|
|
Risultati sondaggio: Vuoi che apra un nuovo thread ufficiale ? ( 700 pagine ormai sono troppe ) | |||
SI |
![]() ![]() ![]() |
146 | 81.11% |
NO |
![]() ![]() ![]() |
34 | 18.89% |
Votanti: 180. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5201 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1603
|
Quote:
il primo ha 4 canali e sono i connettori rossi che possono fare il boot o meglio nel bios ti fa scegliere i dischi attaccati a questi come sequenza di boot IL secondo controller e solo dati e sono i due attacchi neri che se usati non ti fanno scegliere nel bios la sequeza di boot. la banda su questi due tipi rossi o neri è uguale solo che i rossi hanno la scelta del boot. come test se hai due dischi sata il primo lo dovresti mettere su il rosso e il secondo disco che non fa il boot sui neri in modo da distribuire il carico di banda sul gruppo sata1 e sul gruppo sata2 se leggi il manule vedi che il sata2 sta in share con la lan quindi se la usi troppo rallenti questo gruppo mentre il sata1 sta in share pciex1 e usb2 sto facendo i test ancora per vedere se veramente conviene mettere i dischi divisi per i due gruppi o tutti subito sul gruppo sata1 |
|
![]() |
![]() |
#5202 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Quote:
ps: meno male che ho comprato una scheda audio esterna firewire!
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
|
![]() |
![]() |
#5203 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Padova
Messaggi: 2347
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
-----> 50 TRATTATIVE...TUTTE POSITIVE!!! <----- Corsair Carbide Air 540--Enermax Revolution 1050W--Asus P9X79 Deluxe--i7 4930K--48Gb Mushkin Red--EVGA GTX980 Hydro--X-Fi Titanium Champion Series--Samsung 840Pro RAID--Seagate 3T--Full liquid cooled--Asus MX25AQ |
|
![]() |
![]() |
#5204 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1603
|
finiti i test sul raid0
a chi interessa abilitare il controller raid permette comunque al sistema di fare il boot ai dischi non assegnati vedendoli come dischi separati come se fosse un ide normale solo che al sistema serve il drive raid premessa ho il sistema con 74gb wd 16mb 10000rpm quindi conosco le velocita prendo un altro uguale per fare il raid0 attivo nel bios la modalita raid entro nel controller raid e creo il raid0 installo xp con il floppy dei drivers ultimi ecc ecc inizio i test di velocità e con il raid0 vedo che il sistema appena messo segnala dai test fatti con vari software il doppio della velocita in lettura ed il doppio in scrittura: lettura sui 160mb/s e scrittura 150mb/sec il doppio che usare un wd da solo. ho provato hd tune - performance test - sandra ed altri e tutti danno il doppio delle prestazioni. premetto che faccio 3 parzioni c = sistema d= nfts e ghost (per appoggiare le immagini) a questo punto faccio la prima immagine ghost e scopro che in scrittura vado 4 volte più lento che usando un hd singolo riprendo l'immagine da E e la ricarico in C e stesso risultato il ghost sotto dos va 4 volte più lento..assurdo dovrebbe andare 2 volte più veloce. a questo punto cancello il raid ma lascio i dischi collegati con il controller messo in modalità raid e sempre lavorando via dos con il ghost inizio a muovere le immagini e sempre la stessa storia lentissmo. a questo punto rimetto la modalità ide nel bios rivado con il ghost e tutto riprende con la velocità di prima quella che conoscevo...4 volte più veloce del raid0. (qui lavoriamo sotto dos è evidente che ich8 messo in raid si pianta rispetto a quando è messo in ide) allora penso che per motivi di software o altro il raid0 sotto dos con il ghost va male e decido di fare i test con xp. metto il sistema operativo con un solo disco WD e metto xp con i drivers ide. rifaccio C D E appoggio 10gb su D e li faccio spostare su C e quando le prestazioni degradano per la saturazione della ram mi stabilizzo sui 14.000kb/s quindi è solo un disco che lavora sulle due sue partizioni allora rimetto il raid0 con i due WD rimetto xp