ma dalle uscite di potenza dell'ampli. P.S. A uso e consumo dei neofiti che leggono questa mia, non si facciano spaventare dai citati limiti di risposta in frequenza del t-amp, che i diffusori delle categorie di prezzo a cui è lecito abbinarlo già di loro quelle frequenze non le riproducono. Per scendere in flat sotto i 70Hz bisogna correre parecchio, purtroppo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#492 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
|
Quote:
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#493 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1380
|
Quote:
Ora sto con un rotel 981. Ma siamo in OT. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#494 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Boh la stanza è piccola.. alla fine la curiosità di provarlo c'è.. per le uscite ho letto che si puo comprare un t-preamp.. l'aeron è decisamente migliore? perchà viene anche il quadruplo.. e considerato che dovrei comprare anche le casse.. (t-amp + casse costerebbero come solo l'aeron)..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#495 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42155
|
Quote:
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#496 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Beh pero il t-amp viene 80 con ali.. l'aeron almeno 220.. la diff è giustificata dal prezzo? ho troppi dubbi.. mi sa che restero colmio campattino 2.1
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#497 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1954
|
Volevo solo aggiungere che la pressione dei bassi che cercate, in natura non esiste (es. un contrabbasso scende parecchio sotto ma la pressione è limitata), il basso (da 100Hz in giù) bello presente in una canzone è solo il nostro cervello-gusto che c'è lo fa apprezzare, poi è un discorso a parte se si ascolta la musica dance o il Rock dove il basso-punch è enfatizzato appositamente.
Cmq i 5W del T-amp sono una potenza discreta, 100W io non saprei dove ascoltarli se non all'aperto in un parco, in una stanza chiusa se mi metti 100W che suonano reali ![]() ![]() Il t-amp lo ascolto da prima che diventasse un oggetto ricercato, e devo dire per le mie impressioni personali che va bene solo per le voci,violini e chitarre in solo, se lo strizzi un po di volume gli alti escono in maniera vistosa, come gia detto da altri utenti il basso ha un taglio intorno ai 100Hz, quindi uno sbilanciamento verso la gamma alta che mi fa risultare una canzone troppo cristallina, e questo non va bene. Ripeto che per me il t-amp vale tutti i suoi 40 euro, niente più niente meno.
__________________
Barton 2500+_Asus A7N8X del._256mb x3 pc3200_Radeon 9200 128mb_Cntr scsi 29160_Hd Maxtor 60Gb_Hd scsi 10k 18Gb_Lunasiato_ 500w_ audio Creamware Scope SP.Vendo casse ProLink ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#498 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Allora sto t-amp è stato gonfiato.. dai vostri giudizi non mi pare sia nulla di che.. non si sogna nemmeno di rivaleggiare con amplificatori che costano 10 volte di piu.. anzi.. è addirittura inferiore a uno che costa il doppio.. è semplicemente un dicreto ampli che vale il prezzo che costa e nulla di piu..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#499 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1954
|
Secondo me è stato comparato ad amplificatori dal prezzo 10 volte maggiore, solo perchè si sono presi in esame amplificatori sopravalutati come il t-amp.
Ti posso assicurare che il mio Marantz 1090, AMC 3025, gli fanno un mazzo così ![]()
__________________
Barton 2500+_Asus A7N8X del._256mb x3 pc3200_Radeon 9200 128mb_Cntr scsi 29160_Hd Maxtor 60Gb_Hd scsi 10k 18Gb_Lunasiato_ 500w_ audio Creamware Scope SP.Vendo casse ProLink ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#500 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1380
|
Quote:
esistono parametri, nella riproduzione audio, che vanno oltre i parametri di potenza, pressione acustica generabile, risposta in frequenza. Questi sono naturalezza, facilità di emissione, spazialità della scena sonora, correttenza timbrica. E' in questi ultimi parametri che il t-amp emerge ed è superiore alla maggioranza degli ampli che stanno sotto ai mille Euro. Penso che le disquisizioni fin qui fatte non hanno mai messo in luce questo aspetto, ossia quali siano i pregi del t in contrapposizione gli indubbi limiti. Imho vale sicuramente abbondantemente sopra il suo costo qualora si ricerchino i parametri in cui esso eccelle. Se si cerca solo la capacità di generare alte pressioni sonore, non vale più di quel che costa! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:05.