con i drivers raid rifaccio i test di bench e vedo che va al doppio di un singolo WD e decido di rifare il test della copia dei file. sempre tra C e D e sempre con gli stessi 10gb caricati e scopro che la velocità quando si stabilizza sta sui 17.000kb/s ma se i test dicevano che con raid0 vado al doppio allora dovevo copiare almeno a 20000kb/sec invece ci sono solo 3000kb/s di differenza tra disco singolo e raid0 a questo punto inizio a cronometrare il boot del sistema ed altre operazione e si vede che c'è quasi zero di differenza tra un solo WD e due messi in raid0 metto anche dei giochi che caricano in modo assurdo per minuti e con orologio non ci sono differenza tra raid0 e noraid. rifaccio tutte le prove tra 711 e 801 ma neanche un kb di differenza o un secondo di differenza sia sotto dos con ghost che sotto xp quindi 801 non aumenta la velocità almeno per i dischi come qualcuno aveva notato.... allora penso che sono i canali sata e metto un disco sul rosso ed uno sul connettore nero ma nessuna differenza tutto uguale. metto i cavi sata schermati..cambio alimentazione..nulla da fare. tutto uguale rifaccio le prove attaccando un WD solo al raid abilitato nel bios ma non creando nessun raid in modo che lo vede come disco singolo senza raid e la velocità e ancora peggio conclusione: attivare il raid anche con un solo disco senza creare un raid rallenta tutto rispetto ad ide in tutti i casi....quindi il raid attivo nel bios cambia qualcosa che fa casino. dimenticavo= che ho levato tutte le schede dal pc visto che attivare il raid mi bloccava un altro controller che invece funzionava se uso il bios con IDE o ACHI............. è proprio il raid che trasforma la scheda madre. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- per concludere: no raid = ghost massima efficenza raid0 = ghost lavora ad 1/4 no raid = copia da partizione a partizione dentro a xp con un solo WD = 13.000kb/sec raid0 = copia da partizione a partizione dentro a xp con 2 WD raid0 = 17.000kb/sec no raid = test via programmi di bench 84mb/sec raid0 = test via programmi di bench 158mb/sec ho fatto le prove anche copiando in xp da un disco esterno come fonte in modo da non far lavorare due partizioni delle stesso volume ma nulla da fare il disco singolo va come il raid0 ora mi chiedo....tutti usano questi programmini di test tanto belli....che fanno vedere le performace raddoppiate...ma forse xp per come è costruito e per come accede ai dati non si proprio accorto del raid0 senza parlare del ghost che con il raid è morto proprio. mi chiedo chi fa i test se invece di provare i programmini facesse le vere prove con cronometro o copiando i file o cronometrando il caricamento di programmi pesanti... ho visto i raid0 sui controller scsi o controller dedicati...come quello che ho io promise sata che mi fa il raid5 e li si vede la differenza tra i raid e la differenza senza usare il raid.....se lo usassi come controller per il sistema...ma questo ich8 in raid fa proprio schifo....non è il concetto di raid che è una truffa ma questo ich8 per fare il raid che va male. per ora unico incremento che si vede è passare da un 7200rpm a un 10.000rpm WD ma di certo non usare il raid di ich8 ho fatto un riassunto i test sono 2 gioni che li faccio e sono stati più complessi e vasti ma non potevo scrivere un libro. (perche ho provato anche a cambiare i kb dello stripe del volume a levare e mettere le cache dei dischi a mettere e levare quella dei volumi sul raid ecc ecc. ma senza risultati) ps. per non falsare i risultati il sistema era installato nuovo e messi solo ultimi drivers e programmi di bench...e sempre lo stesso nelle varie prove con o senza raid. in modo da evitare interferenza di qualsiasi tipo. |
![]() |
![]() |
#5205 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Padova
Messaggi: 2347
|
beh ke tra un Raptor da solo e un RAID 0 di Raptor nn cambiava nulla si sapeva xke hanno fatto prove e controprove..e c'era un articolo proprio su HW (se nn sbaglio) qualke tempo fa...
cmq davvero buoni i WD Raptor..xo devo dire ke i miei Maxtor vanno a 113Mb/s e credo ke x la spesa di 2 Raptor forse nn conviene..ma credo anke ke in futuro prendo un altro WD Caviar 250 come quello ke già ho e faccio un bel RAID anke con quelli.. per il resto..ke dire..hai cmq dato un notevole aiuto a ki cercava suggerimenti in merito a questa questione! ![]() ![]() ![]()
__________________
-----> 50 TRATTATIVE...TUTTE POSITIVE!!! <----- Corsair Carbide Air 540--Enermax Revolution 1050W--Asus P9X79 Deluxe--i7 4930K--48Gb Mushkin Red--EVGA GTX980 Hydro--X-Fi Titanium Champion Series--Samsung 840Pro RAID--Seagate 3T--Full liquid cooled--Asus MX25AQ |
![]() |
![]() |
#5206 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: NAPOLI
Messaggi: 3516
|
Quote:
Direi che invece la prova che hai fatto è completamente sbagliata. Hai fatto un immagine con ghost e l'hai salvata su una partizione "E" che fa parte cmq dello stesso array di raptor,successivamente hai ripristinato la stessa su "C" ma in questo modo ghost ed ich8 devono leggere e scrivere dallo stesso disco dato che un array è visto dal sistema come un solo disco e così facendo si fanno fare innumerevoli operazioni di I/O alle testine con spostamento di dati da un settore a un altro e conseguente crollo della velocità complessiva dell'array.Anche usando un disco esterno come fonte la prova è poco indicativa dato che entrano in ballo le velocità del canale usato per l'hd esterno sia esso usb o fireware o altro ed eventuali problemi con gli irq che possono nascere in dos o altri motivi che possono indurre rallentamenti difficilmente individuabili. Anche in fase di creazione dell'immagine con ghost è la stessa cosa dato che legge da "C" e scrive su "E" ma sempre dello stesso disco si tratta... L'ich8 è un ottimo chipset e controller raid,al contrario di quello che dici,come d'altronde il ich7 che ho io dove uso 2x300gb su intel ich7 raid0 e altri 2x300gb su controller marvell in ide e se devo creare o ripristinare una immagine uso per il backup gli hd su marvell dato che con ich7,che ha 4 canali,se si usa un raid0 gli altri due canali si inibiscono.Cmq ho una partizione di 50gb sul raid0 per il sistema "C" ed ha una velocità di 140-150mb/s ed anche ripristinando "C" il tutto è velocissimo,però io uso drive image 7 che lavora in windows,è possibile che il problema sia tutto lì dato che i controller integrati nelle mobo si appoggiano anche al software e ai driver di win. CIAO!!!
__________________
INTEL I7 930 @4200-GIGABYTE EX58A UD7-6GB CORSAIR 1600 C7-WD 500gb 32mb SATA X 4 RAID5 + WD 2tb 64mb-SAPPHIRE 5870 VAPOR-X-ALI ENERMAX GALAXY 850-MON 24" SAMSUNG 245 T-CREATIVE EXTREME MUSIC-LOGITECH Z 5500-CASE CM COSMOS S 1100-LIQUID COOLING Ultima modifica di gabry24 : 23-10-2006 alle 01:53. |
|
![]() |
![]() |
#5207 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 32
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() quindi ciò significa che un raid0 è totalmente inutile, o per colpa di come la Asus lo ha implementato sulla P5B Deluxe o per colpa del chipset ICH8... ![]() che brutto, terribile tutto ciò...serve solo per avere punteggi gonfiati sui benchmarks ma poi alla prova dei fatti con applicazioni reali nessun giovamento... ![]() e pensare che mi stavo comprando 4hd identici per fare un raid0 a 4 hd... soldi buttati ![]() ![]() ![]() mi sembrava troppo bella la storia del raid0 che raddoppiava o quadruplicava le prestazioni in lettura e scrittura dell'hd a seconda del numero di hd usati... sarebbe interessante fare altre prove con altre MB e capire se il problema è il chipset ICH8 o la Asus ![]() |
![]() |
![]() |
#5208 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
A me francamente sembra impossibile che facendo un raid0 con 2 raptor da 74 non ci siano incrementi prestazionali interessanti....
Secondo me c'è qualcosa che non va nel tuo test supermazzinga...
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
![]() |
![]() |
#5209 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Il valore di I/O meter a disco singolo
http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...in-raid_5.html è molto inferiore a quello di un raid 0 http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...in-raid_7.html
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
![]() |
![]() |
#5210 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1466
|
Qualcuno monta il Thermalright xp 120 su questa scheda? non so se il verso in cui l'ho montato è giusto
![]()
__________________
Ho fatto affari con un pò di gente del forum ![]() Da evitare: hiroshi976 NICK PES2011: 5t3 |
![]() |
![]() |
#5211 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1603
|
Per gabry
si vede che hai letto in modo superficiale..... quando ho usato un solo disco WD la partizione ghost stava sullo stesso disco stessa cosa di quando usavo il raid0 dove la partizione ghost stava sullo stesso disco virtuale creato dal raid. allora mi devi spiegare perche se leggo da C e scrivo su D che è la seconda partizione del disco vado a 2200 mb/min con il ghost con WD singolo. e se faccio la stessa cosa quindi fare immagine di C ed appoggiarla su D che è la seconda partizione del raid0 vado con il ghost a 700mb/min visto che scrivere da C a D sullo stesso disco fa lavorare lo stesso disco e fare la stessa cosa in raid fa lavorare due dischi pretendo che il raid vada meglio visto che divide il carico anche perche se la stessa cosa la faccio su un raid scsi o su un raid fatto con controller promise vedo chiaramente che il raid0 va il doppio del singolo disco.....solo il raid dell'ich8 manda tutto più lento. con altri controller il raid0 fa il suo lavoro...e questo dovrebbe già chiudere il discorso. ok ipotiziamo che non è ottimizzato per il dos...allora mi spieghi perche spostando i dati da C a D sotto XP in raid0 vado solo poco più veloce di un disco singolo. ok ipotizziamo che il raid0 fa casino a copiare i dati da una partizione ad un altra....quando le partizioni stanno sullo stesso volume. Per questo ho messo un altro disco di appoggio sata che forniva i dati da copiare... ed il rusultato era uguale....o meglio il raid0 andava solo il 18% più veloce. mentre i test il lettura e scrittura davano il raid0 perfettamente il doppio della velocità. quindi mettere un raid0 con ich8 per avere un 18% in più di velocità sotto XP ed avere il ghost totalmente piantato non mi pare una scelta furba. Su uso invece il promise in raid0 sia sotto dos che sotto xp vado al 90% in più di velocità....a dimostrare che il raid0 funziona se usato con controller seri. |
![]() |
![]() |
#5212 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1603
|
Quote:
considera che sotto xp con un raid0 a due dischi prendi reali nella copia dei file circa il 15-18% di velocità. non conviene se vuoi fare una cosa furba metti due dischi. un raptor 10000 per il boot ed un altro disco grande possibilmente un barracuda per i dati o altro. e metti il file di swap sul secondo disco e vedrai come ti vola il sistema senza spendere una fortuna. oppure se vuoi il raid0 efficente devi comprare un controller raid su scheda come ho io e li vedi la differenza.... |
|
![]() |
![]() |
#5213 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1603
|
Quote:
di fatto con ich8 ho preso massimo il +18% con due raptor.... e fatta la stessa prova con un controller promise in raid0 sono arrivato al +91% in più di prestazioni come è giusto da un raid0. considerando poi che il promise fa schifo come controller raid rispetto a quelli nuovi pci-x per non parlare sotto dos dove ich8 è morto....mentre il promise in raid0 sotto dos continua a dare il +91% di prestazione |
|
![]() |
![]() |
#5214 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
|
Quote:
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750. |
|
![]() |
![]() |
#5215 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
|
Quote:
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. ![]() |
![]() |
![]() |
#5216 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1603
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#5217 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1340
|
ma se io ho installato con ahci non-raid, posso cambiare da bios e metere ide?
perchè il disco è nuovo, la sceda è nuova, ma il boot è "lentino" i bench mi danno stesso transfer x sata2 e pata 133(che viene letto come scsi maxtor 6lo300) , 60Mb\s , prima avevo due sata150 80+80 maxtor in raid 0 che su chipset via davano un tr di 95Mbs ![]() |
![]() |
![]() |
#5218 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
|
Quote:
Allora....alla Asus mi sa che non hanno ben capito: sul manuale è ripetuto più volte che lo slot da usare preferibilmente deve essere quello blu che va 16x; quello nero va a 2x/4x (da bios nella voce riguardante il southbridge si può scegliere infatti Auto, 2x, 4x); sempre nel manuale è riportato che non tutte le schede video supportano la velocità 2x e 4x pertanto lo slot blu rimane il migliore da utilizzare. Ricapitolando: blu --> 16x nero--> 2x/4x (e basta) Ieri pomeriggio avevo sistemato tutto e avevo messo la scheda video nel secondo slot (per utilizzare il pci1 e pci2) pensando che andasse bene come il primo e poi mi sono ritrovato con il pci-express impostato a 4x (facilmente leggibile da cpu-z) ![]() ![]() Adesso ho rimontato l'arctic silencer 5 rev.2 sulla mia 6800 ultra e sto utilizzando gli slot pci 2 e 3. Nel 2 ho messo il controller IDE e nel 3 ho messo la mia fedele SoundBlaster Live! Player 1024. Siccome ho disabilitato la scheda audio integrata, lo slot pci2 non dovrebbe essere più condiviso con Azalia...o sbaglio?
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#5219 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1603
|
allora se passi da ahci a ide dovrebbe farti comunque il boot e poi ripassa inf di intel versione 8.1.0...x.x così agganci i driver corretti perche così ti parte come ide compatibile microsoft.... se non va bene ti fa la schermata blue.
il problema che i maxtor non piacciono a questa asus ho provato i 160 e 200gb... con ultimo firmware dei dischi e fanno pietà. i test me li danno come al solito nelle velocità standard e nella lettura anche ma quando vado a scrivere...... ti faccio un esempio: 160gb il lettura trasferisce verso un disco di test a 20.000 kb/sec ed in scrittura va a 2000kb/sec stesso test fatto con un barracuda mi da come risultati: 30.000kb/sec e scrittura 14.000kb/sec non usare i programmi di bench che mentono. i maxtor almeno della serie che sto provando non riescono a scrivere con questa scheda madre....e sono alla terza scheda che provo ed al terzo disco e tutti danno stesso risultato più di 2000 in scrittura non vanno. sarà la partita dei dischi sarà il firmware ultima ma è così.. ho fatto un giro per internet nei forum in inglese e molti lamentano questo problema e nessuno si è posto il problema di fare una copia di file per provare le prestazioni..tutti si appoggiano solo ai software. quindi prendi almeno 10gb di dati con file da almeno 500mb e copiale su un maxtor e poi su altra marca e vedi la differenza. per vedere i kb/sec usa un programma tipo total commander o winnc o simili in modo che vedi le prestazioni. e prendi i kb/sec quando stai per finire i 10gb in copia così sei sicuro che il flusso di dati è stabile e non più influenzato. dai test che ho fatto in primo ci sono i WD poi i segate poi hitachi....e sotto questi maxtor che sto provando......che in scritura non vanno proprio. sto parlando anche con i supporti e pare esiste il problema ma giustamente tutti lo nascondono. di certo non voglio più sentire la parola maxtor |
![]() |
![]() |
#5220 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: TorinO
Messaggi: 542
|
Quote:
![]() ![]() Cmq io nel frattempo x ammazzare il tempo ho fatt rullare sotto memtest fino a quasi il 2000% senza problemi... come mai metti voltaggi cosi alti alle ramme??? x i 1000 ne bastano tra i 2,30 e i 2,35... ![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:43.